...

Voghera Energia SpA Dichiarazione Ambientale EMAS

by user

on
Category: Documents
45

views

Report

Comments

Transcript

Voghera Energia SpA Dichiarazione Ambientale EMAS
Voghera Energia S.p.A.
Dichiarazione Ambientale
EMAS
Centrale di Voghera Energia
Aggiornamento dati al 31/12/2014
Premessa
Voghera Energia, in accordo con la strategia e le politiche GDF Suez Energia Italia SpA, al fine di perseguire
un miglioramento continuo e progressivo dei processi aziendali in termini di efficacia ed efficienza, ha
attivato un Sistema di Gestione Aziendale, prima per l’Ambiente e successivamente integrato per la
Sicurezza sul Lavoro individuando, come strumenti guida, a carattere volontario, per la loro
implementazione, alcune norme e regolamenti:
- la norma UNI EN ISO 14001 (per il Sistema di Gestione Ambientale);
- il Regolamento Emas (per il Sistema di Gestione Ambientale);
- la norma OHSAS 18001 (per il Sistema di Gestione della Sicurezza).
L’attenzione all’ambiente ed all’integrazione dell’insediamento industriale col territorio, hanno rappresentato
per Voghera Energia, fin dall’inizio, un valore importante all’interno della gestione quotidiana della propria
attività.
La Dichiarazione Ambientale è la concreta dimostrazione della volontà di proseguire nel rapporto trasparente
con la popolazione, con le autorità locali, con i fornitori, e, soprattutto, con i collaboratori dell’organizzazione.
Questo strumento raccoglie informazioni e dati per una conoscenza completa e dettagliata della nostra
realtà, per un continuo miglioramento della condivisione interna ed esterna dei nostri obiettivi di sviluppo;
presenta altresì un valore aggiunto rispetto ad altri strumenti di comunicazione ambientale, in quanto le
informazioni contenute sono convalidate da un verificatore esterno accreditato.
EMAS (Eco-Management Audit Scheme) è lo strumento di cui l’Unione Europea si è dotata per migliorare le
prestazioni ambientali delle organizzazioni che intendono impegnarsi a valutare e migliorare la propria
efficienza ambientale.
Fig.1 -
Visione aerea notturna
Informazioni al pubblico
Per informazioni e approfondimenti contattare:
Ufficio Stampa: tel+39 06 92592260
e-mail: [email protected]
Segreteria Centrale Voghera: tel +39038369430
e-mail: [email protected]
2
Indice e sommario
1 Introduzione ................................................................................................................................................................ 4 1.1 Che cosa è EMAS ............................................................................................................................................. 4 1.2 EMAS e Voghera Energia .................................................................................................................................. 4 1.3 Informazioni sulla registrazione EMAS .............................................................................................................. 4 2 Presentazione ............................................................................................................................................................ 6 2.1 Chi siamo ........................................................................................................................................................... 6 2.2 L’organizzazione ................................................................................................................................................ 6 2.3 Dove Siamo ....................................................................................................................................................... 8 2.4 La Centrale ........................................................................................................................................................ 9 2.4.1 Descrizione del funzionamento ................................................................................................................. 9 2.5 La storia del progetto ....................................................................................................................................... 11 2.5.1 Riepilogo eventi significativi anno 2014 .................................................................................................. 11 3 La Politica Ambientale e della Sicurezza .................................................................................................................. 12 4 Il Sistema di Gestione Integrato ............................................................................................................................... 13 5 Aspetti ambientali significativi ................................................................................................................................... 15 5.1 Indicatori Ambientali ........................................................................................................................................ 16 6 I dati della centrale ................................................................................................................................................... 17 7 Aspetti ambientali diretti ........................................................................................................................................... 20 7.1 Produzione di inquinanti .................................................................................................................................. 21 7.1.1 Emissioni................................................................................................................................................. 21 7.1.2 Scarichi Idrici........................................................................................................................................... 24 7.1.3 Rifiuti ....................................................................................................................................................... 27 7.1.4 Rumore ................................................................................................................................................... 29 7.2 Uso di Risorse ................................................................................................................................................. 29 7.2.1 Metano .................................................................................................................................................... 29 7.2.2 Acqua ...................................................................................................................................................... 30 7.2.3 Elettricità ................................................................................................................................................. 32 7.2.4 Prodotti chimici ed altre materie prime .................................................................................................... 32 7.3 Territorio .......................................................................................................................................................... 33 7.3.1 Impatto visivo .......................................................................................................................................... 33 7.3.2 Effetti sull’ecosistema ............................................................................................................................. 34 7.3.3 Trasporti .................................................................................................................................................. 35 7.4 Sicurezza ......................................................................................................................................................... 35 7.4.1 Incidenti/infortuni ..................................................................................................................................... 35 7.4.2 Analisi interna del rumore ....................................................................................................................... 35 7.4.3 Uso e contaminazione del terreno .......................................................................................................... 35 8 Aspetti ambientali indiretti......................................................................................................................................... 36 8.1 Qualità dell’aria ................................................................................................................................................ 36 8.1.1 Sistemi di controllo della qualità dell’aria ................................................................................................ 36 8.2 Comportamenti ambientali Ditte esterne .......................................................................................................... 37 8.3 Qualità del Gas ................................................................................................................................................ 37 9 Programma ambientale e obiettivi di miglioramento ................................................................................................. 38 10 Appendice ............................................................................................................................................................ 40 10.1 Glossario ......................................................................................................................................................... 40 10.2 Abbreviazioni usate per i quadri autorizzativi e legislativo ............................................................................... 42 10.3 Quadro autorizzativo ........................................................................................................................................ 42 3
1 Introduzione
1.1 Che cosa è EMAS
Oggi EMAS si presenta come uno strumento formidabile ad ampio spettro per attuare
concretamente i principi dello sviluppo sostenibile.
L’obiettivo di EMAS consiste nel valutare e migliorare di continuo le proprie prestazioni ambientali
mediante:
- l’introduzione e l’attuazione, da parte dell’organizzazione, di un Sistema di Gestione
Ambientale;
- una periodica valutazione delle varie incidenze ambientali presenti nel territorio e una
osservazione delle azioni intraprese;
- un’informazione trasparente e un dialogo con il pubblico e gli altri soggetti interessati.
Il sistema di gestione ambientale, presupponendo l’analisi del ciclo di vita del processo - ovvero
l’analisi di tutti gli impatti ambientali che il processo produttivo può provocare comporta un’azione
di controllo, da parte dell’azienda, della qualità ambientale dei prodotti dei suoi fornitori. Operando
in tal senso, un’impresa che adotta EMAS ha le potenzialità necessarie per innescare un circolo
"ecovirtuoso" coinvolgendo sia l’indotto ad essa collegato che le imprese concorrenti.
La credibilità del sistema EMAS è dovuta a criteri di assoluto rigore da parte di tutti i soggetti che
operano all'interno dell’organizzazione stessa. In primo luogo le imprese scelgono questa strada
su base volontaria.
Questi presupposti hanno spinto, negli ultimi anni in Italia, le Autorità, soprattutto locali, a prestare
particolare attenzione all'introduzione nella legislazione di specifici benefici per le imprese EMAS.
Le imprese sono state così orientate verso EMAS anche rispetto alla norma ISO 14001, la quale
non comportando l'obbligo della Dichiarazione ambientale, di una sua convalida e di una
registrazione ufficiale, da parte dell'Organismo nazionale competente, in un elenco pubblico, non
garantisce lo stesso livello di trasparenza di EMAS. Il Regolamento EMAS, attualmente in vigore, è
il risultato di una evoluzione che ha accentuato la sua capacità di favorire cambiamenti profondi nel
comportamento delle imprese e delle organizzazioni in direzione di una attenzione alle
problematiche ambientali che va al di là del semplice controllo dell'impatto da esse generato.
EMAS III è quindi la terza revisione del regolamento il cui obiettivo è quello di migliorare la
gestione ambientale rendendola ancora più trasparente ai terzi, sempre dimostrabile e verificabile
1.2 EMAS e Voghera Energia
La decisione di aderire al Regolamento EMAS si inserisce nella politica della Società di attenzione
e impegno per uno sviluppo dell’attività compatibile con l’ambiente.
Questa Dichiarazione Ambientale rappresenta quindi un’apertura verso il territorio ed un obiettivo
miglioramento continuo nella gestione degli aspetti ambientali.
Tale Dichiarazione consolida la volontà di operare con la massima trasparenza nei riguardi della
comunità che abita in prossimità della Centrale, delle autorità locali e nazionali, delle imprese
confinanti e quelle operanti all’interno della Centrale e di tutto il nostro personale.
Il continuo miglioramento delle prestazioni della Centrale, l’adeguamento all’evoluzione tecnologica
ed il rispetto dell’ambiente rappresentano le linee guida delle nostre attività.
Ci auguriamo che il presente documento possa essere elemento di diffusione della conoscenza del
nostro impianto in relazione anche all’importanza che esso riveste sul territorio del comune di
Voghera e dei comuni limitrofi.
1.3 Informazioni sulla registrazione EMAS
In data 26 luglio 2007 è avvenuta, a cura del Comitato Ecolabel-Ecoaudit, la prima Registrazione
EMAS di Voghera Energia SpA, con numero IT-000695.
4
Codice NACE per il quale è stata richiesta la registrazione EMAS è:
35.11 Produzione e distribuzione di energia elettrica, di gas, e di calore
Il codice EA dell’attività economica principale è 25.
Voghera Energia si impegna a far verificare da Bureau Veritas Italia S.p.A IT – V – 0006 e
trasmettere all’Organismo Competente il presente documento ed i necessari aggiornamenti
annuali e a metterli a disposizione del pubblico secondo quanto previsto dal Regolamento CE
1221/2009.
5
2 Presentazione
Prima di illustrare gli aspetti principali della D.A., cioè cosa facciamo e come lo facciamo, nei
paragrafi seguenti introdurremo alcuni elementi di presentazione: chi siamo e dove siamo.
2.1 Chi siamo
Voghera Energia SpA è una Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di GDF Suez
Energia Italia S.p.A.
Fig.2 - ORGANIGRAMMA SOCIETARIO
Il Gruppo GDF SUEZ in Italia si è dotato di un assetto organizzativo che prevede la centralizzazione
di alcune funzioni presso la società GDF SUEZ Energia Italia S.p.A la quale svolge in favore di GDF
SUEZ Produzione S.p.A e delle società controllate diversi servizi, tra i quali:
 Approvvigionamenti (Procurement);
 Tecnologia delle Informazioni (ITC);
 Amministrazione e Gestione del Personale (HR);
 Sicurezza e Salute, Ambiente e Gestione dei Sistemi (HSEQ);
Procurement, Real Estate: provvede all’approvvigionamento materiali, lavori e servizi
garantendo la qualità dei fornitori e l’ottimizzazione dei costi. Cura le attività di Facility
Management.
Information Technology: assicura l’efficacia e l’efficienza nella gestione e sviluppo dei sistemi
informativi, tecnologie ed architetture a supporto del business, seguendone l’intero ciclo di vita ed
assicurando la gestione del cambiamento abilitato dalla tecnologia.
Human Resources : valorizza e ottimizza il patrimonio umano dell’azienda garantendo l’efficace
dimensionamento delle strutture e lo sviluppo delle competenze per il conseguimento degli
obiettivi di business.
Quality, H&S, Environment and 231 Mngt: cura l’implementazione di sistemi di gestione
(qualità, sicurezza, ambiente e responsabilità sociale), attraverso la redazione di manuali,
procedure e istruzioni dedicate; predispone, in collaborazione con i differenti owner, i processi e i
relativi piani di azione (Continuous Improvement Program); assicura la valutazione e la
prevenzione dei rischi inerenti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché dei rischi
ambientali; assicura l’organizzazione della gestione di eventi critici; gestisce le relazioni con le
autorità competenti avvalendosi dell’expertise di consulenti esterni; coordina gli RSPP ed i referenti
ambientali delle società, assicura la salvaguardia degli assets (Security) e dei dati personali
(Privacy).
6
GDF SUEZ Energia Italia è inoltre costituita da quattro unità di business:
Energy Management: gestisce, bilancia ed ottimizza le posizioni ed i rischi di mercato legati alle
attività di generazione e di vendita; provvede agli approvvigionamenti di gas per i fabbisogni del
Gruppo.
Marketing & Sales: gestisce le attività di vendita di gas ed elettricità, operando nei tre segmenti
di mercato B2C, B2B e Giants, sviluppando offerte e gestendo le relazioni commerciali.
Generation: gestisce il processo produttivo coordinando l’intero parco impianti delle società di
Generation e assicurandone l’esercizio, la manutenzione e la gestione efficiente.
Renewable Energies: sviluppa, costruisce e gestisce gli impianti di generazione elettrica da fonti
rinnovabili; assicura lo sviluppo di nuovi progetti, coordina la costruzione e assicura la gestione dei
parchi esistenti assicurandone l’esercizio, la manutenzione e la gestione efficiente.
7
2.2 L’organizzazione
L’organizzazione aziendale a valle dell’ingresso di Voghera Energia SpA nel gruppo GDF SUEZ
prevede un organico di 22 persone dedicate alla gestione della Centrale.
Il RSPP è un dipendente VE che riporta gerarchicamente all’amministratore delegato e
funzionalmente a HSEQ.
E’ presente in sito anche personale amministrativo (2persone) che riporta alla funzione
Procurement, Real Estate.
2.3 Dove Siamo
La centrale si colloca in provincia di Pavia, nella pianura dell’Oltrepò Pavese, sul territorio del
comune di Voghera, zona nord ovest, al confine con i comuni di Casei Gerola e Silvano Pietra.
L’area, morfologicamente pianeggiante, è caratterizzata dalla presenza di piccoli agglomerati
abitati e da cascine isolate sparse. Il centro abitato più vicino al sito è Torremenapace, frazione del
comune di Voghera con circa 200 abitanti, che risulta a 1,5 km ad est.
La zona, anche se prevalentemente agricola, presentava diversi insediamenti industriali: nelle
immediate vicinanze della centrale, e più precisamente al confine nord, si trova la Cartiera di
Voghera. Allontanandosi pochi chilometri si trovano l’ex zuccherificio Italia Zuccheri a circa 4,5 km
in direzione SO (nei pressi di Casei Gerola) e lo stabilimento della Diaspa a circa 3,5 km in
direzione N, che produce principi attivi per uso farmaceutico e veterinario.
Un altro aspetto industriale dell’area è la presenza di alcune industrie di laterizi. Ma, sicuramente la
presenza più significativa è la raffineria Eni con annessa la centrale Enipower a circa 10 km in
direzione nord in località Sannazzaro de’ Burgondi.
4 km
N
10 km
N
Fig.3 - Posizione geografica del sito
La centrale occupa un’area recintata di circa 42.000 m2 all’interno di un terreno di circa 140.000 m2
di proprietà della società stessa. Sempre all’interno del terreno trova collocazione la stazione
elettrica la cui gestione è stata affidata dal Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN)
8
ad un gestore terzo. Sulla restante superficie del terreno è stata realizzata, al termine dei lavori,
un’area verde.
2.4 La Centrale
La centrale è un ciclo combinato di tipo cogenerativo per la produzione di energia elettrica e
vapore. Le apparecchiature principali che costituiscono il ciclo combinato sono una turbina a gas,
una caldaia a recupero, una turbina a vapore con condensatore ed il generatore.
La turbina a gas e la turbina a vapore sono installate in configurazione monoalbero con un unico
generatore in comune tra le due unità (treno di potenza).
Oltre alle apparecchiature principali l’impianto comprende tutti i sistemi ausiliari sia per il treno di
potenza, sia per il ciclo.
Il controllo della centrale è assicurato da un sistema DCS, la supervisione e conduzione avviene
per mezzo di un sistema computerizzato e centralizzato ubicato nella sala controllo, presidiata con
continuità, posta nelle adiacenze della sala macchine.
La centrale ha una potenza di circa 400 MW elettrici. Tutta la produzione elettrica, al netto degli
autoconsumi, è completamente immessa nella Rete di Trasmissione Nazionale (RTN).
2.4.1 Descrizione del funzionamento
Il gas naturale in arrivo dal metanodotto della Snam viene bruciato nella camera di combustione
della turbina a gas. L’aria comburente viene aspirata dall’esterno attraverso un sistema di
filtrazione costituito da camera filtri e condotto di aspirazione. La combustione trasforma l’energia
chimica del metano in energia termica. I gas di combustione in uscita dalla camera attraversano
una turbina di potenza che, a sua volta, converte l’energia termica contenuta nei gas, in energia
meccanica.
Tramite il condotto di scarico, i gas caldi in uscita dalla TG (Turbina a Gas) alla temperatura di
circa 580 °C. vengono convogliati nella caldaia a recupero di calore (GVR Gruppo Vapore
Recupero) Questi, nel loro attraversamento del GVR, cedono il loro calore (energia)
all’acqua/vapore contenuta nei banchi di fasci tubieri alettati di diversi diametri (economizzatori,
evaporatori, surriscaldatori) facenti capo al rispettivo corpo cilindrico. All’uscita del GVR i fumi
vengono emessi in atmosfera attraverso il camino.
Il vapore in uscita dai corpi cilindrici, passando nei banchi surriscaldatori, viene asciugato e
contemporaneamente aumenta la sua energia interna che verrà poi trasformata in energia
meccanica attraversando la turbina a vapore. Il vapore esausto in uscita dalla turbina a vapore
viene convogliato tramite un condotto di scarico nel condensatore ad aria, e condensato in acqua
che viene nuovamente pompata, attraverso il degasatore, nel GVR.
L’energia meccanica prodotta dalla turbina a gas e dalla turbina a vapore viene trasformata in
energia elettrica tramite il generatore.
9
Linea predisposta per fornire vapore alla cartiera
Fig.4 -
Schema del principio di funzionamento della centrale
Una descrizione di maggior dettaglio è riportata nel seguito:
 unità turbogas (TG), di potenza pari a circa 265 MWe. L’unità è composta da un compressore
assiale a 16 stadi che convoglia l’aria, comprimendola fino a circa 17 bar, in una camera di
combustione anulare dove 24 bruciatori di tipo DLN (Dry Low NOx), alimentati a gas naturale,
trasformano l’energia chimica del metano in energia termica. I gas di combustione escono dalla
camera a circa 1230 °C ed azionano una turbina di potenza a 4 stadi.
Nel 2009 sono stati installati i nuovi bruciatori DLN che hanno permesso di ottenere
l’abbattimento degli NOX senza ricorrere ad altre soluzione che richiederebbero un
consumo aggiuntivo di materie prime (es. acqua).
I vantaggi ambientali conseguenti all’utilizzo del Turbogas sono i seguenti:
 azzeramento delle emissioni di ossido di zolfo e di polveri;
 basse emissioni di ossidi di azoto e di CO2;

un generatore di vapore a recupero (GVR), di tipo orizzontale, a circolazione naturale con
produzione di vapore su tre livelli di pressione (Alta Pressione 120 bar, Media Pressione 33
bar, Bassa Pressione 5 bar) e risurriscaldamento. Nel GVR, tramite un condotto di scarico
posto in uscita alla TG, vengono convogliati i gas caldi alla temperatura di circa 580 °C. Questi,
nel loro attraversamento del GVR, cedono il loro calore ai banchi di fasci tubieri alettati di
diversi diametri (economizzatori, evaporatori, surriscaldatori) facenti capo al rispettivo corpo
cilindrico. Il camino, alto 80 metri, consente l’uscita dei fumi prodotti dalla combustione ad una
temperatura compresa tra i 90 ed i 100 °C. È presente un analizzatore in linea, collegato via
web con ARPA di Pavia, per la determinazione in continuo dei valori di emissione;
10

una turbina a vapore (TV), di potenza pari a circa 130 MWe. La turbina, del tipo a
condensazione con scarico assiale, è formata da un corpo di alta pressione (AP) e da un corpo
con una sezione di media pressione (MP) e una sezione di bassa pressione (BP). Il vapore in
uscita dal corpo di alta pressione torna in caldaia dove, miscelandosi con il vapore prodotto, nel
GVR, dal corpo cilindrico di media pressione, viene risurriscaldato e torna a cedere energia
nelle sezioni di media e bassa pressione;
 un condensatore ad aria in cui viene convogliato il vapore esausto, scaricato dalla sezione di
bassa pressione della TV. Il vapore viene condensato in acqua che viene nuovamente
pompata, attraverso il degasatore, nel GVR. Un condensatore ad aria presenta il vantaggio di
non richiedere prelievo di acque di raffreddamento, impoverendo le falde, e, nemmeno lo
scarico di queste acque in un corso d’acqua aumentandone la temperatura media
(inquinamento termico). Il funzionamento dell’impianto richiede solo un modesto quantitativo
d’acqua per il reintegro delle perdite di processo;
 un generatore da 470 MVA, raffreddato con idrogeno, che svolge anche la funzione di motore
di lancio per l’avviamento dell’unità TG. L’accoppiamento all’albero della TG è “rigido”, mentre
quello lato TV è realizzato da un dispositivo di aggancio (clutch).
Tra i principali sistemi ausiliari vengono indicati:
 una caldaia ausiliaria a circolazione naturale, alimentata a metano, con tiraggio dei fumi
forzato, ad un solo livello di pressione. Scopo principale della caldaia ausiliaria è la produzione
del vapore necessario all’avviamento dell’impianto e, nel caso venga attivato il contratto di
fornitura di vapore per la cartiera, alla fornitura di vapore quando il ciclo combinato è fermo.
Anche la caldaia è provvista di un camino di scarico, alto 25 m, dotato di analizzatore in linea
per la determinazione in continuo dei valori di emissione;
 un impianto di demineralizzazione, per la produzione di acqua demineralizzata per il
processo. L’impianto funziona sul principio dello scambio ionico attuato mediante utilizzo di
resine speciali rigenerabili. L’impianto è in grado di produrre fino a 40 m3/h;
 un impianto per il trattamento delle acque in grado di trattare sia i reflui del processo, sia le
acque sanitarie;
 i circuiti chiusi per il raffreddamento o riscaldamento dei fluidi di processo (olio lubrificazione,
idrogeno, prese campione, gas naturale).
2.5 La storia del progetto
Il progetto, presentato nel 2000, è stato approvato dal Ministero delle Attività Produttive con un
“Provvedimento di autorizzazione all’installazione ed all’esercizio di una centrale a ciclo combinato
da ubicare nel Comune di Voghera”, Decreto n. 5 del 25 Marzo 2002.
Il 3 di settembre del 2002 Voghera Energia ha comunicato l’inizio lavori (notifica preliminare ex art.
11 D.L. 494/96).
Il 13 giugno 2005 viene sottoscritto il certificato provvisorio di accettazione dell’impianto (taking
over) con effetto dal 09 maggio 2005.
A seguito della accettazione della domanda di proroga da parte del MAP il 13 luglio 2005 Voghera
Energia comunica agli enti interessati che il 1° luglio 2005 sono terminate le attività di messa in
servizio ed inizia il periodo di messa a regime (comunicazione ai sensi dell’art.8 comma 2 DPR
203/88).
Nel mese di ottobre 2005, VE ha avviato l’iter di certificazione, secondo la norma UNI EN ISO
14001:04 e la Convalida della Dichiarazione Ambientale ai sensi del Reg. CE 761/01 EMAS, per le
attività di “Produzione di energia elettrica e vapore” (cod EA 25). A maggio 2006 VE ha ottenuto la
Certificazione ISO 14001 e a luglio 2007 la registrazione EMAS.
2.5.1 Riepilogo eventi significativi anno 2014
Attività e verifiche periodiche di carattere ambientale:

11 gennaio – invio ad ARPA dati emissioni II semestre 2013;
11












07
04
21
16
19
28
30
24
21
11
01
30
marzo – Invio dati prelievo acqua di pozzo alla Provincia di Pavia;
marzo – Ricevuto Decreto di Rinnovo AIA – DM 0000079/2014
marzo – Comunicazione emissioni gas a effetto serra;
aprile – comunicazione FIRE;
maggio – rapporto annuale 2014;
maggio - Grandi Impianti di Combustione
giugno deposito Documento di Aggiornamento Periodico Prescrizioni AIA
aprile Dichiarazione MUD
Maggio Comunicazione F gas (Art.16, comma 1, del D.P.R. del 27 gennaio 2012, n.43)
luglio - invio ad ARPA dati SME I semestre 2014
settembre – trasmissione ad ISPRA delle Relazioni richieste dal Decreto AIA
ottobre – deposito Documento di Aggiornamento Periodico Prescrizioni AIA;
Visibilità ed apertura al mondo esterno





Definizione del Tirocinio con l’Università degli Studi di Pavia;
Definizione sponsorizzazione Scuola Media Pascoli;
Definizione del Progetto Energia ed Ambiente Scuola Media Pascoli;
Visite scolastiche
Posizionamento nell’area verde di un apiario composto da 100 nuclei di api.
Sicurezza in ottemperanza al D.Lgs. 81/08:
 Corso di aggiornamento formazione PES/PAV
 Aggiornamento per Addetti al Primo soccorso
 Aggiornamento RLS
 19 dicembre – Riunione periodica art. 35
 12 novembre –. Prova di emergenza ed Evacuazione;
EMAS

agosto - invio Dichiarazione Ambientale 2013 convalidata al Comitato Ecolabel Ecoaudit
3 La Politica Ambientale e della Sicurezza
Nel 2004, in accordo con la volontà di aderire all’EMAS, Voghera Energia, sulla base della Analisi
Ambientale Iniziale, ha definito la propria Politica Ambientale.
Scopo della Politica Ambientale (P.A.) è di enunciare i principi generali a cui la società si ispira per
la gestione delle proprie attività; principi che la Direzione traduce in pratica operativa, definendo
degli obiettivi che impegnano tutta la società al loro raggiungimento utilizzando gli strumenti
individuati, primo tra tutti il Sistema di Gestione Ambientale (S.G.A.).
A gennaio 2009 è stata approvata un’unica Politica per l’Ambiente e la Salute e Sicurezza sul
lavoro, a seguito dell’implementazione di un sistema integrato Ambiente e Sicurezza (SGI).
Nel 2011 è stata recepita la nuova Politica “Governance” di gruppo ed a marzo 2015 è stato
emesso il nuovo documento di Politica che integra anche le norme SA 8000 e ISO 9001.
12
4 Il Sistema di Gestione Integrato
Come specificato al paragrafo precedente il SGI consente di sviluppare ed attuare la Corporate
Governance e gli obiettivi ambientali e della sicurezza dell’azienda tenendo conto dei requisiti
13
legali, degli impegni assunti autonomamente e degli aspetti ambientali significativi e della
Valutazione dei Rischi in modo da ottenere un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali
e di sicurezza.
Il SGI di Voghera Energia applica la metodologia prevista dalle norme internazionali ISO 14001 e
OHSAS 18001 nota come Plan – Do – Check – Act (pianificare, attuare, verificare, agire) , detto
anche della “ruota di Deming” o “ciclo PDCA” , illustrato nella figura seguente.
Fig.5 - Schema del metodo PDCA
Per Voghera Energia la struttura di GDF SUEZ Energia Italia HSEQ cura l’implementazione di
sistemi di gestione rispetto a framework di riferimento allineati alle normative ISO 14001 (gestione
ambientale), OHSAS 18001 (gestione salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) ed al Regolamento
EMAS, attraverso la redazione di manuali, procedure, istruzioni dedicate; assicura la valutazione e
la prevenzione dei rischi inerenti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché dei rischi
ambientali; assicura l’organizzazione della gestione di eventi critici; gestisce le relazioni con le
autorità competenti ed esperti esterni; coordina gli RSPP e i referenti ambientali delle società;
assicura la sicurezza e salvaguardia degli asset (protezione siti sensibili e personale ivi operante).
Essa presidia, infine gli adempimenti sulla privacy (D. Lgs. 196/03 e successive modifiche).
Annualmente la funzione HSEQ presenta, nel corso del riesame, i risultati ottenuti alla Direzione.
Questa, controllato lo stato di avanzamento del programma ambientale, la situazione delle azioni
correttive e preventive e la prestazione ambientale dell’azienda nel suo complesso, stabilisce sia
elementi correttivi e di miglioramento sia i traguardi per l’anno successivo. Questi ultimi verranno
integrati nel nuovo programma e nella Dichiarazione Ambientale.
Un Ente accreditato verifica e rinnova la certificazione ambientale ogni anno e convalida la DA
della azienda.
14
5 Aspetti ambientali significativi
Sulla base della Analisi Ambientale sono stati individuati i principali aspetti significativi, sia quelli
sui quali la società può intervenire direttamente sia quelli indiretti, riguardanti attività che, pur
essendo di competenza di Voghera Energia, vengono influenzate dal comportamento di terzi.
Aspetti
Emissioni in atmosfera
Scarichi idrici
Produzione Rifiuti
Rumore
Radiazioni Elettromagnetiche
Gas Naturale
Acqua
Elettricità
Uso Prodotti e sostanze chimiche
Uso e contaminazione del terreno
Emergenze / incidenti ambientali
Infortuni
Trasporti
Impatto visivo
Relazioni con le parti interessate
Tab.1 -
Impatti
Potenziale inquinamento
Consumo di risorse primarie
Sicurezza
Gestione emergenze
Rapporto con il territorio
Aspetti ambientali individuati come significativi
Ogni potenziale impatto viene valutato in base ad una procedura apposita, tenendo in
considerazione, la probabilità P dell’accadimento, la sua estensione E, gravità G e durata D degli
eventuali effetti prodotti.
Per tenere sotto controllo questi aspetti
ambientali la Direzione ha identificato degli
indicatori che permettono di misurare le
prestazioni nei confronti dei singoli aspetti
identificati.
Responsabilità delle unità operative,
Esercizio e Manutenzione, è di effettuare e
registrare i dati misurati in campo od in
laboratorio.
Alcuni
parametri
sono
monitorati in continuo e riportati in sala
controllo.
Il SGI prevede che tutti i dati raccolti siano
analizzati ed elaborati con regolarità, sia
per tenere sotto controllo tutti gli aspetti
ambientali sia per proporre eventuali azioni
correttive e/o preventive.
Fig.6 -
I principali aspetti ambientali e le loro relazioni.
15
Tutti i dati rilevati saranno oggetto di riesame da parte della Direzione.
Le apparecchiature di controllo dei parametri ambientali sono soggette a regolari tarature, ad
intervalli prestabiliti ed appropriati ai parametri controllati.
Le emissioni in atmosfera risultano, a valle della valutazione, un aspetto particolarmente
importante per Voghera Energia SpA.
Gli aspetti ambientali, diretti e indiretti, sono stati raggruppati in macro aspetti, a seconda che essi
siano correlati alla produzione di inquinanti, allo sfruttamento delle risorse, alla presenza di
situazioni di pericolo per l’ambiente esterno o agli effetti sul territorio.
5.1 Indicatori Ambientali
Gli indicatori ambientali, oltre a dare un’indicazione assoluta, devono consentire di analizzare e
valutare nel tempo le prestazioni ambientali, in relazione alla produzione propria di ciascun anno.
Così, per esempio, oltre a indicare la quantità di emissioni di un dato inquinante in tonnellate, è
utile esprimere la stessa grandezza in grammi per chilowattora prodotto, in modo da rapportare
l’emissione con la produzione effettiva di energia.
Come prescritto dall’ “Allegato IV – Comunicazione Ambientale” del nuovo Regolamento CE
n.1221/2009 EMAS III, nella Dichiarazione Ambientale sono riportati gli Indicatori Chiave che
caratterizzano l’attività della Centrale.
Gli Indicatori Chiave considerati per la Centrale di Voghera Energia sono:
 Rendimento energetico elettrico riferito all'energia elettrica netta prodotta %
 Autoconsumo/energia elettrica lorda prodotta %
 Consumo specifico di gas naturale riferito all’energia elettrica netta prodottaSm3/kWh





Consumo specifico di gas naturale riferito all’energia elettrica netta prodottakJ/kWh
Emissioni NOx riferite all’energia elettrica netta prodotta [g/kWh]
Emissioni CO riferite all’energia elettrica netta prodotta [g/kWh]
Emissioni CO2 riferite all’energia elettrica netta prodotta [g/kWh]
Produzione totale di rifiuti pericolosi e non pericolosi riferita all’energia elettrica netta
prodotta kg/kWh;
 Consumo di prodotti chimici riferito al quantitativo di acqua demi prodotta kg/m3
 Ore di formazione per addetto [h];
 Superficie costruita riferita alla superficie totale %, area verde riferita alla superficie
totale%, area verde riferita alla superficie costruita %
Rispetto agli Indicatori Chiave proposti dal Regolamento EMAS III, nella Dichiarazione Ambientale
vengono riportati solo quelli rilevanti ai fini delle attività svolte nell’ambito della Centrale, mentre
altri parametri, comunque di interesse ai fini ambientali, sono riportati solo come valori assoluti
(Tabella Dati Operativi della Centrale Voghera Energia).
16
6 I dati della centrale
Di seguito vengono illustrati, per confronto, i dati relativi al 2012, 2013 e 2014.
Fig.7 -
Bilancio ambientale anno 2012
Fig.8 - Bilancio ambientale anno 2013
17
Fig.9 - Bilancio ambientale 2014
Tabella di confronto anni 2012/2013/2014
ASPETTO AMBIENTALE
unità di
misura
2012
2013
2014
Produzione Energia Elettrica
A=Energia lorda prodotta
MWh
2.039.937,29
1.273.068,74
1.678.673,53
B=Energia netta immessa in rete
MWh
1.998.173,16
1.246.198,05
1.643.940,16
Consumo ausiliari
MWh
32.998,74
22.946,75
28.512,24
C=A-B=Energia consumata
MWh
41.764,13
26.870,69
34.733,37
Blocchi Totali
n
3
7
2
Ore di funzionamento
h
6.704
4.715
5.661
Consumo di combustibili
Consumo totale gas naturale
kSm3
380.908,86
243.407,88
318.239,52
Consumo TG
kSm3
380.309,68
242.813,10
317.273,95
599,18
594,78
965,57
34.864 34.659
Consumo C. Aux
Potere Calorifico Inferiore
3
kSm
3
34.987
kJ/Sm
18
Consumo Totale gas naturale
GJ
13.325.171,56
8.492.294,12 11.024.975,77
Consumo TG
GJ
13.304.183,17
8.471.570,04 10.996.397,74
Consumo C.Aux
GJ
20.988,39
20.724,08
28.578,02
m3
95.693
66.073
71.052
Consumo di acqua
Acqua di pozzo
Acqua uso igien-san
3
m
1.836
2.235
1.102
Acqua irrigazione
m3
17.120
4.425
1.817
Acqua demi
m3
37.105
32.591
44.812
3
39.632
26.822
23.321
m3
21.283,92
19.359,75
48.979,71
Oli e grassi
kg
2.200
29.050
2.350
Prodotti per caldaia
kg
15.710
12.160
16.119
Detergente TG
kg
300
1.000
980
Acido Cloridrico
kg
75.920
54.000
86.950
Soda
kg
37.860
32.360
40.150
Totale prodotti chimici per
produzione acqua demi
kg
113.780
86.360
127.100
Totale prodotti chimici
kg
129.790
99.520
146.549
Ossidi di azoto
kg
229.288,90
125.552,90
141.135,49
Nox TG
kg
227.324,40
118.514,00
124.523,5
Nox C. Aux
kg
1.964,50
7.038,90
16.611,99
Ossido di Carbonio
kg
76.021,40
43.254,00
11.272,83
CO TG
kg
75.626,60
41.688,60
10.048,18
CO Caldaia Aux
kg
394,80
1.565,40
1.224,65
617.515.641
Acqua grezza stimata
m
Scarichi idrici
Acqua scaricata dal bacino
Consumo di prodotti chimici
Emissioni in atmosfera
Biossidi di Carbonio CO2
kg
741.500.956
473.143.021
CO2 gas naturale
kg
741.482.775
473.125.747
CO2 gasolio
kg
18.180
17.274
13.766
2012
2013
2014
Rifiuti prodotti
617.501.875
Eluato salino 19.09.06
kg
2.280.210
1.471.500
1.857.010
Filtri 15.02.03
kg
6.160
460
5.400
Acque di lavaggio 16.10.02
kg
8.980
6.260
14.720
37
0
0
toner per stampa esauriti 08.03.18
Fanghi fosse settiche 20.03.04
kg
361.420
383.800
314.410
Imballaggi misti 15.01.06
kg
0
660
0
Coibentazione 17.06.04
kg
0
0
860
Fanghi oleosi 16.10.01 P
kg
13.420
0
26.320
Tubi fluorescenti 20.01.21 P
kg
1.040
40
20
Olio esausto 13.02.05 P
kg
1.000
26.680
500
Filtri olio 16,01,07 P
kg
26
50
40
1.680
0
240
Imballaggi 15.01.10 P
Batterie al piombo 16.06.01 P
kg
220
0
270
Totale rifiuti Non Pericolosi
kg
2.656.807
1.862.680
2.192.400
Totale rifiuti Pericolosi
kg
17.386
26.770
27.390
19
Totale rifiuti
kg
2.674.193
1.889.450
2.219.790
Dati relativi al sito
Superficie totale del sito
Superficie costruita
Area verde
Piante e arbusti
140.000
42.000
88.000
2.600
mq
mq
mq
n
Indicatori di prestazione ambientale ai sensi del Regolamento CE n.1221/2009 (EMAS III)
2012
2013
2014
Rendimento energetico elettrico
riferito all'energia elettrica netta
prodotta
%
53,98%
52,83%
53,68%
Autoconsumo/energia elettrica lorda
prodotta
%
2,05%
2,11%
2,07%
Consumo gas naturale/energia
elettrica netta prodotta
Sm3/kWh
0,191
0,195
0,194
Consumo gas naturale/energia
elettrica netta prodotta
kJ/kWh
6.668,68
6.814,56
6.706,43
Emissioni NOx/energia elettrica
netta prodotta
g/kWh
0,115
0,101
0,098
Emissioni CO/energia elettrica netta
prodotta
g/kWh
0,037
0,034
0,009
Emissioni CO2/energia elettrica
netta prodotta
g/kWh
371,089
379,669
375,631
Consumo di prodotti chimici/acqua
demi prodotta
kg/m3
3,066
2,650
2,836
1,34
1,52
1,35
20,00
29,00
17,00
Produzione di rifiuti/energia elettrica
netta prodotta
Ore di formazione/addetto
Superficie costruita riferita alla
superficie totale
Area verde riferita alla superficie
totale
Area verde riferita alla superficie
costruita
Energia elettrica netta prodotta
riferita alla superficie totale
kg/kWh
h
%
30,00
%
62,86
%
210,00
MWh/m2
Tab.2 -
14,27
8,90
11,74
Confronto anni 2012-2013-2014
7 Aspetti ambientali diretti
Gli aspetti ambientali diretti sono, per definizione, desunta dalla norma, quegli aspetti ambientali
che una organizzazione può tenere sotto controllo direttamente. Essi sono identificati nel corso
della Analisi Ambientale Iniziale.
20
7.1 Produzione di inquinanti
7.1.1 Emissioni
Le emissioni in atmosfera, prodotte dalla combustione del metano, sono costituite essenzialmente
da ossidi di azoto, noti anche come NOx, di monossido di carbonio (CO) e anidride carbonica
(CO2). L’utilizzo esclusivo di gas metano garantisce l’assenza di biossido di zolfo (SO2) e di
polveri, ed inoltre, la tecnologia della Turbina a Gas minimizza la produzione di inquinanti in
atmosfera
Nel 2014, con il rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, il limite orario per le
emissioni di NOx, a far data dal 04/03/2014, è passato da 50 mg/Nm3 a 30 50 mg/Nm3
Controllo
Il monitoraggio delle emissioni avviene in continuo sia sul camino del GVR sia su quello della
caldaia ausiliaria (utilizzata solo per l’avviamento dell’impianto) con un sistema dedicato, certificato
e soggetto a controlli giornalieri di routine da parte del personale della centrale ed a tarature
periodiche eseguite da una ditta specializzata.
Annualmente un laboratorio esterno accreditato esegue una verifica di controllo atta a garantire la
qualità delle misurazioni effettuate dallo SME installato sul GVR.
I dati acquisiti dal Sistema di Monitoraggio Emissioni (SME) è collegato alla Rete SME della
Regione Lombardia.
La CO2 è invece calcolata in base al combustibile utilizzato ed annualmente verificata da un Ente
Esterno accreditato, in quanto Voghera Energia rientra nel campo di applicazione dello schema
Emissions Trading.
Limiti
I dati disponibili indicano che la Centrale non ha mai superato i limiti imposti dall’autorizzazione
vigente di 30 mg/m3 (150 mg/m3 per la caldaia ausiliaria) per gli ossidi di azoto e di 30 mg/m3 (100
mg/m3 per la caldaia ausiliaria) per il monossido di carbonio.
I limiti sono riferiti ad un tenore di ossigeno nei fumi del 15% (3% per la caldaia ausiliaria).
Dati
I dati sono riassunti nella Tab.2.
A partire dal 2013 sono state effettuate migliorie sulla combustione che hanno prodotto una
riduzione delle emissioni del CO. L’ulteriore diminuzione del dato nel 2014 è dovuta ad un upgrade
del Sistema di Monitoraggio Emissioni; l’analizzatore di CO installato ha una maggior precisione e
prevede due celle una per la misura delle emissioni in Normal Funzionamento e una per la misura
nei transitori.
21
0,140
0,120
Emissioni in atmosfera NOx e CO
0,115
0,101
g/kWh
0,100
Emissioni
NOx/energia
elettrica netta
prodotta
0,098
0,080
Emissioni
CO/energia
elettrica netta
prodotta
0,060
0,040
0,037
0,034
0,020
0,009
0,000
2012
2013
2014
Tab.3 - Confronto indicatori Emissioni di NOx e CO (Q,mesi) riferiti all’energia elettrica netta
prodotta (esclusi i valori al disotto del minimo tecnico)
Nel 2014 sono stati emessi complessivamente 128.507 kg di NOx (dato ottenuto sommando sia le
emissioni a Normal Funzionamento sia quelle emesse nei transitori)
Emissioni CO2/En. elettrica netta prodotta
382,000
380,000
378,000
376,000
374,000
372,000
370,000
368,000
366,000
2012
2013
2014
Tab.4 - Confronto indicatore emissioni di CO2 riferito all’energia elettrica netta prodotta
22
Voghera Energia
Tonnellate emesse
Tonnellate assegnate (gratuite)
Tab.5 -
2012
741.501
588.494
2013
473.143
0
2014
617.516
0
Confronto quantità CO2 emesse e quote assegnate
La differenza di quote assegnate nel 2013 rispetto agli anni precedenti si deve all’inizio del nuovo
periodo post-Kyoto (2013-2020). In questo nuovo periodo il metodo di assegnazione cambia rispetto
al precedente, e gli impianti di cogenerazione hanno diritto a quote gratuite solo in relazione alla
quantità di calore prodotto/fornito.
Il quantitativo di CO2 emesso eccedente le quote assegnate viene compensato dalla Società
attraverso le modalità previste dalla disposizioni comunitarie e nazionali vigenti in materia.
40
35
30
25
NOx
20
CO
15
10
5
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Tab.6 - Confronto Emissioni – Limiti di legge Anno 2014
Per calcolare le ore di funzionamento si utilizzano quelle conteggiate dal sistema SME. Per il solo
turbogas è possibile la verifica dei dati SME con i dati scaricati dal contatore GME, certificato per il
mercato elettrico, la cui precisione è al quarto d'ora.
L’elaborazione delle tonnellate giornaliere di NOX (partendo dai valori misurati dal Sistema di
Monitoraggio Emissioni) è eseguita attraverso la formula:
24
 v.m.(Q NO )  v.m.(Q
x
1
fumi
)
Dove:
Q NO
Q
fumi
indica la quantità di NOx misurata in mg/m3 ;
x
indica la portata dei fumi misurata in m3/h .
23
Lo stesso procedimento vale per la quantificazione delle tonnellate di CO.
Essendo noto il quantitativo di energia prodotto è possibile anche determinare: i grammi di
inquinante per kWh prodotto.
Il quantitativo di CO2 è comune ad entrambi i punti di emissione in quanto non viene misurato
direttamente dallo SME ma è calcolato sul consumo di gas metano rilevato dal contatore principale
installato nella stazione di riduzione del gas, per mezzo di una procedura certificata, in accordo
con la normativa vigente in tema di emissioni gas serra.
7.1.2 Scarichi Idrici
Gli scarichi idrici della centrale, inviati al fosso colatore Roggionotto, affluente al fiume Po, in
accordo all’Autorizzazione Integrata Ambientale, sono costituiti da:
 acque di scarico del GVR e della caldaia ausiliaria in uscita dalla vasca di neutralizzazione;
 acque servizi;
 acque prodotte dal lavaggio delle resine dell’impianto di demineralizzazione in uscita dalla
vasca di neutralizzazione;
 acque potenzialmente oleose e acque di prima pioggia trattate dal sistema di desoleazione;
 acque piovane raccolte su una superficie di circa 17.100 m2 così suddivisa1:
o tetti degli edifici: 4.500 m2;
o strutture fuori terra: 5.300 m2
o aree asfaltate: 7.300 m2
 acque di raffreddamento, grazie alla presenza di un condensatore ad aria a ciclo chiuso
l’impianto non preleva e non scarica acque per il raffreddamento. Questo evita l’inquinamento
termico dei corpi idrici superficiali.
1
Circa 7.000 m2 sono considerati aree potenzialmente oleose e le acque provenienti da queste zone sono
inviate al sistema di disoleazione.
24
Fig.10 -
Schema semplificato delle linee di trattamento delle acque reflue
Lo scarico è discontinuo. La frequenza degli scarichi è influenzata dal regime delle precipitazioni.
In assenza di precipitazioni significative si effettua uno scarico giornaliero dopo aver accertato che
alcuni parametri fisici, ritenuti significativi (pH, temperatura, odore e colore), rispondono ai valorilimite di legge; in caso contrario si prevede di trattare l’acqua come rifiuto.
Il trend degli altri parametri viene calcolato grazie ad analisi periodiche, sulla base di un piano
analisi redatto annualmente. Le procedure interne fissano delle soglie di attenzione ed allarme
inferiori ai valori-limite di legge stabiliti. In base alla rispondenza dei valori misurati alle soglie
prestabilite sono intraprese azioni correttive che vanno dall’incremento della frequenza del
controllo (fino alla misura del parametro ad ogni scarico) per potenzialmente arrivare allo
smaltimento del refluo come rifiuto.
Nel corso del 2014 non sono stati riscontrati scostamenti significativi rispetto ai risultati
delle analisi eseguite negli anni precedenti; inoltre le misure effettuate hanno evidenziato il
rispetto dei limiti imposti dalla tabella 4 Allegato V del D. Lgs. 152/06 .
Controllo
Prima di ogni scarico viene misurato il pH, la temperatura, la presenza di solidi in sospensione, il
colore e l’odore, oltre alla registrazione della quantità d’acqua scaricata.
Periodicamente un laboratorio esterno accreditato ACCREDIA preleva dei campioni dai pozzetti di
ispezione ed esegue le analisi.
Nel corso del 2014 sono state effettuate le analisi sul pozzetto interno (ASL02) relativo allo
scarico denominato SF1MI e sul pozzetto di scarico finale denominato SF1 (ASL01). Si
presenta di seguito una tabella dove sono indicati i valori medi misurati relativi alle analisi
effettuate al pozzetto finale di ispezione ASL.
25
Valori limite (Tab
4 All.5 parte III
D.Lgs 152/06) scarico al suolo
U.M.
Data prelievo campione
28/03/2014 26/06/2014 10/09/2014 04/12/2014 pH 6 – 8 ‐ 7,4 7,2 7,4 7,3 SAR 10 ‐ 0,306 0,337 0,28 0,31 Assenti mg/l Assenti Assenti Assenti Assenti Materiali grossolani Solidi sospesi totali 25 mg/l 12 11 1 10 BOD5 20 mg O2/l
<1 <1 <1 <1 COD 100 mg O2/l
4 6 6 6 Azoto totale 15 mg/l 8,39 8,05 10,6 8,3 Fosforo totale 2 mg/l <0,0097 <0,0097 <0,0078 <0,0043 Tensioattivi totali 0,5 mg/l <0,24 <0,24 <0,1 <0,1 Tensioattivi anionici mg/l <0,041 <0,041 <0,041 <0,041 Tensioattivi non ionici <0,24 <0,24 <0,1 <0,1 mg/l Tensioattivi cationici mg/l <0,060 <0,060 <0,06 <0,06 Alluminio 1 mg/l 0,0082 0,0124 0,0196 0,0142 Berillio 0,1 mg/l <0,000079 <0,000079 <0,00032 <0,00032 Arsenico 0,05 mg/l 0,00 0,00 0,00 0,00 Bario 10 mg/l 0,102 0,126 0,124 0,109 Boro 0,5 mg/l 0,106 0,0811 0,0557 0,128 Cadmio mg/l <0,000046 <0,000074 <0,00012 <0,00012 Cromo totale 1 mg/l 0,00086 0,00122 0,00112 0,00198 Ferro 2 mg/l 0,0253 0,0095 0,0091 0,00204 Manganese 0,2 mg/l 0,022 0,00157 0,00387 0,000529 Nichel 0,2 mg/l 0,00227 0,00216 0,00318 0,00218 Piombo 0,1 mg/l <0,0000051 0,0002 <0,00025 <0,00025 Rame 0,1 mg/l 0,0013 0,0009 0,00171 0,00141 Selenio 0,002 mg/l 0,0007 0,00145 0,00152 <0,00092 Stagno 3 mg/l <0,000046 <0,000046 <0,000090 <0,000090 Vanadio 0,1 mg/l 0,00076 0,00094 0,00095 0,000366 Zinco 0,5 mg/l 0,0237 0,095 0,074 0,0156 Solfuri 0,5 mg/l <0,31 <0,31 <0,22 <0,22 Solfiti 0,5 mg/l <0,33 <0,33 <0,19 <0,19 Solfati 500 mgSO4/l
78 73 85 72 Cloro attivo 0,2 mg/l <0,046 <0,015 <0,015 <0,015 Cloruri 200 mg Cl/l 16,8 77 157 27,9 Fluoruri 1 mg F/l 0,22 0,167 0,127 0,215 Fenoli totali 0,1 mg/l <0,046 <0,044 <0,0044 <0,0044 Aldeidi totali Solventi organici aromatici totali Solventi organici azotati totali Saggio di tossicità su Daphnia magna 0,5 mg/l <0,085 <0,030 <0,030 <0,030 0,01 mg/l <0,0001 0,000297 <0,000042 <0,000083 0,01 mg/l <0,01 <0,027 <0,01 <0,01 50 mort.% UFC/100 ml 0 0 0 10 <10 <10 <10 <10 Escherichia coli 5000 26
Dal 2010 è stato installato un ph-metro fisso sulla vasca di raccolta acqua BA1802 per
effettuare un controllo in continuo di ph e temperatura prima dello scarico al Roggionotto
attraverso il bacino di contenimento finale.
Limiti
I limiti prescritti dalla suddetta autorizzazione sono quelli indicati nella Tabella 4, del D. Lgs. 152/06
per le acque reflue urbane ed industriali che recapitano sul suolo
Dati
I dati sono riassunti nella Tab.2.
60.000,00
48.979,71
50.000,00
40.000,00
m3 30.000,00
21.283,92
20.000,00
19.359,75
10.000,00
0,00
2012
2013
Acqua scaricata
2014
Tab.7 - Confronto quantitativi acqua scaricata
La quantità dell’acqua scaricata risulta influenzata non solo dal funzionamento
dell’impianto (modalità di esercizio), ma anche dalle condizioni atmosferiche
(precipitazioni). Per questo motivo si propone il dato in valore assoluto e non normalizzato
rispetto alla produzione.
Il valore così elevato del 2014 è dovuto al fatto che è stato un anno molto piovoso.
7.1.3 Rifiuti
I rifiuti prodotti derivano principalmente dall’attività di manutenzione e di esercizio dell’impianto e
sono classificabili in:

Rifiuti speciali non pericolosi, come ad esempio: reflui salini prodotti dall’impianto di
demineralizzazione ed i filtri dei sistemi di condizionamento;

Rifiuti speciali pericolosi tra cui: scarti di oli, tubi fluorescenti, fanghi ed emulsioni oleose
prodotte dal trattamento delle acque potenzialmente inquinate;
I contratti di service con le ditte della manutenzione prevedono lo smaltimento dei rifiuti prodotti
nelle attività.
Sono inoltre prodotti rifiuti urbani non pericolosi, per i quali viene eseguita la raccolta differenziata,
che vengono conferiti al servizio di raccolta comunale.
Le tecnologia del turbogas, inoltre, minimizza ulteriormente la produzione di rifiuti in
quanto non produce rifiuti a seguito della combustione.
27
Controllo
Gli strumenti di controllo sono quelli previsti dalla legge: il registro di carico e scarico, il formulario
di trasporto ed il MUD.
La gestione dei rifiuti è regolata in tutte le fasi del processo produttivo, stoccaggio, trasporto e
smaltimento in conformità alla normativa vigente e da apposite procedure interne.
Dati
Si riportano i dati, già esposti in Tab.2.
Rifiuti prodotti
2012
2013
2014
Eluato salino 19.09.06
Kg
2.280.210
1.471.500
1.857.010
Filtri 15.02.03
Kg
6.160
460
5.400
Acque di lavaggio 16.10.02
Kg
8.980
6.260
14.720
toner per stampa esauriti 08.03.18
37
0
0
Fanghi fosse settiche 20.03.04
Kg
361.420
383.800
314.410
Imballaggi misti 15.01.06
Kg
0
660
0
Coibentazione 17.06.04
Kg
0
0
860
Fanghi oleosi 16.10.01 P
Kg
13.420
0
26.320
Tubi fluorescenti 20.01.21 P
Kg
1.040
40
20
Olio esausto 13.02.05 P
Kg
1.000
26.680
500
Filtri olio 16.01.07 P
Kg
26
50
40
1.680
0
240
Imballaggi 15.01.10 P
Batterie al piombo 16.06.01 P
Kg
220
0
270
Totale rifiuti Non Pericolosi
Kg
2.656.807
1.862.680
2.192.400
Totale rifiuti Pericolosi
Kg
17.386
26.770
27.390
Totale rifiuti
Kg
2.674.193
1.889.450
2.219.790
1,55
1,52
1,50
kg/kWh
1,45
1,40
1,35
1,35
1,34
1,30
1,25
1,20
2012
2013
2014
Produzione di rifiuti riferita all'energia elettrica
netta prodotta
Tab.8 -
Confronto indicatori relativi ai rifiuti prodotti riferiti all’energia elettrica netta prodotta
28
Il valore leggermente elevato relativo al 2013 è dovuto alla minor produzione di energia elettrica nel corso
dell’anno. Le quantità di rifiuti prodotte nel triennio sono paragonabili.
7.1.4 Rumore
Le principali fonti di emissione presenti sono state o silenziate o confinate in appositi
cabinati/edifici insonorizzati. Il primo studio sul rumore è il “Rilievo di Rumorosità preliminare” del
gennaio 2000, allegato allo Studio di Impatto Ambientale della Centrale. È stato poi effettuato un
ulteriore rilievo nel corso della
costruzione (luglio 2004) e, quindi, una
misura del livello di rumore di fondo
(settembre 2004). Nel 2014 sono state
ripetute le misure ai recettori sensibili
ed è stata effettuata una campagna di
misura ai confini dell’impianto. Il
Comune di Voghera, nel settembre del
2004, ha effettuato la zonizzazione
acustica del territorio inserendo l’area
della centrale in Classe VI (aree
esclusivamente industriali). Nei suoi
immediati dintorni sono state inserite
due fasce di rispetto in classe V (aree
prevalentemente industriali) e classe IV
(aree di intensa attività umana). Gli
insediamenti abitativi nelle vicinanze
della centrale rientrano invece in Classe
III (aree di tipo misto).
Fig.11 - . Mappa dei recettori sensibili
Controllo
Prima dell’inizio dell’esercizio è stata effettuata una misura del livello di fondo (gennaio 2005). È
stata poi condotta, tra aprile e maggio 2005, una campagna di rilievi fonometrici sia all’interno della
centrale, sia all’esterno della centrale nei pressi di quelli che il VIA identifica come recettori
sensibili; tale campagna è stata poi ripetuta dal 10 al 12 giugno 2006 e nel 2011.
L’ultimo controllo è stato effettuato nel secondo semestre del 2014; di seguito si riportano le note
conclusive.
“In seguito alle misurazioni effettuate ed all’analisi dei dati successivamente condotta, si conclude
che la centrale elettrica di Voghera Energia situata nel comune di Voghera(PV) rispetta i valori di
immissione diurni e notturni previsti per la classe III dal D.P.C.M. del 14/11/1997. Al momento della
redazione di questa revisione non sono pervenuti reclami.
7.2 Uso di Risorse
7.2.1 Metano
E’ una risorsa naturale che prende parte nel processo di combustione. L’impianto è predisposto
all’utilizzo esclusivo del metano e non esiste predisposizione per combustibili alternativi2 e/o
2
Alcune centrali termoelettriche prevedono l’utilizzo di diversi tipi di combustibile, per esempio in caso di
mancata disponibilità del combustibile “principale”.
29
integrativi; il Turbogas ottimizza altresì l’utilizzo del combustibile. È utile ricordare che la gestione
dell’acquisto del combustibile, viene effettuata dal Toller, nell’ambito del contratto di Tolling.
Controllo
I controlli sono effettuati mediante i seguenti strumenti:
 due misuratori fiscali che calcolano il volume di gas consumato alle condizioni standard (15° C
e 1˙013,25 mbar). Sono sottoposti a interventi semestrali di verifica e taratura;
 un gascromatografo che monitora in continuo la qualità del gas in linea.
 sull’impianto, e precisamente nella sottostazione di riduzione del gas e nei cabinati della
turbogas e delle valvole di ammissione del metano, sono presenti 10 rilevatori di gas che
danno allarme in sala controllo in caso di perdite.
Limiti
Sono quelli indicati dal contratto di fornitura
Dati
I dati sono riassunti nella Tab.2.
0,200
0,180
0,191
0,160
0,195
0,194
Sm3/kWh
0,140
0,120
0,100
0,080
0,060
0,040
0,020
0,000
2012
2013
2014
Consumo di gas naturale riferito all'energia elettrica netta prodotta
Tab.9 - Confronto indicatori consumo gas metano
7.2.2 Acqua
Tutta l’acqua utilizzata dalla centrale è derivata da un pozzo autorizzato dalla Provincia di Pavia
(concessione N. 37/2004) e stoccata in un serbatoio da 1000 m3, fuori terra.
Le acque prelevate dal pozzo prima di essere avviate al circuito delle acque industriali subiscono
un processo di filtrazione attraverso filtri a sabbia.
L’acqua non è utilizzata solamente per il processo produttivo (demineralizzazione e, quindi,
produzione di vapore) ma anche per uso igienico sanitario, antincendio ed irrigazione aree verdi. Il
volume annuo autorizzato dalla Concessione è di 143.000 m3 annui, dei quali 38.000 m3 a scopo
irriguo e 105.000 m3 a scopo industriale ed igienico-sanitario; queste ultime vengono trattate in un
impianto di potabilizzazione; tali acque non sono destinate al consumo umano. L’acqua potabile è
fornita attraverso distributori automatici.
La metodologia scelta per il raffreddamento dei fumi (condensatore ad aria) non prevede l’utilizzo
di acqua.
30
Controllo
Il controllo sul consumo di acqua è garantito da appositi contatori. E’ così possibile conoscere il
consumo totale di acqua prelevata dal pozzo, acqua utilizzata dal processo, acqua irrigua e acqua
al sistema di potabilizzazione.
Limiti
Il limite di consumo è pari a 143.000 m3/anno come indicato nel decreto di concessione n°
37/2004.
Dati
I dati sono riassunti nella Tab.2.
2%
18%
Acqua uso igien‐san
41%
Acqua irrigazione
Acqua demi
Acqua grezza stimata
39%
Ripartizione m3 prelevati anno 2014
Tab.10 -
Ripartizione consumi acqua 50.000
Acqua uso igien‐san
40.000
Acqua irrigazione
Acqua demi
30.000
m3
Acqua grezza stimata
20.000
10.000
0
2012
Tab.11 -
2013
2014
Confronto ripartizione consumi acqua
Unicamente per la produzione di acqua demineralizzata può essere significativo indicare il
rapporto con l’energia prodotta, mentre gli altri utilizzi sono indipendenti dalla produzione. Il
consumo di acqua industriale è ricavato per differenza dalla misura degli altri contatori.
31
Il consumo di acqua demineralizzata è fortemente influenzato dalle modalità di funzionamento
dell’impianto; nel 2014 sono stati effettuati 157 avviamenti.
Il consumo di acqua per uso irriguo è legato anche alle condizioni climatiche di maggiore o minore
siccità. Una riduzione di tale consumo è previsto nel Programma Ambientale: allo scopo è già stato
completato uno studio tecnico di fattibilità sul riutilizzo di acque reflue per l’irrigazione.
7.2.3 Elettricità
L’ elettricità utilizzata (autoconsumo) è derivata direttamente dalla produzione e serve per lo stesso
ciclo produttivo (alimentazione di motori, pompe, compressori, etc.), per l’illuminazione e come
alimentazione per le utenze di ufficio (computer, fotocopiatrici, etc.).
Nel caso di fermata totale dell’impianto, la centrale preleva l’energia necessaria direttamente dalla
rete di distribuzione.
Controllo
I quadri di distribuzione dell’energia elettrica sono dotati di contatori fiscali che sono controllati e
certificati periodicamente.
Limiti
Sono quelli indicati dal contratto di fornitura.
Dati
I dati sono riassunti nella Tab.2.
% kWh/kWh
2,12%
2,11%
2,10%
2,09%
2,08%
2,07%
2,06%
2,05%
2,04%
2,03%
2,02%
2,01%
2,11%
2,07%
2,05%
2012
2013
2014
Autoconsumo di energia elettrica/energia elettrica lorda prodotta
Tab.12 -
Confronto indicatori autoconsumo elettrico
7.2.4 Prodotti chimici ed altre materie prime
Per il corretto funzionamento della centrale sono necessari diversi prodotti di consumo, soprattutto
chimici. La società nel suo impegno verso l’ambiente ha già operato scelte per l’impiego di
materiali aventi un ridotto impatto ambientale (Detergente compressore biodegradabile e filtri
inceneribili).
32
I dati sono riassunti nella Tab.2.
Consumo di prodotti chimici/acqua demi prodotta
3,100
3,066
3,000
kg/m3
2,900
2,836
2,800
2,700
2,650
2,600
2,500
2,400
2012
Tab.13 -
2013
2014
Confronto indicatori prodotti chimici per produzione acqua demi
Il consumo di prodotti chimici è legato alla produzione di acqua demineralizzata (vd. paragrafo
7.2.2)
7.3 Territorio
7.3.1 Impatto visivo
In conformità alle prescrizioni del DEC VIA (Decreto Autorizzativo 6906 del Ministero dell’Ambiente
e del Territorio dell’8 gennaio 2002) Voghera Energia ha sottoscritto un contratto di manutenzione
e gestione dell’area verde ed ha dato incarico ad un tecnico agronomo specializzato di fungere da
“garante” e supervisionare le attività sull’area verde, controllarne lo stato di salute e presiedere agli
eventuali reintegri .
Il controllo avviene tramite adeguati sopralluoghi e relazioni, e prevede la redazione di una
“Relazione Tecnica” semestrale riportante la situazione generale dell’area interessata e le
prescrizioni tecniche da osservare. Annualmente viene dato incarico all’agronomo di predisporre
un piano di concimazione, in conformità alle disposizioni vigenti in materia di vulnerabilità del suolo
e di redigere due relazioni tecniche a garanzia dello stato dell’area verde.
33
100 m
N
Fig.12 - Planimetria del sito con l’area messa a verde.
140.000
120.000
100.000
88.000
80.000
Area verde
Superficie costruita
60.000
40.000
20.000
42.000
0
Tab.14 - Superficie costruita e a verde in confronto alla superficie totale
7.3.2 Effetti sull’ecosistema
Il Sito collocandosi su un’area precedentemente ad uso agricolo, con assenza di essenze arboree
spontanee o di fauna stanziale, non ha causato impatto sulla biodiversità dell’area.
34
Inoltre per il trasporto dell’energia elettrica prodotta in centrale non è stato necessario realizzare un
elettrodotto dedicato, grazie alla presenza di una linea AT già preesistente lungo il confine ovest.
Nel mese di dicembre 2006 TERNA ha effettuato le misure del Campo elettromagnetico lungo i
recettori sensibili e ne ha trasmesso le misurazioni a Voghera Energia.
Sono da escludersi effetti causati da odori e vibrazioni causati dalle attività svolte sul sito.
La costruzione della centrale non ha impiegato materiali contenenti amianto.
Come già indicato, l’uso del gas metano garantisce l’assenza di emissioni di polveri.
A testimonianza dell’attenzione all’ambiente circostante, è stato posizionato nell’area verde
adiacente l’impianto un apiario costituito da 100 nuclei di api con conseguente produzione di miele.
7.3.3 Trasporti
La fase costruttiva della centrale ha registrato un afflusso di circa 300 auto e di 12-13 autocarri al
giorno. Nella fase di esercizio commerciale tale flusso si è ridotto notevolmente a circa 30 vetture
al giorno. Relativamente ai fornitori il traffico è di alcuni automezzi alla settimana.
Il flusso del traffico veicolare varia in funzione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria.
7.4 Sicurezza
7.4.1 Incidenti/infortuni
Come già preannunciato nel 2009 è stato implementato un Sistema di Gestione Integrato
Ambiente e Sicurezza che monitora costantemente l’andamento aziendale; ad ulteriore
testimonianza dell’attenzione che l’Azienda presta alla Salute e Sicurezza dei Lavoratori è
opportuno menzionare l’importante risultato conseguito nel 2014: zero infortuni.
7.4.2 Analisi interna del rumore
Nel mese di marzo 2006 è stata effettuata una indagine fonometrica negli ambienti di lavoro per
determinare l’esposizione del personale al rumore. Al momento non si evidenziano criticità al
riguardo, l’esposizione giornaliera massima per tutto il personale operativo è inferiore a 80 dB(A).
Nel secondo semestre del 2010 è stata ripetuta tale analisi che non ha rilevato criticità.
7.4.3 Uso e contaminazione del terreno
L’analisi ambientale iniziale ha permesso di identificare le aree dove potenzialmente si potrebbero
avere degli sversamenti di prodotti inquinanti. Queste aree sono dotate di cordolature o vasche di
contenimento per evitare che il potenziale sversamento causi una contaminazione del terreno.
Sono presenti vasche in cemento armato per il trattamento delle acque (per circa 750 m2 totali),
bacini semi-interrati per lo stoccaggio degli eluati prodotti dall’impianto di demineralizzazione (2
bacini di circa 200 m3 in tutto).
Inoltre le vasche di contenimento degli stalli trasformatori sono interrate (5 vasche per i
trasformatori in olio).
Controllo
Tutti i serbatoi ed i bacini sono sottoposti a controllo ed ispezione visiva annuale per verificarne lo
stato di conservazione. Anche le vasche e le cordolature sono sottoposte a controlli annuali per
verificarne l’integrità.
Dati
Tutti i controlli effettuati non hanno evidenziato problemi
35
8 Aspetti ambientali indiretti
Gli aspetti ambientali, cosiddetti indiretti, sono quelli su cui una organizzazione non ha completo
controllo ma su cui può, in qualche modo, esercitare una influenza.
8.1 Qualità dell’aria
8.1.1 Sistemi di controllo della qualità dell’aria
La Centrale, come da disposizioni dei Decreti MAP3 e di VIA, ha realizzato una rete di
monitoraggio della qualità dell’aria (SMA) composta da 2 postazioni dislocate, sulla base delle
indicazioni dell’ARPA di Pavia, nei comuni di Voghera (1) e Cornale (2) come indicato in Figura 8.
E precisamente: la prima, posta presso ASM in via Pozzoni a Voghera, è stata messa in servizio il
23 febbraio 2004 e consegnata dal costruttore FWI il 5 marzo 2004 (taking over); la seconda, sita
in Cornale, presso il piazzale del cimitero, ha fornito i primi dati validi il 5 agosto 2004 ed è stata
consegnata da FWI il 20 agosto 2004 (taking over).
Cornale
Silvano Pietra
2
Oriolo
Torremenapace
Centrale
Voghera Energia
Casei Gerola
1
Voghera
N
2 km
Fig.13 Posizione delle Centraline di Monitoraggio Ambientale
Entrambe le centraline di monitoraggio ambientale dispongono dei seguenti strumenti:

rilevatore di monossido di carbonio;

rilevatore di ossidi di azoto;

rilevatore di ozono;

rilevatore FID di idrocarburi metanici e non metanici;

rilevatore di particolato con sonda per PM10 nella centralina di Voghera e di PM2,5 nella
centralina di Cornale;

rilevatore PID di benzene, toluene e xileni (“BTX”).
3
Rif. Decreto MAP n.5/02: “7) L’esercente, con almeno un anticipo di dodici mesi rispetto alla data di entrata
in esercizio dell’impianto, nel quadro di un progetto generale da concordarsi con l’ARPA e gli enti locali di
controllo, provvede alla installazione di almeno 2 stazioni di rilevamento degli NOX, di cui una anche meteo,
nei punti teorici di massima ricaduta, che dovranno essere spostate in seguito alla messa in esercizio
dell’impianto nei punti effettivi di massima ricaduta;”
36
La stazione meteo di Cornale comprende anche la attrezzatura necessaria al monitoraggio delle
condizioni meteo, ed in particolare: sensori di vento, temperatura, umidità relativa, pressione,
sensori di radiazioni solari, un pluviometro con sensore per la quantificazione delle piogge acide ed
un sensore fonometrico progettato per le misure in esterno connesso con un sistema di
acquisizione dati in automatico.
I dati rilevati vengono registrati ed archiviati localmente in continuo.
In accordo con le prescrizioni della Regione Lombardia e del Decreto VIA4 è stata sottoscritta il 20
dicembre 2004 tra VOGHERA ENERGIA e ARPA Lombardia una convenzione per gestione
completa di entrambe le centraline SMA a decorrere dal 1 gennaio 2005; tale convenzione è stata
rinnovata il 18 agosto 2014.
In base a tale convenzione tali centraline sono state integrate nella rete di monitoraggio di ARPA,
con possibilità di telelettura dei dati da parte di ARPA stessa.
Come tutti i dati rilevati dalla rete regionale di ARPA Lombardia, anche i dati di queste centraline
sono disponibili e consultabili attraverso il sito internet di ARPA (www.arpalombardia.it).
Le stazioni di monitoraggio ambientale installate risultano comunque influenzate dall’intenso
traffico veicolare (autostrada A7 e A21, strade provinciali SP25, SP12 e SP206) registrabile
nell’area e, principalmente per la cabina installata a Voghera, dai sistemi di riscaldamento
domestico.
8.2 Comportamenti ambientali Ditte esterne
Tutti i fornitori che operano sul sito vengono sensibilizzati sia attraverso la documentazione
consegnata ed illustrata da Voghera Energia (ex D. Lgs. 81/08), sia attraverso la prescrizione di
particolari comportamenti da seguire ai fini della tutela dell’ambiente.
In particolare Voghera Energia ha inserito nei contratti di manutenzione elementi che vincolino
l’appaltatore, oltre all’osservanza della legislazione vigente, ad un corretto rispetto e ad una tutela
dell’ambiente in accordo alla scelta di Voghera Energia di aderire all’EMAS.
Prima delle fermate programmate di impianto, altresì, si organizzano incontri con il personale che
dovrà operare in centrale al fine di illustrare anche la politica ambientale che VE ha adottato e
trasmesso all’esterno.
8.3 Qualità del Gas
Dai dati ottenuti dal gascromatografo è emersa una variabilità nella composizione del gas che, a
causa anche della conseguente variazione del potere calorifico, potranno ripercuotersi,
specialmente ai carichi prossimi al valore di minimo tecnico, in un aumento dei valori di emissione.
Naturalmente, VOGHERA ENERGIA non ha alcun controllo sui parametri di qualità del gas
immesso nella rete
4
Rif. DEC/VIA/6906 dell’08/01/2002: “Il controllo della qualità dell’aria dovrà essere effettuato tramite
stazioni di monitoraggio e campagne di campionamento, a carico del proponente, le cui modalità,
caratteristiche tecniche e gestionali, e i cui tempi di attuazione dovranno essere definiti sulla base delle
prescrizioni che saranno emanate da ARPA, responsabile della rete, cui deve essere affidata la
gestione sulla base di convenzione da stipularsi tra le parti.”
37
9 Programma ambientale e obiettivi di miglioramento
ID
Aspetto
Descrizione
Modalità
Installazione nuova
strumentazione dello SME
target
Stato avanzamento
Garantire un valore di NOx< 500
ton anno
Realizzato
Anno
1
Emissioni in
atmosfera
Monitoraggio emissioni nei transitori
2
Emissioni minori
Installazione apparecchiatura
Riduzione delle emissioni oleose
dedicata per eliminare l’olio dai
causate dagli estrattori cassa olio
fumi
Quantità olio in uscita: 0
Riduzione del 40% del quantitativo
di acqua emunta nel periodo estivo
Rimodulato target in funzione della
diminuzione dei quantitativi di
acqua utilizzata per irrigazione (vd.
Par. 7.2.2 tab.10). Nuovo target:
recupero totale delle acque reflue
per uso irriguo nel periodo estivo
Effettuata relazione a
cura del garante del
verde
sulla
qualità
dell’acqua di scarico
confermandone
le
caratteristiche per uso
irriguo.
In
corso
valutazione
fattibilità
tecnica
Pubblicazione sulla rete
aziendale
Continuo
Realizzate visite
guidate
Continuo
Posticipato
3
Risorse: Acqua
Predisposizione di modifiche
Ridurre il prelievo di acqua di pozzo all’impianto di irrigazione per
per irrigazione
utilizzare le acque reflue per
irrigare
4
Formazione
Organizzare incontri/informative su Trasmissione al personale della
EMAS
Dichiarazione Ambientale
N°1 invio all’ anno
5
Comunicazione
Favorire la conoscenza all’esterno Organizzare giornate aperte e
della Centrale di Voghera
visite guidate
Ospitare almeno 5 visite guidate
6
7
8
2014
Apertura all’esterno
Favorire
la
conoscenza
Centrale da parte dei bambini
Aprire il parco ai bambini con un
della progetto che favorisca il contatto
con la natura e gli animali
presenti
Realizzate 10 visite
guidate scuole (1 scuola
elementare)
Utilizzo materie
prime
Studio di fattibilità per il riutilizzo
del calore residuo in uscita dalle
Aumento
dell’efficienza
ed
caldaie di preriscaldo gas e
ottimizzazione
del
recupero
recupero dell’energia contenuta
energetico
nel salto di pressione del gas
naturale in ingresso alla centrale
Realizzati studi di
fattibilità e trasmessi
all’Autorità competente
che ha dichiarato la non
fattibilità degli interventi
Risorse naturali
Produzione di en. Elettrica da fonti Progetto di un impianto
rinnovabili
fotovoltaico pilota
2014
In corso
In funzione solo
Impianto fotovoltaico da 10 kV + 10
impianto tradizionale;
kV (pannelli tradizionali e a
impianto a
concentrazione)
concentrazione installato
ma non operativo per
cause tecniche (in fase
2016
Continuo
2014
2015
ID
Aspetto
Descrizione
Modalità
target
Stato avanzamento
Anno
di risoluzione da parte
del fornitore
dell’impianto)
9
Impatto Visivo
Sostituzione piante
Contatti con la Forestale per
sostituire le piante con nuovi
esemplari
10
Rumore
Rilievi rumore esterno
Incarico ad una ditta
specializzata per eseguire le
misure
11
Rifiuti
Minor produzione di rifiuti dovuta alla Installazione nuovo sistema di
maggior durata delle batterie
condizionamento sala batterie
Sostituzione ogni 5 anni
12
Rifiuti
Migliorie area di stoccaggio rifiuti
Acquisto n.2 contenitori dedicati
13
Protezione
dell’ambiente
Trasparenza
verso
l’esterno
garantita
dal
monitoraggio
in
Completamento
attività
Installazione del Sistema AEDOS
continuo delle emissioni a cura di
approvazione da parte di ARPA
ARPA Lombardia
14
Consumo materie
prime
Diminuzione di consumo di materie Recupero acqua dal sistema
prime
fogging
Riduzione dei consumi idrici
2015
15
Consumo di risorse
primarie
Studio per una eventuale possibilità
di
diminuzione
dei
consumi Effettuazione audit energetico
energetici
Riduzione dei consumi energetici
2015
16
Rifiuti
Modifica gestione dei reflui sanitati
Realizzazione di un impianto di
che non verranno più trattati come
fitodepurazione
rifiuto
Diminuzione quantità rifiuti prodotti
(reflui sanitari)
2015
Evitare la fuoriuscita occasionale
all’esterno del locale di stoccaggio
di eventuali chimici
2016
17
Contaminazione
suolo/sottosuolo
Tab.15 -
Miglioria dell’area
prodotti chimici
di
Sostituzione eventuali esemplari
morti
Non è stata necessaria
nessuna sostituzione
Effettuate misure ai
recettori sensibili ed ai
confini dell’impianto
Acquisto nuovi contenitori
Ulteriore contenimento per
stoccaggio eventuali sversamenti di prodotti
chimici nel locale di stoccaggio
tramite cordolatura dell’area di
accesso
Continuo
2014
2013
Realizzato
e
Realizzato
2014
Installato sistema e
messo in servizio
2014
Gli obiettivi ambientali dell’azienda
Gli obiettivi di miglioramento relativi agli anni precedenti risultano tutti completati; per il dettaglio è possibile visionare la precedente Dichiarazione
Ambientale
39
10 Appendice
10.1 Glossario
AP
Stadio di Alta Pressione (riferito agli stadi della turbina a vapore ed ai livelli di pressione del GVR)
ARPA
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale
Aspetto
ambientale
elemento delle attività, dei prodotti o dei servizi di un’organizzazione che può interagire con
l’ambiente; un aspetto ambientale significativo è un aspetto che ha o può avere un impatto
ambientale significativo.
Audit ambientale
Strumento di gestione comprendente una valutazione sistematica, documentata, periodica e
obiettiva dell’efficienza dell’organizzazione del sistema di gestione e dei processi destinati alla
protezione dell’ambiente.
Autoconsumo
Il consumo di energia richiesto dagli impianti ed ausiliari per funzionare
Bar
unità di misura della pressione. Comunemente utilizzato il millibar, sottomultiplo pari ad un millesimo
di bar.
BOD
Biological Oxygen Demand; misura indiretta del contenuto di sostanza biodegradabile; viene
determinato il quantitativo di ossigeno consumato dalla flora batterica presente nell’acqua per
ossidare i composti biodegradabili
BP
Stadio di Bassa Pressione (riferito agli stadi della turbina a vapore ed ai livelli di pressione del GVR)
CER
Codice Europeo Rifiuti
CO
monossido di carbonio si forma dall'ossidazione incompleta dei composti del carbonio contenuti nei
combustibili utilizzati.
CO2
biossido di carbonio (denominato anche anidride carbonica) si forma dall’ossidazione dei composti
del carbonio contenuti nei combustibili utilizzati. E’ un cosiddetto gas serra
COD
Domanda di ossigeno chimico. È la quantità di ossigeno utilizzata per ossidare le sostanze
organiche e inorganiche presenti.
Consumo
specifico
rappresenta la quantità di energia introdotta con il combustibile per produrre un kWh (noto
anche come Heat Rate)
Corpo Cilindrico
Componente della caldaia dove avviene la separazione tra la parte liquida (acqua) e la parte
gassosa (vapore)
dB(A)
misura del rumore eseguita con strumenti calibrati sulla curva di ponderazione A (curva
normalizzata a livello internazionale che fornisce, in funzione della frequenza, l’andamento pesato
dell’intensità sonora espressa in dB in modo da simulare il più fedelmente possibile la risposta al
rumore dell’orecchio umano).
DB: Decibel
unità di misura, espressa in scala logaritmica, per valutare l’intensità del rumore
DCS
Distributed Control Systems (Sistemi di Controllo Distribuito) sistemi di automazione e supervisione
con logiche programmabili
DPI
Dispositivi di Protezione Individuale
Gascromatografo
Strumento utilizzato per l’analisi qualitativa di sostanze liquide e gassose
GME
Gestore Mercato Elettrico
GRTN
Gestore della Rete di Trasporto Nazionale (Oggi Terna)
GVR
Gruppo Vapore a Recupero, caldaia progettata per generare vapore “recuperando” il calore
contenuto nei gas caldi in uscita dalla turbina a gas
I&C
Instrumentation and Control (strumentazione e controllo)
Impatto
ambientale
qualsiasi modifica dell’ambiente, positiva o negativa derivante in tutto o in parte dalle attività, dai
prodotti o dai servizi di un’organizzazione
MP
Stadio di Media Pressione (riferito agli stadi della turbina a vapore ed ai livelli di pressione del GVR)
MUD
Modello Unico di Dichiarazione Ambientale, il Mud (o 740 ecologico) è un modello attraverso il quale
devono essere denunciati i rifiuti prodotti dalle attività economiche, quelli raccolti dal Comune e
quelli smaltiti, avviati al recupero o trasportati nell'anno precedente la dichiarazione
MW
unità di misura della potenza elettrica (pari ad un milione di Watt)
MWh
unità di misura dell’energia prodotta
3
Nm
Normal metro cubo, misura del volume rapportato alle condizioni fisiche normali (0°C e 1013 mbar)
NOx
ossidi di azoto
Performance
Test
Prove per valutare le prestazioni dell’impianto
pH
Indica l’acidità o l’alcalinità di un liquido
PM 10
Particolato con diametro aerodinamico equivalente inferiore a 10 m.
PM 2.5
Particolato con diametro aerodinamico equivalente inferiore a 2.5 m.
Primo parallelo
Prima volta in cui l’unità si connette alla rete di distribuzione e vi immette l’energia prodotta
Prove funzionali
Prove svolte per verificare il corretto funzionamento delle apparecchiature in tutte le condizioni
previste
R.E.
Responsabile dell’Esercizio
Reliability Run
Prova delle durata di alcune settimane per dimostrare l’affidabilità di funzionamento dell’impianto
Rete elettrica
l’insieme delle linee, delle stazioni e delle cabine preposte alla trasmissione e alla distribuzione
dell’energia elettrica.
RSPP
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
RTN
Rete di Trasporto Nazionale
SAR
Sodium Adsorption Ratio. E’ un indice che misura l’attività del sodio nel terreno.
SF6
Esafluoruro di zolfo: composto gassoso utilizzato come isolante nelle apparecchiature elettriche
SINAL
Sistema nazionale per l'accreditamento dei laboratori.
Sm3
Standard metro cubo, misura del volume di effluente gassoso rapportato alle condizioni fisiche
standard (15°C e 1013 mbar).
SMA
Sistema di Monitoraggio Ambientale
SME
Sistema di Monitoraggio Emissioni
Soffiature di
caldaia e
ripristini
Attività necessaria a ottenere un vapore privo di corpi estranei normalmente presenti nei tubi e nella
caldaia dopo il montaggio
Solidi in
sospensione
Sostanze presenti in un campione d’acqua da analizzare che vengono trattenute da un filtro a
membrana di determinata porosità
TG
turbina a gas
TV
turbina a vapore
VE
Voghera Energia S.p.A.
41
10.2 Abbreviazioni usate per i quadri autorizzativi e legislativo
D.M.A.: Decreto del Ministero dell’Ambiente
L.R.: Legge Regionale
D.P.C.M.: Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri
D.P.R.: Decreto del Presidente della Repubblica
D. Lgs.: Decreto Legislativo
10.3 Quadro autorizzativo
D.M.A. del 27 luglio 2000, di concerto con Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato
(Costituzione della Commissione per l’inchiesta pubblica per la centrale di Voghera)
Decisione del Comune di Voghera del 28 novembre 2000 (Predisposizione degli atti urbanistici necessari in variante
al P.R.G. vigente ed adottato, finalizzati ad individuare l’area interessata, con destinazione ad insediamenti produttivi)
D.M.A. del 27 dicembre 2000 (Integrazione della Commissione di VIA con gli esperti designati dall’ISS, dall’ISPESL,
dall’ENEA, dall’ex ENEA DISP (ANPA), dal CNR, dai Vigili del Fuoco e dalla Regione Lombardia)
Deliberazione della Giunta Provinciale di Pavia del 28 febbraio 2001, verbale n. 73/2001 “Parere di procedura di
VIA – Centrale di Voghera Energia in Voghera”
Deliberazione della Giunta Regionale n. VII/3710 del 5 marzo 2001 (Espressione al Ministero dell’Ambiente del
parere in merito allo studio di impatto ambientale relativo a “Costruzione ed esercizio di un Impianto per la produzione di
Energia Elettrica e di Calore in Comune di Voghera (PV)”)
Parere n. 425 del 21 giugno 2001 della Commissione di VIA
Decreto VIA 6906, Ministero dell’Ambiente e del Territorio, 8 gennaio 2002
Nota n. 47-11 del 28 gennaio 2002 del Comune di Voghera (Parere favorevole circa la costruzione della Centrale)
Provvedimento n. 005/2002 del 25 marzo 2002 del Ministero delle Attività Produttive “Autorizzazione
all’installazione e all’esercizio di una centrale a ciclo combinato da ubicare nel comune di Voghera”
Autorizzazione n. 89/2011 - AQ prot n. 66509 (Autorizzazione allo scarico in corso idrico superficiale)
Autorizzazione del Ministero delle Comunicazioni del 23 novembre 2004 (Autorizzazione all’uso di una frequenza
da utilizzare per il sistema radio installato in centrale)
Concessione della Provincia di Pavia n. 37/2004 del 22 dicembre 2004 (Concessione alla derivazione di acqua da
un pozzo ad uso industriale, igienico sanitario, antincendio ed irrigazione aree verdi)
Autorizzazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Ministero delle Attività Produttive
DEC/RAS/2179/2004 del 28 dicembre 2004 (Autorizzazione ad emettere gas serra)
Decreto DEC/RAS/1448/2006 Piano nazionale di Assegnazione delle quote CO2 anni 2008-2012
Autorizzazione Integrata Ambientale ex D.Lgs.59/2005 n. 0000079/2014
Certificato Prevenzione Incendi Pratica 57347 del 16.06.2014
42
Fly UP