...

Capitolo Secondo

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Capitolo Secondo
Capitolo 2
I dati della macroeconomia
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
1
Teorizzare prima di disporre dei dati è un
errore imperdonabile: si comincia a
manipolare i fatti per adattarli alla
teoria, invece di adattare la teoria ai
fatti.
Sherlock Holmes
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
2
I dati
I dati sull’economia italiana sono raccolti da:
Istituto italiano di statistica: ISTAT
Banca d’Italia: Bankitalia
Eurostat
Commissione Europea
Banca Centrale Europea: BCE
OCSE
Organizzazione delle Nazioni Unite: ONU
Fondo Monetario Internazionale: FMI
Banca Mondiale (World Bank): WB
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
3
La contabilità nazionale
I dati della macroeconomia

La produzione e la spesa:

Consumo

Investimenti

Spesa pubblica

Esportazioni nette

L’inflazione e i prezzi

La popolazione
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
4
Reddito e spesa
Il flusso circolare
Reddito
Lavoro
Individui
Imprese
Beni
Spesa
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
5
Reddito e spesa
Il flusso circolare
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
6
Il PIL
Il prodotto interno lordo
E’ il valore di mercato di tutti i beni e servizi
finali prodotti in un paese in un dato periodo
di tempo
È quindi un flusso (non un fondo) di beni e
servizi finali prodotti in un periodo (non dei
prodotti intermedi utilizzati nella loro
produzione)
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
7
Il prodotto interno lordo
Cos’è e come si calcola
Tre modi di misurazione del PIL:
1. come flusso di PRODOTTO
2. come flusso di REDDITO
3. come flusso di SPESA
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
8
I prezzi dei beni
Sommare arance e mele
 Diversi
beni e servizi hanno un valore
diverso.
I
valori dei beni sono espressi attraverso i
prezzi di mercato.
Esempio: Produzione = 4 mele + 3 arance
PIL = 4 x prezzo di una mela +
+ 3 x prezzo di un arancia
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
9
Quali transazioni entrano nel computo del PIL?




Beni usati? No, perché è un trasferimento di
ricchezza già esistente.
Le scorte di magazzino? Sì, perché rappresentano
un investimento per chi le detiene.
Servizi abitativi. Il servizio abitativo di una casa di
proprietà viene imputato al PIL.
Beni intermedi? No. Viene calcolato il valore dei
pane ma non della farina impuegata per produrlo).
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
10
Il calcolo del PIL
Il valore aggiunto
Definizione:
Il valore aggiunto è pari al valore del
prodotto finale meno il valore dei beni
intermedi utilizzati per produrlo.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
11
Beni finali, valore aggiunto e PIL
PIL = valore dei beni finali prodotti
= somma dei valori aggiunti in tutti
gli stadi di produzione dei beni finali
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
12
Beni finali, valore aggiunto e PIL
Esempio: pizza, Francesco e Ciro
L’allevatore Francesco vende a Ciro una
mozzarella di bufala per 1 euro.
Il pizzaiolo Ciro vende la pizza a 3 euro.
Di quanto è aumentato il PIL?
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
13
PIL = Spesa aggregata finale
Le componenti della spesa aggregata




Consumo
Investimenti
Spesa pubblica
Esportazioni nette
(C)
(I)
(G)
(NX)
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
14
Identità del reddito nazionale

Reddito totale = Y

Spesa totale = C + I + G + NX
quindi:
Y = C + I + G + NX
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
15
Le componenti della spesa aggregata
Consumo (C )
Definizione: Il valore di tutti i beni e servizi
acquistati dagli individui.
Comprende:
Beni durevoli:
Esempi: automobili, case, elettrodomestici
 Beni non durevoli
Esempi: cibo, vestiti
 Servizi lavori fatti per gli individui

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
16
Le componenti della spesa aggregata
Investimenti (I )
Definizione: Beni acquisiti per uso futuro.

Investimenti fissi delle imprese:
Esempi: Impianti e attrezzature

Investimenti residenziali
Esempi: Immobili industriali o abitativi

Investimenti in scorte
Esempio: Magazzino
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
17
Le componenti della spesa aggregata
La spesa pubblica (G )
Definizione: Beni e servizi acquistati
dalla pubblica amministrazione.
Esempi: Infrastrutture, dipendenti pubblici,
spesa militare, polizia.

Esclude le spese per redistribuzione e
trasferimenti in quanto non rappresentano
produzione di nuovi beni e servizi.

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
18
Le componenti della spesa aggregata
Le esportazioni nette (NX )
Definizione: Valore totale delle
esportazioni (EX )
meno
valore totale delle importazioni (IM )
NX = EX – IM
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
19
Le componenti della spesa aggregata
Italia
Componenti del PIL, Italia 2001
Consumo (C)
800000
Spesa pubblica (G)
700000
600000
Investimenti (I)
500000
400000
Esportazioni nette
(NX)
300000
200000
100000
0
Consumi (C)
Spesa pubblica Investimenti (I )
(G)
Esportazioni
nette (NX)
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
20
Le componenti della spesa aggregata
Stati Uniti
8000
Componenti del PIL, Stati Uniti 2000
Consumo (C)
Spesa pubblica (G)
7000
6000
Investimenti (I )
5000
4000
Esportazioni
nette (NX)
3000
2000
1000
0
–1000
Consumo (C)
Spesa pubblica
(G)
Investimenti ( I )
Esportazioni
nette (NX)
Contabilità nazionale: altre misure di reddito
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
21
Le componenti della spesa pubblica
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
22
Fondi e flussi
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
23
Fondi e flussi
 Fondi
(stock): misurano il valore
raggiunto da una variabile in un certo
istante di tempo.
 Flussi:
misurano le variazioni di una
variabile in un certo periodo di tempo.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
24
Investimenti vs capitale


Il capitale è uno dei fattori di produzione. In
ogni istante di tempo l’economia ha un certo
stock complessivo di capitale.
Investimento è il flusso di nuovo capitale che
va ad aumentare (diminuire se negativo) lo
stock esistente.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
25
Fondi o flussi?





Debito pubblico e deficit pubblico
Risparmi e investimenti
Immigrazione e popolazione
Licenziati e disoccupati
…
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
26
PIL reale e nominale
 Supponiamo
che i prezzi di mele e arance
raddoppino.
 Di
quanto aumenta il PIL nominale?
 Di
quanto aumenta il PIL reale?
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
27
PIL reale e nominale
Il PIL misura il valore dei beni e servizi
prodotti in un certo anno
 Il PIL nominale misura questo valore a
prezzi correnti
 Il PIL reale misura questo valore
utilizzando come numerario di riferimento
i prezzi di un anno base
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
28
Il PIL reale tiene conto dell’inflazione
Le variazioni del PIL nominale sono dovute a:


variazione delle quantità di beni e servizi
variazione dei prezzi
Isolando la variazione delle quantità ovvero
neutralizzando la variazione dei prezzi
otteniamo il PIL reale.
Come? Il calcolo del PIL viene effettuato
utilizzando i prezzi di un anno di riferimento
(anno base).
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
29
Il PIL reale tiene conto dell’inflazione
Usando la seguente notazione:
Quantità di mele 2002
Quantità di arance 2002
Prezzo mele 2002
Prezzo arance 2002
=
=
=
=
Qm02
Qa02
Pm02
Pa02
Mentre denotiamo con Qm03 i valori per il 2003
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
30
Il PIL reale tiene conto dell’inflazione
Calcoliamo il PIL nominale e il PIL reale nel 2002 e
nel 2003 prendendo il 2002 come anno base:
Anno 2002:
PIL nominale = PIL reale
PIL = (Qm02 x Pm02) + (Qa02 x Pa02)
Anno 2003:
PIL nominale = (Qm03 x Pm03) + (Qa03 x Pa03)
PIL reale = (Qm03 x Pm02) + (Qa03 x Pa02)
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
31
Dai valori nominali a quelli reali
Inflazione
 Il
tasso di inflazione:
è la variazione percentuale del livello
generale dei prezzi.
Ovvero è una variazione media dei
prezzi dei diversi beni e servizi in un
certo periodo di tempo.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
32
Dai valori nominali a quelli reali
Deflatore del PIL
 Il
deflatore del PIL viene
implicitamente definito come:
PIL nominale
Deflatore del PIL  100 
PIL reale
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
33
Dai valori nominali a quelli reali
IPC, indice dei prezzi al consumo

Misura il livello dei prezzi di un paniere
di beni di consumo tipici delle famiglie

Pubblicato dall’Istat

Usato per:
misurare il cambio del «costo della vita»
delle famiglie.
 indicizzare i contratti all’inflazione.

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
34
La composizione del paniere IPC, Italia 2004
Alimentari e bevande
Alcol e tabacchi
Abbigliamento e calzature
Abitazione, acqua ed energia
Mobili e casa
Salute
Trasporti
Comunicazioni
Ricreazione, spettacolo e
cultura
Istruzione
Alberghi e ristoranti
Altri beni e servizi
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
35
Costruzione dell’IPC


Inchieste per determinare il paniere di
consumo tipico
Raccoglie dati e calcola l’indice
Costo del paniere nel periodo in corso
IPC  100 
Costo del paniere nel periodo base
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
36
Inflazione, deflatore e IPC
L’inflazione può essere misurata dalla
variazione percentuale di deflatore oppure
variazioni dell’IPC
Deflatore
IPC
Beni considerati
Tutti
Beni prodotti in
Italia
Paniere beni di
consumo
Italia ed estero
Pesi dei beni
Variabili
Fissi
Analisi di un caso: L’IPC sovrastima l’inflazione?
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
37
IPC vs deflatore del PIL
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
IPC, deflatore e PIL reale a catena
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
38
La popolazione
La popolazione è divisa in:
 Attiva:
età tra 15 e 64 (pensionati).
 Passiva:
bambini e anziani.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
39
La popolazione
Forza lavoro
Disponibilità a lavorare per un salario:
= occupati + disoccupati
Occupati
Coloro che hanno un lavoro retribuito
Disoccupati
I non occupati in cerca di lavoro
Fuori forza lavoro
Non occupati non in cerca di lavoro e non
attivi
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
40
Tasso di disoccupazione e di partecipazione
I valori percentuali sono più informativi


Tasso di disoccupazione: percentuale della
forza lavoro disoccupata
Tasso di partecipazione: percentuale di
popolazione adulta che ha lavoro o lo cerca
attivamente; ovvero: percentuale della
forza-lavoro sulla popolazione adulta
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
41
La popolazione in Italia
La popolazione in Italia, 2002
Occupati
Disoccupati
Non forza lavoro
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
42
La popolazione negli Stati Uniti
La popolazione negli Stati Uniti, 2000
Occupati
Disoccupati
Non forza lavoro
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
43
Tasso di disoccupazione e di partecipazione
Italia vs Stati Uniti



Quali differenze tra Italia e Stati Uniti?
L’Italia ha un tasso medio di disoccupazione
più elevato di quello degli Stati Uniti.
Ma ha anche un tasso di partecipazione
inferiore.
Perché? … (aspettando il capitolo 6)
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
44
Il tasso di disoccupazione in Italia
18,00
16,00
Tasso di disoccupazione
14,00
12,00
10,00
8,00
6,00
4,00
2,00
0,00
1945
1950
1955
1960
1965
1970
1975
1980
1985
1990
1995
2000
Anno
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
45
Analisi di un caso: La legge di Okun
Legge di Okun
Una crescita del 2%
del PIL reale è
associato a una
riduzione dell’1% del
tasso di
disoccupazione
Variazione % PIL reale
10
8
6
1951
1984
2000
4
1999
1993
2
1975
0
-2
-3
1982
-2
-1
0
1
2
3
4
Variazione del tasso di disoccupazione
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
46
In sintesi

Il PIL misura sia il reddito totale sia la spesa
totale nella produzione di beni e servizi
dell’economia.

Il PIL nominale misura il reddito ai prezzi
correnti mentre il PIL reale lo misura a
prezzi costanti. Variazioni della produzione
cambiano entrambe le misure ma variazioni
dei prezzi hanno effetti soltanto sul PIL
nominale.

Il PIL è la somma di consumo, investimenti,
spesa pubblica ed esportazioni nette.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
47
In sintesi
Il livello complessivo dei prezzi può essere
misurato:
dall’indice dei prezzi al consumo (IPC),
ovvero il prezzo di un paniere fisso di beni
acquistato dal consumatore tipico.
 dal deflatore del PIL, ovvero il rapporto tra
il PIL nominale e reale
Il tasso di disoccupazione è la frazione di
forza lavoro che non è impiegata. È
negativamente correlato alla crescita del
PIL (legge di Okun)

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
48
Misure diverse del prodotto e del reddito annuo
Prodotto interno e prodotto nazionale
 Prodotto
nazionale lordo (PNL):
Reddito totale ottenuto dai residenti anche
all’estero
 Prodotto
interno lordo (PIL):
Reddito totale ottenuto dai fattori di produzione
utilizzati in Italia anche se residenti all’estero
(PNL – PIL) = (Pagamento di fattori dall’estero)
– (pagamento di fattori all’estero)
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
49
PNL, PNN, RN, RP, RPD




Prodotto nazionale netto =
PNL – ammortamenti
Reddito nazionale =
PNN – imposte indirette
Reddito personale = RN +/– trasferimenti a/da
imprese e P. A. (non tasse)
Reddito personale disponibile = RP – imposte
dirette P. A.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
50
Analisi di un caso
L’IPC sovrastima l’inflazione?




Errore di sostituzione Il paniere è fisso e non tiene conto degli
effetti di sostituzione dovuti ai cambiamenti dei prezzi relativi.
Introduzione di nuovi beni L’introduzione di nuovi beni modifica
la spesa dei consumatori ma non è considerata nel paniere di
riferimento.
Cambiamenti di qualità dei prodotti. I miglioramenti di qualità
aumentano il benessere dei consumatori ma non sono tenuti in
considerazione.
La stima econometrica è che l’IPC sovrastimi l’inflazione dell’1%.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
51
PIL reale a catena


I prezzi dei beni possono cambiare
considerevolmente nel tempo. Per questo la
base dovrebbe essere cambiata
periodicamente.
Per calcolare il PIL reale a catena la base è
cambiata anno per anno (nel 1997 ai prezzi del
1996, nel 1998 ai prezzi del 1997).
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 2: I dati della macroeconomia
52
Fly UP