...

Diapositiva 1 - ULSS 16 Unità Locale Socio Sanitaria Padova

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - ULSS 16 Unità Locale Socio Sanitaria Padova
1.
LA RIPIANIFICAZONE TERRITORIALE 2013 (G. Zulian)
2. FABBISOGNO – POSTI LETTO –IMPEGNATIVE (D. Salvato)
3. IL NUOVO REGOLAMENTO RUR (L. Miconi)
4. I NUOVI FLUSSI INFORMATIVI (G. Gioga)
5. FUNZIONI E ASSEGNAZIONI DEI MEDICI COORDINATORI (C.
Corti)
1. LA RIPIANIFICAZONE TERRITORIALE 2013 (G. Zulian)
2. FABBISOGNO – POSTI LETTO –IMPEGNATIVE (D. Salvato)
3. IL NUOVO REGOLAMENTO RUR (L. Miconi)
4. I NUOVI FLUSSI INFORMATIVI (G. Gioga)
5. FUNZIONI E ASSEGNAZIONI DEI MEDICI COORDINATORI (C.
Corti)
AREA ADULTI ANZIANI
PRESENTAZIONE richieste
da parte di Enti Gestori su
R.S.A.
altre strutture residenziali
Centri Diurni e Progetti
LINEE GUIDA
REGIONALI
TAVOLO TECNICO
Rappresentanti EE. LL.
Tecnici ULL 16
Rappresentanti Enti Gestori
Terzo settore
ESAME e VALUTAZIONE delle richieste
CONDIVISIONE di una proposta sintetica
PRESENTAZIONE della proposta
sintetica all’Esecutivo dei Sindaci
per un primo PARERE
INVIO in Regione
APPROVAZIONE definitiva del Documento
di ri-pianificazione da parte della Conferenza
dei Sindaci
RI-PIANIFICAZIONE 2013 PIANI DI ZONA ULSS 16
VINCOLI POSTI DALLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE con
riferimento alle diverse tipologie di struttura
RISORSE DISPONIBILI/ATTIVABILI a livello territoriale
TERRITORIALIZZAZIONE (servizi nel territorio, indicatori
demografici e di salute)
VINCOLI posti dalla VIABILITA’
TEMPISTICA di realizzazione
SOSTENIBILITA’ NEL TEMPO dell’attività proposta
Recente emanazione degli
standards per Ospedali di
comunità e per URT. Attesa per
programmazione dei posti
Sotto utilizzo di posti in Centri
Diurni già attivi
Limitazioni regionali alla
programmazione di incremento
posti nei Centri Diurni
POTENZIALITA’
DA SVILUPPARE
Applicazione nuovo
Regolamento su
inserimenti residenziali
con nuove modalità di
Gestione Registro Unico
di Residenzialità - RUR
CENTRI SERVIZIO ANZIANI
CENTRI DIURNI
1° livello (ridotto minimo)
Posti pubblici convenzionati 1070
Posti privati convenzionati
1018
Posti pubblici convenzionati
Posti privati convenzionati
90
112
2° livello (medio)
Posti pubblici convenzionati 250
Posti privati convenzionati
223
STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI NELL’ULSS 16
Ospiti nel 2012
3.567
1.
LA RIPIANIFICAZONE TERRITORIALE 2013 (G. Zulian)
2. FABBISOGNO – POSTI LETTO –IMPEGNATIVE (D. Salvato)
3. IL NUOVO REGOLAMENTO SUL RUR (L. Miconi)
4. I NUOVI FLUSSI INFORMATIVI (G. Gioga)
5. FUNZIONI E ASSEGNAZIONI DEI MEDICI COORDINATORI (C.
Corti)
Fabbisogno stimato
(dgrv 164/2001)
Quota del 25%
TOTALE POSTI
ACCREDITABILI
2.667
667
3.334
POSTI LETTO ESISTENTI
2.574
INCREMENTO 2012
370
INCREMENTO 2013
144
TOTALE POSTI
PROGRAMMATI
2.988
FABBISOGNO + 25%
3.334
POSTI PROGRAMMATI
2.988
POSTI LETTO PROGRAMMABILI = 346
PRIMO LIVELLO
SECONDO LIVELLO
1.908
394
RELIGIOSI
39
SVP
30
TOTALE ASSEGNATO
2.371
1.
LA RIPIANIFICAZONE TERRITORIALE 2013 (G. Zulian)
2. FABBISOGNO – POSTI LETTO –IMPEGNATIVE (D. Salvato)
3. IL NUOVO REGOLAMENTO RUR (L. Miconi)
4. I NUOVI FLUSSI INFORMATIVI (G. Gioga)
5. FUNZIONI E ASSEGNAZIONI DEI MEDICI COORDINATORI (C.
Corti)
ART. 1: - LA LIBERTA’ DI SCELTAART. 2: - LA DOMANDAART. 3: - L’UNITA’ DI VALUTAZIONE
MULTIDIMENSIONALEART. 4: - LE GRADUATORIEART. 5: - AMMISSIONE IN STRUTTURA, LA
GESTIONE DELL’IMPEGNATIVA
ART. 6: -RINUNCIA ALL’INGRESSOART. 7: -MOBILITA’ DEI CITTADINI-
INSERIMENTO DI 365 GIORNI
L’OBBLIGO DELL’INSERIMENTO DELLE
PREFERENZE DA PARTE DEI DISTRETTI
SOCIO SANITARI, SULLA BASE DELLE
SCELTE DELL’UTENZA
I CENTRI SERVIZI VEDRANNO SOLO GLI
ASSISTITI CHE ESPRIMONO LA
PREFERENZA PER LA LORO STRUTTURA
L’AZIENDA ULSS 16 ACCERTA LA
DISPONIBILITA’ DELL’IMPEGNATIVA,
VERIFICA LE PREFERENZE, INFORMA LA
PRIMA PERSONA IN GRADUATORIA E DÀ
CONTESTUALMENTE COMUNICAZIONE AL
CENTRO SERVIZI PRESCELTO DAL
CITTADINO
L’AZ. ULSS 16 EMETTE L’IMPEGNATIVA E IL
CENTRO SERVIZI AVVIA L’INSERIMENTO
ENTRO 3 GIORNI LAVORATIVI PENA LA
REVOCA DELL’IMPEGNATIVA
L’AZIENDA ULSS 16 PUO’ DEROGARE FINO AD UN
MASSIMO DI 5 IMPEGNATIVE (N. 3 DI PRIMO
LIVELLO E N. 2 DI SECONDO LIVELLO), PER
SITUAZIONI URGENTI ADEGUATAMENTE
MOTIVATE
LA MOTIVAZIONE VIENE REGISTRATA IN NOTA
ALL’INTERNO DEL RUR
LA RINUNCIA DELL’INTERESSATO ALL’INGRESSO
NEI VARI CENTRI SERVIZI COMPORTA LA
SOSPENSIONE DAL RUR PER SEI MESI
UNA SECONDA RINUNCIA COMPORTA LA
SOSPENSIONE DEFINITIVA
L’ingresso presso i Centri Servizi in
deroga rispetto all’età anagrafica viene
autorizzato direttamente dal Direttore
Servizi Sociali e della Funzione
Territoriale
Le eventuali controversie
sull’applicazione del presente
regolamento sono di competenza
Direttore Servizi Sociali e della
Funzione Territoriale
1.
LA RIPIANIFICAZONE TERRITORIALE 2013 (G. Zulian)
2. FABBISOGNO – POSTI LETTO –IMPEGNATIVE (D. Salvato)
3. IL NUOVO REGOLAMENTO RUR (L. Miconi)
4. I NUOVI FLUSSI INFORMATIVI (G. Gioga)
5. FUNZIONI E ASSEGNAZIONI DEI MEDICI COORDINATORI (C.
Corti)
i trattamenti di assistenza residenziale e semiresidenziale
extraospedaliera per persone anziane e altri non
autosufficienti, titolari di impegnativa di residenzialità/quota di
rilievo sanitario.
i trattamenti assistenziali derivanti da accoglimenti diretti di
persone non autosufficienti, in possesso di valutazione
multidimensionale effettuata con lo strumento SVaMA.
i trattamenti assistenziali rivolti a persone autosufficienti ospiti
di nuclei/sezioni/UDO per autosufficienti all’interno di centri di
servizio per persone non autosufficienti e ospiti in case per
persone anziane autosufficienti, autorizzate o accreditate o con
provvedimento in itinere.
Valutazione all’ammissione. Viene effettuata dall'UVMD in seguito alla
prima richiesta di accesso alla rete dei servizi residenziali.
Ri-valutazione periodica. Viene effettuata dalla UOI interna alla
struttura, con cadenza trimestrale, come previsto dal Flusso FAR,
per gli ospiti con impegnativa di residenzialità/quota. Viene altresì
effettuata per gli ospiti non autosufficienti e autosufficienti privi di
impegnativa di residenzialità. Utilizzo di SVaMA.
In realtà , AL MOMENTO, trimestralmente occorre aggiornare le
SVAMA, se si modificano le condizioni del paziente. La UOI deve
essere fatta ANNUALMENTE (salvo diverse indicazioni …).
Rivalutazione straordinaria. E’ effettuata dall'UVMD qualora vi sia la
necessità di effettuare una nuova valutazione per l’emissione di una
impegnativa di diverso livello o per il passaggio da una impegnativa
temporanea ad una impegnativa definitiva
deve essere alimentata a cura delle Aziende ULSS presso le quali insistono le
UDO per tutti gli utenti presenti.
Da sottolineare:
 Il campo “Totale della quota alberghiera giornaliera a carico dell'utente”
 Il campo “Soggetto pagante” rileva il soggetto pagante la quota alberghiera.
I valori previsti sono: utente (in toto o con la compartecipazione della famiglia);
utente o famiglia parzialmente (con la compartecipazione del Comune); Comune
(in toto); paziente ex OP
 Valorizzazione di alcuni indicatori di qualità assistenziale, che devono essere
rilevati e forniti con la medesima frequenza del Tracciato ADT:

cadute (numero e distinzione),

lesioni da decubito (presenza e classificazione),

presenza di catetere urinario,

numero di infezioni urinarie e non urinarie,

presenza di contenzione
Rilevazione degli indicatori di qualità assistenziale
dove reperire istruzioni
http://extraospedaliero.regione.veneto.it
In particolare:
allegato 2 alla nota del Segretario regionale alla Sanità prot. n. 120303 del
19 marzo 2013
http://extraospedaliero.regione.veneto.it/faq/7rilevazionedeglieventinellasez
ioneadtdefinizionedicontenzione
cadute (numero e distinzione),
lesioni da decubito (presenza e classificazione),
presenza di catetere urinario,
numero di infezioni urinarie e non urinarie,
presenza di contenzione
Saranno inserite in analogia ai movimenti, in SID
ADI, indicativamente da luglio 2013
Sostituisce rilevazione Dgrv 216/2010
Annuale:
dati sulle attività, sul personale ed i
relativi costi e altre informazioni
sull’organizzazione del servizio
1.
LA RIPIANIFICAZONE TERRITORIALE 2013 (G. Zulian)
2. FABBISOGNO – POSTI LETTO –IMPEGNATIVE (D. Salvato)
3. IL NUOVO REGOLAMENTO RUR (L. Miconi)
4. I NUOVI FLUSSI INFORMATIVI (G. Gioga)
5. FUNZIONI E ASSEGNAZIONI DEI MEDICI COORDINATORI (C.
Corti)
Ospedale e strutture residenziali hanno due mission diverse.
Il paziente va in ospedale perché sta male
Focus su malattie, diagnosi e procedure
Il paziente necessita di cure residenziali
perché è diventato fragile e disabile
Focus su funzionalità e prognosi
Cura della
malattia
Infermiere
lavora
per compiti
Recupero
stabilizzazione
palliazione
Infermiere case
manager
FASE DELLA
MALATTIA
FOCUS
PRINCIPALE
CLASSIFICO
CON
BISOGNO
PRIMARIO
DATO DA
PROGNOSI PROGETTO
SETTING
secondo PSSR
PERSONALE:
Ospedale = diagnosi , terapia, procedure
0
acuta o
cronica
riacutizzata
Diagnosi di
malattia
ICD 9 –CM
Riacqaisizione
liv. di salute
Curare la
malattia, se
possibile
guarire
OSP.
PER LIVELLI
Medico
ospedal.
Inferm. per
compiti
Territorio = funzionalita’, traiettoria prognostica
1
post-acuta o
cronica
funzionalità recupero
barthel o
performance
perdita abilità
recuperare le
abilita
RSA
Osp. di
comunita
MMG, fkt,
fisiatra, inf.
case manager,
URT
2
3
post-acuta o
cronica
funzionalità non riserva
adl iadl
Disabilità
definitiva
adattarsi alla
disabilità
terminale
Qualità di vita
karnofky
Controllo
scale dolore
dolore e
sintomi
Accompagnam
ento con
dignità
RSA
Osp. di
comunita’ o
SAPA
Hospice o
Osp. di
comunita
RSA
MMG, Geriatra,
inf. case
manager
MMG,
PalliativistaNCP



Misurare lo stato funzionale all’ingresso e
periodicamente con strumenti multidimensionali
Formulare una ipotesi tra le 3 traiettorie
prognostiche (recupero, stabilizzazione,
palliazione) in un soggetto con multimorbilita’ e
disabilita’.
Monitorare periodicamente lo stato funzionale e
la corrispondenza tra atteso (traiettoria
prognostica ipotizzata all’ingresso) e osservato
(effettiva traiettoria vissuta) in equipe (UOI).

Garantire la qualita’ della erogazione di
prestazioni considerate standard* nella
residenzialita’ per anziani = contenuto
assistenziale della quota di rilievo sanitario:
A. Supervisione e sorveglianza a soggetti con mobilità ridotta,
decadimento cognitivo e disturbi del comportamento.
B. Assistenza nelle attività strumentali della vita quotidiana (iADL)
(tra cui assunzione dei farmaci, trasporto e accompagnamento)
C. Assistenza nelle attività della vita quotidiana (ADL: mangiare,
lavarsi, vestirsi, camminare, trasferirsi, usare il WC/bagno)
* Legge 22/2004 e DGR 84/2007
Garante della applicazione della convenzione
per prestazioni sanitarie e di riabilitazione
tra ULSS e Centro Servizi che sono il
contenuto assistenziale della quota sanitaria:
 Attivita’ di Medicina Generale
 Attivita’ di coordinamento sanitario
 Attivita’ specialistica e di riabilitazione
* DGR 3856 del 2004, pag 9 e documento
interno
Riferimento DGR
Descrizione attivita’
1.Garantire il rispetto degli impegni Conoscenza e sorveglianza delle
contrattuali sottoscritti dal MMG e “attivita’ e compiti dei MMG nei
loro sostituti operanti nella struttura centro servizi “
(art. 4 della DGR)
2.Rispetto dei progetti assistenziali e Conoscenza dei progetti assistenziali
sanitario/riabilitativi elaborati dalla elaborati in UVMD e in UOI
UVMD e/o UOI
Riferimento DGR
Descrizione attivita’
3.Presenza del medico coordinatore Partecipazione attiva alle valutazioni
nelle valutazioni periodiche interne periodiche con controllo della
alla struttura
corrispondenza tra profilo dell’ospite
descritto ed osservato
4.Garantire il rispetto degli impegni
contrattuali sottoscritti dal medico
di medicina generale e dai loro
sostituti operanti nella struttura
Controllo della registrazione e
rispetto delle presenze secondo
orari concordati con il CS
Riferimento DGR
Descrizione attivita’
5.Attivare i singoli protocolli di
assistenza medica programmata ai
nuovi ospiti non autosufficienti
accolti nella struttura
Controllo della tempestivita’ della
presa in carico del nuovo ospite con
esecuzione della UOI e
predisposizione PAI entro un mese
6.Confrontare gli elenchi degli ospiti Verifica corrispondenza elenchi con
ammessi a vario titolo al rimborso
presenze effettive
delle spese di rilievo sanitario che
l’Ente e’ tenuto a trasmettere agli
enti deputati al pagamento
Riferimento DGR
7. Riferire con periodicita’ sul
rispetto degli standard organizzativi
dichiarati dall’ Ente in collaborazione
con IP/coord infermieristico ULSS
Descrizione attivita’
Raccogliere almeno trimestralmente
dati relativi agli standard di
personale (IP, OSS, ass sociali, EP,
psicologo etc.) in rapporto al
numero, profilo di autonomia e
livello degli ospiti.
8. Riferire nel caso di presenza di
Raccogliere almeno trimestralmente
ospiti non autosufficienti superiori a dati relativi agli standard di
quelli ammessi al contributo, sul
personale in rapporto al numero e
rispetto degli standard organizzativi profilo di autonomia degli ospiti
e strutturali dovuto al maggior
senza contributo, che non deve
numero di ospiti presenti
superare il 10%.
Riferimento DGR
Descrizione attivita’
9.Assicurare la fornitura dei farmaci,
degli stupefacenti, dei prodotti
nutritivi artificiali, dei disinfettanti e
delle protesi e ausili nelle modalita’ e
forme previste dagli art. 8 e 9.
10.Assicurare periodicamente la
corretta tenuta dei diari clinici dei
singoli ospiti non autosufficienti
presenti nella struttura
Verificare periodicamente giacenze e
scadenze di farmaci vigilando
sull’eccesso o difetto di scorte presso i
magazzini di reparto o di struttura.
Verificare la presenza nel
diario/scheda clinica di es. obiettivo,
diagnosi, eventi clinici rilevanti,
(infezione urinaria o di altra infezione,
lesioni da decubito, cadute con
conseguenze cliniche,
aggiornamento/riconciliazione
almeno mensile delle prescrizioni
Riferimento DGR
Descrizione attivita’
11. Assicurare il rispetto delle prestazioni Verificare l’appropriatezza e l’erogazione
sanitarie, preventive, e diagnostiche, di
di prestazioni richieste in loco e di altre
cui all’art. 6 della 3856
eseguite, con trasporto, presso strutture
esterne
12.Vigilare sulla corretta modalita’ d’uso
degli ausili di contenzione, prescritti dal
medico curante, nell’ambito dei
programmi terapeutici riabilitativi
personalizzati.
Verificare la diligente annotazione nel
diario clinico della prescrizione di
contenzione, delle motivazioni e della
durata, inclusa la presenza della firma di
consenso da parte dell’ospite o del
familiare o dell’AdS
Riferimento DGR
Descrizione attivita’
13.Adeguata e periodica presenza presso Da commisurare al numero di ospiti e di
la struttura
MMg da coordinare
14.Presenza alle attivita’ delle Unita’
Operative Interne di cui garantisce la
regolare esecuzione
Costante presenza alle UOI, precedute da
un incontro di persona con l’ospite.
15.Revisione della profilazione SVAMA
Garantisce il periodico aggiornamento
periodica e dell ‘invio del flusso di dati dal della profilazione SVAMA e sugli eventi
CS alla ULSS
sentinella, vigilando sui flussi di dati dal
CS all’azienda ULSS
Fly UP