...

Esami qualifica IeFP 2016 - Istituto Istruzione Superiore "Mauro

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Esami qualifica IeFP 2016 - Istituto Istruzione Superiore "Mauro
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
“MAURO PERRONE”
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO - ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI COMMERCIALI ed ENOGASTRONOMICI
Centrale: Via Spineto Montecamplo, 29 - 74011 - Castellaneta (TA) Tel.0998491151 - 0998447161 – Succursale Via
Municipio, 29 tel- 0998442314
www.perrone.ta.it – e-mail [email protected]
ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE
in regime di sussidiarietà
(DGR 145 del 13.02.2014 , DGR 379 del 4.3.2014 – BURP 41 del 25-03-2014)
LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI
2015-16
FINALITA’ DEGLI ESAMI DI QUALIFICA
L’esame di qualifica ha lo scopo di accertare l’avvenuta
acquisizione delle competenze di base e tecnico
professionali previste dallo standard di qualifica della
figura di riferimento
Profili di qualifica di riferimento
(Repertorio delle figure professionali di riferimento a livello nazionale)
Livello EQF: 3°
OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE :
1.Preparazione pasti
2.Servizi sala e bar
OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZ:
1. Strutture ricettive
AMMISSIONE
Il giudizio di ammissione agli esami esplicita il
livello di padronanza
complessiva maturato dall’allievo durante tutto il percorso triennale. Tale
giudizio rappresenta l'esito di un processo mirato ad una valutazione
complessiva dello studente, basata sia sui risultati delle singole verifiche,
sia su possibili apporti significativi di tutte le aree.
Allo scrutinio di ammissione partecipa tutto il consiglio di classe del
terzo anno, che fa proprie le risultanze annuali dei verbali di ammissione
alla classe successiva predisposti dai consigli di classe dei due anni di
precedenti.
Requisito fondamentale la frequenza del 75%
delle ore dell’intero percorso triennale
(DPR 22/2009 n. 122, art.14, co. 7)
ASSENZE :
Come calcolarle?
Anno scolastico: 33 settimane per 32 ore settimanali = 1056 ore annuali
75%= 792 ore (ore di assenza possibili annualmente = 264 )
264/5= circa 52 gg di assenza all’anno.
Come certificarle?
Il ns. sistema informativo calcola i giorni annuali di assenza e di conseguenza la
segreteria può emettere il certificato annuale sottoscritto dal consiglio di classe.
Indicatori per la determinazione del voto
di ammissione:
1.
60% media dei voti (20% per ogni anno scolastico)
2.
40% media della valutazione delle attività di
laboratorio del 3° anno (valutazione delle materie
tecnico-pratiche)
L’ammissione agli esami di qualifica deve essere espressa
con giudizio almeno sufficiente in relazione al
raggiungimento delle competenze di base e tecnico–
professionali (competenze chiave per l’apprendimento
permanente , definite dall’Unione Europea).
Criteri* generali per l’ammissione:
 Possono essere ammessi agli esami anche gli alunni
che riportano insufficienze in non più di due
discipline, ovvero gli alunni con sospensione del
giudizio.
 Non possono essere ammessi coloro che non vengono
ammessi alla classe 4^
*Criteri deliberati nel rispetto dell’Autonomia scolastica .
Sessione d’esame
Una sola sessione ordinaria
Seconda sessione in casi documentati e certificati di
malattia o impedimento del candidato:
Convoca il presidente sentito il dirigente (o loro delegati)
Stessa composizione della prima sessione
Comunicazione all’Ufficio Regionale
Il candidato effettua solo le prove che non ha potuto
svolgere in prima sessione; i risultati delle prove già
sostenute in prima sessione sono riportati nelle riquadro
Osservazioni del verbale a cura della segreteria scolastica
Prove d’esame
Tre prove in tre giorni
1° giorno. Riunione preliminare/prova scritta/correzione
Prova Scritta (tre buste): questionario a risposta multipla (n. 30 domande a risposta multipla
con 4 opzioni, 6 domande a risposta multipla per le quali si chiede di argomentare la risposta)
sulle competenze di base inerente la figura professionale oggetto di qualifica
(2h)
2° giorno. Prova pratica eventuale prosecuzione
correzione/eventuale inizio colloquio
2A – (possibilmente in laboratorio): processi di lavoro/attività di gruppo con compiti correlati
affidati ai candidati in modo da consentirne la valutazione individuale
2B - (tre buste): soluzione di problemi o studio di caso
(4h)
3° giorno. Colloquio individuale sulle competenze chiave (relazionali,
espositive, sintesi e analisi) anche alla luce delle prospettive future del candidato
(lavoro o studio). Il candidato può produrre una tesina o un project work
Scutinio finale
Prove d’esame: valutazione
 1. prova scritta (questionario strutturato o semistrutturato
sulle competenze professionali del profilo di riferimento)
punteggio massimo attribuibile 30/100 (=18/60 ponderato);
 2. prova pratica: punteggio massimo attribuibile 60/100
(=36/60 ponderato);
 3. colloquio: punteggio massimo attribuibile 10/100 (= 6/60
ponderato).
Il punteggio minimo per ottenere l’idoneità è di 60/100 (=
36/60 ponderato).
L’esito della valutazione finale è espresso, sul verbale, nella
seguente forma: “IDONEO” o “NON IDONEO”.
Scrutinio finale
Il punteggio ponderato è stabilito dalla commissione,
ma il verbale dell’esame (All.3 della DGR) suggerisce
la seguente ponderazione:
60% - Prove d’esame
20% - Valutazione nel triennio formativo desumibile
dall’ammissione
20%- Valutazione dell’attività di laboratorio
COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
D’ESAME
 PRESIDENTE: Preside di altro Istituto o vice-preside esterno
 DOCENTE DI ALTRO CORSO
 ORGANIZZAZIONI SINDACALI
 ESPERTO ESTERNO
 DOCENTI INTERNI (per un numero di tre)*
* (preferibilmente un docente di 1^ lingua straniera, un docente di area di
indirizzo, docente tecnico-pratico di riferimento)
1^ COMMISSIONE - Operatore pasti
CLASSI
NUMERO
ALUNNI
3^ H
18
3^ Ie
8
3^ L
22
3^M
20
3^R
21
TOTALE
89
2^ COMMISSIONE – Operatore di servizi sala e bar
CLASSI
NUMERO
ALUNNI
3^ P
13
3^N
21
TOTALE
34
3^ COMMISSIONE - Operatore amministrativo
segretariale - Operatore dei servizi di promozione e
accoglienza
CLASSI
NUMERO
ALUNNI
3^ A
7
3^ Ia
11
TOTALE
18
Costituzione dei membri interni delle commissioni d’esame:
commissione Indirizzo Enogastronomico - preparazione pasti:
1 docente di lingua Inglese
1 docente di Scienze degli alimenti
1 docente tecnico-pratico (Cucina)
commissione Indirizzo Enogastronomico Sala- bar
1 docente di lingua Inglese
1 docente di Scienze degli alimenti
1 docente tecnico-pratico (Sala)
commissione Indirizzo Accoglienza turistica
1 docente di lingua Inglese
1 docente di 2^ lingua straniera (francese/tedesco)
1 docente tecnico-pratico (Ricevimento)
Costituzione dei membri interni delle commissioni d’esame:
Commissione Indirizzo Servizi commerciali:
1 docente di lingua Inglese
1 docente di Economia aziendale
1 docente Tecnica della comunicazione
Date esami
Lunedì 23 maggio: Consigli di ammissione agli esami dei percorsi di IeFP
mercoledì 25 maggio: 1^prova scritta
giovedì 26 maggio: 2^ prova scritta
venerdì 27 maggio: colloquio orale e scrutini
Fly UP