...

Tasso di mortalità infantile

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Tasso di mortalità infantile
Nel 2010,
la POVERTA’ è anche questa...
La Povertà nel Mondo
Superficie (km2)
Cina
9.596.960
U.S.A.
9.372.614
India
3.166.944
U.E.
4.940.999
Argentina
2.780.403
Nuova Zelanda
268.680
TOTALE
30.126.600
Africa
30.315.746
---------------------------------------Popolazione
Cina
U.S.A.
303.824.640
India
1.156.897.766
U.E.
499.723.520
Argentina
Nuova Zelanda
TOTALE
Fonte: Wikipedia, 2010
1.336.920.000
Africa
40.134.425
4.245.542
3.341.745.893
1.027.635.200
Superfice totale
30.315.746 km2
Abitanti
1.027.635.200
Densità di popolazione
34.10 abitanti per km2
Crescita demografica
2,5 %
Tasso di mortalità
infantile
(sotto I 5 anni): 132/1000 (51% del totale mondiale)
(Africa subsahariana 145/1000; Africa Orientale e Australe:
120/1000; Africa Occidentale e Centrale: 169/1000).
Previsioni demografiche
per il 2050
1.5 miliardi (ipotesi bassa); 2 miliardi (ipotesi alta)
Età media
Uomini, 55 anni; Donne, 57 anni.
Abitanti con meno di 15
anni
39.4%; con meno di 25 anni: 66%; con più di 65 anni:
3.5%.
Popolazione Urbana
43%; (Africa del Nord: 52%; Africa Orientale: 25%;
Africa Australe: 59%; Africa Occidentale: 45%).
Fonte: Nigrizia
Prodotto Interno Lordo
(PIL)
1.453 miliardi di dollari (2009)
Crescita economica
annua
1.6 % (2009; 2008: 4.5%; prev 2010: 4.3%)
(Africa Orientale: 3.9%; Africa del Nord: 3.5%; Africa
Occidentale: 2.4%; Africa Centrale: 0.9%; Africa Australe: -1.6%)
Esportazioni /
Importazioni
391.85 miliardi di dollari / 414 miliardi di dollari
Debito Estero
328 miliardi di dollari
Rimesse degli Immigrati
38.1 miliardi di dollari
Inflazione
8.1% (2009)
Cattolici
184.000.000 (17.7%)
Cristiani non Cattolici 185.000.000 (17.9%)
Musulmani
405.000.000 (39.5%)
Seguaci delle
religioni tradizionali
254.000.000 (24.9%)
Fertilità dei suoli africani
Fonte: Africa, di John Reader, Ed. 2003,
con aggiornamento dati
POVERTÁ
CONFLITTI
SOCIO-ECONOMICI
FAME
BASSA % DI
ISTRUZIONE
MALATTIA
SCARSA
PRODUTTIVITÁ
Obiettivi del millennio decisi nell’assemblea plenaria ONU
nel maggio 2000
Obiettivo 1: dimezzare la povertà e la fame
Obiettivo 2: istruzione per tutti
Obiettivo 3: uguaglianza tra maschi e femmine e maggiori opportunità per le
donne: uso di politiche di microcredito al femminile.
Obiettivo 4: riduzione della mortalità infantile
Obiettivo 5: migliorare la salute materna
Obiettivo 6: contrastare Hiv/Aids, malaria e altre malattie
Obiettivo 7 : assicurare la sostenibilità dell’ambiente
Obiettivo 8: sviluppare alleanze globali per lo sviluppo
“ Fra gli obiettivi del millennio si calcolano la necessità di avere 2,3 milioni di insegnanti nei
Paesi del terzo mondo entro il 2015, con un rapporto di insegnante alunni di almeno 1/50”.
Attualmente c’è una carenza del personale del 20%.”
Il Nobel servirebbe a:
1.
A dare voce a chi non ne ha;
2.
Accrescere autostima;
3.
Incoraggiare ad investire;
4.
A ricordare, fra le donne africane,
altre donne che hanno dato la vita
per aver camminato insieme ai
fratelli e sorelle più povere del
mondo. Esempi di martirio in
Somalia sono: Annalena Tonelli e
Suor Leonella Sgorbati; medici e
suore morte in Africa per ebola,
altre malattie e violenze di ogni
genere.
5.
Per ricordare altre donne, da Rita
Levi Montalcini all’ultima
volontaria-formatrice che ancora
che ancora credono che
l’istruzione delle donne farà
nascere dal tukul la libertà per
l’Africa.
Istruire una donna
per un’Africa
protagonista della
storia
La povertà colpisce il 70% delle
DONNE su 1,1 miliardo di
persone che vivono al di sotto
della soglia di povertà: meno di 1
$ al giorno
Discriminazione di
genere e salute
precaria
INSUFFICIENTE NUMERO
DI SCUOLE
MANCANZA
DI
ISTRUZIONE
PER
COSTI
DI ISTRUZIONE
NON SOSTENIBILI
registrazione
anagrafica
INESISTENTE
Matrimoni precoci,
VIOLENZE e
mutilazioni genitali
PER LAVORO MINORILE
INVESTIRE NELL’ISTRUZIONE delle donne
Migliore inserimento nel mondo del lavoro
MAGGIORE PRODUTTIVITA’
PERCHÉ
Meno gravidanze e più distanziate per le
donne ( il tasso di natalità in Africa è inversamente proporzionale al
tasso di istruzione femminile – In Sud Africa % è di 2,5 per donna, perché il
tasso di istruzione femminile è del 90%.)
Salute, Igiene e alimentazione diminuiscono
tasso di mortalità infantile
(La % è dimezzata del 50% nelle madri
alfabetizzate).
Diminuzione dei conflitti sociali ed economici
L’UNESCO ha calcolato che tra il 1999 e il 2007 il tasso di scolarizzazione in Africa è
passato dal 56 al 73 % nella scuola primaria .
Shashemane
Nome Ufficiale
Repubblica Federale Democratica d’Etiopia
Superficie Totale
1.104.300 km2
Capitale
Addis Abeba
Lingue
Amharico (32.7%), Oromo (31.6%)
Sistema Politico
Repubblica Federale Parlamentare
Capo dello Stato
Girma Wolde-Ghiorghis
Primo Ministro
Meles Zenawi
Religioni
Cristiani (60.8%), Musulmani (32.8%); seguaci delle
religioni tradizionali (4.6%); altri (1.8%)
Abitanti
85.800.000
Gruppi Etnici
Oromo (32.1%); Amhara (30.1%);
Crescita demografica annua
3.2%
Tasso di fertilità
6.07 figli per donna
Popolazione Urbana
17%
Mortalità infantile
Sotto i 5 anni: 109/1000
Speranza di vita
55,8 anni
Analfabetismo
58.3 %
Prevalenza HIV
2.1%
Accesso ai servizi sanitari adeguati
11%
Accesso all’acqua potabile
42%
Indice di sviluppo umano
0.414 (171° su 182 paesi)
Prodotto Interno Lordo (PIL)
34.32 miliardi di dollari
PIL pro capite annuo
395 dollari (900 a parità di potere di acquisto)
Crescita economica annua
8% (prev. 2010: 7%)
Inflazione
9.5% (prev. 2010: 12%)
Risorse Naturali
Piccole riserve di oro, platino, rame, potassa, gas
naturale, energia idroelettrica.
Prodotti Agricoli
Cereali, legumi, caffè, semi oleosi, cotone, canna da
zucchero, patate, chat, fiori; pelli; bovini e ovini; pesce
Esportazioni / Importazioni
1,6 miliardi di dollari / 7,31 miliardi di dollari
Debito Estero
4,23 miliardi di dollari (fine 2009)
Configurazione politica
Repubblica Federale Democratica
d’Etiopia (9 stati)
Repubblica Italiana
Capitale
Addis Abeba (altitudine 2.300m)
Roma
Popolazione
85.800.000
60.402.499
Superfice totale
1.104.300 km2 (3,7 volte l’Italia)
301.249 km2
Densità di popolazione
77.7 per km2
200,5 per km2
Tasso annuale di crescita
3,5 %
0,09 %
Tasso di mortalità infantile
1 su dieci non raggiunge i 5 anni di vita
6 morti per mille
Aspettativa di vita
55.8 anni
79 anni
Occupazione principale
84% rurale
Terziario
Indice di Sviluppo Umano (Human
Development Index 2003)
L’Etiopia si trova al 171° posto su un
totale di 182 paesi.
L’Italia si trova al 18° posto
su un totale di 182 paesi.
Tasso di alfabetizzazione
58.3%
98.9%
In Etiopia il 50% della popolazione è costituita
da donne ed il 45,7% da bambini ed
adolescenti, su una popolazione complessiva di
82.000.000 di abitanti.
In Etiopia circa il 60% dei matrimoni
avviene in seguito a rapimento della donna.
Le donne etiopiche partoriscono in media 6 figli ciascuna, ma
solo il 6% di loro ha accesso ad un’assistenza medica durante
il parto. La mortalità materna arriva a 870 donne ogni 100.000.
4 milioni di bambini e bambine vivono in
condizioni particolarmente difficili e 100.000
rischiano di diventare bambini di strada.
L’Etiopia sta al 169° posto su 175 paesi (human
development report 2003). L’italia è al 21° posto.
Su 7.000 candidati alle elezioni
(nazionali e regionali), solo 257 donne
candidate.
Il 98% della produzione e commercializzazione
agricola è nelle mani delle donne; solo il 2% ha il
diritto di proprietà sulla terra.
L’accesso all’istruzione è scarso in tutto il Paese e gli iscritti alle scuole elementari sono
il 51% degli aventi diritto, mentre solo il 15% frequenta le scuole secondarie:
maschi: 41% - femmine: 29%
adulti: 30% (di cui solo il 5% donne).
- Il caso Meki e Shashamane: % di
frequenza femminile più che
raddoppiata negli ultimi 5anni
Fonte: Temesgen, 2007
Etiopia: spots
di vita al
femminile
Studio anche...non
è mai troppo tardi
Estratto da:
Pamphlet on Harmful Traditional Practices affecting Women in Ethiopia,
edito da Ethiopian Catholic Secretariat, January 2003
OBIETTIVI RAGGIUNTI A SHASHEMANE DAL
G.M.A. NAPOLI:

2 CASE FAMIGLIA PER RAGAZZI DI STRADA
E/O ABBANDONATI
 6 ASSISTENZA SCUOLE CON FORMAZIONE,
COSTRUZIONE E GESTIONE
 1 CENTRO PROMOZIONE DONNE
 700 STUDENTI ASSISTITI CON SOSTEGNO
A DISTANZA
 ASSISTENZA AMBULATORIALE CON INVIO MEDICI
VOLONTARI E MEDICINE
OBIETTIVI non RAGGIUNTI :
E ANCORA NON CI E’ PERMESSO DI
… organizzare una casa famiglia per bambine orfane e
abbandonate ….
Portare Acqua nei villaggi
limitrofi di Shashemane
Costruire ulteriori scuole:
URGENTEMENTE RICHIESTA
dai nostri bambini dell’asilo di Tikur Wuha una scuola
primaria per continuare a studiare.
Fly UP