Comments
Description
Transcript
Tasso di cambio reale
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo 2012 1 Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N) e quelle non occupate (U) tra 15 e 74 anni che cercano attivamente lavoro: L = N + U Il tasso di attività (Ta ) è dato dal rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la corrispondente popolazione di riferimento: Ta = L/PL Il tasso di disoccupazione (u ) è dato dal rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro: u = U/L = (L-N)/L Il tasso di occupazione (To) è dato dal rapporto tra occupati e popolazione totale (o la sola popolazione in età attiva (PL)): To = N/ PL. = (N/L)/(L/ PL) = (1-u) (L/ PL ) = (1-u) Ta Questo indicatore ha il vantaggio di non dipendere, diversamente dal tasso di disoccupazione, dalle forze di lavoro e quindi dal grado di partecipazione della popolazione al mercato del lavoro. Il reciproco del tasso di occupazione misura il numero di persone a carico di ogni lavoratore. 2 Forze di lavoro L’offerta di lavoro non è esogena L’evoluzione delle forze di lavoro dipende da: fattori demografici (popolazione in generale e popolazione in età lavorativa) fattori socio-economici che influenzano la partecipazione al mercato del lavoro L = (L/POP)*POP = (L/PL)(PL/POP)*POP La dinamica delle forze di lavoro dipende da: POP: dinamica della popolazione (PL/POP): cambiamenti nella struttura anagrafica (L/PL): tasso di attività 3 Tasso di attività tra le persone comprese tra 15 e 64 anni di età Danimarca Francia Germania Giappone Irlanda Italia Messico Regno Unito Spagna Svezia Stati Uniti Turchia 1994 2002 2004 2006 78,8 66,6 70,5 71,4 61,1 58,0 61,4 76,0 62,4 79,2 76,7 57,5 79,9 68,3 71,5 72,3 67,9 61,2 61,1 76,2 67,1 79,1 76,4 52,3 80,2 69,3 72,6 72,2 68,6 62,5 62,2 76,2 69,7 78,7 75,4 51,5 80,1 69,1 75,0 73,1 71,3 62,7 63,0 76,7 71,9 80,2 75,5 51,1 Fonte: Ocse, Employment Oulook , 2007 Tassi di disoccupazione in alcuni paesi Ocse (1990-2006) 25 Francia 20 Germania Giappone 15 Irlanda Italia 10 Spagna Regno Unito 5 Stati Uniti Fonte: Ocse, Employment Outlook, 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1990 0 L’effetto della crisi sul mercato del lavoro europeo 6 Tasso di disoccupazione giovanile 7 Disoccupati di lungo periodo sul totale dei disoccupati (%) 1994 2003 2006 oltre 6 mesioltre 12 mesi oltre 6 mesioltre 12 mesi oltre 6 mesioltre 12 mesi Danimarca Francia Germania Giappone Irlanda Italia Messico Regno Unito Spagna Svezia Stati Uniti Turchia 54,0 61,7 63,8 36,1 80,7 79,5 nd 63,4 73,4 46,7 20,3 68,9 32,1 38,5 44,3 17,5 64,3 61,5 nd 45,4 56,2 25,7 12,2 45,9 Fonte: Ocse, Employment Oulook , 2007 18,3 62,0 68,5 50,9 57,0 74,1 4,7 37,2 59,6 35,4 22,0 39,9 10,0 42,9 50,0 33,5 35,5 58,2 0,9 22,8 39,8 17,8 11,8 24,4 16,0 62,6 73,1 48,1 53,2 68,5 6,2 40,9 44,4 27,6 17,6 51,4 8,7 44,0 57,2 33,0 34,3 52,9 2,5 22,1 29,5 14,2 10,0 36,8 Principali indicatori del mercato del lavoro. Dati trimestrali - Anni 2005-2011 (valori percentuali) 9 Gli “scoraggiati” La riduzione del tasso di attività segnala una situazione preoccupante si tratta di forza lavoro scoraggiata, fuori da ogni circuito di “attivazione” fuori da ogni intervento e preoccupazione pubblica in diversi casi, gonfia la manovalanza dell’economia sommersa e irregolare nel caso delle donne, gonfia anche il fenomeno del “casalingato” forzato: donne che, secondo quanto dichiarano, non cercano (più) un’occupazione perché pensano di non trovarla Gli “scoraggiati” sono invisibili come problema da affrontare: tutta l’attenzione è concentrata sulla contabilità, pure drammatica, dei disoccupati Le politiche di sostegno sono orientate esclusivamente a contrastare la disoccupazione e sostenere il reddito dei disoccupati (e neppure di tutti) La riduzione del tasso di attività è invece un fenomeno di rilievo che comporta l’aumento dell’esclusione sociale (Stima Banca d’Italia) Rischio che l’abbassamento ulteriore del tasso di attività marginalizzi ancora di più le regioni più povere ed a più basso tasso di occupazione 10 Stime Banca d’Italia del tasso “effettivo” di disoccupazione 11 Tassi di occupazione e di disoccupazione, 2008 Tassi di occupazione Tassi di disoccupazione 12 Tassi di disoccupazione giovanile, 2008 13 Episodi di elevata inflazione Indice dei prezzi al consumo:Israele 1980-2000 Indice dei prezzi al consumo: Venezuela 1980-2000 160 120 700 100 600 80 500 CPI 60 40 20 400 300 200 0 19 80 19 82 19 84 19 86 19 88 19 90 19 92 19 94 19 96 19 98 20 00 100 Anni 160 140 120 80 60 40 20 Fonte: Datastream Anni 20 00 19 98 19 96 19 92 19 94 19 90 19 88 19 86 0 19 84 CPI 100 00 98 20 96 19 94 19 92 19 90 19 88 19 86 19 84 19 82 19 19 Indice dei prezzi al consumo:Bolivia 1984-2000 80 0 Anni 19 CPI 140 2600 Cinquanta anni di inflazione differenziata 1600 1100 600 Francia Fonte: Datastream Germania Italia Giappone Regno Unito Stati Uniti 2005 2003 2001 1999 1997 1995 1993 1991 1989 1987 1985 1983 1981 1979 1977 1975 1973 1971 1969 1967 1965 1963 1961 1959 1957 100 1955 Indice (1955=100) 2100 anno base: 2000 PIL nominale e PIL reale in Italia (1970-2006) 1600000 1400000 1000000 800000 600000 400000 200000 PIL nominale Fonte: Datastream PIL reale 2006 2004 2002 2000 1998 1996 1994 1992 1990 1988 1986 1984 1982 1980 1978 1976 1974 1972 0 1970 milioni di euro 1200000 Deflatori del PIL a confronto 25,0 15,0 10,0 5,0 Stati Uniti Fonte: Ocse, Factbook, 2007 Area Euro Italia 2005 2003 2001 1999 1997 1995 1993 1991 1989 1987 1985 1983 1981 1979 1977 1975 1973 0,0 1971 Variazione annua % 20,0 PIL a prezzi costanti (1929=100) 180,0 160,0 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 Italia Francia Germania UK Stati Uniti Fonte: A. Maddison, The World Economy, Historical Statistics 1939 1938 1937 1936 1935 1934 1933 1932 1931 1930 1929 1928 1927 1926 1925 0,0 Giappone Italia:PIL pro capite 25.000 15.000 10.000 5.000 PIL pro capite Fonte: A. Maddison, The World Economy, A Millennial perspective, Paris, OECD e Groningen Growth and Development Centre and the Conference Board,Total Economy Database, January 2007, http://www.ggdc.net 2004 2000 1996 1992 1988 1984 1980 1976 1972 1968 1964 1960 1956 1952 1948 1944 1940 1936 1932 1928 1924 1920 1916 1912 1908 1904 0 1900 $ USA 1990 (ppa) 20.000 Divari nel PIL pro capite e divari nei tassi di crescita $ USA 1990, (ppa) 1950 2004 Tasso di crescita medio annuo 1950 2004 Tasso di crescita medio annuo Irlanda 3.453 25.540 3,8 Israele 2.817 16.964 3,5 USA 9.561 29.839 2,2 India 619 2.282 6.939 22.043 2,2 Cina 439 3.502 19.274 3,2 Brasile Spagna 2.189 17.521 4,0 Danimarca 6.943 23.493 Francia 5.271 Ungheria Albania Regno Unito Italia 1950 2004 Tasso di crescita medio annuo Bangladesh 540 978 1,2 2,5 Angola 1.052 962 0,3 4.762 4,7 Etiopia 390 601 0,9 1.672 5.689 2,4 Congo 570 218 -1,6 Corea Sud 854 16.675 5,8 Iraq 1.364 1.516 1,6 2,3 Singapore 2.219 23.479 4,6 Cuba 2.046 2.546 0,6 22.063 2,7 Giappone 1.921 21.686 4,7 Sud Africa 2.535 4.555 1,1 2.480 8.489 2,4 2.231 8.350 2,7 Qatar 30.387 10.449 -1,5 1.001 3.311 2,4 643 2.042 2,2 Zambia 661 686 0,2 Arabia Saudita Pakistan Fonte: Groningen Growth and Development Centre and the Conference Board, Total Economy Database, January 2007, http://www.ggdc.net Gli effetti del tempo e della crescita a tasso composto 500 450 400 300 250 200 150 100 50 crescita al 2% crescita al 3% 50 48 46 44 42 40 38 36 34 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 0 PIL reale 350 10,0 Declino dell’economia italiana? 8,0 y = -0,101x + 6,0292 6,0 4,0 2,0 2005 2003 2001 1999 1997 1995 1993 1991 1989 1987 1985 1983 1981 1979 1977 1975 1973 1971 1969 1967 1965 1963 1961 1959 1957 1955 1953 -2,0 1951 0,0 -4,0 Tasso annuo di crescita Tendenza Fonte: Groningen Growth and Development Centre, Total Economy Database, 2007, http://www.ggdc.net Dinamica PIL Italia – 2000-2011 23 La crescita italiana rispetto a quattro grandi paesi europei 1,50 1,00 0,50 0,00 51-61 62-73 74-85 86-95 96-06 -0,50 -1,00 -1,50 Fonte: Groningen Growth and Development Centre, Total Economy Database, 2007, http://www.ggdc.net Crescita del PIL reale 25 Livello del PIL dell’UE (primo trimestre 2005=100) 26 Andamento dei tassi nominali di interesse in diversi paesi 25% 20% 15% 10% 5% Italia Fonte: Datastream Giappone Usa Regno Unito Germania 2002 2000 1998 1996 1994 1992 1990 1988 1986 1984 1982 1980 1978 1976 1974 1972 1970 1968 1966 1964 1962 1960 1958 1956 1954 1952 1950 0% Tasso di interesse nominale, reale e inflazione in Italia 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% -10,0% -15,0% Tasso di inflazione Tasso di interesse reale Fonte: Datastream Tasso di interesse nominale 2000 1998 1996 1994 1992 1990 1988 1986 1984 1982 1980 1978 1976 1974 1972 1970 1968 1966 1964 1962 1960 -5,0% 1958 0,0% Tassi d’interesse a breve e lungo termine Area Euro Stati Uniti Giappone breve (1)lungo (3)breve (2)lungo (3)breve (2)lungo (3) 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 (luglio) 4,40 4,26 3,32 2,33 2,11 2,18 3,08 4,22 (1) Euribor, 3 mesi (2) Libor, 3 mesi (3) Titoli pubblici, 10 anni Fonte: Banca Centrale Europea 5,44 5,03 4,92 4,16 4,14 3,44 3,86 4,63 6,53 3,78 1,80 1,22 1,62 3,56 5,19 5,36 6,03 5,01 4,60 4,00 4,26 4,28 4,79 5,01 0,28 0,15 0,08 0,06 0,05 0,06 0,30 0,77 1,76 1,34 1,27 0,99 1,50 1,39 1,74 1,89 Tassi di cambio: convenzioni e = tasso di cambio euro-dollaro, ovvero quantità di dollari per 1 euro e aumenta: l’euro si apprezza nei confronti del dollaro (il dollaro si deprezza nei confronti dell’euro) e diminuisce: l’euro si deprezza nei confronti del dollaro (il dollaro si apprezza nei confronti dell’euro) Svalutazione e rivalutazione 30 Tassi di cambio e transazioni internazionali Prezzi domestici ed esteri Se è noto il tasso di cambio tra le valute di due paesi, è possibile esprimere il prezzo delle esportazioni di un paese in termini della moneta dell’altro paese. • Esempio: il prezzo in dollari di un maglione del valore di 50 euro, dato un tasso di cambio dollaro contro euro pari a 1,20$, è (1,20 $/€) x (50 €) = 60$ 31 Variazioni del tasso di cambio: •deprezzamento della valuta domestica • Una riduzione delle unità di valuta estera necessarie per acquistare una unità di valuta domestica Esempio: 1,10 $ per 1 € • rende meno costosi i beni prodotti dal paese domestico per i residenti del paese estero e più costosi i beni prodotti dal paese estero per i residenti del paese domestico Esempio: il prezzo in dollari di un maglione del valore di 50 euro, dato un tasso di cambio dollaro contro euro pari a 1,10$, è (1,10 $/€) x (50 €) = 55$ Esempio: il prezzo in euro di jeans del valore di 20 dollari è pari a 16,6 €, se il tasso di cambio è 1,20 $/€, mentre è pari a 18,18 €, se il tasso di cambio è 1,10 $/€ 32 Variazioni del tasso di cambio: •apprezzamento della valuta domestica • Un aumento delle unità di valuta estera necessarie per acquistare una unità di valuta domestica: Esempio: 1,30 $ per 1 € • rende più costosi i beni prodotti nel paese domestico per i residenti del paese estero e meno costosi i beni prodotti nel paese estero per i residenti del paese domestico Esempio: il prezzo in dollari di un maglione del valore di 50 euro, dato un tasso di cambio dollaro contro euro pari a 1,30$, è (1,30 $/€) x (50 €) = 65$ Esempio: il prezzo in euro di jeans del valore di 20 dollari è pari a 16,6 €, se il tasso di cambio è 1,20 $/€, mentre è pari a 15,38 €, se il tasso di cambio è 1,30 $/€ 33 Tassi di cambio e prezzi relativi Le domande di importazioni e di esportazioni sono influenzate dai prezzi relativi. L’apprezzamento della valuta di un paese: • aumenta il prezzo relativo delle sue esportazioni Esempio: maglioni • riduce il prezzo relativo delle sue importazioni Esempio: jeans Il deprezzamento della valuta di un paese: • riduce il prezzo relativo delle sue esportazioni • aumenta il prezzo relativo delle sue importazioni 34 Tassi di cambio reali e nominali Tasso di cambio nominale: quantità di valuta estera per 1 unità di valuta nazionale Tasso di cambio reale: quantità di bene rappresentativo estero per 1 unità del bene rappresentativo nazionale 35 Tasso di cambio reale Es. Pd = 10.000€ (automobile in Francia), Pf = 5000£ (automobile in UK), e£/€ = 0,65£ Allora, e£/€ Pd = 6.500 £ è il prezzo in sterline dell’automobile francese. L’auto francese costa 1,3 (= 6500/5000) volte quella inglese 36 Tasso di cambio reale Pd = prezzo in € di bene rappresentativo francese (i.e. indice dei prezzi francese), Pf = prezzo in £ di bene rappresentativo UK (i.e. indice dei prezzi inglese), e£/€ = cambio £-€, allora d e P r e f P • er perdita di competitività delle merci nazionali • er guadagno di competitività delle merci nazionali 37 Tasso di cambio reale e competitività Il tasso di cambio reale è dato dal rapporto tra il livello generale dei prezzi domestici, espresso in termini della valuta estera, ed il livello generale dei prezzi esteri: d eP e Pf r Costituisce una misura del numero di panieri di beni domestici necessari per acquistare una unità del paniere di beni esteri Esempio: sia e$/€=1,20$/€; un paniere di beni costa a Milano 500 € e a New York 600$. Il tasso di cambio reale è pari a 1: ε = (1,20 x 500)/600 = 1 38 Se il tasso di cambio reale aumenta, i beni sono meno competitivi Esempio: gli stessi jeans sono prodotti in Europa e negli Stati Uniti. In Europa costano 16,6 €, negli USA costano 20 $. Il tasso di cambio nominale è 1,20 $/€. Il tasso di cambio reale è pari a 1. L’indicatore di competitività è pari a 1. Se poi – a tasso di cambio nominale invariato - in Europa i jeans costano di più, 20 €, il tasso di cambio reale sale a 1,20, mentre l’indicatore di competitività scende a 0,83. 39 Indice dei tassi di cambio del dollaro americano: unità di valuta estera per 1 $ (1970=1) 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 1950 1955 1960 1965 Lira italiana 1970 1975 Sterlina inglese Fonte: Datastream, nostre elaborazioni 1980 1985 Marco tedesco 1990 Yen 1995 2000 Le oscillazioni del tasso di cambio tra euro e dollaro 1,5 1,4 1,3 1,2 1,1 1 0,9 0,8 0,7 0,6 Tasso di cambio €/$ Fonte: Elaborazioni su dati Banca Centrale Europea lug-07 gen-07 lug-06 gen-06 lug-05 gen-05 lug-04 gen-04 lug-03 gen-03 lug-02 gen-02 lug-01 gen-01 lug-00 gen-00 lug-99 0,5 Tasso di cambio reale effettivo dell’euro 42 indice del tasso di cambio reale; I trimestre 1999=100 120 100 80 60 40 20 Fonte: Banca Centrale Europea lug-07 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 0