...

ZACH WAHL JOSEPH BUSCH

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

ZACH WAHL JOSEPH BUSCH
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA
ZACH WAHL
JOSEPH BUSCH
DESIGN E SVILUPPO
DELLA TASSONOMIA
DI BUSINESS
BEST PRACTICES PER OTTENERE IL SUCCESSO
DEL KNOWLEDGE MANAGEMENT
NELLA VOSTRA ORGANIZZAZIONE
ROMA 15-17 GIUGNO 2011
RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231
[email protected]
www.technologytransfer.it
DESIGN E SVILUPPO DELLA TASSONOMIA DI BUSINESS
DESCRIZIONE
Questo seminario si focalizzerà sull’uso delle Tassonomie di Business per categorizzare l’informazione. Oggi
gli utenti di Business sono molto più attivi nella pubblicazione e nell’utilizzo dell’informazione. Le Tassonomie
di Business possono dare ottime soluzioni alle sfide poste dal Knowledge Management nell’organizzazione.
Sebbene il concetto di Tassonomie non è nuovo, le aziende stanno cominciando a porre sempre più attenzione
sul design e lo sviluppo di Tassonomie intuitive e sostenibili che aiuteranno gli utenti finali a trovare facilmente e
in un unico posto l’informazione che cercano. Oggi gli utenti pretendono una via semplice sia per search che
per il browser della propria informazione, ma ancora molte aziende non sanno da che parte cominciare per il
design di tali sistemi.
Questo seminario spiegherà i benefici della Tassonomia e dei Metadati, i concetti di design e le strategie di implementazione, individuando i principali ostacoli ad una implementazione di una Tassonomia di Business. Fornirà una metodologia di design della Tassonomia di Business e parlerà e descriverà i requisiti per usare i tools
di gestione della Tassonomia. Il seminario discuterà come applicare in maniera consistente Tassonomia e Metadati possa essere usato per la system interoperability e la navigazione avanzata come faceted browsing e si
descriveranno Best Practices, Case Studies e metodologie di implementazione.
Infine si definiranno gli aspetti chiave di una Governance del Knowledge Management per assicurarsi che tutti
gli sforzi dell’organizzazione in questo settore vengano fatti in maniera consistente e sostenibile.
In particolare i partecipanti impareranno:
• Come progettare e sostenere le Tassonomie di Business all’interno dell’organizzazione
• Il valore di Tassonomie e Metadati
• Best Practices per una implementazione di successo
• I vari approcci che le aziende hanno usato per sviluppare Tassonomie
• I principali errori che le aziende hanno fatto nello sviluppo delle Tassonomie
• Best Practices per la Governance dei Vostri progetti di Knowledge Management
• Quali sono i tools e come dovrebbero essere valutati
• Come le Tassonomie possono migliorare i risultati del Search
• Come le Tassonomie possono essere usate per costruire applicazioni di Search più efficaci
PARTECIPANTI
• Managers responsabili dello sviluppo di qualsiasi strumento di Knowledge Management, includendo Portali,
sistemi di Content Management, sistemi di Document Management o Websites aziendali
• Staff dei servizi informativi responsabili della Corporate Knowledge dell’organizzazione
• Managers di IT, Comunicazione e Marketing coinvolti in progetti di Knowledge Management aziendale
• Managers che devono progettare e sviluppare Tassonomie all’interno dell’organizzazione
PROGRAMMA
1. Introduzione alle Tassonomie
• Definizione di Tassonomia
• Giustificazione della Tassonomia
• Tipi di Tassonomia
• Usi della Tassonomia
• Approcci di categorizzazione
• Approcci di implementazione
• Un Case Study introduttivo
• Best Practices di Design e Sviluppo
5. Fare workshops di design
della Tassonomia nella Vostra
organizzazione
• Definire il caso di Business
• Identificare lo schema di categorizzazione
• Costruire la Tassonomia di partenza
• Card Sorting
6. Validazione delle Tassonomie
2. Introduzione ai Metadati
• Cosa è il Metadato e perché è
così importante
• Frameworks di Metadati e strategie di Tassonomia
• Benefici dei Metadati
• Limitazioni dei Metadati
• Best Practices dei Metadati
3. Metodologie di Progetto
• Identificare i casi di Business
• Project Planning
• Raccolta della conoscenza
• Creare un team per la Tassonomia
• Costruzione della Tassonomia
• Tagging del contenuto
• Testing e revisione
• Manutenzione e evoluzione
• Metodologie alternative
• Getting Started
4. Rischi del Progetto e Strategie di mitigazione
• Mancanza di comunicazione con
gli utenti finali
• Interessi in competizione
• Governance troppo stretta o
troppo larga
• Mancanza di mandato
• Scopo non chiaro
• Aspettative non realistiche
• Panoramica dei metodi
• Wlak-throughs
• Card Sorting
• Scenari basati sul task
• Tagging della consistenza
• Soddisfazione dell’utente
7. Misurare e migliorare il Mindset
• Usare l’Analitica per evolvere il
Vostro sistema
• Analitica passiva e attiva
• Tempo e azioni
• Search Logs
• Page Views
• Customer Surveys
• Altre metriche
8. Best Practices di Governance
del Knowledge Management
• Sfide di Governance
• Benefici della Governance
• Approcci di Governance
• Case Stusies di Governance
• Le chiavi per il successo della
Governance
• Best Practices di Governance
9. Tools di gestione della Tassonomia
• Funzionalità
• Benefici
• Requisiti
• Tipi di tools
• Valutazione e selezione
• Considerazioni di implementazione
10. Tassonomia e Search
• Come le persone cercano le cose
• Type e Go
• SEO (Search Engine Optimization)
• Metodi gerarchici
• Browsing
• Cercare contenuto correlato
• Ricevere automaticamente il
contenuto
• Search classico
• Vocabolari controllati
• Ordinare i risultati del Search
• Espansione della query
• Fare il mapping fra Tassonomie e
Search Engines federati
• Crawlers e Spiders
• Search sfaccettato
• Filtraggio dinamico
• Applicazioni di clustering
• On-the-Fly
• Scoprire la Tassonomia
11. Tassonomia e Applicazioni
di Information Management
• Information Management Value
Propositions
• Tassonomie e Compliance alle
leggi
• Tassonomie per tutta l’Enterprise
• Tassonomie e Document Management
• Tassonomie, Intranets e Websites
• Tassonomie e e-Commerce
12. Web 2.0 e Tassonomie
• Social Tagging e Folksonomie
• Browsing e Searching sfaccettati
• Design della Tassonomia per
Wikis e Blogs
• Collegare i dati e la semantica
del Web
Esempi specifici che si riferiscono
ad una varietà di aziende saranno
usati nel corso del seminario per
illustrare i vari argomenti, le varie
scommesse e le varie soluzioni.
INFORMAZIONI
€ 1600 (+iva)
La quota di partecipazione
comprende documentazione,
colazioni di lavoro e coffee
breaks.
LUOGO
Roma, Residenza di Ripetta
Via di Ripetta, 231
DURATA ED ORARIO
3 giorni: 9.30-13.00
14.00-17.00
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Il pagamento della quota,
IVA inclusa, dovrà essere
effettuato tramite bonifico,
codice Iban:
IT 34 Y 03069 05039 048890270110
Banca Intesa Sanpaolo S.p.A.
Ag. 6787 di Roma
intestato alla
Technology Transfer S.r.l.
e la ricevuta di versamento
inviata insieme alla scheda
di iscrizione a:
TECHNOLOGY
TRANSFER S.r.l.
Piazza Cavour, 3
00193 ROMA
(Tel. 06-6832227
Fax 06-6871102)
entro il 31 Maggio 2011
Vi consigliamo di far precedere
la scheda d’iscrizione da una
prenotazione telefonica.
È previsto il servizio di
traduzione simultanea
CONDIZIONI GENERALI
In caso di rinuncia con
preavviso inferiore a 15 giorni
verrà addebitato il 50% della
quota di partecipazione, in
caso di rinuncia con preavviso
inferiore ad una settimana
verrà addebitata l’intera quota.
In caso di cancellazione del
seminario, per qualsiasi
causa, la responsabilità della
Technology Transfer si intende
limitata al rimborso delle quote
di iscrizione già pervenute.
SCONTI DI GRUPPO
Se un’azienda iscrive allo
stesso evento 5 partecipanti,
pagherà solo 4 partecipazioni.
Chi usufruisce di questa
agevolazione non ha diritto ad
altri sconti per lo stesso evento.
ISCRIZIONI IN ANTICIPO
I partecipanti che si iscriveranno
al seminario 30 giorni prima
avranno uno sconto del 5%.
ZACH WAHL • JOSEPH BUSCH
nome ......................................................................
DESIGN E SVILUPPO
DELLA TASSONOMIA DI BUSINESS
cognome ................................................................
TUTELA DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art. 13 della legge
n. 196/2003, il partecipante è
informato che i suoi dati
personali acquisiti tramite la
scheda di partecipazione al
seminario saranno trattati da
Technology Transfer anche
con l’ausilio di mezzi elettronici,
con finalità riguardanti
l’esecuzione degli obblighi
derivati dalla Sua
partecipazione al seminario,
per finalità statistiche e per
l’invio di materiale
promozionale dell’attività di
Technology Transfer.
Il conferimento dei dati è
facoltativo ma necessario per
la partecipazione al seminario.
Il titolare del trattamento dei
dati è Technology Transfer,
Piazza Cavour, 3 - 00193
Roma, nei cui confronti il
partecipante può esercitare i
diritti di cui all’art. 13 della
legge n. 196/2003.
QUOTA DI
PARTECIPAZIONE
funzione aziendale .................................................
Roma 15-17 Giugno 2011
Residenza di Ripetta
Via di Ripetta, 231
Quota di iscrizione:
€ 1600 (+iva)
Timbro e firma
azienda ..................................................................
partita iva ...............................................................
codice fiscale .........................................................
indirizzo ..................................................................
In caso di rinuncia o di cancellazione dei seminari
valgono le condizioni generali riportate sopra.
città ........................................................................
cap .........................................................................
provincia ................................................................
telefono ..................................................................
In caso di rinuncia o di cancellazione dei seminari
valgono le condizioni generali riportate all’interno.
fax ..........................................................................
È previsto il servizio di traduzione simultanea
e-mail .....................................................................
Da restituire compilato a:
Technology Transfer S.r.l.
Piazza Cavour, 3 - 00193 Roma
Tel. 06-6832227 - Fax 06-6871102
[email protected]
www.technologytransfer.it
DOCENTI
Zach Wahl è Direttore di Information Management alla Project Performance Corporation. Negli ultimi anni si
è occupato dell’implementazione di oltre 70 Portali, sia nel settore pubblico che privato, tra cui Pratt & Whitney, Columbia University, il Dipartimento della Difesa (DoD), il Fondo Monetario Internazionale. È un esperto
e uno speaker rinomato su argomenti di Knowledge Management come design della Tassonomia, Knowledge
Gathering e System Governance. Ha progettato e tenuto una serie di workshops su argomenti come Portali,
Design di Tassonomia e eGovernance.
Joseph Busch è il Knowledge Lead per Tassonomia e Metadati alla Project Performance Corporation. È una
autorità nel campo della scienza dell’informazione con particolare enfasi nell’aiutare le aziende a sviluppare
frameworks di Metadati e strategie di Tassonomia. Ha una grande esperienza nello sviluppo di architetture di
contenuto per implementare Search Engines, Portali, Siti Web, sistemi di Content Management, digital asset
management systems, document management systems, knowledge management systems, e-Governement.
È stato Presidente dell’American Society for Information Science and Technology e membro del Board of
Directors del Dublin Core Metadata iniziative.
Fly UP