...

copione biblioteca 2 - Istituto Comprensivo Grottammare

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

copione biblioteca 2 - Istituto Comprensivo Grottammare
LABORATORIO DI STORIA
percorso didattico
elaborato secondo le indicazioni del copione
Scuola dell’infanzia Zona Ascolani Sez. B
Anno scolastico 2012/13
MOTIVAZIONE
Il percorso nasce dalla proposta del progetto in verticale con l’intento di
sviluppare la competenza <Decodificare un testo storicogeografico>(che possa essere scritto, iconico, grafico , fotografico, filmico,
digitale…),che coinvolge le insegnanti dei 3 ordini di scuola nel
promuovere e consolidare abilità, conoscenze, competenze condivise per
permettere ai ragazzi di produrre le proprie conoscenze.
Con l’obittivo di promuovere principalmente operazioni cognitive atte a
dare significati condivisi alle terminologie che sono alla base dei concetti
da acquisire. Avviare gli alunni a gestire le informazioni attraverso
organizzatori cognitivi per ordinarli e metterle in relazione per
trasformarle in conoscenze. La proposta di lavoro si sviluppa in modo
graduale in funzione delle fasce d’età degli alunni.
Per l’età che va dai 3 ai 6/7 anni viene proposta la didattica dei “copioni”
che permette di dare significato alle conoscenze attraverso i vissuti e alla
loro rappresentazione mediante codici di vario tipo
Quindi le conoscenze e le abilità acquisite vengono utilizzate
per imparare a rilevare dati ed informazioni da varie fonti, a
tematizzarli ed a contestualizzarli nel tempo e nello spazio, ad
organizzarli in schemi e mappe per costruire le diverse
tipologie dei testi storici- geografici semplici, ma significativi.
Imparare a costruire testi geostorici vuol dire permettere di
acquisire, attraverso la pratica diretta, gli strumenti per
iniziare a decodificare testi prodotti da altri ed a riferirne i
contenuti dopo aver rielaborato dati ed informazioni ed aver
prodotto inferenze.
E’ un percorso, questo progettato, attraverso cui si tenta di
rendere significativo un processo di apprendimento su cui
possiamo riflettere insieme..
CONTESTO
Le esperienze didattiche sono state proposte in una sezione omogenea
per età composta da 28 bambini di 5 anni.
L’esperienza della biblioteca di plesso con il prestito a casa è una prassi
ormai consolidata da diversi anni e raccoglie un elevato gradimento da
parte dei bambini e anche dei genitori che supportano il progetto con
la loro collaborazione. Il prestito a casa è stato attivato il 20 novembre
2012, in occasione della giornata dei diritti dell’infanzia, valorizzando
così il diritto allo studio. Il prestito consiste nella scelta del libro ogni
Giovedì e la restituzione entro il Mercoledì della settimana successiva
con la compilazione dell’indice di gradimento sulla scheda.
I bambini di 5 anni inoltre, dopo aver restituito il libro letto a casa,
rielaborano graficamente il testo letto, individuando personaggi,
ambienti, azioni, utilizzando una scheda appositamente preparata in
cui inoltre vengono trascritti il titolo e la data del prestito.
OBIETTIVI
Il bambino:
Familiarizza con i libri
Scopre il piacere della lettura
È autonomo nelle proprie scelte di lettura
Esprime il gradimento della lettura e del libro attraverso dei
simboli(il colore)
Cura lo spazio biblioteca
 Si prende cura del libro in prestito
Rielabora graficamente i testi letti
Si orienta nel tempo della vita quotidiana
Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o
le esperienze
Scopre il tempo lineare ed il tempo ciclico
Distingue la successione temporale tra due o più eventi
Ordina una successione di fatti utilizzando le parole del tempo
(prima,dopo,mentre,infine)
CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI
Il sé e l’altro
I discorsi e le parole
La conoscenza del mondo
Immagini suoni colori
TEMPI DI REALIZZAZIONE
Da ottobre 2012 a maggio 2013
VALUTAZIONE
Le docenti valuteranno il raggiungimento degli obiettivi tramite le
verbalizzazioni, le conversazioni, le rappresentazioni grafiche
individuali e di gruppo. La drammatizzazione con lo scambio dei
ruoli. La corretta compilazione dei calendari e delle schede
strutturate.
Trasformazione dell’esperienza in script
 Scelta dell’esperienza: la biblioteca della scuola con il prestito a casa.
 Rilevazione delle preconoscenze che i bambini hanno maturato sull’andare in biblioteca
e il prestito a casa con la conversazione e delle domande stimolo. Negli anni precedenti i
bambini avevano fatto esperienza della scelta del libro e del portarlo a casa e riportarlo a
scuola in un giorno stabilito dopo averlo letto in famiglia. Alla riconsegna esprimere il
gradimento attraverso la simbolizzazione con il colore: verde mi piace, giallo mi piace
così così, rosso non mi piace sulla scheda libro compilata in precedenza dall’insegnante
dove è stato registrato il nome del bambino e la data in cui ha portato a casa il libro.
 Realizzazione dell’esperienza con la scelta del libro, riportarlo a casa , leggerlo con i
familiari , riportarlo a scuola entro i tempi stabiliti, esprimere un giudizio. Verifica del
rispetto delle regole di fruizione: 1il libro non si rompe,2 non si scrive,3 non si perde, 4 si
porta a casa il giovedi firmando sulla scheda, 5 si riporta a scuola il mercoledi, 6 si
esprime il gradimento sulla scheda libro
 Realizzazione di una nuova esperienza con l’introduzione di una nuova variante:
visita alla biblioteca comunale di San Benedetto. Osservazione degli spazi, delle persone
che ci sono, delle diverse categorie di libri, il silenzio, del tempo che varia secondo le
diverse attività che vengono fatte in biblioteca.
 Rinforzo del copione elaborato
Drammatizzazione dell’esperienza nella biblioteca della scuola con scambio di ruoli
Elementi costitutivi del copione andare in BIBLIOTECA
SPAZIO
Laboratorio come spazio fisico a
scuola itinerante ogni giovedi
l’insegnante referente sistema i libri
sulle panche divisi per fasce di età. In
biblioteca spazio stabili diviso per
argomenti con spazi di lettura e
conversazione
RUOLO
Maestra bibliotecaria
Alunno lettore
TEMPO a scuola
 il libro si sceglie il giovedi e si
riconsegna il mercoledi
 contemporaneamente che alcuni
prendono il libro altri disegnano
TEMPO alla biblioteca comunale
 contemporaneamente alcuni leggono,
alcuni conversano, altri scelgono il libro,
altri ancora lo registrano per portarlo a
casa, non c’è un giorno stabilito per
portare a casa un libro
BIBLIOTECA
OGGETTI
Libri catalogati e timbrati
Scheda libro con titolo numero di
codice del libro sul davanti sul
retro nome del bambino e data e
simbolo di gradimento
AZIONI
scelta del libro metterlo nella
busta portarlo a casa
riportarlo esprimere un
giudizio rielaborare
graficamente il libro letto
Intervista: la biblioteca della scuola
 Si acquistano i libri per qualche giorno
 La maestra Palma è la bibliotecaria
 I libri li scegliamo noi
 Si portano a casa per leggere ma poi si riportano a scuola
 Non si pagano
 Si mettono nella busta per portarli a casa
 Si devono riportare a scuola nel giorno giusto perché si deve fare il
disegno
 Si deve scrivere se ci è piaciuto
 Maestra –ma dove sono posizionati i libri della libreria della scuola?
 Sulle panchine
 La maestra Palma li prende dal mobile e li mette sulle panchine
 Maestra – dove scrivete se il libro vi è piaciuto?
 Sulla scheda dove la maestra ha scritto il nome del bambino
•Maestra ma sulla scheda c’è scritto solo il nome del bambino?
•No c’è scritto anche il titolo del libro e noi vicino al nome ci disegniamo il
bollino verde se il libro ci è piaciuto il bollino rosso se il libro non ci è
piaciuto il bollino giallo se ci è piaciuto poco
•Sul libro c’è anche il timbro della maestra Palma
•Perché il libro non si può rompere, non si deve scrivere e non si deve
perdere
•Il libro è prezioso
•Chi perde il libro lo deve ricomprare vero maestra?
•No due alla volta
•Mentre tutti disegniamo la maestra Palma chiama due bambini alla volta
•Ma no tutti i giorni solo il giorno che apre la biblioteca
•Maestra – qual è il giorno in cui la biblioteca apre?
•Il Giovedì si scelgono i libri e il Mercoledì si riportano a scuola
•Se uno è malato non lo prende il libro
• Se uno sbaglia giorno per riportare il libro deve aspettare quello giusto
per scrivere se gli è piaciuto
•Maestra- ma tutti insieme i bambini scelgono il libro?
La biblioteca della scuola: logo e armadio con i libri
Scheda libro della biblioteca della scuola inizialmente
compilata dall’insegnante in seguito compilata dal
bambino che prende in prestito il libro
Promemoria sulle regole di fruizione della biblioteca della scuola consegnato
ad ogni bambino da portare a casa e da condividere con le famiglie
Scheda libro della biblioteca
della scuola
Rappresentazione grafica dell’ esperienza della biblioteca
della scuola
Alcuni momenti della visita alla biblioteca
di San Benedetto
Intervista: visita alla biblioteca comunale

















siamo andati in biblioteca al comune di San Benedetto
maestra: qualcuno ricorda che giorno era?
Siamo andati di mercoledi a Gennaio
maestra: com'era la biblioteca?
Bella, grande, alta,
piena di persone, piena di libri
i libri stavano sugli scaffali
siamo andati a vedere anche i giornali
c'erano gli anziani che leggevano il giornale
abbiamo visto anche dove tengono i giornali del 2007, 2002, 2003
quando si entra in biblioteca si sta in silenzio
c'erano i libri che si possono sentire
si chiamano audio libri
sotto c'erano gli anziani che leggevano il giornale
sopra c'erano i ragazzi che studiavano con il computer
studiavano anche senza computer
c'era anche il computer per chi non c'è la fa a vedere
•tanto ci mette il giornale vede le scritte più grandi
•no! le lettere sono ingrandite
•alla fine abbiamo visto la stanza dei libri dei bambini con i tavoli e abbiamo
scelto un libro da leggere a scuola
•i libri stavano ordinati in un modo
•i libri che stavano nell'armadio di vetro erano preziosi
•erano libri antichi
•i libri erano divisi
•c'erano gli scaffali della cucina, c'erano gli scaffali del mare
•anche i libri della biblioteca di san benedetto sono timbrati
•ma il timbro è diverso da quello della maestra Palma
•la maestra per portare via il libro si è registrata
•altrimenti scatta l'allarme
•la scheda però non è uguale alla nostra
•si! le cose scritte sono uguali
•la scheda nostra ha le figure è più piccola
•c'è chi prende il libro anche per ricopiare le scritte
Scheda libro del prestito della biblioteca di San Benedetto
Rielaborazione grafica della visita alla biblioteca di San Benedetto
Drammatizzazione “la Biblioteca” con scambio di ruoli
Realizzazione del calendario del
prestito. Il tempo in cui il libro sta a
casa (periodo) e della successione dei
giorni della settimana (tempo ciclico).
Rielaborazione grafica della compilazione del grafico del prestito
Cartellone della successione
temporale del giovedì giorno in cui si
prende il libro della biblioteca. Negli
eventi che caratterizzano questa
giornata c’è un tempo della
contemporaneità poiche mentre
alcuni scelgono il libro da portare a
casa, lo registrano e lo mettono
nell’apposito sacchetto altri
disegnano.
ALCUNE CONSIDERAZIONI…
Queste esperienze didattiche hanno offerto ai bambini una
modalità per iniziare a costruire progressivamente la loro
concezione del tempo convenzionale. Inoltre, l’unitarietà
dell’intervento formativo tipico della scuola dell’infanzia, la
metodologia del fare e dell’agire ha permesso ai bambini, di
raggiungere obiettivi relativi non solo alla temporalità, ma
anche di sviluppare la capacità di osservazione, linguistica e
logica.
Fly UP