...

Pavan Cecilia - Regione Veneto

by user

on
Category: Documents
24

views

Report

Comments

Transcript

Pavan Cecilia - Regione Veneto
Curriculum Vitae
Informazioni personali
Cognome e Nome
Luogo e anno di nascita
Struttura regionale
Pavan Cecilia
Venezia, 10 luglio 1967
Direzione Mobilità
Incarico attuale
Funzionario Responsabile Ufficio Servizi Automobilistici Lagunari e Diversi
Telefono ufficio
041 279 3920
Fax ufficio
041 279 2031
E-mail istituzionale
Appartenenza ad ordini
professionali/elenchi
[email protected]
E’ iscritta presso l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di
Venezia al n. 3203.
E’ iscritta all’Elenco Regionale dei Collaudatori Tecnici per la Categoria 1 – Opere Edili, n° iscriz.
1590.
E’ iscritta all’Albo dei Formatori interni istituito presso la Giunta Regionale del Veneto, per le materie
attinenti l’area tecnico-specialistica (edilizia, urbanistica e territorio, trasporti) e l’area contratti (appalti
di lavori pubblici).
Esperienza professionale
Periodo
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
Posizione rivestita
Principali mansioni e responsabilità
Dal 16.07.2004 ad oggi (dal 16.07.2004 al 15.07.2006 in comando, dal 16.07.2006 in ruolo)
REGIONE VENETO, Segreteria Regionale Infrastrutture e Mobilità, Direzione Mobilità, Servizio
Trasporto Pubblico Locale, Palazzo Linetti, Cannaregio 99 - Venezia
Amministrazione Pubblica
Funzionario tecnico cat. D5; titolare di Posizione Organizzativa; responsabile dell’Ufficio Servizi
automobilistici, lagunari e diversi.
Attività di pianificazione e programmazione della rete dei servizi di trasporto pubblico locale
automobilistico e lagunare; assegnazione ed erogazione agli Enti Locali dei finanziamenti regionali;
monitoraggio dell’offerta e qualità dei servizi erogati.
Attività di redazione degli elaborati tecnici e coordinamento delle procedure di gara per l’affidamento
dei servizi di trasporto pubblico locale nell’Area Centrale Veneta (PA.TRE.VE.) e nei bacini di Verona,
Vicenza e Belluno.
Partecipazione alle attività di analisi e definizione dei fabbisogni e costi standard dei servizi di
trasporto pubblico locale automobilistico e di navigazione.
Componente tecnico del team di lavoro della Regione Veneto che partecipa al progetto europeo
INTERREG IVC PIMMS CAPITAL sulla Mobilità Sostenibile.
Svolge, su incarico della Regione Veneto, attività di collaudatore tecnico amministrativo. Ha
collaudato:
• Lavori di ‘Realizzazione del Quinto Camper Resort: Punto di Accesso Tematico al Parco del Sile a
Quinto di Treviso (TV)’, Ente Parco Regionale del Fiume Sile. Importo lavori: € 353.590,35. Anno
2013
• Lavori di ‘Realizzazione della Segnaletica informativa – 1° stralcio del Parco del fiume Sile’, Ente
Parco Regionale del Fiume Sile. Importo lavori: € 72.839,67. Anno 2013
Pagina 1/6 - Curriculum vitae di
Cecilia Pavan
ottobre 2013
• Lavori di ‘Realizzazione del Giardino Botanico – stralcio funzionale n. 3 del progetto “Porta
dell’Acqua” – Punto di accesso Tematico al Parco del Sile a Casacorba di Vedelago (TV)
(progetto A) e di riqualificazione ambientale e di fruibilità del Gran Bosco dei Fontanassi a
Piombino Dese (PD) a Vedelago (TV) (progetto B)’, Ente Parco Regionale del Fiume Sile. Importo
lavori: € 474.653,70. Anno 2012
Periodo
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
Qualifica rivestita
Principali mansioni e responsabilità
Dal 18.05.1998 al 15.07.2004
I.P.A.B. C.A.S.A. “Luigi Mariutto” , Via Zinelli, 1 - Mirano (VE).
Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficienza (casa di riposo, RSA, centro diurno, per complessivi
n. 314 posti letto; patrimonio immobiliare complessivo stimato in 20 ml di Euro)
Funzionario tecnico cat. D, Responsabile dell’Area Tecnica e Gestione Patrimonio.
Gestione tecnica ordinaria e straordinaria delle strutture utilizzate per l’attività istituzionale e del
patrimonio immobiliare dell’Ente, in particolare:
• Elaborazione e gestione dei programmi relativi a opere di costruzione, ristrutturazione,
manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili di proprietà del C.A.S.A. “L. Mariutto”;
• Coordinamento e gestione in qualità di Responsabile Unico del Procedimento dell’intero iter di
progettazione ed esecuzione delle opere pubbliche, ai sensi della vigente normativa in materia di
lavori pubblici;
• Redazione di Bandi di Gara e coordinamento dell’intera procedura di affidamento dei lavori, in
conformità alle vigenti normative italiane e comunitarie in materia di appalti di lavori pubblici;
Partecipazione a Commissioni di gara per l’affidamento di lavori, forniture e servizi e a Commissioni di
esame per l’assunzione di personale;
Ha rivestito inoltre le funzioni di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Interno.
Tra i principali incarichi svolti:
• Responsabile Unico del Procedimento e Responsabile dei Lavori per la Sicurezza dei lavori di
‘Restauro e ristrutturazione della Barchessa di Villa Tessier a Mirano per una sua destinazione
residenziale, commerciale e direzionale. (2° stralcio)’ Importo lavori: € 1.624.000,00. Ultimaz.
lavori: 2011
• Responsabile Unico del Procedimento e Responsabile dei Lavori per la Sicurezza dei lavori di
‘Recupero del Complesso storico in Via XX Settembre a Mirano VE per la realizzazione di n. 9
alloggi protetti per anziani e n.1 spazio commerciale’. Importo lavori: € 1.647.984,65. Ultimaz.
lavori: 2006
• Progettista dello studio di fattibilità finalizzato alla realizzazione di un nucleo residenziale con
giardino attrezzato per n. 17 pazienti Alzheimer presso il C.A.S.A. L. Mariutto. Anno 2004
• Responsabile Unico del Procedimento e Responsabile dei Lavori per la Sicurezza dei lavori di
‘Costruzione di nuovo edificio residenziale per n. 10 appartamenti nel piano di recupero di Via
Giudecca – Via dei Pensieri a Mirano VE’. Importo lavori: € 810.240,53. Ultimaz. lavori: 2003
• Responsabile Unico del Procedimento e Responsabile dei Lavori per la Sicurezza dei lavori di
‘Ristrutturazione del complesso storico in Via Bastia Entro a Mirano VE ai fini della realizzazione
di n. 9 alloggi ed n. 1 negozio’. Importo lavori: € 826.331,04. Ultimaz. lavori: 2003
• Responsabile Unico del Procedimento e Responsabile dei Lavori per la Sicurezza dei lavori di
‘Manutenzione straordinaria e consolidamento statico della Barchessa di Villa Tessier a Mirano
(1° stralcio)’ Importo lavori: € 316.673,96. Ultimaz. lavori: 2002
• Responsabile Unico del Procedimento e Responsabile dei Lavori per la Sicurezza dei lavori di
‘Restauro della copertura di Villa I° Maggio a Zianigo di Mirano VE’. Importo lavori: € 129.114,23
Ultimaz. lavori: 2001
Pagina 2/6 - Curriculum vitae di
Cecilia Pavan
ottobre 2013
• Responsabile Unico del Procedimento e Responsabile dei Lavori per la Sicurezza dei lavori di
‘Ampliamento spogliatoi per dipendenti del Residence Ortensia’ presso il C.A.S.A. L. Mariutto –
Mirano. Importo lavori: € 79.058,00. Ultimaz. lavori: 2001
• Responsabile Unico del Procedimento e Responsabile dei Lavori per la Sicurezza dei lavori di
‘Costruzione di nuovi montalettighe esterni presso i Residences Ortensia e Magnolia’ presso il
C.A.S.A. L. Mariutto – Mirano. Importo lavori: € 171.864,30. Ultimaz. lavori: 2001
• Responsabile Unico del Procedimento e Responsabile dei Lavori per la Sicurezza dei lavori di
‘Bonifica amianto e rifacimento della copertura del Residence Ortensia’ presso il C.A.S.A. L.
Mariutto – Mirano. Importo lavori: € 82.578,37. Ultimaz. lavori: 2001
• Responsabile Unico del Procedimento e Responsabile dei Lavori per la Sicurezza dei lavori di
‘Abbattimento barriere architettoniche presso il Residence Fontana’ presso il C.A.S.A. L. Mariutto
– Mirano. Importo lavori: € 32.367,77. Ultimaz. lavori: 2000
• Responsabile Unico del Procedimento e Responsabile dei Lavori per la Sicurezza dei lavori di
‘Ristrutturazione ed ampliamento della cucina centrale e fornitura delle nuove attrezzature’ presso
il C.A.S.A. L. Mariutto – Mirano. Importo lavori: € 296.520,74. Importo forniture: € 225.000,00.
Ultimaz. lavori: 1999
• Responsabile Unico del Procedimento e Responsabile dei Lavori per la Sicurezza dei lavori di
‘Adeguamento impianti elettrici dei Residences Ortensia e Fontana’ presso il C.A.S.A. L. Mariutto
– Mirano. Importo lavori: € 150.000,00. Ultimaz. lavori: 1999
• Responsabile Unico del Procedimento e Responsabile dei Lavori per la Sicurezza dei lavori di
‘Ampliamento spogliatoi per dipendenti del Residence Magnolia’ presso il C.A.S.A. L. Mariutto –
Mirano. Importo lavori: € 79.000,00. Ultimaz. lavori: 1999
Periodo
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
Qualifica rivestita
Principali mansioni e responsabilità
Dal 1996 a maggio 1998
Studi Architettura Arch. Dario Lugato e Arch. Antonio Gatto.
Studi di progettazione architettonica e restauro.
Architetto Collaboratore.
Partecipazione in qualità di tecnico laureato a tutte le attività dello studio quali elaborazione/redazione
dei progetti architettonici/costruttivi, compilazione computi e documentazione amministrativa,
svolgimento pratiche edilizie.
Ha collaborato ai seguenti progetti:
• Progetto di rifunzionalizzazione e ristrutturazione del complesso monumentale di S. Maria della
Pietà a Venezia, ad uso baliatico, asilo nido e comunità alloggio.
• Progetto di restauro e rifunzionalizzazione dell’edificio storico sito in Riva degli Schiavoni,
Venezia, ad uso ricettivo-alberghiero (Hotel Vivaldi).
• Progetto di ristrutturazione ad uso ricettivo-turistico per portatori di handicap dell’edificio storico
“Magazzini Parisi” sito a Venezia, fondamenta S.Chiara.
• Progetto di ristrutturazione di giardino storico all’interno del complesso monumentale di S. Maria
della Pietà a Venezia ad uso ‘Atelier pedagogico’.
• Progetto per il restauro e ristrutturazione del trecentesco Palazzo Granaio a Chioggia (VE) ad uso
Museo Etnografico -1° stralcio.
• Ipotesi di redistribuzione interna del Collegio Salesiano Astori a Mogliano Veneto (TV) per
l’accoglienza dei pellegrini in occasione del Giubileo del 2000.
• Progettazione di 10 alloggi a schiera nel PEEP di Maerne di Martellago (VE).
• Progettazione/ristrutturazione di diversi edifici unifamiliari a Mestre.
Pagina 3/6 - Curriculum vitae di
Cecilia Pavan
ottobre 2013
Istruzione
Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
Tesi
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
Tesi di Laurea e Relatore
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date
Nome e tipo istituto di istruzione
Qualifica conseguita
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Formazione
Ottobre 2009 - dicembre 2010
Studium Generale Marcianum – Venezia, SDA Bocconi – Milano, Università Ca’ Foscari – Venezia
Economia ed etica/ Organizzazione del lavoro/ Project management e gestione della qualità/
Corporate Social Responsibility e rendicontazione sociale/ Gestione aziendale
Master in Gestione Etica d’Azienda
“Pianificazione e gestione dei servizi di Trasporto Pubblico Locale nella Regione del Veneto:
introduzione agli strumenti di etica sociale a favore del cittadino e del territorio”
105/110
1987-1995
Università IUAV, Venezia
Progettazione architettonica; pianificazione urbanistica e territoriale; gestione
tecnica/economica/normativa del processo di realizzazione delle opere di architettura; storia
dell’arte e dell’architettura.
Laurea in Architettura (vecchio ordinamento).
“Costantinos A. Doxiadis: Un Progetto per la Città dell’Uomo fra Scienza ed Utopia”, relatore Prof. Ing.
Bernardo Secchi.
108/110
1981-1986
Liceo Scientifico G. Bruno, Mestre VE
Maturità scientifica
60/60
2013 Seminario Formativo Comitato Unico di Garanzia, Regione del Veneto, Venezia (21 gennaio).
2012 Formazione sul tema ‘Il codice in materia di protezione dei dati personali nella P.A. Il caso
della Regione Veneto’, Regione del Veneto, Venezia (28 maggio)
2011 Giornata di formazione sul tema “L’innovazione delle competenze per la valorizzazione
dell’arte moderna”, Progetto Spreadart , Studium Generale Marcianum e Scuola Grande di
San Rocco, Venezia (2 dicembre)
2010 Summer School Master M.E.G.A., “L’Europa verso i paesi dell’Asia emergente e viceversa.
Lo scenario prossimo e futuro tra fusioni, interscambi e mutamenti nelle diverse culture,
economie e valori,Venezia (1-2 luglio)
2010 Workshop “Cultura-Innova. L’innovazione della formazione continua per gli operatori dei Beni
culturali” Studium Generale Marcianum, Venezia (11 e 12 febbraio).
2009 Corso introduttivo all’utilizzo della piattaforma di e-learning Moodle – Base – Ed 1, Regione
del Veneto, Marghera (14 dicembre)
2009 Corso di Formazione “Management al femminile”, SDA Bocconi e Regione del Veneto,
Venezia (settembre-dicembre).
Pagina 4/6 - Curriculum vitae di
Cecilia Pavan
ottobre 2013
2009 Seminario su “Gli stereotipi di genere”, Regione del Veneto, Venezia (21 aprile).
2009 Formazione sul D. Lgs. 81/2008, Regione del Veneto, Venezia (2 marzo)
2008
Corso di “formazione formatori per docenti interni”, Regione del Veneto e Fondazione CUOA,
Venezia (novembre-dicembre).
2006 Convegno di studi “Il nuovo codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture”, Tribunale
Amministrativo Regionale per il Veneto, Dipartimento di Scienze Giuridiche Università Ca’
Foscari, Provincia di Venezia, Venezia (1-2-dicembre).
2004
Corso di formazione su “Gestione del modello di simulazione della mobilità TPS – modulo
VISUM”, Regione Veneto, TPS S.r.l., Venezia (ottobre – novembre).
2004
Seminario su “Tre casi di studio di appalti pubblici”, Facoltà di Architettura, Università IUAV,
Venezia, (13 maggio).
2004
Seminario su “La direzione lavori e la contabilità nei lavori pubblici”, Istituto Giuridico Opere
Pubbliche (IGOP), Mestre (VE) (16 aprile).
2003
Seminario su “La sicurezza del cantiere e le coperture assicurative”, Istituto Giuridico Opere
Pubbliche (IGOP), Mestre (VE) (30 maggio).
2000 Convegno “Il regolamento di attuazione della Legge Merloni – ter e il nuovo sistema di
qualificazione delle imprese”, ANCI Veneto, Abano Terme (PD) (3 marzo).
1998
Pubblicazioni
Corso di formazione di 32 ore per “Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione” ex
art. 22 del D. Lgs. 626/94 e s.m.i., U.L.S.S. 13 di Mirano (VE) (maggio – giugno).
2012 Pavan C., “Trasporto pubblico locale nel Veneto: regole e obbiettivi di sostenibilità”, in AA.VV.
“Pimms Capital. Buone pratiche di mobilità sostenibile in Veneto e nelle Regioni europee”,
Regione del Veneto, Venezia.
2004 Pavan C. e Zamengo M., “Dalla casa di riposo alle abitazioni protette: le iniziative del centro
“Luigi Mariutto” a Mirano (Ve)” in Abitare & Anziani Informa, vol.3/4, mag-ago 2004, Roma,
pp.23-33.
1998 Onwuta T. A. O. e Pavan C., “Degrado e sviluppo sostenibile. Problemi, ipotesi e prospettive.
Il caso studio di Umuabi - Enugu State, Nigeria”, in Fondazione Aldo della Rocca, La
Conferenza Mondiale Habitat II -Problemi e Soluzioni per gli Insediamenti Umani del XXI
secolo, Collana “Studi Urbanistici”, Vol. XXII, Giannini Editore, Napoli, pp. 297-329.
Attività scientifica, didattica e
culturale
2012 Relatrice alla Conferenza Regionale sulla mobilità sostenibile con il paper “Regole e
sostenibilità per il Trasporto Pubblico Locale veneto. Prospettive future” – Venezia (29
maggio)
2011 Relatrice al “Regional workshop on sustainable and smart mobility” - Programma INTERREG
IV C 2007 2013 – Progetto PIMMS CAPITAL n. 0980C3, Venezia (15 novembre)
2011 Segnalazione al 8° Premio Consumo Sostenibile della Fondazione ICU della tesi
“Pianificazione e gestione dei servizi di Trasporto Pubblico Locale nella Regione del Veneto:
introduzione agli strumenti di etica sociale a favore del cittadino e del territorio”, Venezia.
2011 Componente della delegazione tecnica di esperti in materia di mobilità e trasporti che si è
recata nelle West Midlands (UK) nell’ambito del Programma INTERREG IV C 2007 2013 –
Progetto PIMMS CAPITAL n. 0980C3 – Trasferimento di Best Practices per la Mobilità
Sostenibile, (22 – 24 marzo).
2011 Relatrice al Master Class 2011 sul tema “ MOBILITÀ SOSTENIBILE DAL VENETO
ALL’EUROPA - Programma INTERREG IV C 2007 2013 – Progetto PIMMS CAPITAL n.
0980C3, Provincia di Treviso (28 febbraio).
Pagina 5/6 - Curriculum vitae di
Cecilia Pavan
ottobre 2013
1998 Relatrice al seminario sugli appalti di lavori pubblici nell’ambito del corso di “Legislazione delle
opere pubbliche e dell’edilizia”, Prof. Gianfranco Perulli, Università IUAV, Venezia (18
Dicembre).
1997 Terzo premio con T. A.O. Onwuta al concorso “La conferenza mondiale HABITAT II: Problemi
e soluzioni per gli insediamenti umani del XXI secolo”, indetto dalla Fondazione Aldo della
Rocca di Roma, con la monografia: “Degrado e sviluppo sostenibile. Problemi, ipotesi e
prospettive. Il caso studio di Umuabi - Enugu State, Nigeria”.
1990-’91 Borsa di studio ERASMUS della Comunità Europea per semestre di studio presso il
Dipartimento di Studi Urbani e Regionali della Facoltà di Architettura del Politecnico di Atene,
Grecia .
Capacità e competenze
personali
Madrelingua
italiana
Altre lingue
Lingua
Francese
Greco moderno
Inglese
Livello
Base Medio X Avanzato
X Base Medio Avanzato
X Base Medio Avanzato
Capacità e competenze Approfondita competenza tecnica nei settori della programmazione ed esecuzione di opere e
tecniche manutenzioni edili ed impiantistiche con particolare riguardo all’edilizia collettiva.
Approfondita competenza tecnico-amministrativa nel settore dei lavori pubblici e degli appalti di lavori
pubblici.
Approfondita conoscenza dei temi legati alla pianificazione e gestione della mobilità in aree urbane ed
extraurbane.
Pluriennale esperienza nella programmazione e gestione amministrativa in ambiti istituzionali di
erogazione di servizi ai cittadini.
Capacità e competenze Conoscenza degli applicativi Microsoft/ pacchetto Office/Internet./Autocad
informatiche
Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. N. 196/2003.
Venezia, ottobre 2013
Pagina 6/6 - Curriculum vitae di
Cecilia Pavan
ottobre 2013
Fly UP