...

Curriculum Vitae - Portale della Didattica

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Curriculum Vitae - Portale della Didattica
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
GAETANO
Cognome
AMATO
Recapiti
Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali - Viale delle Scienze, Edif. 4 ingr. L
Telefono
091-23862206
E-mail
[email protected]
FORMAZIONE TITOLI
Nel 1975 ha conseguito la Maturità classica.
Nell’A.A. 1980/81 si è laureato in Scienze Agrarie presso l’Università di Palermo (con lode).
ATTIVITA' DIDATTICA
Insegnamenti svolti presso i corsi di Laurea in Scienze Agrarie, Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Forestali ed Ambientali,
Biotecnologie e presso i corsi di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie ed Agroingegneria:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Produzione delle sementi;
Principi della produzione delle sementi;
Biologia, tecnologia e produzione delle sementi;
Prati, pascoli e tecniche di inerbimento;
Agronomia montana;
Aridocoltura;
Principi e tecniche di aridocoltura e irrigazione;
Agrometereologia;
Colture erbacee.
Altre attività didattiche: dal 1999 ha fatto parte del collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Produzioni foraggere
mediterranee (oggi Dottorato in Agroecosistemi mediterranei), ricoprendo il ruolo di Vice-coordinatore sino al 2002 e di
Coordinatore dal 2002 al 2005. Ha svolto cicli di lezioni nell’ambito di masters universitari e di corsi professionali.
RICERCHE FINANZIATE
Dal 1984 è stato componente di U. O. di gruppi di ricerca nazionali (CNR, MiUR, MiPAAF) ed internazionali (UE: Winter Faba
Bean; Fodder trees and shrubs in Mediterranean extensive livestock production systems; Rete europea di ricerca “Sustainable
low-input cereal production: required varietal characteristics and crop diversity”).
Dal 1994 è stato responsabile scientifico di progetti di ricerca coordinati (MURST, CNR, MiPA, MiPAF) e coordinatore del
progetto di ricerca “Interventi per lo sviluppo di una produzione sementiera di qualità per specie da foraggio e da
inerbimento” (P.O.M. - Misura 2).
E’ attualmente responsabile scientifico di U.O. dei progetti di ricerca:
Salvaguardia e valorizzazione di popolazioni e varietà siciliane di specie erbacee di interesse agrario (Reg. Siciliana, PSR
Sicilia 2007/13 Mis. 214/2A);
Sviluppo tecnologico e innovazione per la sostenibilità e competitività della cerealicoltura mediterranea (ISCOCEM – PON
0101145);
Rete Nazionale “Frumento duro biologico” (CRA-MiPAF);
Biocarburanti da fonti completamente rinnovabili non in competizione con colture alimentari in ambiente mediterraneo
(BIOFORME - Mipaf)
INCARICHI / CONSULENZE
Fa parte dell'editorial board o è refero delle seguenti riviste scientifiche:
•
•
•
•
•
•
•
Italian Journal of Agronomy
Plant and Soil
Crop Science
Agronomy Journal
Journal of Agricultural Science and Technology
Agricultural Science Research Journal
Journal of Agricultural and Biological Sciences
ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
E' membro di:
•
•
•
•
•
Società Italiana di Agronomia;
American Society of Agronomy;
Crop Science Society of America;
Soil Science Society of America;
International Seed Herbage Group
PUBBLICAZIONE
Stringi L., Poma I., Amato G., 1983. Studi su erbai autunno-primaverili: la produzione del seme di veccia in rapporto con
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
l’investimento, la modalità di semina e la varietà. Rivista di Agronomia 17, 2, 327-335
Stringi L., Sarno R., Poma I., Amato G., 1983. Studi su erbai autunno-primaverili: effetti dell’utilizzazione in differenti stadi di sviluppo.
Rivista di Agronomia 17, 3, 401-411
Stringi L., Amato G., 1983. Studi su erbai autunno-primaverili: importanza del rapporto tra le dosi di seme nella consociazione.
Agricoltura e Ricerca 6, 58-72
Stringi L., Amato G., 1985. Possibilità produttive di foraggio e di seme di trifoglio alessandrino nell’ambiente semi-arido siciliano.
L’Informatore Agrario 45, 65-69
Sarno R., Stringi L., Amato G., Gristina L., 1985. Produttività di pascoli naturali ed artificiali di tre ambienti marginali e prospettive di
valorizzazione. Atti Convegno: Stato della ricerca sulle terre marginali della Sicilia. Palermo, 18 dic. 1985, 101-132.
Stringi L., Sarno R., Amato G., Gristina L., 1986. Effects of plant density on Vicia faba L. equina and Vicia faba L. minor in a semi-arid
environment in southern Italy. FABIS Newsletter 15, 42-45
Sarno R., Stringi L., Amato G., Crivello M.C., 1987. Effetto dell’epoca di semina sulla produttività e sulle sue componenti in alcune
popolazioni di cece. Terra e Sole 42, 534, 132-139
Stringi L., Sarno R., Amato G., Leto G., Gristina L., Corrao A., 1987. Shrubs utilization in semi-arid environment: bio-agronomic
aspects and their use in sheep husbandry. World Review of Animal Production 23, 2, 79-90
Stringi L., Amato G., Gristina L., 1987. Trifoglio alessandrino in ambiente semi-arido: influenza dello stadio di utilizzazione e della
dose di seme sulla produzione di foraggio e di seme. L’Informatore Agrario 43, 26, 63-68
Stringi L., Amato G., Gristina L., Cibella R., 1988. Un modello di utilizzazione foraggera e la densità di piante per il trifoglio
alessandrino in ambiente semi-arido mediterraneo. L’Informatore Agrario 44, 8, 79-90
Stringi L., Amato G., Cibella R., Gristina L., 1988. La modalità di semina nella coltivazione della lenticchia in ambiente semi-arido.
L’Informatore Agrario 44, 25, 47-49
Sarno R., Stringi L., Amato G., Gristina L., 1988. L’epoca di semina ed il genotipo nella coltivazione della lenticchia in ambiente semiarido. L’Informatore Agrario 44, 25, 51-54
Sarno R., Stringi L., Amato G., Gristina L., 1988. Reattività della lenticchia all’effetto della densità di piante in ambiente semi-arido.
L’Informatore Agrario 44, 25, 55-58
Stringi L., Amato G., Gristina L., Cibella R., 1988. Il diserbo della lenticchia e primi risultati ottenuti in ambiente semi-arido.
L’Informatore Agrario 44, 25, 59-63
Stringi L., Sarno R., Amato G., Gristina L., 1988. Gli effetti della densità di piante sulla fava da granella nell’ambiente semi-arido
mediterraneo. 1. Vicia faba L. var. equina, cv ‘Gemini’. Rivista di Agronomia 22, 4 293-301
Sarno R., Stringi L., Amato G., Gristina L., 1989. Un modello per lo studio di sistemi produttivi delle aree marginali interne della
Sicilia. Agricoltura e Ricerca 94, 11-30
Stringi L., Amato G., Gristina L., Cibella R., 1989. Importanza del sistema epoca di utilizzazione-genotipo sulla produzione foraggera
della veccia. L’Informatore Agrario 45, 31, 43-48
Leto G., Stringi L., Alicata M.L., Giaccone P., Bonanno A., Amato G., 1989. Valore nutritivo in rapporto allo stadio di utilizzazione
della sulla in ambiente semi-arido. L’Informatore Agrario 45, 31, 49-55
Sarno R., Amato G., Stringi L., Gristina L., 1989. Scenario monti Nebrodi (ME). In: Distribuzione della produzione dei pascoli in
ambienti marginali italiani - Guida alla valutazione della produttività. Pubbl. CNR/IPRA, A.G.S., 155-157
Sarno R., Stringi L., Amato G., Gristina L., 1989. Scenario Calatino (CT). In: Distribuzione della produzione dei pascoli in ambienti
marginali italiani - Guida alla valutazione della produttività. Pubbl. CNR/IPRA, A.G.S., 159-161
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Sarno R., Stringi L., Amato G., Gristina L., 1989. Scenario monti Sicani (AG). In: Distribuzione della produzione dei pascoli in
ambienti marginali italiani - Guida alla valutazione della produttività. Pubbl. CNR/IPRA, A.G.S., 163-170
Stringi L., Fardella G. G., Amato G., 1989. Lenticchia: prospettive di coltivazione nell’ambito del set aside. Giornale di Agricoltura 45,
42-45
Amato G., Stringi L., Gristina L., 1990. Analisi di caratteri per lo sviluppo di nuovi modelli di pianta in Vicia faba L. In: Contributo alla
valorizzazione della variabilità genetica in popolazioni di Vicia faba L.: strategie di miglioramento e nuove costituzioni per l’ambiente
semi-arido meridionale. A.G.S., 7-30
Amato G., Stringi L., Sarno R., Gristina L., 1990. Un metodo di valorizzazione della variabilità genetica di popolazioni coltivate di fava
da granella. Contributo alla valorizzazione della variabilità genetica in popolazioni di Vicia faba L.: strategie di miglioramento e nuove
costituzioni per l’ambiente semi-arido meridionale. A.G.S., 31-40
Amato G., Stringi L., Gristina L., 1990. Selezione di nuovi genotipi di fava da granella. I. Valutazione preliminare (1978-80).
Contributo alla valorizzazione della variabilità genetica in popolazioni di Vicia faba L.: strategie di miglioramento e nuove costituzioni
per l’ambiente semi-arido meridionale. A.G.S., , 41-48
Amato G., Gristina L., Giambalvo D., Accardo A., 1990. Selezione di nuovi genotipi di fava da granella. II. Valutazione preliminare
(1979-81). Contributo alla valorizzazione della variabilità genetica in popolazioni di Vicia faba L.: strategie di miglioramento e nuove
costituzioni per l’ambiente semi-arido meridionale. A.G.S., , 49-56
Amato G., Gristina L., Cibella R., Giambalvo D., 1990. Selezione di nuovi genotipi di fava da granella. III. Valutazione agronomica
(1980-82). Contributo alla valorizzazione della variabilità genetica in popolazioni di Vicia faba L.: strategie di miglioramento e nuove
costituzioni per l’ambiente semi-arido meridionale. A.G.S., , 57-64
Amato G., Stringi L., Gristina L., Pinelli F., 1990. Selezione di nuovi genotipi di fava da granella. IV. Valutazione agronomica
(1982-84). Contributo alla valorizzazione della variabilità genetica in popolazioni di Vicia faba L.: strategie di miglioramento e nuove
costituzioni per l’ambiente semi-arido meridionale. A.G.S., , 65-72
Amato G., Stringi L., Gristina L., Cibella R., 1990. Valutazione e selezione di genotipi di fava da granella per l’ambiente semi-arido
meridionale. Contributo alla valorizzazione della variabilità genetica in popolazioni di Vicia faba L.: strategie di miglioramento e nuove
costituzioni per l’ambiente semi-arido meridionale. A.G.S., , 73-88 – Abstract in: Atti XXXIII convegno annuale S.I.G.A., Alghero
23-26 ott. 1989, 30
Amato G., Stringi L., Gristina L., Cibella R., Giambalvo D., 1990. Reattività di nuovi genotipi di fava alla variabilità ambientale
nell’interno siciliano. In: Contributo alla valorizzazione della variabilità genetica in popolazioni di Vicia faba L.: strategie di
miglioramento e nuove costituzioni per l’ambiente semi-arido meridionale. A.G.S., 89-100
Amato G., Stringi L., Sarno R., Gristina L., Cibella R., 1990. Nuove costituzioni di fava da granella per l’ambiente semi-arido
meridionale. Contributo alla valorizzazione della variabilità genetica in popolazioni di Vicia faba L.: strategie di miglioramento e nuove
costituzioni per l’ambiente semi-arido meridionale. A.G.S., , 101-106 – Abstract in: Atti XXXIII convegno annuale S.I.G.A., Alghero
23-26 ott. 1989, 71
Amato G., Stringi L., Gristina L., Giambalvo D., 1990. Analisi delle associazioni tra le componenti della resa di Vicia faba L. equina in
ambiente semi-arido. In: Contributo alla valorizzazione della variabilità genetica in popolazioni di Vicia faba L.: strategie di
miglioramento e nuove costituzioni per l’ambiente semi-arido meridionale. A.G.S., 107-120
Sarno R., Stringi L., Amato G., Gristina L., 1990. Aspetti, problemi e prospettive delle risorse foraggere in aree marginali della Sicilia.
In: Sistemi Agricoli Marginali - CNR/IPRA, 21-40
Amato G., Stringi L., Gristina L., Meli R., Accardo A., 1990. Propagation by cuttings of Atriplex halimus L. as affected by various
rooting factors. Proc. of the 6th Meeting of the F.A.O. European Sub-Network on Mediterranean Pastures and Fodder Crops. Bari,
17-19 Oct. 1990, 135-137
Stringi L., Amato G., Gristina L., Meli R., Giambalvo D., 1990. Propagation by cuttings of Medicago arborea L. as affected by various
rooting factors. Proc. of the 6th Meeting of the F.A.O. European Sub-Network on Mediterranean Pastures and Fodder Crops. Bari,
17-19 Oct. 1990, 139-142
Stringi L., Amato G., Leto G., Alicata M. L., Gristina L., Di Prima G., 1991. Produttività, composizione chimica e valore nutritivo della
sulla (Hedysarum coronarium L.) sottoposta a pascolo in ambiente semi-arido. Rivista di Agronomia 25, 2, 184-194
Stringi L., Amato G., Gristina L., Chisci G. C., Alicata M. L., 1991. Ruolo degli arbusti foraggeri nell’ambiente semi- arido siciliano. 1.
Funzione produttiva e valore nutritivo. Rivista di Agronomia 25, 2, 325-331
Chisci G. C., Stringi L., Martinez V., Amato G., Gristina L., 1991. Ruolo degli arbusti foraggeri nell’ambiente semi-arido siciliano. 2.
Funzione protettiva contro l’erosione idrometeorica. Rivista di Agronomia 25, 2, 332-340
Amato G., Gristina L., Stringi L., Di Prima G., Cibella R., 1991. Utilizzazione a pascolo della consociazione trifoglio alessandrino (
Trifolium alexandrinum L.)-veccia (Vicia sativa L.) in ambiente semi-arido. Rivista di Agronomia 25, 2, 341-344
Amato G., Gristina L., Giambalvo D., Cibella R., Accardo A., 1991. Utilizzazione mista (sfalcio e pascolo) della consociazione trifoglio
alessandrino (Trifolium alexandrinum L.)- veccia (Vicia sativa L.) in ambiente semi-arido. Rivista di Agronomia 25, 2, 345-9
Stringi L., Amato G., Gristina L., 1991. The role of some forage shrubs in optimizing forage production in a semi-arid mediterranean
area. Agricoltura Mediterranea, 121, 1, 16-23
Stringi L., Amato G., Gristina L., Di Prima G., 1992. Produzione di seme di trifoglio alessandrino in rapporto alla lavorazione del
terreno in ambiente semi-arido. Atti della tavola rotonda Sementi per le colture foraggere mediterranee. Sassari 29-31 ott. 1990,
233-242
Amato G., Stringi L., Gristina L., Giambalvo D., Accardo A., 1992. Analisi delle relazioni tra caratteri nella produzione di seme di
favino (Vicia faba L. minor) in ambiente semi-arido. Atti della tavola rotonda Sementi per le colture foraggere mediterranee. Sassari,
29-31 ott. 1990, 243-55
Ziliotto U., ... Amato G., ..., 1992. Caratterizzazione floristica di pascoli italiani. Rivista di Agronomia 26, 3 suppl., 295-324
Cavallero A., ... Amato G., ..., 1992. Caratterizzazione della dinamica produttiva di pascoli naturali italiani. Rivista di Agronomia 26, 3
suppl., 325-343
Stringi L., Amato G., Gristina L., 1992. Caratteristiche della vegetazione, produttività e valore nutritivo di pascoli siciliani. Rivista di
Agronomia 26, 3 suppl., 447-454
Amato G., Cibella R., Giambalvo D., Gristina L., 1992. Observations on the reproductive development in faba bean (Vicia faba L. var.
equina) in relation to plant density. Proc. of 1st European Conference on Grain Legumes. June 1-3 1992, Angers France, 245-246
Stringi L., Amato G., Gristina L., Giambalvo D., 1992. Correlations and path coefficients among yield components in Vicia faba L.
equina and minor in a semi-arid environment. Proc. of 1st European Conference on Grain Legumes. June 1-3 1992, Angers France,
297-298
Gristina L., Stringi L., Amato G., Accardo A., 1992. Input optimization of two separate crop rotation systems using four different soil
management techniques. Proc. of 1st European Conference on Grain Legumes. June 1-3 1992, Angers France, 541-542
Stringi L., Amato G., Cibella R., 1993. Some aspects of variability in Medicago arborea populations. In: Agrimed research programme
- Fodder trees and shrubs in the Mediterranean production systems: objectives and expected results of the EC research contract.
Report EUR 14459EN (Ed. V. Papanastasis), 161-170
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Amato G., Sarno R., Stringi L., Gristina L., 1993. Comportamento di genotipi di fava da granella in ambienti dell’interno siciliano. In:
Le leguminose da granella in Italia (Ed. Ist. Agronomia Univ. Catania), 11-16.
Amato G., 1993. Valutazione di nuovi genotipi di fava da granella per l’ambiente semi-arido siciliano. In: Le leguminose da granella in
Italia (Ed. Ist. Agronomia Univ. Catania), 17-21.
Amato G., Stringi L., Gristina L., 1993. Metodi di controllo delle infestanti nella fava da granella in ambiente semi-arido. In: Le
leguminose da granella in Italia (Ed. Ist. Agronomia Univ. Catania),, 113-119
Amato G., 1993. Selezione e valutazione preliminare di nuovi genotipi di fava da granella. In: Le leguminose da granella in Italia (Ed.
Ist. Agronomia Univ. Catania), 153-158.
Amato G., Gristina L., Giambalvo D., 1993. Comportamento di nuovi genotipi di cece nell’ambiente semi-arido siciliano. In: Le
leguminose da granella in Italia (Ed. Ist. Agronomia Univ. Catania),189-193
Gristina L., Amato G., Cibella R., 1993. Influenza dell’epoca di semina sulla produttività del cece in ambiente semi-arido. In: Le
leguminose da granella in Italia (Ed. Ist. Agronomia Univ. Catania),, 221-225
Stringi L., Amato G., Di Prima G., Giambalvo D., 1993. Effetti della concimazione fosfatica ed azotata nel cece in condizioni di
densità e modalità di semina diverse. In: Le leguminose da granella in Italia (Ed. Ist. Agronomia Univ. Catania), 267-272
Amato G., Sarno R., 1993. Selezione e valutazione preliminare di nuovi genotipi di cece. In: Le leguminose da granella in Italia (Ed.
Ist. Agronomia Univ. Catania), 273-278
Stringi L., Giambalvo D., Accardo A., Amato G., 1993. Effetti della cimatura sulla struttura vegetativa e riproduttiva della fava (Vicia
faba L. var equina). Rivista di Agronomia 27, 4, 598-602.
Stringi L., Sarno R., Amato G., Accardo A., Giambalvo D., 1993. Modificazioni della struttura della pianta e del processo riproduttivo
nella fava (Vicia faba L. var. equina) per effetto della densità.. Rivista di Agronomia 27, 4, 603-7.
Stringi L., Amato G., Giambalvo D., Accardo A., 1994. Behaviour and phenotypic variability of some Medicago arborea populations in
Sicily. Cahiers Options Méditerranéenes, vol. 4 (Fodder Trees and Shrubs), 51-60
Stringi L., Giambalvo D., Accardo A., Amato G., 1994. Breeding system of Medicago arborea in open pollinated and in caged
conditions. Cahiers Options Méditerranéenes, vol. 4 (Fodder Trees and Shrubs), 103-109
Stringi L. Giambalvo D., Accardo A., Amato G., 1994. Characterization of progeny clones belonging to natural Sicilian Atriplex halimus
populations. In: Halophytes as a resource for livestock and for rehabilitation of degradated lands (V. R. Squires & A. T. Ayoub eds.)
Kluwer Acad. Publ., 303-11.
Marzi V., De Mastro G., Ventrelli G., ... Amato G., ..., 1994. Analisi della potenzialità produttiva della fava (Vicia faba L.) nelle
differenti realtà ambientali ed agronomiche d’Italia. Agricoltura e Ricerca XVI, 155, 9-30
Stringi L., ... Amato G., ..., 1994. Acquisizioni e prospettive di sviluppo nella tecnica colturale della fava da granella (Vicia faba L.).
Agricoltura e Ricerca XVI, 155, 31-46
De Pace C., Accardo A., Amato G., Giambalvo D., Stringi L., Taliercio V., Monti L. M., Frusciante L., Vittori D., 1994. Miglioramento
genetico della Vicia faba: costituzione di nuovi tipi varietali per la produzione di granella secca. Agricoltura e Ricerca XVI 155, 53-94
Giordano I., ... Amato G., ..., 1994. Potenzialità produttiva del cece in differenti condizioni ambientali. Agricoltura e Ricerca XVI, 155,
95-104
Abbate V., ... Amato G., ..., 1994. Aspetti della tecnica colturale del cece. Agricoltura e Ricerca XVI, 155, 105-120
Stringi L., Giambalvo D., Accardo A., Amato G., 1995. Collaudo di un modello colturale a basso impiego di prodotti chimici per la fava
da granella (Vicia faba L. var. equina). Rivista di Agronomia 29, 3 Suppl., 462-467
Stringi L., Giambalvo D., Accardo A., Amato G., 1996. Preliminary results on the performance of a sustainable forage system for semiarid marginal lands. Proceedings of the International Symposium “The optimal exploitation of marginal Mediterranean areas by
extensive ruminant production systems”, (N. P. Zervas and J. Hatziminaoglou eds.) Thessaloniki, Greece, June 18-20, 1994, 346-356
Stringi L., Giambalvo D., Amato G., 1996. Valutazione preliminare di sistemi colturali a diverso impiego di input nell’area interna
siciliana. Rivista di Agronomia 30, 1, 17-20
Amato G., Stringi L., Giambalvo D., 1997. Valutazione di progenie di sulla (Hedysarum coronarium L.) derivate da popolazioni
siciliane. Rivista di Agronomia 31 (1 suppl.), 166-169
Giambalvo D., Stringi L., Amato G., Accardo A., 1997. Influenza di diverse tipologie di pascolamento sull’utilizzazione di un arbusteto
di Atriplex halimus. Rivista di Agronomia 31 (1 suppl.), 254-257
Stringi L., Amato G., Giambalvo D., 1997. Produttività e modificazioni dell’arbusteto di Medicago arborea sottoposto a pascolo con
ovini. Rivista di Agronomia 31 (1 suppl.), 272-276
Stringi L., Giambalvo D., Amato G., Accardo A., 1997. Insilamento della sulla (Hedysarum coronarium L.) in diversi stadi fenologici ed
a diversi tenori di sostanza secca mediante fasciatura delle rotoballe. Rivista di Agronomia 31 (1 suppl.), 299-305
Giambalvo D., Amato G., Stringi L., 1997. Caratterizzazione di cloni di Medicago arborea provenienti da popolazioni mediterranee.
Atti 3° Conv. Naz. “Biodiversità - Tecnologie - Qualità” Reggio Calabria, 16-17 giu. 1997, 313-319
Stringi L., Amato G., 1998. La sulla nell’ambiente siciliano: utilizzazione e prospettive di valorizzazione. In: La sulla: possibili ruoli
nella foraggicoltura mediterranea. Atti dell'Accademia dei Georgofili, Vol. XLV Suppl. 1998-I, 29-51
Stringi L., Giambalvo D., Amato G., Alabiso M., Di Grigoli A., 1998. Valutazione del contributo dell’arbusteto di Medicago arborea
all’allevamento ovino ed effetti dell’utilizzazione sulle produzioni zootecniche e sulle piante arbustive. Atti XIII Congr. Naz.
S.I.P.A.O.C., Palermo 16-19 aprile 1998, 422-426
Giambalvo D., Stringi L., Amato G., Di Miceli G., 1999. Influenza di tecniche di lavorazione del terreno e di controllo delle infestanti
sulla produttività della fava da granella. Rivista di Agronomia 33 (3), 163-169
Stringi L., Amato G., Giambalvo D., Accardo A., 1999. Selection and utilization of cultivated fodder trees and shrubs in the
Mediterranean Region. Options méditerranéennes, Serie B, n. 23, (V. P. Papanastasis ed.)
Amato G., 2000. Sementi per le foraggere: da noi possono esserci condizioni ottimali. Sicilia Agricola, XI, 5/6, 4
Giambalvo D., Stringi L., Amato G., Frenda A. S., 2001. Influenza di tecniche di lavorazione del suolo sulla produzione di seme di
trifoglio alessandrino. Atti del XXXIV Convegno della Società Italiana di Agronomia “Strategie agronomiche al servizio della moderna
agricoltura”. Pisa 17-21 settembre 2001. 228-229.
Amato G., Macaluso M., 2001. La produzione di sementi di specie foraggere: aspetti normativi, tecnici ed aiuti comunitari ai
moltiplicatori. Pubbl. POM B26, Tip. Provenzano, 32 pp
Alicata M. L., Amato G., Bonanno A., Giambalvo D., Leto G., 2002. In vivo digestibility and nutritive value of Atriplex halimus alone
and mixed with wheat straw. Journal of Agricultural Science 139, 139-142. ISSN: 0021-8596. DOI: 10.1017/S0021859602002460
Stringi L., Amato G., 2002. Veccia (Vicia sativa L.). In: Giardini L. (ed.), Coltivazioni erbacee - Foraggere e tappeti erbosi. (pp. 45-49).
Bologna: Patron.
Stringi L., Giambalvo D., Amato G., Trapani P., 2003. Effetti dell’inerbimento in un mandorleto in ambiente mediterraneo. Atti XXXV
Conv. Soc. Ital. Agronomia “Obiettivo qualità integrale: il ruolo della ricerca agronomica” Napoli, 16-18 sett. 2003, 137-138
Amato G., Giambalvo D., Frenda A. S., Trapani P., 2003. Tecniche di controllo delle infestanti nella coltura da seme di sulla (
Hedysarum coronarium). Atti XXXV Conv. Soc. Ital. Agronomia “Obiettivo qualità integrale: il ruolo della ricerca agronomica” Napoli,
16-18 sett. 2003, 145-146
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Amato G., Giambalvo D., Di Miceli G., Scarpello C., 2003. Effetti dell’epoca di semina sulla produzione di seme di trifoglio
alessandrino in ambiente semi-arido mediterraneo. Atti XXXV Conv. Soc. Ital. Agronomia “Obiettivo qualità integrale: il ruolo della
ricerca agronomica” Napoli, 16-18 sett. 2003, 147-148
Giambalvo D., Stringi L., Amato G., Scarpello C., 2003. Effetti della frequenza di defogliazione sulla produttività e sulla composizione
di una consociazione di trifoglio alessandrino (Trifolium alexandrinum) e loiessa (Lolium multiflorum). Atti XXXV Conv. Soc. Ital.
Agronomia “Obiettivo qualità integrale: il ruolo della ricerca agronomica” Napoli, 16-18 sett. 2003, 155-156
Stringi L., Giambalvo D., Amato G., Frenda A. S., 2003. Effetti della modalità di gestione sulla produttività di un erbaio autunnoprimaverile in ambiente mediterraneo. Atti XXXV Conv. Soc. Ital. Agronomia “Obiettivo qualità integrale: il ruolo della ricerca
agronomica” Napoli, 16-18 sett. 2003, 159-160
Amato G., Giambalvo D., Stringi L., Di Miceli G., Frenda A.S., 2004. Wheat yield and grain quality as affected by tillage, sowing time
and nitrogen fertilization under rainfed Mediterranean conditions. Proc. Congr. “Mediterranean Rainfed Agriculture Strategies for
Sustainability”. Zaragoza (Spain) 2-3 June 2003. Options Méditerranéennes Serie A; Séminaires Méditerranéens, vol. 60, pp.
151-155 ISSN: 1016-121X.
Giambalvo D., Stringi L., Durante G., Amato G., Frenda A.S., 2004. Nitrogen efficiency component analysis in wheat under rainfed
Mediterranean conditions: effects of crop rotation and nitrogen fertilization. Proc. Congr. “Mediterranean Rainfed Agriculture
Strategies for Sustainability”. Zaragoza (Spain) 2-3 June 2003. Options Méditerranéennes Serie A; Séminaires Méditerranéens, vol.
60, pp. 169-173 ISSN: 1016-121X.
Amato G., Giambalvo D., Stringi L., 2004. Productivity and canopy modification in Medicago arborea as affected by defoliation
management and genotype in a Mediterranean environment. Grass and Forage Science 59, 20-28. ISSN 0142-5242. DOI: 10.1111/j.
1365-2494.2004.00399.x
Giambalvo D., Stringi L., Amato G., 2004. Technical note: Comparison of techniques for evaluating the relative preference by sheep
among saltbush clones. Journal of Range Management 57, 679-683. ISSN 0022-409X. DOI:
10.2111/1551-5028(2004)057[0679:TNCOTF]2.0.CO;2
Corleto A.; Stagliano' N. Coord.; Parente G.; Venerus S.; Fabian S.; Intrieri C.; Filippetti I.; Lia G.; Colucci E.; Poni S.; Pazzi G.;
Argenti G.; Pardini A.; Avanzato D.; Raparelli E.; Coramusi A.; Pietrucci M.; Gentile G.; Roggero P.P.; Lezzi G.; Barbini A.; Cazzato
E.; Annese V.; Stringi L.; Giambalvo D.; Amato G.; Trapani P. (2004). Realizzazione e gestione degli inerbimenti nelle colture
arboree. In: E. Piano (ed.) Inerbimenti e tappeti erbosi. p. 31-39, Lodi: Istituto Sperimentale per le Colture Foraggere
Quaranta F; Belocchi A; D’Egidio M.G; Fornara M; Mazzon V; Desiderio E; Bottazzi P; Silveri D; Galante V; Mazzieri G; Piazza C;
Reggiani R; Belloni P; Antichi D; Petrini A; Fuselli D; Lombardo M. G; Raciti C.N; Doust M.A; Virgillito S; Amato G.; Frenda A. S;
Giambalvo D; De Franchi A.S; Landi G; Guiducci M; Boldrini A; Santilocchi R; Bianchelli M; Campi P; Spina A; Cambrea M; Codianni
P; Gasparini E; Pucciarmati S; Perenzin M; Notario T; Gallo G; Motta V; Basili O; Piccioni C., 2005. Annata critica per il tenore
proteico del frumento duro biologico. Informatore Agrario 41, 53-60. ISSN 0020-0689
Amato G.; Di Miceli G.; Giambalvo D.; Scarpello C.; Stringi L., 2005. Condensed tannins content in sulla (Hedysarum coronarium L.)
as affected by environment, genotype and growth stage. In: Bioactive compounds in pasture species for phytotherapy and animal
welfare., 7-8 apr. 2005, Castelsardo (SS), 41-54, ISBN/ISSN: 88-901771-1-X
Amato G., Giambalvo D., Scarpello C., Trapani P., 2005. Effects of supplemental irrigation on berseem seed crop in a semi-arid
Mediterranean environment. In: XX International Grassland Congress, Dublin (IRL), 26 June - 1 July 2005, p. 677, ISBN/ISSN:
9076998817
Scarpello C; Stringi L; Amato G.; Giambalvo D; Trapani P; Attardo C., 2005. Forage quality and yield of berseem clover and annual
ryegrass grown in pure and mixed stands in relation to different N application rates. In: XX International Grassland Congress, 26
June-1 July 2005 Dublin (IRL), p. 710. ISBN/ISSN 9076998817
Stringi L; Alfieri G; Amato G.; Frenda A.S; Giambalvo D; Iudicello P., 2005. Agroecosystem performances of livestock farms in a
mountain area of Sicily. In: XX International Grassland Congress, 26 June-1 July 2005 Dublin (IRL), 761. ISBN/ISSN 9076998817
Giambalvo D., Stringi L., Scarpello C., Attardo ., Di Miceli G., Amato G., 2005. Effect of defoliation management and plant
arrangement on yield and N2 fixation of berseem-annual ryegrass mixture. In: EGF 2005 Integrating Efficient Grassland Farming and
Biodiversity, 29-31 Aug. 2005 Tartu (Estonia), 541-545. ISBN/ISSN 9985-9611-3-7
Amato G.; Di Miceli G; Frenda A.S; Giambalvo D; Scarpello C; Stringi L; Trapani P., 2006. Risposta di genotipi siciliani di lenticchia
(Lens culinaris Medik.) in diversi ambienti collinari. Italus Hortus 13 (2), 417-420. ISSN 1127-3496
Quaranta F; Belocchi A; D’Egidio M.G; Fornara M; Mazzon V; Melloni S; Desiderio E; Bottazzi P; Galante V; Silveri D; Mazzieri G;
Piazza C; Reggiani R; Mazzoncini M; Belloni P; Antichi D; Petrini A; Fuselli D; Lombardo M. G; Raciti C.N; Doust M.A; Virgillito S;
Amato G.; Frenda A. S; Giambalvo D; Guiducci M; Boldrini A; Bonciarelli U; Santilocchi R; Beldomenico I; Bianchelli M; Codianni P;
Pucciarmati S; Dubois M; Perenzin M; Notario T; Basili O; Piccioni C., 2006. Varietà di grano duro a confronto in biologico.
Informatore Agrario 37, 44-49. ISSN 0020-0689
Giambalvo D; Stringi L; Amato G.; Di Miceli G; Frenda A.S; Trapani P; Scarpello C., 2006. Effects of grain legume crops on yield and
quality of subsequent wheat crop grown at several rates of applied nitrogen. In: Grain legumes and the environment: how to assess
benefits and impacts? Zurich (CH), 18-19 November 2004, PARIS: AEP, p. 190-192, ISBN/ISSN: 2-9509491-8-5
Quaranta F; Belocchi A; D'Egidio M.G; Fornara M; Mazzon V; Melloni S; Desiderio E; Bottazzi P; Galante V; Silveri D; Mazzieri G;
Petrini A; Fuselli D; Antonelli M; Lombardo M. G; Raciti C.N; Doust M.A; Virgillito S; Amato G.; Frenda A. S; Giambalvo D; Guiducci
M; Boldrini A; Bonciarelli U; Santilocchi R; Beldomenico I; Bianchelli M; Codianni P; Pucciarmati S; Dubois M; Perenzin M; Notario T;
Basili O; Piccioni C., 2007. Rese e qualità del grano duro in coltivazione biologica. Informatore Agrario 36, 58-61. ISSN 0020-0689
Alfieri G., D'Amico A., Di Miceli G., Amato G., Giambalvo D., 2007. Caratterizzazione fitopastorale e produttività di pascoli naturali
ricadenti nel territorio del Parco dei Nebrodi. In: Il contributo della ricerca agronomica all'innovazione dei sistemi colturali
mediterranei. Catania, 13-14 settembre 2007, Catania: Università di Catania, 99-100
Consagra D., Giambalvo D., Trapani P., Amato G., 2007. Valutazione dell'efficienza d'uso dell'azoto in genotipi di frumento duro in
ambiente mediterraneo. In: Il contributo della ricerca agronomica all'innovazione dei sistemi colturali mediterranei. Catania, 13-14
settembre 2007, Catania: Università di Catania, 259-260
Giambalvo D., Stringi L., Trapani P., Di Miceli G., Frenda A.S., Amato G., 2007. Azotofissazione nel cece in ambiente mediterraneo.
In: Il contributo della ricerca agronomica all'innovazione dei sistemi colturali mediterranei. Catania, 13-14 settembre 2007, Catania:
Università di Catania, 267-268
Amato G., Giambalvo D., Marcellino A., 2007. Strategies of weed control in organic seed production of sulla (Hedysarum coronarium
L.) in a Mediterranean environment. In: Breeding and seed production for conventional and organic agriculture. Perugia (I), 3-7 sett.
2006, Perugia: Università di Perugia, 137-140. ISBN/ISSN 978-88-87652-12-3
Amato G.; Giambalvo D; Di Giorgio G; Graziano D., 2007. Performance of berseem clover varieties grown in organic farming in a
semi-arid Mediterranean environment. In: Breeding and seed production for conventional and organic agriculture. Perugia (I), 3-7
sett. 2006, Perugia: Università di Perugia, 150-153. ISBN/ISSN 978-88-87652-12-3
Graziano D; Di Giorgio G; Amato G., 2007. Genetic diversity and potential agronomic value of Medicago polymorpha L. populations
collected in Sicily. In: Breeding and seed production for conventional and organic agriculture. Perugia (I), 3-7 sett. 2006, Perugia:
Università di Perugia, 240-244. ISBN/ISSN 978-88-87652-12-3
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Ruisi P; Graziano D; Amato G.; Giambalvo D., 2007. Characterization and preliminary evaluation of wild genetic resources of
Hedysarum coronarium L. collected in Sicily. In: Breeding and seed production for conventional and organic agriculture. Perugia (I),
3-7 sett. 2006, Perugia: Università di Perugia, 245-248. ISBN/ISSN 978-88-87652-12-3
Amato G.; Giambalvo D; Graziano D; Ruisi P., 2007. Forage and seed yield of sulla (Hedysarum coronarium L.) varieties and
landraces in a semi-arid Mediterranean environment. In: Seed production in the northern light. Gjennestad, Norway, 18-20 June
2007, AAS: Bioforsk, 68-72. ISBN/ISSN 978-82-17-00234-5/0809-8654
Di Giorgio G; Ruisi P; Graziano D; Giambalvo D; Amato G., 2007. Effects of harvest date on seed yield and quality of Scorpiurus
muricatus L.. In: Seed production in the northern light. Gjennestad (Norway), 18-20 June 2007, AAS: Bioforsk, 278-281. ISBN/ISSN
978-82-17-00234-5/0809-8654
Graziano D; Ruisi P; Amato G., 2007. Hardseededness and patterns of seed softening in burr medic (Medicago polymorpha L.). In:
Seed production in the northern light. Gjennestad, Norway, 18-20 June 2007, AAS: Bioforsk, 292-296. ISBN/ISSN
978-82-17-00234-5/0809-8654
Amato G., Giambalvo D, Di Miceli G. (2008). Influenza di alcune tecniche agronomiche sulla produzione di seme di sulla (Hedysarum
coronarium L.) allevata con metodo biologico in ambiente mediterraneo. In: Regione Umbria, Azioni di innovazione e ricerca a
supporto del Piano sementiero - Azioni a carattere regionale. (pp. 217-229). ISBN: 978-8887652-17-8. Città di Castello (PG): Litograf
Editor (Italy).
Amato G., Giambalvo D, Frenda A.S., 2008. Valutazione di genotipi di frumento duro in regime biologico in ambiente semi-arido
mediterraneo. In: Regione Umbria, Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano sementiero - Azioni a carattere regionale.
(pp. 353-362). ISBN: 978-8887652-17-8. Città di Castello (PG): Litograf Editor (Italy).
Amato G., Giambalvo D. (2008). Valutazione di accessioni di trifoglio squarroso ed incarnato allevate con metodo biologico in coltura
pura ed in consociazione con loiessa in ambiente mediterraneo. In: Regione Umbria, Azioni di innovazione e ricerca a supporto del
Piano sementiero - Azioni a carattere regionale. (pp. 363-372). ISBN: 978-8887652-17-8. Città di Castello (PG): Litograf Editor (Italy).
Amato G., Giambalvo D., 2008. Valutazione di varietà di trifoglio alessandrino allevate in coltura pura e in consociazione con loiessa
in regime biologico. In: Regione Umbria, Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano sementiero - Azioni a carattere
regionale. (pp. 373-382). ISBN: 978-8887652-17-8. Città di Castello (PG): Litograf Editor (Italy).
Quaranta F., Belocchi A., Camerini M., D'Egidio M.G., Fornara M., Melloni S., Dettori M., Lendini M., Bottazzi P., Galante V., Silveri
D., Mazzieri G., Mazzoncini M., Belloni P., Antichi D., Petrini A., Fuselli D., Antonelli M., Codianni P., Paone S., Pucciarmati S.,
Perenzin M., Notario T., Mazzon V., Piazza C., Reggiani R., Lombardo G.M., Raciti C.N., Doust M.A., Virgillito S., Amato G.., Frenda
A. S., Giambalvo D., Guiducci M., Boldrini A., Santilocchi R., Beldomenico I., Bianchelli M., Tedone L., Gallo G., Motta V., Basili O.,
Piccioni C., 2008. Le varietà per il duro biologico. Informatore Agrario, vol. 37., p. 65-71
Giambalvo D., Alfieri G., Amato G., Frenda A. S., Iudicello P., Stringi L., 2009. Energy use efficiency of livestock farms in a mountain
area of Sicily. Italian Journal of Animal Science, 8, 307-309. DOI: 10.4081/ijas.2009.s2.307
Stringi L., Giambalvo D., Amato G., Di Miceli G., 2009. Productivity of an Atriplex halimus shrubbery and effects of grazing on lambs.
Italian Journal of Animal Science, 8, 549-551. DOI: 10.4081/ijas.2009.s2.549
Di Giorgio G., Graziano D., Ruisi P., Amato G., Giambalvo D., 2009. Pheno-morphological and agronomic diversity among
Scorpiurus muricatus (Fabaceae) natural populations collected in Sicily. Journal of Agricultural Science, 147, 411-422. DOI: 10.1017/
S0021859609008661
Giambalvo D., Amato G., Di Miceli G., Frenda A. S., Stringi L., 2009. Nitrogen efficiency in wheat as affected by crop rotation, tillage
and N fertilization. In: C. Grignani, M. Acutis, L. Zavattaro, L. Bechini, C. Bertara, P. Murino Gallina, D. Sacco (Eds) Proceedings of
the 16th Nitrogen Workshop – Connecting different scales of nitrogen use in agriculture. 28th June – 1st July 2009, Turin, Italy, pp.
251-252.
Amato G., Giambalvo D., 2009. Valutazione energetica delle colture da biodiesel in ambiente mediterraneo. ARPA View, 17, 24-26
Giambalvo D., Amato G., Di Miceli G., Frenda A.S., 2009. Effects of harvesting methods on seed yield and quality of Scorpiurs
muricatus L.. In: B. Cagaš, R. Macháč, J. Nedĕlník (Eds) EGF 2009 Alternative Functions of Grassland, 7-9 Sept. 2009 Brno (CZ), p.
121-124, ISBN: 978-80-86908-15-1
Quaranta F., Melloni S., Desiderio E., Aureli G., D’Egidio M.G., Amoriello T., Perenzin M., Piazza C., Reggiani R., Bottazzi P.,
Guiducci M., Onofri A., Petrini A., Fuselli D., Mazzieri G., Santilocchi R., Belocchi A., Fornara M., Basili O., Piccioni C., Codianni P.,
Tedone L., Lombardo G. M., Gallo G., Amato G., Giambalvo D., 2009. Micotossine: nessun problema nel grano duro biologico.
L’Informatore Agrario, 34, 44-49.
Di Miceli G., Giambalvo D., Ruisi P., Amato G., Frenda A.S., 2009. Effetti della consociazione temporanea con favino sulla
produttività e qualità del frumento duro in sistemi biologici. In: Agricoltura biologica: sistemi produttivi e modelli di
commercializzazione e di consumo (ed. M. Crescimanno e G. Schifani), Dip. ESAF Palermo, pp 237-243. ISBN 978-88-6213-011-0
Giambalvo D., Ruisi P., Amato G., Di Miceli G., Frenda A.S., 2009. Effetti della competizione interspecifica sull’efficienza di
utilizzazione dell’azoto in differenti genotipi di frumento duro al variare della disponibilità azotata. In: Agricoltura biologica: sistemi
produttivi e modelli di commercializzazione e di consumo (ed. M. Crescimanno e G. Schifani), Dip. ESAF Palermo, pp 263-269. ISBN
978-88-6213-011-0
Quaranta F., Belocchi A., Camerini M., D'Egidio M.G., Fornara M., Pucciarmati S., Melloni S., Dettori M., Lendini M., Bottazzi P.,
Mazzieri G., Mazzoncini M., Belloni P., Antichi D., Petrini A., Fuselli D., Antonelli M., Codianni P., Paone S., Perenzin M., Notario T.,
Mazzon V., Piazza C., Reggiani R., Lombardo G.M., Raciti C.N., Doust M.A., Virgillito S., Amato G., Frenda A. S., Giambalvo D.,
Guiducci M., Santilocchi R., Beldomenico I., Bianchelli M., Tedone L., Gallo G., Motta V., Basili O., Piccioni C., 2009. Rese e qualità
di varietà di grano duro in biologico. L’Informatore Agrario, vol. 39, p. 56-59
Graziano D., Di Giorgio G., Ruisi P., Amato G., Giambalvo D., 2010. Variation in pheno-morphological and agronomic traits among
burr medic (Medicago polymorpha L.) populations collected in Sicily, Italy. Crop & Pasture Science, 61, 59-69. DOI: 10.1071/CP09116
Giambalvo D., Ruisi P., Di Miceli G., Frenda A.S., Amato G., 2010. Nitrogen use efficiency and nitrogen fertilizer recovery of durum
wheat genotypes as affected by interspecific competition. Agronomy Journal 102, 707–715. DOI: 10.2134/agronj2009.0380
Amato G., Giambalvo D., 2010. Effects of intraspecific competition on growth and seed yield of contrasting sulla genotypes. Proc. 7th
International Herbage Seed Conference, Dallas, Texas (USA), 11-13 April 2010, pp. 146-151
Giambalvo D., Amato G., Di Miceli G., Frenda A.S., Ruisi P., Stringi L. 2010. Forage yield and N2 fixation of Trifolium alexandrinum in
pure stand and in mixture with Lolium multiflorum. Proc. 23rd General Meeting of the European Grassland Federation, Kiel (D) 29
Aug. – 2 Sept. 2010 “Grassland in a changing world” (H. Schnyder, J. Isselstein, F. Taube, J. Schellberg, M. Wachendorf, A.
Herrmann, M. Gierus, K. Auerswald, N. Wrage, A. Hopkins eds) Grassland Science in Europe Vol 15, 223–225.
Saia S., Ruisi P., Amato G., Giambalvo D. 2010. Effects of arbuscular mycorrhizal symbiosis on growth and N2 fixation of Trifolium
alexandrinum under late drought stress conditions. Proc. 23rd General Meeting of the European Grassland Federation, Kiel (D) 29
Aug. – 2 Sept. 2010 “Grassland in a changing world” (H. Schnyder, J. Isselstein, F. Taube, J. Schellberg, M. Wachendorf, A.
Herrmann, M. Gierus, K. Auerswald, N. Wrage, A. Hopkins eds) Grassland Science in Europe Vol 15, 842–844.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Quaranta F., Belocchi A., Camerini M., D'Egidio M.G., Fornara M., Pucciarmati S., Melloni S., Dettori M., Bottazzi P., Galante V.,
Silvieri D., Mazzieri G., Mazzoncini M., Belloni P., Antichi D., Petrini A., Fuselli D., Antonelli M., Codianni P., Perenzin M., Notario T.,
Mazzon V., Piazza C., Lombardo G.M., Raciti C.N., Doust M.A., Virgillito S., Amato G., Frenda A. S., Giambalvo D., Santilocchi R.,
Beldomenico I., Tedone L., De Mastro G., Laghetti G., Losavio F.P., Gallo G., Motta V., Basili O., Piccioni C. 2010. Scelta delle
varietà più adatte per il frumento duro biologico. L’Informatore Agrario, vol. 37, p. 51–54.
Bonanno A., Di Miceli G., Di Grigoli A., Frenda A.S., Tornambè G., Giambalvo D., Amato G., 2011. Effects of feeding green forage of
sulla (Hedysarum coronarium L.) on lamb growth and carcass and meat quality. Animal 5(1), 148-154 DOI: 10.1017/
S1751731110001576.
Ruisi P., Siragusa M., Di Giorgio G., Graziano D., Amato G., Carimi F., Giambalvo D., 2011. Pheno-morphological, agronomic and
genetic diversity among natural populations of sulla (Hedysarum coronarium L.) collected in Sicily, Italy. Genetic Resources & Crop
Evolution 58:245–257 DOI: 10.1007/s10722-010-9565-5
Giambalvo D., Ruisi P., Di Miceli G., Frenda A.S., Amato G., 2011 Forage production, N uptake, N2 fixation, and N recovery of
berseem clover grown in pure stand and in mixture with annual ryegrass under different managements. Plant and Soil 342:379–391
DOI 10.1007/s11104-010-0703-9
Giambalvo D., Amato G., Stringi L., 2011. Effects of stubble height and cutting frequency on regrowth of berseem clover in a
Mediterranean semiarid environment. Crop Science 51:1808–1814 DOI:10.2135/cropsci2010.05.0271
Frenda A.S., Di Miceli G., Frangipane B., Giambalvo D., Ruisi P., Saia S., Amato G., 2011. Individuazione del periodo critico per il
controllo delle infestanti in cece e favino. Atti XL Convegno SIA (M. Pisante, F. Stagnari Ed.), Teramo (Italia), 7-9 settembre 2011,
78–79
Saia S., Ruisi P., Di Miceli G., Frenda A.S., Giambalvo D., Amato G., 2011. Effetti della modalità di utilizzazione sulla produttività e
sull’azotofissazione simbiotica del Trifolium squarrosum allevato in purezza o in consociazione con Avena sativa. Atti XL Convegno
SIA (M. Pisante, F. Stagnari Ed.), Teramo, 7-9 sett. 2011, 316–317
Giambalvo D., Ruisi P., Di Miceli G., Frenda A.S., Saia S., Amato G., 2011. Attitudine alla consociazione di diverse leguminose
foraggere mediterranee. Atti XL Convegno SIA (M. Pisante, F. Stagnari Ed.), Teramo (Italia), 7-9 settembre 2011, 368–369
Cattivelli, L (coordinatore); Faccini, N (coordinatore); Gianinetti, A (coordinatore); Alberici, R; Amato, G; Attene, G; Baravelli, M;
Baronchelli, M; Belocchi, A; Blangiforti, N; Bonciarelli, U; Cacciatori, P; Codianni, P; Cristofori, C; D'Ercole, M; Fabbrini, L; Fecondo,
G; Ferrero, C; Fornara, M; Foschia, M; Frenda, AS; Fuselli, D; Gallo, G; Giambalvo, D; Gristina, L; Invernizzi, C; Licciardello, S;
Manca, G; Mazzieri, G; Monti, M; Notario, T; Pagani, D; Palumbo, M; Petrini, A; Piccioni, I; Pilati, A; Piredda, A; Poma, I; Pons, R;
Preiti, G; Puccella, A; Randazzo, B; Reggiani, F; Rodriguez, M; Romeo, M; Ruisi, P; Saia, S; Severi, D; Signor, M; Tagliaferri, I;
Venezia, G; Villa, D; Viola, P; Virdis, A (2011). Guida alla scelta delle varietà di orzo per la zootecnia. L’Informatore Agrario, 32, 38–
43
Cattivelli, L (coordinatore); Faccini, N (coordinatore); Gianinetti, A (coordinatore); Alberici, R; Amato, G; Attene, G; Baravelli, M;
Baronchelli, M; Belocchi, A; Blangiforti, N; Bonciarelli, U; Cacciatori, P; Codianni, P; Cristofori, C; D'Ercole, M; Fabbrini, L; Fecondo,
G; Ferrero, C; Fornara, M; Foschia, M; Frenda, AS; Fuselli, D; Gallo, G; Giambalvo, D; Gristina, L; Invernizzi, C; Licciardello, S;
Manca, G; Mazzieri, G; Monti, M; Notario, T; Pagani, D; Palumbo, M; Petrini, A; Piccioni, I; Pilati, A; Piredda, A; Poma, I; Pons, R;
Preiti, G; Puccella, A; Randazzo, B; Reggiani, F; Rodriguez, M; Romeo, M; Ruisi, P; Saia, S; Severi, D; Signor, M; Tagliaferri, I;
Venezia, G; Villa, D; Viola, P; Virdis, A (2011). Gli orzi da birra per le semine 2011-12. L’Informatore Agrario, 32, 44–46
Cattivelli, L (coordinatore); Faccini, N (coordinatore); Gianinetti, A (coordinatore); Alberici, R; Amato, G; Attene, G; Baravelli, M;
Baronchelli, M; Belocchi, A; Blangiforti, N; Bonciarelli, U; Cacciatori, P; Codianni, P; Cristofori, C; D'Ercole, M; Fabbrini, L; Fecondo,
G; Ferrero, C; Fornara, M; Foschia, M; Frenda, AS; Fuselli, D; Gallo, G; Giambalvo, D; Gristina, L; Invernizzi, C; Licciardello, S;
Manca, G; Mazzieri, G; Monti, M; Notario, T; Pagani, D; Palumbo, M; Petrini, A; Piccioni, I; Pilati, A; Piredda, A; Poma, I; Pons, R;
Preiti, G; Puccella, A; Randazzo, B; Reggiani, F; Rodriguez, M; Romeo, M; Ruisi, P; Saia, S; Severi, D; Signor, M; Tagliaferri, I;
Venezia, G; Villa, D; Viola, P; Virdis, A (2011). Speciale Orzo. Produzioni record al sud. Il nord soffre la pioggia. Terra e Vita, LII, 34,
36–42.
Quaranta F., Belocchi A., Camerini M., D'Egidio M.G., Fornara M., Pucciarmati S., Melloni S., Dettori M., Bottazzi P., Galante V.,
Silvieri D., Mazzieri G., Mazzoncini M., Belloni P., Antichi D., Petrini A., Fuselli D., Antonelli M., Codianni P., Mazzon V., Notario T.,
Perenzin M., Lombardo G.M., Virgillito S., Amato G., Frenda A. S., Giambalvo D., Santilocchi R., Beldomenico I., Bianchelli M.,
Tedone L., De Mastro G., Laghetti G., Losavio F.P., V., Basili O., Piccioni C. 2011. Rese e qualità del grano duro per la coltivazione
biologica. L’Informatore Agrario, vol. 36, p. 56–59.
Saia S., Ruisi P., García-Garrido J.M., Benítez E., Amato G., Giambalvo D. 2012. Can arbuscular mycorrhizal fungi enhance plant
nitrogen capture from organic matter added to soil? In: Richards K. G., Fenton O., Watson C.J. (Eds) . Proceedings of the 17th
Nitrogen Workshop – Innovation for sustainable use of nitrogen resources. 26th – 29th June 2012, Wexford, Ireland, pp. 46–47.
Saia S., Ruisi P., García-Garrido J.M., Amato G., Giambalvo D. 2012. Effects of arbuscular mycorrhizal symbiosis on the nitrogen
uptake of three durum wheat genotypes from two different organic sources. In: Richards K. G., Fenton O., Watson C.J. (Eds) .
Proceedings of the 17th Nitrogen Workshop – Innovation for sustainable use of nitrogen resources. 26th – 29th June 2012, Wexford,
Ireland, pp. 82–83.
Saia S., Ruisi P., Amato G., Di Miceli G., Frenda A.S., Giambalvo D. 2012. Effects of soil inoculation with arbuscular mycorrhizal
fungi on plant growth and nutrient uptake of some Mediterranean species grown under rainfed field conditions. In: Richards K. G.,
Fenton O., Watson C.J. (Eds) . Proceedings of the 17th Nitrogen Workshop – Innovation for sustainable use of nitrogen resources. 26
th – 29th June 2012, Wexford, Ireland, pp. 90–91.
Giambalvo D, Ruisi P, Saia S, Di Miceli G, Frenda AS, Amato G 2012. Faba bean grain yield, N2 fixation, and weed infestation in a
long-term tillage experiment under rainfed Mediterranean conditions. Plant and Soil 360:215–227. DOI 10.1007/s11104-012-1224-5
Ruisi P, Giambalvo D, Di Miceli G, Frenda AS, Saia S, Amato G 2012. Tillage effects on yield and nitrogen fixation of legumes in
Mediterranean conditions. Agronomy Journal 104:1459–1466
Saia S., Martinelli F., Ruisi P., Rappa V., Amato G., Giambalvo D. 2012. Molecular and agronomic responses to soil inoculation with
plant-growth promoting rhizobacteria and arbuscular mycorrhizae in Triticum durum. Book of abstracts Plant Biology Congress 2012
29 July - 3 Aug. 2012 Freiburg (DE), 724.
Amato G., Giambalvo D., Ruisi P., 2013. Cut and Post-Cut Herbage Management Affects Berseem Clover Seed Yield. Agronomy
Journal 105: 1222-1230. doi:10.2134/agronj2013.0038
Amato G., Ruisi P., Frenda A.S., Di Miceli G., Saia S., Plaia A., Giambalvo D. 2013. Long-Term Tillage and Crop Sequence Effects
on Wheat Grain Yield and Quality. Agronomy Journal. doi:10.2134/agronj2013.0019
Frenda A.S, Ruisi P., Saia S., Frangipane B., Di Miceli G., Amato G., Giambalvo D. 2013. The Critical Period of Weed Control in
Faba Bean and Chickpea in Mediterranean Areas. Weed Science. doi.org/10.1614/WS-D-12-00137.1
Saia S. Benítez E., García-Garrido J.M., Settanni L., Amato G., Giambalvo D. 2013. The effect of arbuscular mycorrhizal fungi on
total plant nitrogen uptake and nitrogen recovery from soil organic material. Journal of Agricultural Science. doi.org/10.1017/
S002185961300004X
AMBITI DI RICERCA
Sistemi colturali erbacei in ambiente mediterraneo; Colture cerealicole; Leguminose da granella; Foraggere (gestione e tecnica
colturale, arbusti da foraggio, sistemi foraggeri, pascoli); Colture da energia; Salvaguardia e valorizzazione del germoplasma
di specie coltivate e selvatiche; Produzione di sementi; Azoto-fissazione in leguminose foraggere e da granella.
Fly UP