...

Presentazione di PowerPoint

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint
Andrea Guala
SOC Pediatria
Ospedale di Borgosesia
ASL 11 – REGIONE PIEMONTE
ASL 11 VERCELLI
180.000 abitanti, di cui 24.400 tra 0-18 anni
in Valsesia 10.800 tra 0-18 anni
Conoscere per prevenire
Progetto finalizzato dal
Ministero della salute
6+1
semplici azioni per proteggere
la salute del vostro bambino
* acido folico periconcezionale
* fumo di tabacco in gravidanza
e dopo la nascita
* allattamento al seno
* prevenzione SIDS
* trasporto in automobile
* vaccinazioni
* lettura ad alta voce
Comportamento
Protezione nei confronti di
Assunzione di acido folico
Spina bifida, anencefalia, difetti del cuore
settali e tronconali, labiopalatoschisi, altre
malformazioni
Astensione dal fumo, prenatale
Basso peso neonatale, prematurità, mortalità
perinatale, SIDS
Astensione dal fumo, postnatale
Patologie delle prime vie respiratorie, SIDS
Allattamento materno
Infezioni gastrointestinali, infezioni delle
prime vie respiratorie, SIDS
Posizione supina per il sonno del
lattante
SIDS
Utilizzo mezzi di protezione in auto
Incidenti
Vaccinazioni
Specifiche malattie infettive
Promozione dell’allattamento al seno
* Il latte materno è superiore rispetto a quello artificiale;
numerose evidenze scientifiche confermano questo assunto.
* I benefici riguardano il bambino, la donna, la società nel
suo insieme.
* I benefici sono maggiori se l’allattamento al seno esclusivo
viene protratto per 6 mesi.
* Gli operatori sanitari svolgono un ruolo cruciale nel
promuovere, incoraggiare e supportare l’allattamento al
seno.
Agli operatori sanitari
* Promuovere con il maggior impegno possibile
l’allattamento al seno
esclusivo.
* Assicurare alla donna la migliore informazione possibile, già in
epoca prenatale, in modo che possa decidere in maniera consapevole
riguardo all’alimentazione del lattante.
* Dare appoggio e consigli pratici alle donne che allattano e attivarsi
per acquisire le necessarie conoscenze e competenze.
* Fare in modo che i servizi in cui lavorano, ospedale compreso, siano
organizzati per favorire l’allattamento al seno e vi vengano evitate
pratiche che lo scoraggiano.
* Conoscere e utilizzare eventuali gruppi di supporto esistenti a livello
locale.
* Promuovere l’allattamento al seno come una parte normale della vita
di tutti i giorni, incoraggiandone anche un supporto sociale e familiare.
Posizione nel sonno e prevenzione della
morte improvvisa del lattante
* La SIDS è la principale causa di mortalità nel primo
anno di vita dopo il periodo neonatale.
* E’ possibile prevenirla con interventi semplici e di
dimostrata efficacia:
- posizione supina (a pancia in su) durante il sonno;
- adeguatezza dell’“ambiente” in cui il bambino
dorme;
- astensione dal fumo di sigaretta da parte dei
genitori.
Raccomandazioni ai genitori
* Il bambino dovrebbe essere messo a dormire in
posizione supina.
* Il bambino dovrebbe dormire in culla o nel lettino.
* Il bambino dovrebbe essere sistemato con i piedi che
toccano il fondo.
* Il materasso dovrebbe essere della misura esatta
della culla/lettino.
* L’ambiente dove dorme il bambino non dovrebbe
mai essere eccessivamente caldo.
* La donna in gravidanza dovrebbe astenersi dal fumo
di sigaretta.
Posizione nel sonno dei neonati
nei Nidi di Piemonte e Val d’Aosta
Mauro Zaffaroni
Clinica Pediatrica
ASO “Maggiore” di Novara
Posizione nel sonno del neonato.
La sindrome della morte improvvisa (SIDS) rimane
una delle principali cause di morte nei bambini di
età compresa tra un mese e un anno.
Sono stati identificati molti fattori di rischio tra cui:
• fumo materno durante la gravidanza,
• temperature elevate dell’ambiente in cui dorme il
bambino,
• uso di superfici troppo soffici su cui far dormire il
bambino,
• condivisione del letto con i genitori,
• posizione durante il sonno.
Studi condotti agli inizi degli anni ‘90 hanno mostrato
che la posizione prona durante il sonno è associata ad
una aumentata incidenza di SIDS.
Fleming PJ e coll. BMJ 1990; 301: 85-89.
Mitchell EA e coll N Z Med J 1991; 104: 71-76.
Dwyer T e coll.Lancet 1991; 837:1244-1247.
Studi successivi hanno evidenziato che l’abbandono
della posizione prona si associa ad una drastica
diminuzione dell’incidenza di SIDS nei paesi
Hauck FR e coll. Curr Prol Pediatr 2000; 30: 239-261
sviluppati.
Scragg RKR e coll. Ann Med 1998; 30: 345-349.
Willinger M e coll. JAMA 1998; 280: 329-335.
Altri studi hanno dimostrato che la posizione sul fianco
è instabile e costituisce un fattore di rischio per SIDS.
Scragg RKR, e coll. Ann Med. 1998; 30: 345-349.
Markestad T e coll. Paediatr. 1995; 1995; 84: 375-379.
MitchellEA e coll. Early Hum Dev. 1994; 38: 151-157.
Scopo dello studio
È stato quello di valutare quale sia la posizione
raccomandata durante il sonno dei neonati al
nido e quali siano le ragioni che sottengono tale
indicazione.
L’indagine ha coinvolto tutti i punti nascita del
Piemonte e della Valle d’Aosta nell’anno 2000
con un aggiornamento al 31-12-2003.
Soggetti e metodi
A tutte le caposala dei punti nascita del Piemonte e
Valle d’Aosta è stato sottoposto un questionario con
domande riguardanti il numero totale dei neonati
negli anni 2000 e 2003, la posizione del neonato
fisiologico durante il sonno, le ragioni di tale
indicazione e l’attuazione del rooming-in.
In particolare alle caposala veniva chiesto di
scegliere tra le seguenti motivazioni all’utilizzo di
una particolare posizione durante il sonno:
a) per prevenire la SIDS
b) per prevenire l’aspirazione se il neonato rigurgita
c) il neonato dorme meglio
d) abitudine
e) raccomandazioni ufficiali del nido
f) non so
g) altro
Posizione nel sonno dei neonati raccomandata
nei Punti Nascita di Piemonte e Val d’Aosta
anno 2000
supina o
fianco
12/36
supina
21/36
fianco
3/36
Motivazioni - anno 2000
25
21
20
12
15
8
10
5
8
6
3
3
2 2
0
supina
prev SIDS
supina e fianco
prev.apirazione
fianco
racc. ufficiali nido
Azione - Consensus
• Convegno regionale di Pediatria e Neonatologia
Savigliano 2001
• Articolo
“Back to sleep” su Rivista Italiana di
Pediatria (I.J.P. 2002; 28: 301-303) a nome di tutti
i primari dei Punti Nascita di Piemonte e Valle
d’Aosta.
• Agenda
della salute: pagina illustrata dedicata
“nanna sicura e prevenzione SIDS”
Risultati
Risposta al questionario: 100 % delle nursery
anno 2000
anno 2003
posizione abituale:
supina
21/36
32/35
PN
supina o sul fianco
12/36
2/35
PN
sul fianco
3/36
1/35
PN
prona
--
--
Posizione adottata nel sonno dei neonati
nel 2000 e nel 2003
n° neonati per PN
40000
2000
2003
30000
20000
10000
0
supina
supina e
fianco
fianco
Conclusioni
• Nel 2000, 21 nursery su 36 (58,3 %) adottavano
correttamente la posizione supina, 12 nursery
(33,3 %) sia la posizione supina che quella sul
fianco.
• Nel 2003, la posizione supina veniva indicata in
32 su 35 nursery (91,4 %), la posizione supina e
sul fianco in 2 nursery (5,7 %).
Conclusioni
• Una corretta posizione nel sonno del neonato al
nido può essere un utile consiglio per la
prevenzione della SIDS a casa;
• tale condotta costituisce inoltre un messaggio non
verbale importante, in particolare per le famiglie
di immigrati con difficoltà di comunicazione
linguistica.
Roberta Guarino
SOC Pediatria
Ospedale di Borgosesia
ASL 11 – REGIONE PIEMONTE
SCHEDA CONOSCITIVA ALIMENTAZIONE
E POSIZIONE NEL SONNO
ASL 11 – Regione Piemonte
Cognome e nome (iniziali):
Nazionalità:
Luogo di nascita:
Età in mesi:
Sede vaccinale:
Data della vaccinazione:
Che cosa mangia attualmente?
LM
Ha già introdotto altri alimenti oltre al latte?
LA
MISTO
LV
SI
NO
In quale posizione dorme?
SULLA SCHIENA
FIANCO
SULLA PANCIA
Dati 2002 pre-intervento
lattanti
3 mesi di vita
5 mesi di vita
183
173
supino
114 (62,3%)
95 (55%)
fianco
56 (30,6%)
58 (33%)
prono
13 (7,1%)
21 (12%)
Interventi attivi
1) sensibilizzazione del personale infermieristico del Nido
• consiglio a tutte le mamme
• manifesto fuori dal nido
• “Nanna sicura” in prima pagina nell’Agenda della Salute
2) assistenti sanitari
• due incontri per metterli a conoscenza del perché dormire
supino tramite distribuzione degli articoli scientifici.
3) medici di base
• un incontro a Gattinara con Dr. Donzelli ASL Milano
4) mass-media
• in occasione della morte di un lattante di 3 mesi per SIDS
che dormiva “prono” avvenuta nel 2002 sono stati coinvolti
i giornalisti e le tv locali.
Posizione nel sonno nell’ASL 11
Efficacia di una campagna preventiva
3 mesi di vita
Supini
Fianco
Proni
2002
2003
2004
n. 183
n. 164
n. 86
114 (62,3%)
127 (77,4%)* 69 (80,3%)
56 (30,6%)
28 (17%)
12 (13,9%)
13 (7,1%)
9 (5,6%)
5 (5,8%)
* p<0,05
Posizione nel sonno
rilevazione al 3° mese
90%
80%
70%
60%
2002
2003
2004
50%
40%
30%
20%
10%
0%
supini
fianco
proni
Posizione nel sonno nell’ASL 11
Efficacia di una campagna preventiva
5 mesi di vita
Supini
Fianco
Proni
2002
2003
2004
n. 173
n. 177
n. 93
95 (55%)
132 (74,5%)**
69 (74,2%)
58 (33%)
29 (16,5%)
17 (18,3%)
21 (12%)
16 (9%)
7 (7,5%)
** p<0,01
Posizione nel sonno
rilevazione al 5° mese
80%
70%
60%
50%
40%
2002
2003
2004
30%
20%
10%
0%
supini
fianco
proni
Daniela Campra
SOC Pediatria
Ospedale di Borgosesia
ASL 11 – REGIONE PIEMONTE
SCHEDA CONOSCITIVA ALIMENTAZIONE
E POSIZIONE NEL SONNO
ASL 11 – Regione Piemonte
Cognome e nome (iniziali):
Luogo di nascita:
Sede vaccinale:
Nazionalità:
Età in mesi:
Data della vaccinazione:
Che cosa mangia attualmente?
LM
LA
Ha già introdotto altri alimenti oltre al latte?
MISTO
LV
SI
NO
In quale posizione dorme?
SULLA SCHIENA
FIANCO
SULLA PANCIA
Allattamento materno esclusivo: latte materno, gocce
o sciroppi medicinali e niente altro
Allattamento materno predominante: come sopra ma
ammessi liquidi non nutritivi (es. acqua, tisane,
camomilla)
Allattamento materno complementare: come sopra ma
con aggiunta di alimenti nutritivi liquidi (anche latte),
semiliquidi o solidi
Allattamento artificiale: allattamento senza latte
materno
Dati 2002 pre-intervento
NASCITA
3 MESI
5 MESI
TOTALI
155
183
173
Allattamento
escl. + pred.
140 (90,3%) 102 (55,7%)
24 (13,9%)
Allattamento
complement.
8 (5,2%)
20 (10,9%)
131 (75,7%)
Allattamento
artificiale
7 (4,5%)
61 (33,4%)
18 (10,4%)
Dati 2002 pre-intervento
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
a. escl. + pred.
a. complement.
a. artificiale
nascita
3 mesi
5 mesi
INTERVENTI
• ROOMING-IN
• INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE
INFERMIERE NIDO (articoli da leggere,
corsi Regione Piemonte, corsi interni, etc)
• AMBULATORIO INFERMIERISTICO
(libero accesso, giornaliero, gratuito)
• GRUPPI DI AUTO-AIUTO coordinati
da un infermiere pediatrico
• CORSI DI MASSAGGIO INFANTILE
Prevalenza dell’allattamento al
seno nell’A.S.L. 11 Vercelli
Dr. Guido Pastore
S.O.C. Pediatria
P.O. S.Andrea, A.S.L. 11
Alimentazione dei neonati
2002
L.M.
esclus
N casi
140
2003
2004
% N casi
90.3 138
% N casi
93.2 161
%
92.5
L.M.
compl
8
5.2
5
3.4
7
4.0
L.A.
7
4.5
5
3.4
6
3.5
Alimentazione dei neonati
100%
80%
60%
LM escl
LM compl
LA
40%
20%
0%
2002
2003
2004
Alimentazione a 3 mesi di vita
2002
L.M.
esclus
L.M.
compl
L.A.
N casi
102
20
(15)
61
2003
2004
% N casi
55.7
79
% N casi
48.2
43
%
62.3
10.9
(75)
33.4
14.6
(33)
37.2
17.4
(9)
20.3
24
(7)
61
12
(1)
14
Alimentazione a 3 mesi di vita
70%
60%
50%
40%
LM escl
LM compl
LA
30%
20%
10%
0%
2002
2003
2004
Alimentazione a 5 mesi di vita
2002
L.M.
esclus
N casi
24
2003
2004
% N casi
13.9
72
% N casi
40.7
50
%
46.7
L.M.
compl
131
75.7
100
56.5
19
17.7
L.A.
18
10.4
5
2,8
38
35.6
Alimentazione a 5 mesi di vita
80,00%
70,00%
60,00%
50,00%
LM escl
LM compl
LA
40,00%
30,00%
20,00%
10,00%
0,00%
2002
2003
2004
Fly UP