...

importazione di prodotti cosmetici

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

importazione di prodotti cosmetici
U.S.M.A.F.
Trieste/Venezia
PROCEDURE OPERATIVE
PER IL RILASCIO DI NULLA OSTA
IMPORTAZIONE DI COSMETICI




Dr.ssa EMILIA MANCUSO
Dirigente Medico Ministero della Salute
USMAF TRIESTE – U.T. Venezia
MOTIVO DEI CONTROLLI
Sottoporre ad attività di vigilanza, a tutela della salute pubblica e
dei consumatori, le partite dei prodotti cosmetici in importazione
da paesi extra UE in arrivo presso i punti di confine dove operano
gli U.S.M.A.F. e le Unità Territoriali
Dr.ssa EMILIA MANCUSO
Dirigente Medico Ministero della Salute
USMAF TRIESTE – U.T. Venezia
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Fino all’11 luglio 2013 si faceva riferimento alla
Legge 11 Ottobre 1986 n. 713
( Norme per l’attuazione delle direttive della Comunità Economica
Europea sulla produzione e la vendita di cosmetici)
Attualmente trova piena applicazione il Regolamento CE n
1223/2009 sui prodotti cosmetici, che sostituisce la
normativa precedente.
Tra le novità introdotte si segnala la notifica centralizzata
nell’Unione Europea dei prodotti cosmetici, il Cosmetic
Product Notification Portal (CPNP) a cura del
fabbricante, del distributore o importatore prima di
immettere sul mercato il prodotto cosmetico
DEFINIZIONE DI PRODOTTI COSMETICI
Ai fini del Reg. CE 1223/2009 sui prodotti cosmetici si
intende per prodotto cosmetico: qualsiasi sostanza o
miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne
del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli,
unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e
sulle mucosa della bocca allo scopo esclusivamente o
prevalentemente di pulirli, profumarli, modificarne
l’aspetto, proteggerli, mantenerli in buono stato o
correggere gli odori corporei
Dr.ssa EMILIA MANCUSO
Dirigente Medico Ministero della Salute
USMAF TRIESTE – U.T. Venezia
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROCESSO DI
IMPORTAZIONE PRODOTTI COSMETICI
L’importatore o il suo legale rappresentante in Dogana accreditato dal
sistema effettua, all’atto dell’importazione, la richiesta on-line mediante
il sistema NSIS USMAF e consegna la documentazione all’ U.S.M.A.F. –
U.T. competente per territorio al fine di ottenere il NOS per la
importazione che accompagnerà la merce ed andrà esibito in Dogana, ne
consentirà l’importazione della stessa sul territorio nazionale.
Da luglio 2013 è attivo lo Sportello Unico Doganale (SUD), che consente
l’acquisizione del NOS tramite piattaforma informatizzata.
Il SUD ottimizza lo scambio di informazioni fra dogana, USMAF ed
utenza, soprattutto per quanto attiene i controlli materiali sulla merce
(ispettivi e/o analitici) riducendo pertanto i tempi di sosta della merce
allo stato estero.
Dr.ssa EMILIA MANCUSO
Dirigente Medico Ministero della Salute
USMAF TRIESTE – U.T. Venezia
CASISTICHE CHE SI POSSONO VERIFICARE AL
MOMENTO DELLA RICHIESTA DI IMPORTAZIONE
1. Prodotti cosmetici già notificati ai sensi della Legge 713/86
2.
3.
4.
5.
6.
7.
immessi in commercio prima e dopo l’11 luglio 2013
Prodotto cosmetico semilavorato proveniente da paesi terzi
Prodotto cosmetico finito non ancora destinato
all’immissione sul mercato (importato ma non notificato al
Portale)
Prodotto cosmetico finito e destinato subito all’immissione
sul mercato
Prodotto semilavorato in transito
Prodotto
cosmetico
destinato
a
prove
tecniche/campionatura/esposizione
Prodotto cosmetico ad uso personale
PRODOTTI COSMETICI GIA’ NOTIFICATI AI SENSI DELLA LEGGE
713/86 IMMESSI IN COMMERCIO DOPO L’11 LUGLIO 2013
Tutti i prodotti cosmetici già notificati ai sensi della Legge 713/86 devono essere
oggetto di nuova notifica sul portale CPNP nel caso in cui alla data dell’11 luglio 2013 la
persona responsabile continui ad immettere in commercio ulteriori unità dei medesimi
prodotti.
Pertanto non sono soggetti alla notifica elettronica sul portale CPNP quei prodotti
cosmetici già messi a disposizione sul mercato prima dell’11 luglio 2013 destinati a non
essere più immessi sul mercato dopo tale data poiché andranno ad esaurimento.
DOCUMENTI DA PRESENTARE ALL’USMAF
(solo per i cosmetici che saranno immessi in commercio dall’11 Luglio 2013):
1.
Fotocopia del CPNP o codice prodotto cosmetico di riferimento nel Portale CPNP
2.
Documenti che accompagnano la merce: lettera di vettura (AWB), manifesto, polizza
di carico
3.
Documentazione commerciale (fattura) con l’elenco di tutti i prodotti importati al
fine di verificarne la corrispondenza
4.
Deve essere consegnata contestualmente la ricevuta attestante il pagamento del
tributo stabilito per il rilascio del NOS di € 71,90
IMPORTAZIONE DI PRODOTTI COSMETICI
“SEMILAVORATI” PROVENIENTE DA PAESI TERZI
Trattasi di cosmetici importati da produttori in conto terzi per essere
rilavorati e commercializzati in altri paesi della UE con svariati marchi.
In questi casi potrebbe non essere stata effettuata la notifica CPNP in
quanto la commercializzazione non è immediata.
DOCUMENTI DA PRESENTARE ALL’USMAF
1. Dichiarazione sostitutiva ai fini dell’importazione per cosmetici
semi-finiti (All.1)
2. Fotocopia di documento di riconoscimento
3. Documenti che accompagnano la merce: lettera di vettura (AWB),
manifesto, polizza di carico
4. Documentazione commerciale (fattura) con l’elenco di tutti i prodotti
importati al fine di verificarne la corrispondenza
5. Deve essere consegnata contestualmente la ricevuta attestante il
pagamento del tributo stabilito per il rilascio del NOS di € 71,90
ALL.1
IMPORTAZIONE DI PRODOTTI COSMETICI “FINITI” NON
ANCORA DESTINATI ALL’IMMISSIONE SUL MERCATO
La persona responsabile (art.4, Reg (CE) 1223/2009) non intende
immetterlo subito sul mercato. In questo caso la notifica sarà
successiva all’ingresso della merce, prima dell’immissione sul
mercato della stessa.
DOCUMENTI DA PRESENTARE ALL’USMAF
1. Dichiarazione sostitutiva per cosmetici finiti (All.2)
2. Fotocopia di documento di riconoscimento
3. Documenti che accompagnano la merce: lettera di vettura
(AWB), manifesto, polizza di carico
4. Documentazione commerciale (fattura) con l’elenco di tutti i
prodotti importati al fine di verificarne la corrispondenza
5. Deve essere consegnata contestualmente la ricevuta attestante
il pagamento del tributo stabilito per il rilascio del NOS di €
71,90
ALL. 2
IMPORTAZIONE DI PRODOTTI COSMETICI “FINITI”
DESTINATI ALL’IMMISSIONE SUL MERCATO
Il fabbricante, distributore o importatore, notifica i prodotti
cosmetici poiché intende immetterli subito sul mercato.
DOCUMENTI DA PRESENTARE ALL’USMAF
1. Fotocopia del CPNP o codice prodotto cosmetico di
riferimento nel Portale CPNP
2. Documenti che accompagnano la merce: lettera di
vettura (AWB), manifesto, polizza di carico
3. Documentazione commerciale (fattura) con l’elenco di
tutti i prodotti importati al fine di verificarne la
corrispondenza
4. Deve essere consegnata contestualmente la ricevuta
attestante il pagamento del tributo stabilito per il
rilascio del NOS di € 71,90
SCHEDA PRODOTTO PORTALE EUROPEO CPNP
SCHEDA PRODOTTO PORTALE EUROPEO CPNP
SCHEDA PRODOTTO PORTALE EUROPEO CPNP
IMPORTAZIONE DI PRODOTTI COSMETICI
SEMILAVORATI IN TRANSITO
Per tale importazione nulla varia rispetto le procedure
attualmente in essere.
IMPORTAZIONE DI PRODOTTI COSMETICI PER
PROVE TECNICHE
Per tale importazione nulla varia rispetto alle procedure
attualmente in essere (previsto rilascio NOS a seguito
pagamento tributo)
ESITI DELLA VALUTAZIONE ISTRUTTORIA
 Emissione del NOS in originale
al richiedente (in caso di superamento del controllo
documentale, ispettivo o materiale analitico)
Dr.ssa EMILIA MANCUSO
Dirigente Medico Ministero della Salute
USMAF TRIESTE – U.T. Venezia
ESITI DELLA VALUTAZIONE ISTRUTTORIA
 Non ammissione
in caso di assenza o di incompletezza rilevante ed
insanabile della documentazione necessaria o di
rilevazioni di macroscopiche irregolarità incompatibili
con la salute pubblica in corso di controllo ispettivo o
materiale analitico.
IMPORTAZIONE DI PRODOTTI COSMETICI CON
DESTINAZIONE PER USO PERSONALE
Per tale importazione nulla varia rispetto le procedure
attualmente in essere. Il privato cittadino
(importatore) presenta all’USMAF l’apposito modello.
DOCUMENTI DA PRESENTARE ALL’USMAF
1) dichiarazione di responsabilità (All 12b) in
merito all’uso dei prodotti da lui importati (uso
meramente personale) oltreché la dichiarazione di
consapevolezza che i prodotti cosmetici acquistati non
risultano verificati in merito alla conformità alle
norme in materia di salvaguardia e sicurezza dei
consumatori.
IMPORTAZIONE DI PRODOTTI COSMETICI CON
DESTINAZIONE PER USO PERSONALE
2) Fattura o bolla di carico se in possesso, da cui si
evincano le quantità del prodotto importato.
3) Fotocopia di documento di riconoscimento in corso
di validità di chi importa.
E’ ammissibile l’importazione per uso personale di
una quantità pari a due unità di prodotto cosmetico
per due tipi di prodotto cosmetico. In questo caso non
deve essere corrisposto il tributo da parte dell’
importatore
IMPORTAZIONE DI PRODOTTI COSMETICI CON
DESTINAZIONE PER USO PERSONALE
Allegato 12-b
Schema dichiarazione uso personale
SCHEMA DI DICHIARAZIONE:
ALL'USMAF di
FAX
Il/la sottoscritt__________________C.F.________________
residente
In_______________
Via__________________________
.a
conoscenza delle norme che disciplinano la vendita sul territorio nazionale dei prodotti cosmetici. al
fine di salvaguardare la salute e la sicurezza dei consumatori e delle conseguenze penali ed
amministrative derivanti dalla violazione delle suddette norme
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ'
-di essere consapevole di aver ordinato/acquistato da paesi extra europei prodotti cosmetici la cui
conformità alle norme in materia di salvaguardia e sicurezza dei consumatori non risulta verificata.
-di aver effettuato l’ordine/acquisto por uso meramente personale.
-quantità di prodotto cosmetico prelevata pari a 2 unità di prodotto cosmetico per 2 tipi di prodotto
cosmetico, massimo 4 pezzi.
-nome commerciale prodotto……………………………………………………
-uso………………………………………………………………………………
Data
Firma
SCHEDA ESPLICATIVA
DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI IMPORTAZIONE DI COSMETICI DA
PAESI EXTRA U.E.
•Qualsiasi importazione di cosmetici di provenienza extra U.E. viene
sottoposta a controllo allo stato estero nel punto di entrata in Italia dagli
USMAF competenti per territorio.
•L’importatore, o il suo legale rappresentante in dogana, all’atto
dell’importazione, effettua la richiesta online mediante il sistema NSISUSMAF e consegna la relativa documentazione all’USMAF competente
per territorio al fine di acquisire un documento sanitario (NOS) che
accompagnerà la merce ed esibito in dogana, ne consentirà
l’importazione della stessa sul territorio nazionale. Da luglio 2013 è attivo
in via sperimentale lo Sportello Unico Doganale (SUD), che consente
l’acquisizione del NOS tramite piattaforma informatizzata. Tale
operazione, per importatori o legali rappresentanti in dogana accreditati
dal sistema, è eseguita con accesso online sullo stesso applicativo. I dati
ricorrenti, riportati nel sistema, possono essere richiamati nelle successive
importazioni. L’importatore o il suo legale rappresentante che compila i
fogli notizie si assume la responsabilità della veridicità dei dati inseriti
attraverso le specifiche previste dal sistema NSIS-USMAF (ai sensi del
D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, artt. 75 e 76).
SCHEDA ESPLICATIVA
Documenti necessari da presentare all’USMAF per tipologia di importazione:
1.
Prodotto cosmetico già notificato ai sensi della Legge 713/86 deve essere oggetto di nuova notifica sul portale CPNP nel caso in cui
alla data dell’11 luglio 2013 la persona responsabile continui ad immettere in commercio ulteriori unità del medesimo prodotto. Pertanto, non
sono soggetti alla notifica elettronica sul portale CPNP quei prodotti cosmetici già messi a disposizione sul mercato prima dell’11 luglio 2013
e destinati a non essere più immessi sul mercato dopo tale data poiché andranno ad esaurimento. Solo per quelli che saranno importati e
immessi in commercio dall’11 luglio 2013 per quanto attiene la documentazione da presentare si ricade nel punto 4 a seguire.
2.
Prodotto cosmetico semilavorato proveniente da Paesi terzi, importati da cosiddetti produttori in conto terzi, per essere rilavorati,
confezionati e commercializzati in altri Paesi dell’Unione europea con svariati marchi. In tali casi la notifica centralizzata al CPNP potrebbe
non essere stata effettuata, proprio perché la commercializzazione non è immediata, ma il prodotto viene stoccato per consentire ulteriori
lavorazioni. Potrebbe anche esistere una notifica, ma in quanto effettuata con riferimento a produttori non pronti per la commercializzazione,
essa potrebbe non contenere tutti i dati necessari.
a. Dichiarazione sostitutiva ai fini dell’importazione per cosmetici semi-finiti (All. 1).
b. Fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario della dichiarazione.
c. Documenti che accompagnano la merce: lettera di vettura (AWB), manifesto, polizza di carico.
d. Documentazione commerciale (fattura) con l’elenco di tutti i prodotti importati al fine di verificarne la corrispondenza.
e. Deve essere consegnata contestualmente la ricevuta attestante il pagamento del tributo stabilito per il rilascio del NOS.
3.
Prodotto cosmetico “finito”, importato ma non notificato al portale, perché la Persona Responsabile [art. 4, Reg (CE) 1223/2009]non
intende immetterlo subito sul mercato. In questo caso la notifica sarà successiva all’ingresso della merce, prima dell’immissione sul mercato
della stessa.
a.
Dichiarazione sostitutiva ai fini dell’importazione per cosmetici finiti (All. 2).
b.
Fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario della dichiarazione.
c.
Documenti che accompagnano la merce: lettera di vettura (AWB), manifesto, polizza di carico.
d.
Documentazione commerciale (fattura) con l’elenco di tutti i prodotti importati al fine di verificarne la corrispondenza.
e.
Deve essere consegnata contestualmente la ricevuta attestante il pagamento del tributo stabilito per il rilascio del NOS.
4.
Prodotto cosmetico “finito” destinato all’immissione sul mercato.
a. Fotocopia del CPNP o numero di accesso al portale CPNP.
b. Documenti che accompagnano la merce: lettera di vettura (AWB), manifesto, polizza di carico.
c. Documentazione commerciale (fattura) con l’elenco di tutti i prodotti importati al fine di verificarne la corrispondenza.
d. Deve essere consegnata contestualmente la ricevuta attestante il pagamento del tributo stabilito per il rilascio del NOS.
5.
Prodotto semilavorato in transito, per il quale nulla varia rispetto alle procedure attualmente in essere.
6.
Prodotto cosmetico ad uso personale, per il quale nulla varia rispetto alle procedure attualmente in essere.
a. Scheda dichiarazione uso personale (All. 12b).
b. Fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità.
c. Bolla di carico o fattura se in possesso.
7. Prodotto cosmetico destinato a prove tecniche/campionatura/esposizione, per il quale nulla varia rispetto alle procedure attualmente in
essere (previsto rilascio NOS a seguito pagamento tributo).
Grazie
per l’attenzione
Dr.ssa EMILIA MANCUSO
Dirigente Medico Ministero della Salute
USMAF TRIESTE- U.T. Venezia
Fly UP