...

guida alla compilazione della domanda di tesi on-line

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

guida alla compilazione della domanda di tesi on-line
Modalità di presentazione
delle tesi on-line
Presentazione a cura di:
Settore Lauree
Via Santa Marta, 3 – 50139 Firenze
| e-mail: [email protected]
Workflow Tesi on-line
Adempimenti laureando
•
“Apertura” domanda: data a partire dalla quale il laureando può inserire la
Domanda di Laurea. Il laureando deve riempire tutti i campi della domanda, in
particolare deve indicare i relatori ulteriori al primo nel campo “correlatori”.
•
“Consolidamento” della domanda: data entro la quale il laureando deve chiudere e
presentare la Domanda di Laurea, verificando di avere inserito tutti i relatori
compreso quelli esterni. Dopo il consolidamento non è più possibile aggiungere
relatori. Il laureando accede a questa fase dopo l’approvazione del relatore.
•
“Validazione” della tesi: data entro la quale il relatore deve validare il full-text
definitivo della tesi, precedentemente caricato on-line dal laureando. Tale fase è
riservata solo alle lauree magistrali.
LE DATE DI SCADENZA SONO TASSATIVE.
L’INADEMPIMENTO NEI TERMINI DELLE SUDDETTE FASI COMPORTA
L’ESCLUSIONE AUTOMATICA DALLA SESSIONE DI LAUREA.
Adempimenti del relatore
•
Attraverso un apposito servizio web autenticato il relatore ha la visibilità dei laureandi
che stanno presentando la domanda di laurea nella quale è stato indicato come
relatore, da quel momento potrà effettuare l’approvazione, controllando i dati
inseriti dal laureando segnalandole eventuali dimenticanze o integrazioni (es.
inserimento di relatori esterni).
•
Per le sole lauree magistrali (o lauree equipollenti), dopo che il laureando ha
caricato i file della tesi, il relatore potrà validare il titolo, il testo, l’abstract e
l’indice.
•
La Validazione effettuata dal relatore rende sia il FULL-TEXT che il titolo
documenti amministrativi ufficiali dell'Ateneo con valore legale.
Le scadenze a carico del relatore sono vincolanti ed addirittura possono
portare all’esclusione del laureando dall’appello di laurea.
Quali sono le scadenze per il
relatore?
1) Approvazione della domanda del laureando = Conferma di essere il relatore
(Necessaria per tutti i Corsi di Laurea di Primo e Secondo livello e P.O.)
Scadenza: entro e non oltre la data di consolidamento (15 giorni prima
dell’appello di laurea per le lauree triennali e 30 giorni prima dell’appello di
laurea per le lauree magistrali)
2) Validazione della tesi:
(Solo per Corsi di Laurea di Secondo Livello e P.O.)
Scadenza: 15 giorni prima dell’appello di laurea
N.B. Ad ogni azione dello studente che comporta un coinvolgimento del relatore,
al relatore verrà recapitata una notifica via e-mail.
Cosa cambia per lo
studente?
•
•
•
La domanda presentata tramite il servizio online sostituisce la domanda su carta (non deve più
essere presentata alcuna domanda o modello cartaceo)
Il pagamento della tassa e del bollo avviene attraverso il bollettino INC1 generato online.
Il completamento e dunque la presentazione della domanda sono condizionati dalla approvazione
iniziale del docente prescelto come relatore.
Per le sole lauree magistrali, specialistiche e previgente ordinamento:
•
•
Il testo della tesi di laurea è dematerializzato e deve essere caricato nel sistema (in formato PDF/A).
La domanda viene acquisita ed è considerata presentata solo dopo la validazione dell’abstract,
dell’indice e del full text definitivo da parte del Relatore.
Per le lauree triennali non è prevista la CONSERVAZIONE del testo e dunque non ci sono né il
caricamento dell’elaborato né la validazione da parte del Relatore, TUTTAVIA L’ELABORATO DEVE
ESSERE REDATTO COME DA REGOLAMENTO DEL PROPRIO CDL.
•
(Restano invariati i controlli amministrativi sulla regolarità della carriera effettuati dalle segreterie studenti,
oltre l’accertamento del pagamento della tassa e del bollo).
Come si fa a presentare la domanda
on-line?
1)
Apertura della domanda:
si accede da http://sol.unifi.it/ dalla sezione
“Inserimento Domanda di tesi di Laurea” inserendo le
proprie credenziali.
Come si fa a presentare la domanda
on-line?
Dal calendario sessioni, si clicca su quella a cui iscriversi, se
aperta (l’apertura avviene 60 giorni prima dell’appello).
Come si fa a presentare la domanda
on-line?
Si inseriscono i dati richiesti (titolo della tesi, in italiano ed in inglese) e si indica il
primo relatore.
Gli altri relatori ed i relatori esterni devono essere indicati nel campo “correlatori”.
L’indicazione di tesi in collaborazione deve essere inserita in coda al titolo della
tesi e nel campo “note”.
Inoltre è necessario indicare gli esami ancora da sostenere e/o registrare.
Come si fa a presentare la domanda
on-line?
2) Consolidamento della domanda
Dopo che il relatore indicato, ha dato conferma, la domanda va completata compilando
gli altri campi entro 15 giorni dall’appello per le lauree triennali, entro 30 giorni
persileapre
lauree
magistrali di
: stampare il bollettino unico per il pagamento
Adall’appello
questo punto
la possibilità
Campo
“note”:
per comunicare
dati didell’appello)
interesse dello
studente
alla Segreteria
(ad es.,
delle
tasse
(da saldare
15 giorni prima
e, solo
per i corsi
di laurea del
variazione
numero
di cellulare,
…).della tesi (in stato di bozza o definitivo) l’abstract in
secondo
livello,
di caricare
il testo
Campoe “correlatore”:
per i corsi di laurea magistrale e per il PO è obbligatoria
italiano
in inglese e l’indice.
l’indicazione del secondo relatore in tale campo. Per tutti i corsi di laurea si prega di
indicare anche gli eventuali correlatori, preceduti dalla qualifica corretta (ad es. Prof.,
Ing., Dott., Sig., …) soprattutto per correlatori esterni.
Come si fa a presentare la domanda
on-line?
3) Validazione della tesi (Solo per Lauree di secondo livello)
Il file della tesi può essere modificato fino alla validazione da
parte del relatore che deve avvenire non oltre 15 giorni prima
dell’appello di laurea.
La versione definitiva della tesi, dell’abstract in italiano e in
inglese e l’indice devono essere caricati nel formato PDF/A.
Ritiro della domanda
RITIRO DELLA DOMANDA: in qualsiasi momento la domanda può
essere annullata.
PER LE LAUREE TRIENNALI: i candidati che non riuscissero più a
laurearsi (esami non svolti, tesi non completata, ecc.) SONO
OBBLIGATI AD ANNULLARE LA DOMANDA IL PRIMA POSSIBILE
(massimo una settimana prima dell’appello) per evitare di essere
convocati in sede di Commissione di Laurea.
Esami, libretto, modulo di inizio tesi
e questionario Almalaurea
• Gli esami potranno essere sostenuti entro 15 giorni
dall'appello di laurea. Il termine è perentorio, pertanto non
saranno ammessi all'esame di laurea coloro che
sosterranno esami oltre tale scadenza.
• Il libretto universitario non dovrà più essere consegnato.
• Il modulo di inizio tesi non dovrà più essere consegnato
all’Informastudenti, pertanto tale modulo dovrà essere
depositato soltanto presso il Settore Lauree.
• Il questionario Almalaurea dovrà essere compilato
esclusivamente on-line e non dovrà quindi più essere
stampato.
• La ricevuta del bollettino della tassa di laurea non deve più
essere consegnata.
Nella pagina Servizi on-line dell’ateneo:
http://sol.unifi.it/
si possono trovare informazioni più approfondite
nell’apposita FAQ:
• Per i relatori nella sezione:
“Approvazione e validazione delle tesi di laurea”
• Per i laureandi nella sezione
“Inserimento Domanda di tesi di Laurea”
Fly UP