...

Lo sportello di informazione agro-alimentare anno scolastico 2006

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Lo sportello di informazione agro-alimentare anno scolastico 2006
Regione Lombardia
Agricoltura
Lo sportello di informazione
agro-alimentare
anno scolastico 2006/2007
Liceo Artistico P.Candiani di Busto Arsizio
Settore Agricoltura
della Provincia di Varese
C. Grande
Il progetto
Tenuto conto del successo degli anni scorsi, il
Settore Politiche per l’Agricoltura e la Gestione
Faunistica della Provincia di Varese ha riproposto il
progetto sportello di educazione agroalimentare
per il quinto anno per le scuole medie superiori della
Provincia.
Per mantenere e difendere una cultura alimentare
locale, in armonia con il clima e la stagionalità, un
esperto di nutrizione, è stato a disposizione dei
ragazzi per alcune ore durante l’orario scolastico per
un’intera settimana per rispondere a quesiti posti da
Studenti e genitori.
I materiali e i metodi
Il progetto è stato illustrato ai presidi e ai
referenti per la salute di ogni scuola, che, a loro volta,
hanno informato gli studenti.
•
•
A tutti i ragazzi coinvolti è stata distribuita una
brochure con spiegazioni sul progetto e le funzioni dello
sportello e con un questionario sugli interessi e le
abitudini alimentari.
•
Lo sportello è stato attivo due ore al giorno
I RISULTATI
Sportello di Infomazione agroalimentare
partecipazione studenti
90
77
80
numero studenti
70
61
60
maschi
femmine
totali
50
40
30
20
10
0
16
Sportello di Informazione agroalimentare
AFFLUENZA STUDENTI
per incontro
25
presenze
20
15
studenti
10
5
0
1
2
3
4
incontri
5
Le domande
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
È importante ridurre i carboidrati e aumentare le proteine?
Toglie la fame mangiare diversi spuntini a intervalli regolari?
E’ conveniente per un adolescente mettersi a dieta senza consultare il medico?
Come deve essere una dieta equilibrata?
Come si fa a capire quando bisogna smettere di fare una dieta
Che dieta deve seguire chi fa sport?
Cosa mangiare prima degli allenamenti?
Bisogna mangiare rima o dopo l’allenamento?
Come si fa a reprimere la fame nervosa?
Che problemi può dare l’alcool?
Per un’alimentazione corretta la quantità di lipidi e glucidi deve essere
controllata?
Quanto cresco ancora?
Da cosa dipende la carenza di ferro?
Come deve essere lo spuntino?
Quali sono le proprietà nutrizionali dei legumi?
Quale è il cibo più calorico. Quale il più proteico e quale il più grasso?
Cosa mangiare per far funzionare bene l’intestino?
Le domande
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Cosa mangiare per sentirsi sazie e non ingrassare?
Gli alimenti surgelati sono buoni?
Come faccio a idratarmi?
Quali sono gli alimenti sani che saziano?
Quali alimenti fanno bene?
Cosa mangiare per rinforzare i capillari?
Cosa mangiare per combattere l’acne?
Cosa mangiare per combattere la cellulite e le smagliature?
Fa male Mc Donalds?
Fa male lo zucchero?
Intolleranze alimentari – chiarimenti
Come faccio a dimagrire?
Richiesta di valutazione di un menù settimanale autoprescritto
E’ più facile dimagrire da adolescenti?
E’ pericoloso mangiare troppo in fretta?
Cosa succede se si beve troppa acqua?
Le domande
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Quando bisogna bere?
Il pasto deve essere completo?
Anoressia e bulimia
L’anoressica può guarire e cambiare il suo stato d’animo?
L’anoressia è solo un problema psicologico o può dipendere da altri problemi?
L’anoressica e la bulimica possono riuscire ad accettarsi?
La cioccolata fa male?
Non mangiare formaggio fa male?
Non mangiare la carne e/o il pese fa male?
Che rapporto esiste tra fumo e dieta?
Le novità per la celiachia
Cosa succede se non mangio frutta e verdura?
Cosa succede se faccio abuso di alcool?
Cosa succede se seguo una dieta monotona?
Di cosa ha più bisogno l’organismo?
L’obesità dipende anche da fattori climatici e dall’inquinamento?
Le domande
•
•
•
•
•
•
•
•
Cosa mangio per ingrassare?
Cosa posso mangiare fuori casa?
Troppa frutta e verdura fa male?
Cosa succede se non faccio colazion?
Cosa mangio se sono sola a casa e non ho niente di pronto?
Quanto ci vuole per tornare a una dieta corretta?
Il microonde fa male?
Cosa significa agroalimentare?
BMI adulti
BMI > 85°
sovrappeso
BMI >95°
obesità
ALCOOL USO E ABUSO
ALCOOL USO E ABUSO
Anche cucinare è un’arte
Mezzepenne integrali alle olive e basilico
• 200 g di mezzepenne integrali rigate,500 g di pomodorini ,
400 g di feta a pezzetti, 20 olive nere, 1 mazzetto di
basilico, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale.
Ruote con i legumi
• 200 g di ruote, 150 g di fagioli in scatola, 150 g di ceci in
scatola, 150 g di piselli in scatola, 1 peperone a pezzetti,
cipolla a fette, prezzemolo e sale.
Anche cucinare è un’arte
Insalata di patate
• 800 g di patate lesse, 400 g fave fresche o
surgelate lessate, 1 mozzarella, 1 pomodoro, 1
costa di sedano a cubetti, 1 porro a fettine sottili, 4
cucchiai di olio, sale e pepe.
Insalata di orzo
• 250 g di orzo, 200 g verdure sott’ aceto, 100 g di
formaggio molle a cubetti, 2 uova sode, 50 g di
radicchio verde,4 cucchiai di olio, sale e pepe.
Se volete osare
farfalle fredde alla ricotta
• 300 g di farfalle,500 g di ricotta, 3 cetrioli (si
frullano con la ricotta e alcune rondelle si usano
per decorazione), erba cipollina, sale e pepe.
Fusilli al melone
• 350 g di fusilli, 250 g di yogurt intero , 4 fette di
melone (si frullano con lo yogurt e alcuni cubetti
si usano per decorazione), una manciata di uvetta,
sale.
La torta
Torta di mele per 6 persone
• 1 kg di mele, 150 g di zucchero, 150 g di farina, 1
uovo, una bustina di lievito, una noce di burro,
latte intero.
• Lavorare tutti gli ingredienti, escluso le mele,
aggiungendo per ultimo il lievito. Sbucciare e
tagliare a pezzetti le mele. Unirle alla pastella.
Versare tutto in una tortira imburrata e infarinata.
Infornare per 40 minuti in forno preriscaldato a
180 gradi.
I prodotti tipici
I prodotti tipici sono l’espressione più elevata della
qualità alimentare. Con il termine di prodotti tipici e
tradizionali si intendono quei prodotti agroalimentari le cui
metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
risultino consolidate nel tempo, omogenee per tutto il
territorio interessato secondo regole tradizionali, per un
periodo non inferiore ai venticinque anni (vedi D.M. 18
luglio 2000).
DOP
Denominazione di Origine Protetta
La Denominazione di Origine Protetta designa un
prodotto agricolo o alimentare, le cui qualità o le cui
caratteristiche sono dovute essenzialmente o
esclusivamente all'ambiente geografico, comprensivo dei
fattori naturali e umani e la cui produzione,trasformazione
ed elaborazione avvengano nell'area geografica delimitata.
La DOP, in sostanza, si applica a produzioni il cui intero
ciclo produttivo, dalla produzione della materia prima al
prodotto finito, viene svolto all'interno di un'area
geografica ben delimitata e quindi, date le condizioni
produttive, non riproducibile al di fuori di quest'area.
IGP
Indicazione Geografica Protetta
L’Indicazione Geografica Protetta designa un prodotto
agricolo o alimentare di cui la qualità, la reputazione o
un'altra caratteristica, possa essere attribuita all'origine
geografica e la cui produzione, trasformazione,
elaborazione avvengano nell'area geografica determinata.
A differenza della DOP, quindi, la IGP non richiede
necessariamente la produzione in loco della materia prima,
purché questa consenta di ottenere un prodotto
corrispondente ai requisiti imposti dal disciplinare di
produzione.
STG
Specialità Tradizionale Garantita
L’attestazione di specificità STG, è attribuita a quei
prodotti agricoli o alimentari che devono essere prodotti
utilizzando materie prime tradizionali oppure con un
metodo di produzione e/o di trasformazione del tipo
tradizionale.
A differenza delle denominazioni di origine, il
riconoscimento STG non comporta il vincolo ad un'area
geografica delimitata,ma soltanto l'applicazione di un
disciplinare di produzione.
I modelli alimentari equilibrati
Sizing Up Portions
with MyPyramid’s Guidelines
Adapted by Mary Meck Higgins, Ph.D., R.D., L.D., CDE, Kansas State University Human Nutrition
Associate Professor and K-State Research & Extension nutrition specialist, from slideshows by:
Alice Henneman, University of Nebraska Cooperative Extension Service Educator; and
The U.S. Department of Health and Human Services, National Institutes of Health, and the National
Heart, Lung, and Blood Institute Obesity Education Initiative.
2005.
Maintaining Weight is a Balancing Act:
Calories In = Calories Out
100 extra calories
per day
10 pounds of weight
gained per year
Larger portions can add
extra calories, which can add
unwanted body weight
unless you add physical activity.
Standard food
portions have
increased over
the last 20 years.
Let’s look at 10
examples.
The following slides marked by
are adapted from “Portion Distortion”
by the National Heart, Lung and Blood Institute at
http://hin.nhlbi.nih.gov/portion
BAGEL
20 Years Ago
Today
140 calories
3-inch diameter
350 calories
6-inch diameter
Calorie Difference: 210 calories
Increased bagel
size: 210 more
calories
Raking leaves for
50 minutes burns
approximately
210 calories*
*Based on 130-pound person
MUFFIN
20 Years Ago
210 calories
1.5 ounces
Today
500 calories
4 ounces
Calorie difference: 290 calories
Increased muffin
size: 290 more
calories
Vacuuming for
1 hour and 30 minutes
burns approximately
290 calories*
*Based on 130-pound person
POPCORN
20 Years Ago
270 calories
5 cups
Today
630 calories
11 cups
Calorie difference: 360 calories
Increased popcorn
size: 360 more calories
Doing water aerobics for
1 hour and 15 minutes
burns approximately
360 calories*
*Based on 160-pound person
FRENCH FRIES
20 Years Ago
Today
210 calories
2.4 ounces
610 calories
6.9 ounces
Calorie difference: 400 calories
Increased French fries
size: 400 more calories
Walking leisurely for
1 hour and 10 minutes
burns approximately
400 calories*
*Based on 160-pound person
SPAGHETTI & MEATBALLS
20 Years Ago
500 calories
(1 cup spaghetti with
sauce and 3 small
meatballs)
Today
1,025 calories
(2 cups spaghetti with
sauce and 3 large
meatballs)
Calorie difference: 525 calories
Increased spaghetti
and meat ball size:
525 more calories
Housecleaning for
2 hours and 35 minutes
burns approximately
525 calories*
*Based on 130-pound person
PEPPERONI PIZZA
20 Years Ago
500 calories
Today
850 calories
Calorie difference: 350 calories
Increased pepperoni
pizza size:
350 more calories
Playing golf (while walking
and carrying your clubs) for
1 hour burns approximately
350 calories*
*Based on 160-pound person
CHEESEBURGER
20 Years Ago
Today
333 calories
590 calories
Calorie difference: 257 calories
Increased
cheeseburger size:
257 more calories
Lifting weights for
1 hour and 30 minutes
burns approximately
257 calories*
*Based on 130-pound person
SOFT DRINK
20 Years Ago
85 calories
6.5 ounces
Today
250 calories
20 ounces
Calorie difference: 165 calories
Increased soda
size: 165 more
calories
Working in the garden
35 minutes burns
approximately
165 calories*
*Based on 160-pound person
COFFEE
20 Years Ago
Today
Coffee
(with whole milk and sugar)
Mocha Coffee
(with steamed whole milk
and mocha syrup)
45 calories
8 ounces
350 calories
16 ounces
Calorie difference: 305 calories
Increased coffee
size: 305 more
calories
Walking 1 hour and
20 minutes burns
approximately
305 calories*
*Based on 130-pound person
CHOCOLATE CHIP COOKIE
20 Years Ago
55 calories
(1 1/2 inch diameter)
Today
275 calories
(3 1/2 inch diameter)
Calorie difference: 220 calories
Increased chocolate
chip cookie size:
220 more calories
Washing the car
1 hour and 15 minutes
burns approximately
220 calories*
*Based on 130-pound person
MyPyramid recommends specific
TYPES and AMOUNTS
of foods to eat
Learn how much and what to eat
for YOUR calorie level at
www.MyPyramid.gov
Check
here for
more
information
on food
groups
& related
topics
Submit age,
sex and
activity
level for a
personalized
MyPyramid
MyPyramid: Grains
• Eat 6 ounce-equivalents (for a 2,000 calorie diet)
– 3 ounce-equivalents or more of whole-grain
products
– The remaining grains should come from enriched
or whole-grain products
1 ounce-equivalent of a food from the grains group is:
• 1 slice bread
• 1/2 cup cooked pasta, cooked rice or cooked cereal
• 1 cup ready-to-eat cereal
MyPyramid: Vegetables
• Eat the equivalent of 2 1/2 cups of raw or cooked
vegetables per day (for a 2,000 calorie diet)
Count 2 cups of raw leafy greens as equivalent to
1 cup of other vegetables
MyPyramid: Fruits
• Eat the equivalent of 2 cups of fresh, canned or frozen
fruits per day (for a 2,000 calorie diet)
Count 1/4 cup dried fruit, such as raisins, as equivalent to
1/2 cup fruit
MyPyramid: Oils
• Eat the equivalent of 6 teaspoons of oil (for a 2,000
calorie diet) per day.
• Most Americans consume enough oil in the foods they
eat, such as:
– Nuts; Salad dressings; Cooking oil; and Fish
3 or 4 teaspoons of oil is equivalent to:
• 1 ounce of nuts or seeds, or 2 tablespoons of peanut butter
• 1 tablespoon of tub or squeeze margarine without trans fats
• 1 tablespoon of real mayonnaise
• 3 tablespoons of some salad dressings
MyPyramid: Dairy Products
• Consume 3 cups per day of fat-free or low-fat milk or
equivalent milk products
– Children ages 2 to 8: 2 cups per day
– Children ages 9 & up: 3 cups per day
1 cup (8 ounces) of milk is equivalent to:
• 1 cup yogurt
• 1 1/2 oz. natural cheese, or 2 oz. processed cheese
MyPyramid: Meat & Beans
• Eat 5 1/2 ounce-equivalents (for a 2,000 calorie diet).
Choose lean meat and poultry. Vary your choices – more
fish, beans, peas, nuts and seeds.
1 ounce-equivalent of a meat and beans food is:
• 1 ounce meat, poultry or fish
• 1/4 cup cooked dry beans or peas
• 1 egg
• 1 tablespoon peanut butter
• 1/2 ounce nuts or seeds
A MyPyramid “Serving” is Usually Less
Than a Typical Helping
FOOD GUIDE MyPyramid
SERVING
TYPICAL HELPING
in the U.S.
1/2 cup rice or pasta
1 cup rice or pasta
1/2 bagel or 1/2 hamburger bun
1 bagel or 1 hamburger bun
1 chicken leg and thigh
1/4 chicken
Small order (1/2 cup) French fries
Large order (3/4 to 1 cup) fries
1/2 cup cooked red chili beans
1 to 2 cups cooked red chili beans
1 cup leafy greens salad
2 cups leafy greens salad
Source: www.fns.usda.gov/tn/tnrockyrun/whatsa.htm
Sizing Up Portions –
What Can a Person Do?
Keep
an “eye” on your
food portion sizes.
Occasionally, measure the foods you
eat using measuring cups and
measuring spoons.
“Eyeball” Your Portion Sizes: 1
cup and 1/2 cup
1 cup = 1 baseball
1/2 cup = 1/2 baseball
“Eyeball” Your Portion Sizes:
1 teaspoon & 1 tablespoon
1 teaspoon = the tip of a
thumb to the first joint
1 tablespoon = 3 thumb tips
“Eyeball” Your Portion Sizes:
Cheese
1 1/2 ounces of natural cheese,
equivalent to 1 cup milk = 6 dice
(Note: 2 ounces of processed cheese,
equivalent to 1 cup milk = 8 dice)
“Eyeball” Your Portion Sizes:
Meats
3 oz. cooked meat, fish or poultry = a deck of cards
Remember:
Maintaining Weight is a Balancing Act:
Calories In = Calories Out
100 extra calories
per day
10 pounds of weight
gained per year
Larger portions can add
extra calories, which can add
unwanted body weight
What Else Can a Person Do
to Balance Calories?
• Move around a lot! Be physically active in any way
that you can.
• Make smart food choices – whether eating at home or
away from home. Most of the time, choose low fat, low
sugar foods that have many nutrients.
• Order smaller portions when eating out.
• Eat only when you are hungry.
• Stop eating when you feel slightly full.
Sizing Up Portions
with MyPyramid’s Guidelines
What Questions Do You Have?
Fly UP