...

interventi programmati

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

interventi programmati
INTERVENTI PROGRAMMATI
& DIBATTITO PUBBLICO
MODERA
Cinzia Zugolaro
Studio Sferalab
Vera Piovesan
Luca Bianchetto
Forum delle Associazioni
per il Contratto di Fiume
Marzenego-Osellino
Franco Schenkel
Comune di Venezia
Il Comune di Venezia, assieme agli altri comuni
attraversati dal Marzenego e al Consorzio Acque
Risorgive, ha sottoscritto il Protocollo d’Intesa
“Verso il Contratto di Fiume per il Marzenego”, ma
questo atto amministrativo è frutto di una
interessante evoluzione alle sue spalle.
Il Comune di Venezia e la
popolazione attorno al Marzenego si
sono a lungo interrogati sul ruolo
urbano del fiume, sia, nel recente
passato, per diminuire, svilire o
negare la sua presenza con riduzioni
della sezione idraulica, immissione di
reflui o tombinamenti estesi, sia,
recentemente, per recuperare il
valore paesaggistico, il miglioramento
della sicurezza idraulica e della
qualità delle sue acque.
Questa annotazione è particolarmente vera
per il centro urbano di Mestre, il cui nucleo
storico è compreso tra due rami del fiume, il
rio de le Muneghe a sud e il ramo delle
Beccherie a nord. Ma anche il Canale
Osellino, il tratto terminale del Marzenego,
è stato testimone di una evoluzione del suo
ruolo urbano e dell’attenzione dei cittadini e
delle amministrazioni.
Oggi il tratto più urbano del fiume e il tratto
terminale sono oggetto di un importante opera di
riqualificazione con progetti in parte già realizzati
e, a breve, in fase di realizzazione.
I progetti iniziali sono stati sottoposti a critica e
modificati dal confronto con la comunità locale.
L’esito delle trasformazioni dipende da quanto
l’azione amministrativa riesce a sintonizzarsi con
un buon equilibrio degli interessi e dei valori che
si addensano attorno al fiume e nella comunità.
RIAPERTURA DEL RAMO SUD DEL FIUME MARZENEGO E
RIQUALIFICAZIONE DI VIA POERIO, VIA VERDI, VIA RIVIERA
XX SETTEMBRE E VIA ROSA
LOTTO 1
LOTTO 2
VIA POERIO
MESTRE
FEBBRAIO
2014
IL TRATTO TERMINALE
L’individuazione
di
nuovi
interventi a Mestre, a monte dei
tratti che si riqualificheranno a
breve, è già avvenuta ma la
verifica di tutte le potenzialità
potrà essere ricercata con questo
processo di partecipazione.
PARCO DEL MARZENEGO
AREE GOLENALI ALLAGABILI
FORMAZIONEBOSCHIVA PLANIZIALE
ARGINE – CAPPEZZAGNA
BOSCO IGROFILO
AREE MESOFILEA PRATO E BOSCATE
Questa riacquisizione di importanza del fiume
nella vita della comunità può essere
consolidata con l’attenzione alla complessa
realtà dell’intero corso e dell’intero bacino,
dalla sorgente alla foce.
Da parte di tutti.
Giorgio Sarto
Associazione StoriAmestre
Associazione storiAmestre
PROGETTO
CONTRATTO DI FIUME MARZENEGO:
DOCUMENTAZIONI E STORIE
PER IL PRESENTE
a)
Fa parte dell’impostazione generale da
un lato considerare complessivamente
il bacino fluviale del Marzenego
evidenziandone anche storicamente
e geograficamente gli aspetti di
continuità
e
interdipendenza,
dall’altra trattare come elementi
fondamentali temi e storie specifiche
e locali, tessere di un mosaico che può
essere sviluppato per tappe successive,
pure oltre la scadenza della ricerca che
è a giugno 2015.
b)
Parte della notevole documentazione
esistente e delle elaborazioni e iniziative
già prodotte da molteplici autori e soggetti
anche a livello locale dovrebbe essere
selezionata e raccolta dal gruppo di lavoro
in connessione con gli autori locali e
istituzionali e messa a disposizione nel
web – con un apposito sito e con link tra
siti diversi - assieme alle nuove
elaborazioni che potrebbero in seguito
costituire materiali per una pubblicazione.
c)
Elemento cruciale per l’attuazione del progetto è il
rapporto tra il gruppo di lavoro e gli enti
depositari non solo di documenti e progetti ma
anche di competenze tecniche necessarie per
alcune elaborazioni del gruppo di lavoro stesso:
Regione e Provincia, Comune di Venezia e altri
comuni del bacino, Consorzio acque risorgive.
d)
Punti di vista privilegiati della ricerca storica sono la messa in
evidenza delle molteplici componenti significative,
fisiche
naturali e funzionali, culturali e sociali che caratterizzano e
modificano nel tempo questo paesaggio fluviale. Dal corpo idrico
ai manufatti che lo utilizzano o regolano, al circostante ambiente
naturale e agrario, ovvero urbano; dai diversi modi di affrontare gli
allagamenti e il disinquinamento, nonchè più in generale la risorsa
idrica, alle scelte istituzionali e urbanistiche rispetto alla realtà e alla
effettiva fruibilità dell’ambito fluviale; dall'evoluzione nel tempo del
tipo di progetti e interventi istituzionali, alle iniziative e proposte dal
basso di gruppi e associazioni per la tutela e l’uso pubblico degli
ambiti fluviali, per la sicurezza idraulica e il disinquinamento, per
realizzare ambienti sostenibili nell’area metropolitana in
alternativa all’urbanizzazione pervasiva e dequalificata che ha
prevalso nell’ultimo mezzo secolo.
Il Marzenego nel quadro degli
antichi assetti fluviali sversanti in
laguna. Caratteri, gestione e
interventi, aspetti sociali e
culturali, trasformazioni degli
assetti
fino
all’Ottocento.
(Claudio
Pasqual,
Stefano
Sorteni …)
Estratto della Kriegskarte del Von
Zach
come
riferimento
della
configurazione del bacino Marzenego
all’inizio
dell’ottocento.
Estratto
ricomposto della cartografia IGM 1888
come riferimento dell’assetto alle soglie
del novecento. Estratto fotopiano GAI
1954
come
riferimento
iniziale
dell’urbanizzazione post bellica
e
cartografia IGM 1968. (G.Sarto con
Provincia di Venezia). Questi 4 estratti
possono essere elaborati per stralci,
iniziando dai primi ambiti oggetto di
studio, e progressivamente estesi. Essi
sono utilizzabili anche dai vari soggetti
interessati del bacino e costituiscono
essenziali strumenti di riferimento
storico e geografico rispetto alle
grandi trasformazioni riscontrabili nel
presente.
Rilievi
cartografici,
aerofotogrammetrici e satellitari della
serie storica più recente e funzionali ai
temi di studio possono essere reperiti in
collaborazione con gli enti istituzionali
accennati all'inizio.
Documenti progettuali e fotografici di interventi di bonifica, di scavo
degli alvei e di innalzamento degli argini, nonché di rettifiche del corso da
parte del Consorzio Dese Sile nella prima metà del novecento. (Archivio
Consorzio AR e scansioni Mestre 900)
Storie e documenti dagli anni ’70 al presente. Dagli interventi di cementificazione e
rettifiche agli scolmatori come risposta al rischio idraulico in un contesto di
urbanizzazione invasiva, alle recenti nuove impostazioni e parziali realizzazioni di
naturalizzazione e di interventi sostenibili. Vicenda in particolare delle ex cave di
Noale, Martellago e Salzano. Tutele paesaggistiche, piani territoriali e urbanistici e realtà.
Casi in terraferma veneziana con confronti dagli anni ’80 ad oggi. Iniziative dal basso negli
anni ’80 da parte di gruppi di popolazione e di associazioni per la fruizione pubblica di
ambiti fluviali e per evitare interventi distruttivi e non sostenibili. (Giorgio Sarto, Claudio
Zanlorenzi…). Coordinamenti e iniziative dei comitati contro gli allagamenti e di
associazioni negli anni 2000. ( MariaGiovanna Lazzarin, Fabrizio Zabeo…)
Il Marzenego oggi dalle sorgenti alla foce in laguna, in un sito di
documentazione sullo stato dei luoghi, sulle memorie e testimonianze
delle persone e sui valori e problemi emergenti, aperto alle integrazioni da
parte dei cittadini (Mario Tonello).
Giancarlo Gusmaroli
Studio Ecoingegno
ORGANIZZAZIONE
ASSEMBLEA
DI BACINO
ORGANO DELLA PARTECIPAZIONE
ALL’INTERNO
DEL
QUALE
SI
SVOLGONO TUTTE LE FASI DEL
PROCESSO DECISIONALE IN SESSIONI
PLENARIE E IN TAVOLI DI LAVORO
ORGANO CON FUNZIONE DI
INDIRIZZO E CONTROLLO SULLA
COERENZA
DEL
PROCESSO
DECISIONALE CON IL QUADRO
NORMATIVO E PROGRAMMATICO
CABINA
DI REGIA
SEGRETERIA
TECNICA
ORGANO OPERATIVO AVENTE
FUNZIONI DI SUPPORTO TECNICO
E ORGANIZZATIVO AL PROCESSO
DECISIONALE
ORGANIZZAZIONE
ASSEMBLEA
DI BACINO
PROMOTORI
COMUNI DI PIOMBINO DESE, CAMPOSAMPIERO, RESANA, LOREGGIA, SALZANO,
MARTELLAGO, SCORZE’, MASSANZAGO, TREBASELEGHE, NOALE, VENEZIA
CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE
FORUM DELLE ASSOCIAZIONI PER IL CONTRATTO DI FIUME MARZENEGO-OSELLINO
+
TUTTI I SOGGETTI, PUBBLICI E
PRIVATI, A VARIO TITOLO INTERESATI
AL FIUME MARZENEGO
FASI DI LAVORO
PARTECIPAZIONE
& MONITORAGGIO
VALENZE & CRITICITA’
RISCHI & OPPORTUNITA’
CONOSCENZA
VISION & OBIETTIVI
ALTERNATIVE & VALUTAZIONE
PROPOSTA
DECISIONE & SPECIFICAZIONE
IMPEGNI & RESPONSABILITA’
IMPEGNO
ATTUAZIONE
MODALITA’ DI
LAVORO
QUESTIONARI
INTERVISTE
SOPRALLUOGHI
ASSEMBLEE PLENARIE
TEMATICI
TAVOLI DI LAVORO
TERRITORIALI
PRODOTTI ATTESI
documento di indirizzo metodologico che delinei
coerentemente le fasi di lavoro, comprendente un
piano di comunicazione e inclusione in grado di
garantire la più ampia e proficua adesione al
processo partecipato;
quadro conoscitivo integrato sul sistema fluviale
del Marzenego, comprendente la mappatura degli
attori, la raccolta ed elaborazione di informazioni
territoriali,
l’analisi
delle
problematiche
e
opportunità;
programma di azione contenente la specificazione
delle decisioni finali condivise e oggetto di
contrattualizzazione
VERSO UN
PROGRAMMA DI
AZIONE
COSA?
PERCHÈ?
CHI?
QUANDO?
COME?
RECAPITI
SEGRETERIA TECNICA
DEL CONTRATTO DI FIUME MARZENEGO
WEB |
MAIL |
www.acquerisorgive.it/cdfmarzenego
[email protected]
Fly UP