Quanto dichiarato nel presente curriculum vitae corrisponde al vero
by user
Comments
Transcript
Quanto dichiarato nel presente curriculum vitae corrisponde al vero
Quanto dichiarato nel presente curriculum vitae corrisponde al vero ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000. Informazioni personali: Nome/Cognome: Elettra Papa Indirizzo: Telefono: E-mail: [email protected] Cittadinanza: italiana Luogo e data di nascita: Faenza (RA), 08/04/1987 Sesso: Femmina ISTRUZIONE: Da gennaio 2013: dottoranda della scuola di Dottorato in Scienze Chimiche presso l’Università di Bologna, avente come progetto di ricerca “materiali ceramici a porosità funzionale”. 9 marzo 2012: Laurea Magistrale in Chimica Industriale, classe LM-71 scienze e tecnologie della chimica industriale , Facoltà di Chimica Industriale, Bologna Elaborato di tesi sperimentale dal titolo: “Produzione e Caratterizzazione di Schiume Inorganiche a Base Geopolimerica”. Relatore: Prof. Angelo Vaccari Correlatori: Dr. Valentina Medri, Dr. Elena Landi Voto: 101/110 7 ottobre 2009: Laurea in Chimica dei Materiali e Tecnologie Ceramiche, classe 21 scienze e tecnologie chimiche, Facoltà di Chimica Industriale di Bologna, sede di Faenza Elaborato di tesi sperimentale per la Laurea in Chimica dei Materiali e Tecnologie Ceramiche dal titolo: “Impianti a matrice collagenica per la rigenerazione dei tessuti umani: processi di reticolazione finalizzati alla stabilizzazione chimica ed ingegnerizzazione morfologica”. Relatore: Prof. Maria Carmela Iapalucci Correlatori: Dr. Monica Sandri, Dr. Anna Tampieri Voto: 110/110 SCUOLE E CORSI 1. 1st SINCHEM Sustainable Industrial Chemistry Winter School, 18-19 febbraio 2014, Bologna, Italy. 2. CCMX Advanced Course – Powder characterisation and dispersion: from nanometers to millimeters and from theory to practice, 3-5 luglio 2013, Lausanne (Switzerland). ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PROFESSIONALE Da Aprile 2012: Titolare di assegno ricerca presso CNR-ISTEC con programma di ricerca “Sviluppo di materiali a base geopolimerica per isolamento termico e vibro-acustico” finanziato nell’ambito dal progetto del Ministero dello Sviluppo Economico “MATEC Nuovi materiali e nuove tecnologie per un cogeneratore prototipo a combustione interna. Marzo 2011-marzo 2012: Lavoro sperimentale di tesi magistrale svolto presso CNRISTEC Ottobre-novembre 2011: stage presso l’Heyrovsky Institute dell’Accademia delle Scienze di Praga Aprile-settembre 2009: lavoro sperimentale di tesi presso CNR-ISTEC COMPETENZE Produzione di materiali ceramici consolidati per via chimica-geopolimeri: sintesi alcalina a partire da metacaolino; formatura in stampo; foaming diretto per la produzione di schiume a base geopolimerica e compositi ceramici. Produzione di biomateriali a base collagenica: reticolazione delle matrici collageniche e relativa formatura. Caratterizzazione chimico-fisica: interpretazione ed elaborazione dei dati acquisiti per FTIR; interpretazione ed elaborazione dei dati acquisiti per 27Al MAS-NMR; interpretazione ed elaborazione dei dati acquisiti per scambio ionico con tecnica utilizzata sulle zeoliti ed applicata a matrici geopolimeriche; operatore di strumentazione UV-vis e relativa interpretazione ed elaborazione dei dati acquisiti. Caratterizzazione microstrutturale: operatore del microscopio elettronico a scansione e spettroscopia a dispersione di energia (SEMEDS) e relativa interpretazione ed elaborazione dei dati acquisiti; interpretazione ed elaborazione dei dati acquisiti per diffrattometria dei raggi X). Caratterizzazione termica: operatore e relativa interpretazione ed elaborazione dei dati acquisiti per dilatometria; interpretazione ed elaborazione dei dati acquisiti per analisi termica simultanea STA. Caratterizzazione meccanica: interpretazione ed elaborazione dei dati acquisiti da prove di resistenza meccanica alla compressione. RICONOSCIMENTI, BORSE DI STUDIO, PREMI: 2013- Vincitrice di borsa di studio per la partecipazione al XVII National Congress of Catalysis GIC 2013 and XI National Congress of Zeolites Science and Technology, Riccione 15-18 settembre 2013. 2012- Vincitrice di borsa di studio per la partecipazione al XVIII Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana, Firenze 11-14 giugno 2012. a.a. 2010-2011- Vincitrice di “Borsa di studio per tesi all’estero” della Facoltà di Chimica Industriale di Bologna per un periodo di due mesi presso l’Heyrovsky Institute dell’Accademia delle Scienze di Praga. a.a. 2009-2010- Vincitrice di “Borsa di studio Fondazione Toso Montanari” per l’iscrizione 2009-2010 alla Laurea Magistrale in Chimica Industriale di Bologna. a.a. 2008-2009- Vincitrice del “Premio di Operosità” per il terzo anno di corso in Chimica dei materiali e tecnologie ceramiche, messo a disposizione per i migliori studenti dagli sponsor istituzionali ed industriali del Corso. a.a. 2007-2008- Vincitrice del “Premio di Operosità” per il secondo anno di corso in Chimica dei materiali e tecnologie ceramiche, messo a disposizione per i migliori studenti dagli sponsor istituzionali ed industriali del Corso. a.a 2006-2007- Vincitrice della “Borsa Contostudio” bandita dalla Facoltà di Chimica Industriale e dalla Banca di Romagna per il primo anno di corso in Chimica dei materiali e tecnologie ceramiche. PUBBLICAZIONI 1. A. Natali Murri, E. Papa, V. Medri, E. Landi, Design of wool-geopolymer pots, Proceedings of 38th International conference and exposition on advanced ceramics & composities, ICACC 2014. 2. F. Miccio, V. Medri, E. Papa, A. Natali Murri, E. Landi, Geopolymerization as effective measure for reducing risks during coal ashes handling, storage and disposal, Chemical Engineering transactions, 2014, vol. 36. 3. A. Natali Murri, V. Medri, A. Ruffini, E. Papa, E. Landi, Behaviour of calcium-phosphate based biomass ashes in acidic and alkaline aqueous media, sottomesso a Fuel 2014. 4. E. Papa, V. Medri, E. Landi, B. Ballarin, F. Miccio, Production and characterization of geopolymers based on mixed compositions of metakaolin and coal ashes, Materials and Design 56 (2014) 409-415. 5. V. Medri, E. Papa, E. Landi, Behaviour of alkali bonded silicon carbide foams in modified synthethic body fluid, Materials Letter 106 (2013) 377-380. 6. V. Medri, E. Landi, E. Papa, J. Dedecek, P. Klein, P. Benito, A. Vaccari, Effect of metallic Si addition on polymerization degree of in situ foamed alkali- aluminosilicates, Ceramic International 2013, 39 (7), 7657-7668. 7. E. Landi, V. Medri, E. Papa, J. Dedecek, P. Klein, P. Benito, A. Vaccari, Alkali-bonded ceramics with hierarchical tailored porosity, Applied Clay Science, 73 (2013) 56–64. RAPPORTI TECNICI (AUTORE): 1. WP2.LA5.2 Progettazione e realizzazione dei componenti: protezione vibroacustica; LA5.2 Report, LA5.2 Outputs. Committente: Ministero dello Sviluppo Economica nell’ambito del progetto MATEC. 2. RT-2013-92: OR 5.2.1 - Realizzazione del bb (Bread-Board). Stato di avanzamento a 24 mesi - progetto PANDION 3. RT-2013/27: GEOPOLYMER MATRIX as resins for long fibers composites, for aerospace and automotive application 4. RT-2013-16: OR 5.1.4 - Design del materiale e del processo produttivo; OR 5.2.1 Realizzazione del bb (Bread-Board). Stato di avanzamento a 18 mesi - progetto PANDION 5. RT-2013-10 Indagini preliminari volte alla valorizzazione di cascami di lana 6. RT-2012-49: WP1.LA5 Analisi tecnologica, architetturale e modellazione termodinamica: protezione vibro-acustica; LA5.1 Report, LA5.1 Outputs. Committente: Ministero dello Sviluppo Economica nell’ambito del progetto MATEC. Protocollo CNR-ISTEC: N. 0000934 del 23/07/2012. RAPPORTI TECNICI (OPERATORE): 1. RT-2013-03: GEOPOLYMER MATRIX as resins for long fibers composites, for aerospace and automotive application 2. RT-2012-61: OR 5.1.4 - Design del materiale e del processo produttivo; OR 5.2.1 Realizzazione del bb (Bread-Board). Stato di avanzamento a 12 mesi - progetto PANDION CONTRIBUTI A CONVEGNI 1. E. Papa (presenting autor: invited oral), V. Medri, A. Vaccari. P. Benito, E. Landi, “Tailoring of the porosity in geopolymers”, 38th ICACC, Daytona Beach, Florida, 26-31 Gennaio 2014. 2. A. Natali Murri, E. Papa (presenting autor: poster), V. Medri, E. Landi, “Design of woolgeopolymer pots”, 38th ICACC, Daytona Beach, Florida, 26-31 Gennaio 2014. Presentazione poster. 3. E. Landi, F. Valentini, E. Papa (presenting autor: poster), V. Medri, “Exploiting Sr ion in the development of bioceramics”, 1st edition MiMe, 8-11 ottobre 2013, Faenza, Italy. Presentazione poster. 4. E. Papa (presenting autor: oral), E. Landi, P. Benito, A. Vaccari, V. Medri, “Porosity tailoring in synthetic alumino-silicate materials”, XVII National Congress of Catalysis GIC 2013 and XI National Congress of Zeolites Science and Technology, Riccione 15-18 settembre 2013. 5. E. Papa (presenting autor: oral), E. Landi, A. Vaccari, P. Benito, V. Medri, “In situ inorganic foaming of ceramics”, 13th Conference of the European Ceramic Society, ECERS XIII, Limoges, France, June 23-27, 2013. 6. E. Papa (presenting autor: oral), V. Medri, E. Landi, J. Dedececk, P. Benito, A. Vaccari, “Synthesis and properties of new geopolymeric foams”, XVIII Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana, 11-14 Giugno 2012 Firenze: Le sfide della chimica industriale per una innovazione sostenibile. 7. V. Medri (presenting autor: oral), E. Landi, E. Papa, “Alkali-bonded inorganic polymers: environmentally friendly and sustainable materials with various applications”, 10th CMCEE May 20-23, 2012 Dresden, Germany Symposium: Novel, green and energy efficient processing and manufacturing technologies dal titolo: (CNR-ISTEC). Abstract ID: 8 – 2609 PARTECIPAZIONE A CONFERENZE E WORKSHOP 1. Conferenza “Filiera del Tessile Sostenibile”, 27 marzo 2014, Firenze, Italy. 2. International workshop Alkali -activated materials and geopolymers: innovative solutions for civil engineering, 4 dicembre 2014, Bologna, Italy. 3. Conferenza “COST MPO904 Action – Single and multiphase ferroics and multiferooics with restricted geometries”, 22-23 aprile 2013, Faenza. 4. VI Giornata di studio del gruppo di lavoro geopolimeri – Geopolimeri: sempre più vicini alle applicazioni, 10 maggio 2013, Modena. 5. Workshop tecnico-scientifico “Caratterizzazione di materiali: proprietà meccaniche delle superfici”, 21 settembre 2012, Faenza. Conoscenza della lingua inglese: Maggio 2009- Superamento della prova di lingua INGLESE a livello B2 (Altair-Credit); Maggio 2006- Superamento della prova di lingua INGLESE a livello B1 (Altair-Credit); Maggio 2004- Superamento del PET (Preliminary English Test) Council of Europe Level B1, University of Cambridge ESOL Examinations. Conoscenze informatiche: Conoscenze di base dei programmi del pacchetto Office e di software specifici per strumentazioni: INCA (programma di acquisizione ed elaborazione immagini per SEM); NETZSCH TA4 (pacchetto di programmi di acquisizione ed elaborazione per analisi termica e dilatometria); FITYK (programma matematico di simulazione delle curve). Data: 16/04/2014 Firma