...

Caso Clinico difese

by user

on
Category: Documents
27

views

Report

Comments

Transcript

Caso Clinico difese
I meccanismi difesa
I meccanismi di difesa possono
essere definiti come “operazioni
mentali che avvengono per lo più in
modo inconsapevole, la cui funzione
è di proteggere l’individuo dal
provare eccessiva ansia”
(Cramer, 1998)
I meccanismi di difesa
Esemplificazione
didattica
Caso clinico:
Francesca, una donna di 38 anni sposata da sette,
cerca da tempo di avere un figlio, che sia lei che
il marito desiderano molto. Subito dopo il
matrimonio ha avuto un aborto spontaneo e ora, in
seguito ad una biopsia che ha mostrato l’esistenza
di un tumore in fase iniziale, deve sottoporsi ad
un intervento di isterectomia. La donna ha
sempre provato sentimenti di inferiorità nei
confronti della sorella più giovane, che ha già
quattro figli ed è considerata da tutti i parenti
una “madre modello”
Chiede alle infermiere di essere trasferita al
reparto maternità. Gira per l’ospedale cercando
il suo bambino. Fa un’ordinazione telefonica di
una culla per neonato da recapitarle a casa. Non
prova alcun dolore post-operatorio.
DINIEGO PSICOTICO
DINIEGO PSICOTICO
L’individuo affronta conflitti emotivi o eventi esterni negando
la loro esistenza.
Il diniego psicotico, che riguarda soprattutto la realtà esterna
ed è fortemente correlato all’esperienza percettiva (o alla sua
negazione), può essere considerato un disconoscimento diretto
di dati sensoriali traumatici.
Come il delirio e la grandiosità, esso ha funzione protettiva nei
confronti di esperienze di angoscia e di minaccia oltre a
permettere di occultare la ferita narcisistica dello psicotico.
Queste piccole interruzioni della coscienza hanno lo scopo di
minimizzare il disagio e cercare il meglio nelle situazioni
difficili.
Un giorno dopo l’operazione, comunica ai medici di
appartenere ad una setta cristiana e chiede di
essere dimessa subito. Dice che deve andare
subito a casa perché lei ed il marito hanno
programmato un week-end ai Caraibi. Aggiunge,
con una risata sinistra, che hanno bisogno di una
vacanza per fare una piccola “semina primaverile”
DISTORSIONE PSICOTICA
DISTORSIONE PSICOTICA
Il soggetto affronta fonti di stress emotivo
interne o esterne attraverso una percezione
della realtà che viene ampiamente alterata in
funzione del proprio mondo interno.
La realtà esterna è grossolanamente rimodellata
per soddisfare le necessità interne - compresi
convinzioni megalomaniche irrealistiche - e
viene usata per sostenere sentimenti di
superiorità o di pretesa deliranti.
E’ convinta che l’ospedale sia in mano a dei
razzisti che la vogliono sterilizzare. Cerca di
telefonare alla polizia per denunciare i medici.
Rifiuta di prendere gli antidolorifici, dicendo che
sono farmaci sperimentali per controllare il
pensiero.
PROIEZIONE DELIRANTE
PROIEZIONE DELIRANTE
L’individuo affronta conflitti emotivi e fonti di stress
interne o esterne attribuendo erroneamente agli altri i
propri sentimenti, impulsi o pensieri non riconosciuti. La
proiezione delirante può essere intesa come un franco
delirio, generalmente di tipo persecutorio. Essa include sia
il percepire i propri sentimenti dentro un’altra persona e
quindi l’agire sulla base di tale percezione, sia il percepire
altre persone o sentimenti letteralmente dentro di sé.
Nella proiezione delirante l’esame di realtà viene
abbandonato.
Essa include credenze megalomaniche irrealistiche che si
possono manifestare attraverso allucinazioni, deliri che
soddisfano i propri desideri, sentimenti di delirante
superiorità.
Poco tempo dopo aver lasciato l’ospedale
tenta il suicidio
ACTING
OUT
ACTING-OUT
L'individuo affronta i conflitti emotivi e le fonti interne o
esterne di stress agendo senza riflettere o senza preoccuparsi
delle possibili conseguenze negative. L'acting out comporta
l'espressione di sentimenti, desideri o impulsi attraverso un
comportamento incontrollato con apparente noncuranza delle
possibili conseguenze a livello personale o sociale. Solitamente si
verifica in risposta ad eventi interpersonali che coinvolgono
persone significative nella vita del soggetto, come genitori, figure
dotate di autorità, amici o partners. Questa definizione è più
ampia del concetto originario di acting out come messa in atto di
sentimenti o desideri transferali durante una psicoterapia.
Include comportamenti che hanno origine sia all'interno che
all'esterno della relazione di transfert.
Non è sinonimo di "cattivo comportamento", o di qualsivoglia
sintomo in sè, sebbene l'acting out implichi spesso un
comportamento socialmente dannoso o autodistruttivo. I
comportamenti comunemente associati all'acting out, come gli
scontri fisici o l'abuso di farmaci, possono essere considerati
l'espressione di questo meccanismo di difesa solo quando sono in
rapporto con emozioni o impulsi che la persona non può tollerare.
Un tirocinante, mettendole la flebo, fatica a prenderle la
vena: lei gli sorride, gli dice di non preoccuparsi ed
aggiunge: “Quando si è solo studenti in medicina, deve
essere difficile fare le cose bene”. Non riuscendo a
dormire rimane sveglia a fissare il tubicino della flebo che
a poco a poco si ostruisce. Alle 4 di mattina, l’ausiliaria
deve chiamare il medico per rimettere la flebo.
Con aria spensierata dice al medico che non ha segnalato
prima il problema per non disturbare, perché si sa che in
ospedale sono sempre tutti molto indaffarati.
AGGRESSIONE PASSIVA
AGGRESSIONE PASSIVA
L'individuo affronta conflitti emotivi o fonti interne o esterne di
stress esprimendo aggressività verso gli altri in modo indiretto e
passivo. Una facciata di apparente disponibilità maschera una
resistenza nascosta nei confronti degli altri.
L'aggressione passiva è caratterizzata dal modo indiretto, velato e
passivo con il quale vengono espressi l'ostilità e i sentimenti di
rancore nei confronti degli altri. Compare spesso quando al soggetto
vengono richieste azioni o prestazioni autonome o quando qualcuno ha
deluso il desiderio del soggetto di ricevere cure, o la sua sensazione
di averne diritto, non prestando attenzione se il soggetto ha
manifestato questo desiderio. Questo termine include il
"rivolgimento contro il Sè".
La persona che fa uso dell'aggressione passiva ha imparato ad
attendersi una punizione, una frustrazione o un rifiuto se esprime
bisogni o sentimenti direttamente a qualcuno che ha potere o
autorità su di lui.
E’preoccupata della possibilità che il tumore
possa essersi diffuso anche ai linfonodi ed
assale chi la viene a trovare enumerando i
piccoli gonfiori all’inguine ed al collo. Quando la
sorella viene a trovarla, la accusa di pensare
solo ai suoi figli e di non accudire la sorella che
sta morendo di cancro.
IPOCONDRIASI
IPOCONDRIASI
L'ipocondriasi comporta l'uso ripetuto di una o più lamentele
nelle quali il soggetto chiede apparentemente aiuto.
Contemporaneamente poi il soggetto rifiutando suggerimenti,
consigli e qualsiasi cosa gli altri gli offrano, esprime sentimenti
nascosti di ostilità e risentimento. Le lamentele possono
riguardare sia preoccupazioni somatiche che problemi della
vita. Entrambi i tipi di lamentele sono seguiti da una risposta
da tipico "help-rejecting complainer" a qualsiasi aiuto sia
offerto.
L'ipocondriasi è una difesa contro la rabbia che il soggetto
prova ogni volta che sente la necessità di dipendere
emotivamente dagli altri. La rabbia sorge dalla convinzione, o
spesso dall'esperienza passata, che nessuno soddisferà
realmente i propri bisogni.
Dice all’infermiera che non vuole ricevere visite
perché la rendono “triste”. Getta via tutti i fiori
ricevuti in regalo e legge e rilegge una copia del
settimanale Genitori. Va al reparto neonatale e
fantastica il nome che darebbe a ciascun
bambino se fosse suo. Canta spesso a voce alta
una ninna-nanna.
FANTASIA
FANTASIA AUTISTICA
L'individuo affronta conflitti emotivi e fonti di tensione interne o
esterne passando troppo tempo a sognare ad occhi aperti,
evitando così le relazioni umane, un'agire più diretto ed efficace o
la soluzione dei problemi.
La fantasia implica l'uso dei sogni ad occhi aperti come mezzo per
non affrontare o risolvere problemi esterni o come modo di
esprimere e soddisfare i propri sentimenti e desideri. Se da un
lato il soggetto può essere consapevole della natura fittizia della
fantasia, dall'altro essa può rappresentare per lui la modalità più
consona per esprimere o gratificare il bisogno di relazioni
interpersonali soddisfacenti.
La fantasia permette al soggetto di ottenere una qualche
transitoria e sostitutiva gratificazione tramite il "sognare ad
occhi aperti" una soluzione ad un conflitto con il mondo reale. Il
soggetto mentre utilizza la fantasia si sente bene ed allontana
momentaneamente la convinzione di essere impotente, infatti
mentre fantastica può essere attiva la convinzione opposta di
essere onnipotente, di poter fare qualsiasi cosa.
Dopo una lieve infezione post-operatoria scrive
una lunga lettera ai giornali attaccando
l’ospedale per le cattive condizioni igieniche.
Accusa il suo medico di non averle proposto un
pap-test in tempi utili per evitare l’intervento e
pensa di procedere contro di lui legalmente per
incapacità professionale.
PROIEZIONE
PROIEZIONE
L’individuo affronta conflitti emotivi e fonti di stress
attribuendo erroneamente ad altri i propri sentimenti, impulsi
o pensieri non riconosciuti. Il soggetto rinnega i propri
sentimenti, le proprie intenzioni, la propria esperienza
attribuendoli ad altri, di solito a coloro dai quali si sente
minacciato o che sente in qualche misura affini.
La proiezione non delirante permette al soggetto di affrontare
emozioni e motivazioni che lo fanno sentire troppo vulnerabile
(specialmente vergogna o umiliazione) per poter ammettere di
provarli egli stesso. Si occupa invece di tali emozioni e
motivazioni negli altri. L'uso della proiezione costringe quindi il
soggetto ad occuparsi continuamente di coloro su cui ha
proiettato i propri sentimenti interiori per diminuire la
consapevolezza di essi.
Riscopre un antico interesse per lo studio della
pianificazione familiare, di cui si era occupata
quando frequentava l’università, e discute
appassionatamente con i suoi conoscenti più
giovani della necessità di non “ingrandire” troppo
le loro famiglie. Improvvisamente “ricorda” di
come sia sempre stata terrorizzata all’idea del
dolore del parto e fa notare al marito quanto
siano stati fortunati ad aver evitato
quell’esperienza
FORMAZIONE REATTIVA
FORMAZIONE REATTIVA
L’individuo affronta conflitti emotivi e fonti di stress interne o
esterne sostituendo i propri pensieri o sentimenti inaccettabili
con comportamenti, pensieri o sentimenti diametralmente opposti.
Nella formazione reattiva l'impulso o affetto originario è
giudicato inaccettabile dal soggetto che mette in atto una
sostituzione inconscia. Sentimenti, impulsi e comportamenti di
tono emotivo opposto sostituiscono quelli originari. L'osservatore
non vede l'alterazione come tale, ma soltanto il prodotto finale.
Rimpiazzando i sentimenti originari con i loro opposti, il soggetto
evita sentimenti di colpa inaccettabili. Inoltre la sostituzione può
gratificare il desiderio di sentirsi moralmente superiore. Si può
ragionevolmente considerare presente la formazione reattiva
quando un soggetto reagisce ad un evento con un'emozione di tono
opposto a quello che l'evento susciterebbe abitualmente nelle
altre persone. Nella forma più tipica la rabbia e la paura verso
coloro che agiscono contro il soggetto sono sostituite da
attenzione e preoccupazione.
Al risveglio dall’anestesia non prova dispiacere,
ma si dichiara felice per quella che considera
una nuova esperienza religiosa. Poi racconta a
tutti gli amici che il dolore provato le ha dato
un senso di gioiosa comunione con tutte le
creature che soffrono. Il giorno dopo,
camminando per l’ospedale, si ritrova nel
reparto delle cucine senza sapere perché e
come ci sia arrivata.
DISSOCIAZIONE
DISSOCIAZIONE
L'individuo affronta conflitti emotivi e fonti di stress interne o
esterne attraverso una alterazione temporanea delle funzioni
integrative della coscienza o dell'identità. Nella dissociazione un
particolare affetto o impulso di cui il soggetto non è
consapevole, agisce nella vita del soggetto al di fuori della
coscienza. Sia l'idea che l'affetto o l'impulso associati restano
inconsci, ma allo stesso tempo si esprimono attraverso
un'alterazione della coscienza. Benché il soggetto possa essere
debolmente consapevole che qualcosa di insolito ha luogo in tali
occasioni, è del tutto ignaro che i propri affetti o impulsi siano
espressi. La dissociazione può comportare la perdita di una
funzione o un comportamento inconsueto.
Il materiale dissociato è comunemente vissuto come troppo
minaccioso, troppo conflittuale o troppo ansiogeno per essere
ammesso nell'esperienza conscia ed essere pienamente
riconosciuto dal soggetto.
Si scopre incapace di ricordare il nome
dell’operazione subita, tranne che era “qualcosa
nella pancia”. Dimentica di presentarsi al primo
controllo medico dopo l’operazione. A casa
scoppia in lacrime quando rompe un vaso di poco
valore a forma di anfora. Non ha idea del
perché di questo pianto.
RIMOZIONE
RIMOZIONE
L'individuo affronta conflitti emotivi e fonti di stress interne o
esterne tramite il non essere in grado di ricordare o il non essere
cognitivamente consapevole
di desideri, sentimenti, pensieri o
esperienze disturbanti.
La rimozione è una difesa che protegge il soggetto dalla
consapevolezza di ciò che sta provando o ha provato in passato. Il
soggetto può provare un particolare affetto, impulso o desiderio, ma
la reale consapevolezza di ciò che esso è, cioè l'idea associata ad
esso, rimane al di fuori della coscienza. Mentre gli aspetti emotivi
sono chiaramente presenti e percepiti, quelli cognitivi restano al di
fuori della coscienza.
Quando la rimozione è in azione il soggetto prova sentimenti e impulsi
che non riesce a riconoscere e, analogamente, non riesce a
riconoscere la situazione o l'oggetto (persona) che può evocarli.
Inconsapevole dell'origine dei suoi impulsi o sentimenti, la persona li
esprime immutati o li altera usando una difesa supplementare. Per
esempio l'impulso rimosso di picchiare qualcuno può essere poi
alterato tramite uno spostamento, con il risultato che il soggetto si
arrabbia eccessivamente per un qualche banale fastidio.
E’ molto interessata alla crescita di tulipani e
narcisi sul balconcino della sua camera di
ospedale. Non chiede mai informazioni sul suo
decorso ospedaliero, ma si preoccupa in modo
eccessivo della comparsa di una strana muffa
sui bulbi dei suoi fiori.
SPOSTAMENTO
SPOSTAMENTO
L'individuo affronta conflitti emotivi e fonti di stress interne o
esterne generalizzando o indirizzando su un oggetto di solito
meno minaccioso, un sentimento o una risposta primitivamente
indirizzati ad un altro oggetto. L'individuo che usa lo spostamento
può o non può essere consapevole che l'affetto o l'impulso
espressi verso l'oggetto su cui sono stati spostati erano in realtà
rivolti a qualcun altro.
Lo spostamento permette l'espressione di un affetto, impulso o
azione verso una persona o altro oggetto che possiede qualche
somiglianza con il vero oggetto che inizialmente li ha suscitati.
L'affetto o l'impulso è pienamente espresso e riconosciuto, ma è
indirizzato erroneamente a un bersaglio meno conflittuale. Lo
spostamento permette una maggiore espressione e gratificazione,
anche se verso i bersagli sbagliati, rispetto ad altre difese di
livello nevrotico.
Legge varie pubblicazioni sui tumori all’utero e
pone al medico molte domande sulla natura
dell’intervento che dovrà subire. Si preoccupa
nei minimi dettagli su come prevenire infezioni
post-operatorie e prendersi cura della ferita. In
ospedale il suo passatempo è quello di
apprendere sempre nuovi termini medici
ISOLAMENTO
ISOLAMENTO
L'individuo affronta conflitti emotivi e fonti di stress interne o
esterne
mostrandosi
incapace
di
sperimentare
contemporaneamente le componenti cognitive e quelle affettive
di un'esperienza, in quanto l'affetto è escluso dalla coscienza.
Nell'isolamento la persona perde contatto con i sentimenti
associati ad una data idea (ad esempio un evento traumatico)
mentre rimane consapevole degli elementi cognitivi (ad esempio
dettagli descrittivi). Solo l'affetto è perso o separato, l'idea
invece è conscia. E` il contrario della rimozione dove l'affetto è
mantenuto,
il pensiero invece è tenuto separato e non
riconosciuto.
Talvolta l'affetto può essere separato temporaneamente
dall'idea ad esso associata. L'affetto è vissuto più tardi senza
legame con l'esperienza e idea originari. Interviene invece un
intervallo neutro tra l' essere conscio dell'idea e l'esperienza
degli affetti associati.
Un mese dopo l’operazione, organizza un gruppo
di auto-aiuto per donne che hanno subito
interventi per tumori al seno o all’utero. Questo
gruppo cerca di informarsi, di dare ascolto e
conforto e, utilizzando l’esperienza personale,
di aiutare e sostenere altre pazienti in attesa
di affrontare interventi simili.
ALTRUISMO
ALTRUISMO
L’individuo affronta conflitti emotivi e fonti di
stress esterne od interne occupandosi degli altri
al fine in parte di soddisfare i propri. Il soggetto
è di solito consapevole che le proprie azioni
altruistiche sono sostenute dai propri bisogni e
sentimenti.
Per giudicare presente l’altruismo ci deve essere
un chiaro e dimostrabile rapporto funzionale tra
i sentimenti dell’individuo e la risposta
altruistica.
Cerca di non lamentarsi troppo quando le
rimuovono i punti dalla ferita, anche se il
piccolo intervento è doloroso. Sapendo di
essere turbata dalle immagini di neonati e
notando che sulla copertina del suo settimanale
preferito c’è la foto di un neonato ed il titolo
sull’infanzia, decide per il momento di leggere
un altro giornale.
REPRESSIONE
REPRESSIONE
L'individuo affronta conflitti emotivi e fonti di stress interne
o esterne evitando volontariamente e temporaneamente di
pensare a problemi, desideri, sentimenti o esperienze
disturbanti. Questo può comportare l'esclusione dalla propria
mente dei problemi fino al momento giusto per affrontarli: si
rimanda ad un momento più opportuno e non genericamente in
là nel tempo.
La repressione può anche comportare che si eviti per il
momento di pensare a qualcosa perché ciò distrarrebbe
dall'impegnarsi in un'altra attività che bisogna svolgere (ad
esempio non insistere su problemi periferici al fine di
affrontare un problema pressante). L'individuo può
prontamente richiamare all'attenzione cosciente il materiale
represso, poiché non lo ha dimenticato.
La repressione tiene lontani dalla coscienza sia il pensiero che
l'affetto associati ad un fattore stressante al fine di
occuparsi di qualcos'altro; comunque il materiale represso
può essere volontariamente riportato completamente alla
coscienza.
E’contenta di ricevere cartoline di auguri dai
figli della sorella, accetta l’invito a partecipare
alle iniziative domenicali dell’asilo locale e scrive
una poesie sulle gioie dolci-amare dell’essere una
zia senza figli.
SUBLIMAZIONE
SUBLIMAZIONE
L'individuo affronta conflitti emotivi e fonti interne o
esterne di stress incanalando, più che inibendo, sentimenti
o impulsi potenzialmente maladattativi in comportamenti
socialmente accettabili. Questa difesa deve essere
considerata presente soltanto quando può essere
dimostrata una stretta relazione funzionale tra i
sentimenti e il tipo di risposta. Esempi classici dell'uso
della sublimazione sono sport e giochi utilizzati per
incanalare impulsi di collera o la creazione artistica che
esprime sentimenti conflittuali.
La sublimazione permette l'espressione di desideri,
impulsi o affetti che il soggetto inibisce volontariamente a
causa delle loro ripercussioni sociali potenzialmente
negative. Il soggetto li incanala invece in espressioni
socialmente accettabili. Gli obiettivi e gli oggetti originari
degli impulsi, desideri e affetti sono spesso
considerevolmente modificati, risolvendosi in un'attività o
prodotto creativo.
Il medico è colpito dalla calma e dal senso
pratico con cui Francesca affronta il decorso
post-operatorio e dalla franchezza con cui
riesce ad esprimere il rimpianto di essere stata
privata della possibilità di avere dei bambini. La
sorpresa del medico è dovuta al fatto che la
paziente aveva trascorso il periodo delle visite
pre-operatorie preoccupandosi ansiosamente di
possibili complicazioni chirurgiche e piangendo
perché non avrebbe più potuto avere bambini.
ANTICIPAZIONE
ANTICIPAZIONE
L'individuo mitiga i conflitti emotivi e le fonti di stress
interne o esterne non soltanto prendendo in considerazione
soluzioni alternative realistiche e prevedendo le reazioni
emotive a problemi futuri, ma anche sperimentando
realmente l'angoscia futura attraverso la rappresentazione
mentale sia delle idee che degli affetti angoscianti. Questa
prova permette all'individuo di preparare una migliore
risposta adattativa al conflitto o alla tensione previsti.
L'uso dell'anticipazione permette all'individuo di mitigare gli
effetti delle tensioni o dei conflitti futuri. Essa implica la
capacità di tollerare l'ansia che si manifesta quando il
soggetto immagina quanto possa essere angosciante una
situazione futura.
Altre difese non descritte nel
caso clinico
1)
2)
3)
Difese di livello borderline: scissione
ed identificazione proiettiva
Difese narcisistiche: onnipotenza,
idealizzazione e svalutazione
Altre Difese ossessive: annullamento
retroattivo ed intellettualizzazione
SCISSIONE

Definizione
L'individuo affronta conflitti emotivi o fonti di stress
interne o esterne considerando se stesso o gli altri
come completamente buoni o completamente cattivi, non
riuscendo a integrare le caratteristiche positive e
negative di sè e degli altri in immagini coese; spesso lo
stesso individuo sarà alternativamente idealizzato e
svalutato.
La scissione si manifesta in due modi principali. Il
soggetto all'inizio può descrivere un oggetto
unicamente in un modo e più tardi descrivere lo stesso
oggetto in modo opposto. Ciascun oggetto viene
semplicemente catalogato assieme ad altri oggetti in
due gruppi contrapposti: oggetti buoni e oggetti cattivi,
positivi e negativi.
Nella scissione delle immagini di sè il soggetto
dimostra di possedere punti di vista, aspettative e
sentimenti contraddittori in relazione a sè e non è in
grado di conciliarli in un'entità coerente. Le immagini
di sè sono divise secondo polarità opposte: in un dato
momento la consapevolezza del soggetto è limitata a
quegli aspetti del Sè che hanno lo stesso tono
emotivo. Egli vede se stesso in termini di "bianco o
nero".
In un certo momento il soggetto crede di avere buone
qualità come essere amorevole, potente, prezioso o
corretto e di avere buoni sentimenti oppure crede
l'opposto: di essere cattivo, odioso, arrabbiato,
distruttivo, debole, impotente, senza valore o sempre
in errore e ha sempre sentimenti negativi verso se
stesso. Il soggetto non è in grado di sperimentare se
stesso come una mescolanza più realistica di attributi
sia positivi che negativi.

IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA
Nella identificazione proiettiva il soggetto
proietta su qualcun altro un affetto o impulso
per lui inaccettabile come se fosse realmente
l'altro ad aver dato vita a tale affetto o
impulso.
Il soggetto non disconosce ciò che ha proiettato (a
differenza della proiezione semplice), ma ne
rimane pienamente consapevole, semplicemente
lo interpreta erroneamente come reazione
giustificabile nei confronti dell'altro.
Quindi alla fine ammette il proprio affetto o
impulso, ma lo crede una reazione a quegli stessi
sentimenti e impulsi che ritiene presenti negli
altri e misconosce il fatto di aver dato egli
stesso origine al materiale proiettato.
Questa difesa può essere osservata nella sua
forma più manifesta durante un lungo colloquio in
cui inizialmente il soggetto proietta i propri
sentimenti più tardi li sperimenta come reazioni
nei confronti degli altri. Paradossalmente il
soggetto spesso suscita negli altri gli stessi
sentimenti che prima credeva , a torto, essi
provassero.
Diventa poi difficile chiarire cosa è successo "chi
ha fatto questo a chi per primo" . Questo
processo è più ampio della semplice proiezione che
comporta la negazione e la conseguente
attribuzione esterna di un impulso.
L'identificazione proiettiva comporta
l'attribuzione di un' immagine così che tutto
l'oggetto è visto (e si reagisce di conseguenza) in
una luce distorta.
ONNIPOTENZA
 Definizione
L'onnipotenza è una difesa con la quale il
soggetto risponde a un conflitto emotivo o a
fonti di stress interne o esterne
comportandosi come se fosse superiore agli
altri, come se possedesse speciali poteri o
capacità.
Funzione
Comunemente questa difesa protegge il
soggetto da una perdita di autostima che
si verifica ogni qual volta delle fonti di
stress inducono sentimenti di delusione,
impotenza, mancanza di valore e simili.
L'onnipotenza minimizza soggettivamente
tali esperienze, anche se esse possono
rimanere oggettivamente evidenti per gli
altri. Quando esperienze reali provocano
sentimenti
negativi
si
sostiene
artificialmente l'autostima a spese di una
distorsione positiva della stima che si ha di
se stessi.
IDEALIZZAZIONE


Definizione
L'individuo affronta conflitti emotivi e fonti di stress
interne o esterne attribuendo qualità esageratamente
positive a se stesso o agli altri.
Funzione
Nell'idealizzazione il soggetto descrive relazioni reali
o dichiarate con persone o sistemi (incluse istituzioni,
sistemi ideologici etc.) potenti, riveriti, importanti etc.
Questo serve di solito come fonte di gratificazione e
come protezione da sentimenti di impotenza, di scarsa
importanza, di poco valore, e simili. La difesa realizza
una sorta di travaso di importanza mediante
l'associazione a tali figure. Il soggetto crede altri
buoni e potenti in modo esagerato e, benché sia in
grado di riconoscere nella persona idealizzata aspetti
concreti di colpe o difetti, ne sminuisce il loro
significato, preservandone così un'immagine pura .
Diagnosi
differenziale
Scissione: Nella scissione il soggetto è
incapace di riconoscere i fatti riguardanti un
oggetto che contraddicono l'immagine
positiva
dell'oggetto
stesso.
Nell'idealizzazione i fatti negativi non sono
negati, anche se il loro significato è
sottovalutato in modo che non interferisca
con la conservazione del sentimento positivo
nei confronti dell'oggetto.
SVALUTAZIONE

Definizione
L'individuo affronta conflitti emotivi e fonti di stress
interne o esterne attribuendo caratteristiche
esageratamente negative a se stesso o agli altri.

Funzione
La svalutazione
comporta
l'uso di affermazioni
sprezzanti, sarcastiche o comunque negative, nei
confronti di se stessi o degli altri al fine di accrescere
l'autostima. La svalutazione può
respingere
la
consapevolezza dei desideri o della delusione per
desideri non appagati. I commenti negativi sugli altri,
di solito, nascondono un certo senso di vulnerabilità,
vergogna o mancanza di valore che il soggetto
sperimenta in prima persona quando esprime i propri
desideri e si trova di fronte ai propri bisogni.
ANNULLAMENTO RETROATTIVO
 Definizione
L'individuo affronta conflitti emotivi e fonti di stress interne o
esterne con un comportamento destinato a riparare
simbolicamente o a negare precedenti pensieri, sentimenti o
azioni.
 Funzione
In questa difesa il soggetto esprime un affetto, impulso o
commette un'azione che induce sentimenti di colpa o ansia. Egli
poi minimizza il disagio esprimendo l'affetto, l'impulso o
l'azione opposti. L'atto della riparazione libera poi l'individuo
dall'esperienza del conflitto. Nella conversazione le
affermazioni del soggetto sono immediatamente seguite da
precisazioni con significato opposto a quello dell'affermazione
originale. Misfatti possono essere seguiti da azioni riparative
nei confronti dell'oggetto designato. Il soggetto sembra
costretto a cancellare o annullare la propria azione originale.
INTELLETTUALIZZAZIONE
 Definizione
L'individuo affronta conflitti emotivi e
fonti di stress interne o esterne
attraverso
l'uso
eccessivo
del
pensiero astratto per evitare di
provare sentimenti che lo disturbano.
Funzione
L'intellettualizzazione è una difesa, contro gli affetti o gli
impulsi, nella quale l'idea rappresentante l'affetto o
l'impulso è mantenuta conscia ed espressa sotto forma di
una generalizzazione, si separa e distanzia così il soggetto
dall'affetto o impulso. Sono pertanto persi gli aspetti sia
esperienziali delle emozioni che l'urgenza degli impulsi.
Gli elementi cognitivi restano consci, anche se in modo
generalizzato o impersonale. Di solito il soggetto si
riferisce alla propria esperienza in termini generali o in
seconda o terza persona.
Non è necessario essere vivaci o intelligenti per usare
l'intellettualizzazione.
È semplicemente una strategia cognitiva per minimizzare
l'importanza soggettiva di problemi della propria vita
affettiva. Come altre difese, può essere talvolta osservata
in persone con insufficienza mentale o sindromi cerebrali
organiche.
Livello
difensivo
Definizione generale
Meccanismi di difesa
0
CATTIVA O
MANCATA
REGOLAZIONE
DIFENSIVA
Diniego Psicotico
Livello caratterizzato dal fallimento
della regolazione difensiva nel contenere Distorsione Psicotica
Proiezione Delirante
le reazioni dell’individuo agli agenti
stressanti fino a una significativa rottura
con la realtà comunemente condivisa.
1
ACTING
Livello caratterizzato da un
funzionamento difensivo che affronta le
fonti di stress interne o esterne per
mezzo dell’azione o del ritiro. Le azioni
vengono intraprese senza considerazione
per le conseguenze.
2
DISTORSIONE
MAGGIORE
DELL’IMMAGINE
(Difese
BORDERLINE)
Identificazione proiettiva
Livello caratterizzato da grossolana
distorsione e attribuzione evidentemente Scissione dell’immagine
del sé o degli altri
errata dell’immagine di sé o degli altri
per mantenere un senso coerente del Sé
ed evitare la frammentazione.
Acting Out
Aggressione passiva
Help-Rejecting Complaining
(Lamentarsi ma rifiutare
l’aiuto offerto)
Ritiro nell’apatia
3
DINIEGO
Livello caratterizzato dall’esclusione
dalla coscienza di agenti stressanti,
impulsi, idee, affetti o responsabilità
spiacevoli o inaccettabili, con o senza
erronea attribuzione di essi a cause
esterne.
Diniego/Negazione
Proiezione
Razionalizzazione
(Sebbene non sia una difesa
di diniego, questo livello
comprende anche la
Fantasia schizoide)
4
DISTORSIONE
MINORE
DELL’IMMAGINE
(DIFESE
NARCISISTICHE)
Livello caratterizzato da distorsioni
dell’immagine di sé, del proprio
corpo o degli altri finalizzate alla
regolazione dell’autostima. Le
distorsioni non sono complete e
diffuse come nel livello borderline.
Idealizzazione
Onnipotenza
Svalutazione
5
INIBIZIONE
MENTALE
(Altre difese
NEVROTICHE)
Livello di funzionamento difensivo che esclude i
conflitti e gli eventi stressanti dalla consapevolezza.
L’espressione sintomatica può essere o non essere
mantenuta. L’affetto/impulso originario o il suo
oggetto possono essere cambiati o alterati.
I livelli di inibizione mentale 6 e 5 sono caratterizzati
da un funzionamento difensivo che esclude
potenzialmente dalla coscienza idee, sentimenti,
ricordi, desideri o paure che rappresentano una
minaccia per l’equilibrio psichico.
Rimozione
Dissociazione
Formazione reattiva
Spostamento
6
INIBIZIONE
MENTALE
(DIFESE
OSSESSIVE)
Livello di funzionamento difensivo che lascia intatta
l’idea e incide sull’affetto ad essa associato. L’affetto
viene neutralizzato o minimizzato senza distorsione
della realtà esterna.
Annullamento
retroattivo
Intellettualizzazione
Isolamento affettivo
7
DIFESE
MATURE
Livello di funzionamento difensivo che consente
capacità di adattamento ottimali nella gestione degli
agenti stressanti. Queste difese generalmente
accentuano la gratificazione e permettono la
consapevolezza dei sentimenti e delle idee. Inoltre
promuovono un ottimo equilibrio tra i motivi di
conflitto.
Affiliazione
Altruismo
Anticipazione
Autoaffermazione
Auto-osservazione
Repressione
Sublimazione
Umorismo (Humor)
DSM-IV, Draft Criteria: Defenseive Functioning Scale (APA,
1993)
7: Livello altamente adattivo. Livello di funzionamento difensivo che
consente capacità di adattamento ottimali nella gestione degli agenti
stressanti. Queste difese generalmente accentuano la gratificazione
e permettono la consapevolezza dei sentimenti, delle idee e delle
loro conseguenze. Inoltre promuovono un ottimo equilibrio tra i
motivi conflitto.
Esempi: Anticipazione-Affiliazione-Altruismo-HumorAutoaffermazione-autosservazione-Sublimazione-Repressione
6:Livello di inibizione mentale (formazione di compromesso). Un
funzionamento difensivo a questo livello esclude potenzialmente
dalla coscienza idee, sentimenti, ricordi, desideri o paure che
possono rappresentare una minaccia.
Esempi:
a)
Difese Ossessive: Isolamento- IntellettualizzazioneAnnullamento retroattivo
b) Difese Isteriche: Rimozione- Dissociazione
5: Livello minore di distorsione dell’immagine. Livello
caratterizzato da distorsioni dell’immagine di Sé, del proprio
corpo o degli altri finalizzate alla regolazione dell’autostima.
Esempi: Svalutazione- idealizzazione- Onnipotenza
4: Livello del disconoscimento. Livello caratterizzato
dall’esclusione dalla coscienza di agenti stressanti, impulsi,
idee, affetti o responsabilità spiacevoli o inaccettabili con o
senza erronea attribuzione di essi a cause esterne.
Esmpi: Diniego-Razionalizzazione-Proiezione
3: Livello maggiore di distorsione dell’immagine. Livello
caratterizzato da una grossolana distorsione o da
un’attribuzione evidentemente errata di immagini di sé e degli
altri.
Esempi: Scissione- Identificazione proiettiva- Fantasia
autistica
2. Livello dell’acting. Livello caratterizzato da un
funzionamento difensivo che affronta le fonti di stress
interne o esterne per mezzo dell’azione e del ritiro.
Esempi: Acting out- Aggressione passiva- Help- rejecting
complaining
1: livello di cattiva regolazione difensiva. Livello
caratterizzato dal fallime4nto della regolazione difensiva
nel contenere le reazioni dell’individuo agli agenti
stressanti fino a giungere ad una significativa rottura con
la realtà oggettiva.
Esempi: Diniego psicotico- Distorsione psicoticaProiezione Delirante
I sette livelli difensivi
7
•
•
•
•
•
•
•
•
DIFESE MATURE:
AFFILIAZIONE
ALTRUISMO
ANTICIPAZIONE
UMORISMO
AUTOAFFERMAZIONE
AUTOSSERVAZIONE
SUBLIMAZIONE
REPRESSIONE
6
•
•
•
5
•
•
•
•
DIFESE OSSESSIVE:
ISOLAMENTO
INTELLETTUALIZZAZIONE
ANNULLAM. RETROATTIVO
ALTRE DIFESE NEVROTICHE:
RIMOZIONE
DISSOCIAZIONE
FORMAZIONE REATTIVA
SPOSTAMENTO
4
•
•
•
3
•
•
•
DIFESE NARCISISTICHE:
ONNIPOTENZA
IDEALIZZAZIONE
SVALUTAZIONE
DIFESE DI DINIEGO:
NEGAZIONE
PROIEZIONE
RAZIONALIZZAZIONE
2
DIFESE BORDERLINE:
•
•
•
SCISSIONE (Immagine dell’oggetto)
SCISSIONE (Immagine di Sé)
IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA
1
DIFESE DI ACTING:
•
•
•
ACTING OUT
AGGRESSIONE PASSIVA
IPOCONDRIASI
Fly UP