...

[Alberto Spada] CURRICULUM VITAE

by user

on
Category: Documents
32

views

Report

Comments

Transcript

[Alberto Spada] CURRICULUM VITAE
ALLEGATO C
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
Procedura di selezione per la chiamata a professore di II fascia da ricoprire ai sensi dell’art. 18, comma 1, della
Legge n. 240/2010 per il settore concorsuale 05/A1-Botanica, (settore scientifico-disciplinare BIO/01 - Botanica
Generale) presso il Dipartimento di Bioscienze, (avviso bando pubblicato sulla G.U. 4° Serie Speciale – Concorsi
ed Esami n.81 del 17-10-2014) - Codice concorso 2983
[Alberto Spada]
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
COGNOME
NOME
DATA DI NASCITA
SPADA
ALBERTO
30-08-1961
ATTIVITA’ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
2012 ad oggi Ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze
Agrarie e Ambientali Produzione, Territorio, Agroenergia (Settore Scientifico
Disciplinare BIO/01 Botanica).
1995-2011
Ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Biologia, Sez.
Botanica Generale (Settore Scientifico Disciplinare BIO/01 Botanica).
1994-1995 Collaborazione con il Dipartimento di Biologia (Università degli Studi di Milano).
1993-1994
Borsa di studio presso il Max Planck Institute fur Züchtüngsforscüng di Colonia
(Germania).
1990-1993
Dottorato di Ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare (VI° ciclo) presso
l’Università degli Studi di Milano
1988-1990
Borsa di Studio M.A.F. nell’ambito del progetto “Tecnologie Avanzate in
Agricoltura” presso CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura, Sezione
Operativa di Bergamo
1987
Laurea in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Milano, votazione
110/110 e lode.
ATTIVITA’ DI RICERCA
In sintesi durante la carriera scientifica ho affrontato tre tematiche:
a)
Sviluppo e differenziazione del fiore nelle piante dioiche.
b)
Biodiversità e differenze genomiche tra specie sia coltivate che spontanee
c)
Studio della formazione e del differenziamento del meristema apicale utilizzando come
pianta modello specie appartenenti al genere Streptocarpus (Gesneriaceae)
Sviluppo e differenziazione del fiore nelle specie dioiche
Ho condotto un’indagine relativa al controllo genetico dello sviluppo del fiore nella pianta dioica
Asparagus officinalis L. Il progetto ha come scopi principali: i) identificare, con la maggior
esattezza possibile lo stadio dello sviluppo del fiore in cui avviene la transizione da un tipo di
sviluppo ermafrodita a un tipo di sviluppo unisessuale, ii) isolare sequenze di DNA che siano il più
vicino possibile ai determinanti del sesso iii) chiarire il ruolo dei geni MADS nella formazione del
fiore unisessuale (Pubblicazioni numero: 1; 2; 4; 13; 14; 15; 16)
Nelle specie dioica Vitis vinifera subsp. silvestris è stata condotta una analisi dello sviluppo fiorale
con un approccio di tipo morfologico per seguire lo sviluppo del fiore unisessuale (pubblicazione
numero 3).
Biodiversità e differenze genomiche tra specie sia coltivate che spontanee
Piante coltivate: la linea di ricerca ha come scopo quello di indagare sulla biodiversità presente
nelle diverse specie, come l’addomesticazione abbia influito sulla loro diversità genetica e sui
possibili centri di addomesticazione. In particolare le specie oggetto di studio sono state: riso
(Oryza sativa L.) , vite (Vitis vinifera L.) (Pubblicazioni numero: 20; 22; 23; 26; 10; 19).
Piante spontanee: si sono analizzate piante appartenenti alle specie: Aconitum, Ophrys,
Echinochloa, con lo scopo di studiare le loro relazioni al fine di individuarne la corretta
classificazione (Pubblicazioni numero: 17; 18; 21).
Studio della formazione e del differenziamento del meristema apicale utilizzando come pianta
modello specie appartenenti al genere Streptocarpus (Gesneriaceae)
Obiettivo di questo progetto è lo studio della formazione e del differenziamento del meristema
utilizzando come pianta modello le specie appartenenti al genere Streptocarpus, che non hanno uno
sviluppo “convenzionale”, avendo come unità fondamentale il “fillomero” anziché il fitomero.
Queste piante sono caratterizzate dall’assenza di un meristema apicale al termine dell’embriogenesi,
dall’anisocotiledonia e dal differenziamento di un meristema nella regione di congiunzione tra la
lamina fogliare e il picciolo, che può dare a sua volta una nuova foglia
La ricerca, si propone di studiare l’espressione in Streptocarpus rexii di alcuni geni già isolati in
specie modello, responsabili della formazione del meristema apicale. Inoltre si indaga sui
cambiamenti dell’architettura della pianta e la diversa espressione dei geni a seguito di trattamenti
ormonali. Recentemente si è applicato un approccio olistico, attraverso la tecnica dell’”RNA
sequencing”.
Lo scopo ultimo del progetto è quello di costruire un modello che spieghi lo sviluppo della specie
Streptocarpus rexii (pubblicazioni numero: 5; 6; 7; 8; 9; 11 12; 24)
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
12 PUBBLICAZIONI PIU’ RAPPRESENTATIVE:
1. A. Spada, E. Caporali, G Marziani, P. Portaluppi. F. M. Restivo F. Tassi A. Falavigna (1998)
An integrated genetic map of Asparagus officinalis based on integrated RFLP, RAPD and ALFP
molecular markers. Theor. Appl. Genet. 97:1083-1089 DOI: 10.1007/s001220050995 IF: 3.5
PQ:Q1
2. E.Caporali, A. Spada, A. Losa, G. Marziani. (2000) The MADS box gene AOM1 is expressed in
reproductive meristems and flowers of the dioecious species Asparagus officinalis. Sex Plant
Reprod. 13:151-156 DOI: 10.1007/s004970000049 IF: 1.8 PQ:Q1
3. Caporali. E, A. Spada, G. Marziani, O. Failla, A. Scienza. (2003) The arrest of development of
abortive reproductive organs in the unisexual flower of Vitis vinifera ssp. Silvestris . Sex Plant
Reprod. 15:291-300 DOI: 10.1007/s00497-003-0169-5 IF: 1.8 PQ: Q1
4. A. Losa, E. Caporali, A. Spada, S. Martinelli, G. Marziani (2004) AOM3 and AOM4: two
MADS box genes expressed in reproductive structure of Asparagus officinalis. Sex Plant Reprod.
16:215-221 DOI: 10.1007/s00497-003-0199-z IF: 1.8 PQ:Q1
5. R. Mantegazza, M. Möller, C.J. Harrison, S. Fior, C. De Luca, A. Spada. (2007) Anisocotyly
and meristem initiation in an unorthodox plant, Sterptocarpus rexii. (Genseriaceae) Planta
225:653-663 DOI: 10.1007/s00425-006-0389-7 IF: 3.3 PQ:Q1
6. R. Mantegazza, P. Tononi, M. Moller, A. Spada (2009) WUS and STM homologs are linked to
the expression of lateral dominance in the acaulescent Streptocarpus rexii (Gesneriaceae). Planta
230:529-542 DOI: 10.1007/s00425-009-0965-8 IF: 3.3 PQ:Q1
7. K. Nishi, M. Möller, C. Kidner, A. Spada, R. Mantegazza, H. Hsu, C. Wang, T. Nagata (2010)
A complex case of simple leaves: indeterminate leaves co-expression ARP and KNOX genes. Dev
Genes Evol 220:25-40 DOI: 10.1007/s00427-010-0326-4 IF: 2.1 PQ:Q3
8. P. Tononi, M. Möller, S. Bencivenga, A. Spada (2010) GRAMINIFOLIA homolog expression
in Streptocarpus rexii is associated with the basal meristem in phyllomorphs, a morphological
novelty in Genseriaceae. Evolution and Development 12:61-73 DOI: 10.1111/j.1525142X.2009.00391.x IF: 2.6 PQ:Q1
9. K. Nishi, C-N Wang, A. Spada, T. Nagata, M. Möller (2012) Gibberellin as suppressor of lateral
dominance and inducer of apical growth in the unifoliate Streptocarpus wendlandii (Genseriaceae).
New Zealand Journal of Botany 50-267:287 DOI: 1080/0028825X.2012.671775 IF: 0.6 PQ:Q3
10. G. Zecca, J.R. Abbott, W.B. Sun, A. Spada, F. Sala, F. Grassi (2012) The timing and the mode
of evolution of wild grape (Vitis). Molecular Phylogenetics and Evolution 62-736:747 DOI
10.1016/j.ympev.2011.11.015 IF: 4 PQ:Q1
11. M. Chiara, D.S. Horner A. Spada (2013) De Novo Assembly of the Transcriptome of the NonModel Plant Streptocarpus rexii Employing a Novel Heuristic to Recover Locus-Specific Transcript
Clusters. PLOS ONE 8: e80961 DOI: 10.1371/journal.pone.0080961 IF: 3.5, PQ:Q1
12. K. Nishi, M-J Ho, C. Yen-Wei., D. Gabotto, C-N. Wang, A. Spada, M. Möller (2014) GA2
and GA20-oxidase expressions are associated with the meristematic position in Streptocarpus rexii
(Gesneriaceae). Plant Growth Regulation 72:123-140 DOI:10.1007/s10725-013-9844-1 IF: 1.6
PQ:Q2
ALTRE PUBBLICAZIONI CON IF:
13. M. Bracale, E. Caporali, M.G. Galli, C. Longo, G.P. Marziani Longo, G. Rossi, A. Spada, C.
Soave, A. Falavigna, F. Raffaldi, E. Maestri, F.M. Restivo and F. Tassi. (1991) Sex determination
and differentation in Asparagus officinalis L. Plant Science 80:67-77 DOI: 10.1016/01689452(91)90273-B IF: 4.1 PQ:Q1
14. E. Caporali, A. Carboni, M.G. Galli, G. Rossi, A. Spada, G.P. Marziani Longo. (1994)
Development of male and female flowers in Asparagus officinalis. Search or point of transition
from hermafroditic to unisexual developmentral pathway. Sex Plant Reprod. 7:239-249
WOS:A1994NU31300006 IF: 1.8 PQ: Q1
15. R. Biffi, F.M. Restivo, F. Tassi, E. Caporali, A. Carboni, G.P. Marziani, A. Spada,
A.Falavigna.(1995) A restriction fragment lengh polymorphism probe for early diagnosis of gender
in Asparagus officinalis L.. Hort Scien. 30(7):1463-1464 WOS:A1995TL20600036 IF: 0.85 PQ:
Q1
16. F. Restivo, F. Tassi, R.Biffi, A. Falavigna, E. Caporali, A. Carboni, M.L. Doldi, A. Spada, G.P.
Marziani (1995) Linkage arrangiament of RFLP loci in progienies from crosses between double
haploid Asparagus officinalis clones. Theor. Appl. Genet. 90:124-128 WOS:A1995QF11000017
IF: 3.5 PQ:Q1
17. E. Caporali, P. Grunanger, G. Marziani, O. Servettaz and A. Spada. (2001) Molecular (RAPD)
analysis of some taxa of the Ophrys bertolonii aggregate (Orchidaceae). Israel Journal of Plant
Sciences. 49:85-89 DOI: 10.1092/E0LG-VEDY-6N1U-VT2V IF: 0.36 PQ:Q4
18. G. Fico, A. Spada, A. Branca, E. Agadi, I. Morelli, F. Tomè. (2003) RAPD analysis and
flavonoid composition of Aconitum as an aid for the taxonomic discrimination. Biochemical
Systematics and Ecology. 31:293-301 DOI: 10.1016/S0305-1978(02)00153-9 IF: 1.1 PQ:Q3
19. F. Grassi, M. Imazio, A. Spada, A. Sgorbati, A. Scienza, F. Sala (2003) Evidence of secondary
grapevine domestication centre detected by SSR analysis. Theor. Appl. Genet. 107:1351-1320 DOI:
10.1007/s00122-003-1321-1 IF: 3.5 PQ:Q1
20. A. Spada, R. Mantegazza, M. Biloni, E. Caporali, and F. Sala (2004) Italian rice varieties:
historical data, molecular markers and pedigrees to reveal their genetic relationships. Plant
Breeding 123: 105-111 DOI: 10.1046/j.1439-0523.2003.00950.x IF:1.3 PQ:Q2
21. M. Tabacchi, R. Mantegazza, A. Spada, A. Ferrero. (2006) Morphological traits and molecular
markers of Echinochloa species from Italian rice fields. Weed Science 54:1086-1093 DOI:
10.1614/WS-06-018R1.1 IF: 1.6 PQ:Q1
22. Q. Cao, R.B. Lu, H. Xia, J. Rong, F. Sala, A. Spada, F. Grassi. (2006) Genetic diversity and
origin of weed rice (Oryza sativa f. spontanea) population found in North-eastern China reveled by
simple sequence repeat SSR marker. Annals of Botany 98:1241-1252 DOI: 10.1093/aob/mcl210
IF: 3.2 PQ:Q1
23. R. Mantegazza, M. Biloni, F. Grassi, B. Basso, B.-R. Lu, X. X. Cai, F. Sala, A. Spada (2008)
Temporal trends of variation in Italian rice germplasm over the past two centuries revealed by
AFLP and SSR markers. Crop Science 48:1832-1840 DOI: 10.2135/cropsci2007.09.0532 IF: 1.4
PQ:Q1
24. K. Nishi, M. Moeller, C. Kidner, A. Spada, R. Mantegazza, H. Hsu, T. Nagata, C. Wang
(2009) A simple leaf with compound gene expression: indeterminate leaves co-expression ARP and
KNOX genes. Mechanism of Development 126:S93-S93 DOI: 10.1016/j.mod.2009.06.142 IF: 2.2
PQ:Q2
25. G. Tataranni, A. Spada, C. Pozzi, D. Bassi (2010) AFLP-based bulk segregant analysis for
tagging the slow-ripening trait in peach [Prunus persica (L.) Batsch]. Journal of Horticultural
Science & Biotechnology 85:78-82 IF: 0.5 QP:Q2
26. X. Cai, J. Fan,Z.X. Zhuxi), B. Basso, F. Sala ; A. Spada, F. Grassi, BR. Lu (2013) The Puzzle
of Italian Rice Origin and Evolution: Determining Genetic Divergence and Affinity of Rice
Germplasm from Italy and Asia. PLOS ONE 8:e80351 DOI: 10.1371/journal.pone.0080351 IF: 3.5
PQ:Q1
IF: Impact Factor
PQ: Posizione Quartilica
Quartili come da http://www.scimagojr.com/journalsearch.php
Altre pubblicazioni:
27. R. Marotta, B. Viciago, N. Di Fonzo, F. Salamini, C. Soave, M. Motto, A. Spada. (1988)
Identification of a restriction DNA fragment encoding or zein polypetides Zp20/1, Zp20/2, Zp20/3.
Maize Gen. Coop. News Lett. 62:29
28. N. Di Fonzo, H. Hartings, M. Maddaloni, L. Manzocchi, G. Ponziani, J. Palau, F. Salamini, C.
Soave, A. Spada, R. Thompson, M. Motto. (1988) Maize seed storage proteins: genetic structure
and regulation. In: Future of cereals human feeling and developmental of biotechnology research
.G. Wittmer, Foggia,Italy
29. H. Hartings, N. Lazzaroni, A. Spada, R. Thompson, F. Salamini, M. Motto, J. Palau, N. Di
Fonzo. (1989) The b-32 protein from endosperm: characterization of genomic sequence. Maize
Gen. Coop. News Lett. 63:29-30
30. E. Caporali, A. Carboni, G. Rossi, A. Spada, G. Marziani. 1993 Differentiation of female and
male flowers in Asparagus officinalis a Scanning Electronic Microscope analysis Giornale Botanico
Italiano vol 127(6):1183-1185
31. O. Gertner, K. Muller, N. Romano, A. Spada, F. Garcia-Maroto, S. Oczkowicz. (1993) The
Myb and homeo-box gene families in barley. Report to the scientific advisory board, Meeting
November 3-5 1993 Koln
32. E. Caporali A. Carboni, A. Spada, G. Marziani, R. Biffi, F. Restivo, F. Tassi, A. Falavigna
(1994) Ricerca di marcatori associati con il sesso e costruzione di gruppi di associazione in
Asparagus officinalis L. Italus Hortus 3:54-58
33. G.P. Marziani Longo, E. Caporali, A. Carboni, A. Spada, A. Falavigna. (1996) Transition from
hermafroditic to unisexual flowers in male and female plants of asparagus. Acta Hort. 415:151-155
34. B. Biffi, F. Restivo, E. Caporali A. Carboni, A Spada, G.P. Marziani Longo A. Falavigna
(1996) Construction of a linkage map in Asparagus officinalis though RFLP and RAPD analysis
Acta Hort. 415:151-155
35. Caporali. A. Spada, G. Marziani. (2002) Unisexual flower development: different strategies for
the elimination of useless organ. Flowering News Letters 33:33-41
36. A. Spada, E. Caporali, G. Marziani, O. Failla, and A. Scienza (2003) The arrest of
development of useless reproductive organs in the unisexual flower of Vitis vinifera spp. Silvestris
Acta Hort. 603:225-228
CAPITOLI DI LIBRI:
G. Marziani, E. Caporali, A. Spada. (1999) Search for genes involved in asparagus sex
determination. In: Sex determination in plants. Editor: C. Ainsworth, Bios Scientific Publisher
ISBN:1-85996-042-1
A. Spada (2008) Capitolo 13: Il Seme. In: Botanica Generale e Diversità Vegetale. Piccin Nuova
Libraria ISBN: 978-88-299-1872-0
In totale le pubblicazioni qui riportate sono state citate 510 volte e corrispondono ad in Indice H
pari a 13 (dati: Web of Science 10-11-2014)
FINANZIAMENTI PER LA RICERCA
2014
Piano di Sviluppo UNIMI 2004
Strategie tecnologiche innovative nel controllo e nella diagnosi delle virosi e delle fisioplasmosi
della vite
2012-2015 FIRST (Fondazione Agropolis-Fondazione CARIPLO)
Connecting biologies on rice disease resistance, drought tolerance and flowering time
Responsabile Scientifico Nazionale
2010-2012 Comune di Milano
Riqualificazione ambientale e valorizzazione del Parco delle Cave
2006-2008 PRIN
Formazione del meristema nella specie Streptocarpus rexii attraverso lo studio di geni specifici e
loro regolazione ormonale Responsabile Scientifico dell’Unita di Ricerca
2005-2007 Ministero dell’Ambiente
Sustainable research and development in biotechnology applied to the protection of environment, in
collaboration with the Popular Republic of China”.
Sottoprogetto: Studio delle relazioni tra le varietà di riso coltivate in Italia ed in Cina.
2001-2005 FIRB
Identificazione ed analisi di determinanti genetici e non che influenzano l’espressione di rilevanti
caratteri agronomici e zootecnici e di organismi geneticamente modificati di interesse alimentare
Sottoprogetto: Modificazioni fogliare che conducono all’epifillia
2001-2004 Progetto finanziato dalla Fondazione Bussolera Branca
Biodiversità delle varietà di riso coltivate in Italia
2005-2006 PRIN
Geni e ormoni coinvolti nell’identità di meristema nella specie Streptocarpus rexii
Responsabile Scientifico dell’Unita di Ricerca
2003-2004 PRIN
Sviluppo del fiore nella specie dioica Actinidia deliciosa e ricerca dei geni coinvolti
Responsabile Scientifico dell’Unita di Ricerca
2000-2001 Regione Lombardia
Ricerca di caratteri di resistenza a stress biotici e abiotici nelle varietà di riso o in eventuali ibridi F1
coltivabili in Italia”
1996-1998 Piano Nazionale “Biotecnologie Avanzate” MIRAAF
Fingerprint di linee elite di mais
1994-1996 Piano Nazionale “Biotecnologie Avanzate” MIRAAF
Ricerca dei determinanti sessuali in Asparagus officinalis
1991-1993 Piano Nazionale “Biotecnologie Avanzate” MIRAAF
Sviluppo e determinazione del sesso nella specie Asparagus officinalis
COLLABORAZIONI
Dr. Michel Muller: Royal Botanical Garden Edimburgh
Prof Bao-Rong Lu: Professor and Deputy Director Institute of Biodiversity Science
School of Life Sciences, Fudan University, Shanghai P. R. China
Prof. Fabio Fornara Professore associato (settore BIO/01) presso l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Bioscienze
D.ssa Elisabetta Caporali Ricercatrice (settore BIO/01 Botanica Generale) presso l’Università degli
Studi di Milano Dipartimento di Bioscienze
Dott. Simon Pierce Ricercatore (settore BIO/03 Botanica Ambientale e Applicata) presso
l’Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Agrarie e Alimentari
ATTIVITA’ ISTITUZIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO
Comitato Scientifico e Organizzativo per la Riunione annuale del Gruppo di Lavoro
“Differenziamento e Colture di Tessuti” Genova Giugno 1999.
Local Organising Committee del 105° Congresso della Società Botanica Italiana Milano Agosto
2010
Associato all’ Istituto di Biofisica del CNR presso l’Università di Milano fino al 2012 con un
progetto riguardante la differenziazione e sviluppo del meristema.
Membro del consiglio della Biblioteca Biologica dell’Università degli Studi di Milano dal 2006 al
2012.
Rappresentante dei Ricercatori nella Giunta del Dipartimento di Biologia dal 2000 al 2006.
Responsabile Scientifico dell’Orto Botanico di Cascina Rosa del Dipartimento di Biologia dal 2007
al 2012.
Membro della Commissione per la Cooperazione Internazionale del Dipartimento presso il
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Produzione, Territorio, Agroenergia
Attività di Tutor nel CdS di Protezione e Produzione delle Piante e Sistemi del Verde
APPARTENENZA A SOCIETA’ SCIENTIFICHE
Membro della : Società Botanica Italiana
CONGRESSI SCIENTIFICI
Durante la mia carriera ho partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali sia con
posters che con relazioni orali . Di seguito riporto i titoli e le date di alcuni seminari :
Maggio 2004 Seminario presso il Royal Botanical Garden di Edimburgo dal titolo: “S.rexii a model
species”
Luglio 2005 Relazione orale al XVII International Botanical Congress dal Titolo:” Investigation
into genetic and evolution of unusual growth forms in phyllomorphic Streptocarpus “
Febbraio 2006 Seminario presso l’Orto Botanico di Zurigo dal titolo: “Developmental genetics and
phyllomorph concept”.
ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA E SERVIZIO AGLI STUDENTI
Affidamento del corso Botanica agraria generale e sistematica (Facoltà di Agraria Cdl
Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde; CFU 10)
#
Anno accademico 2014-2015 (Laurea triennale)
Affidamento del corso Biologia vegetale e animale mod1 Botanica Agraria (Facoltà di Agraria
Cdl produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde; CFU 8)
#
Anno accademico 2011-2012 (Laurea triennale)
#
Anno accademico 2012-2013 (Laurea triennale)
#
Anno accademico 2013-2014 (Laurea triennale)
Affidamento del corso di Sistemi integrati delle piante mod 1 (Facoltà di Scienze MMFFNN
Cdl Scienze Biologiche; CFU 3)
#
Anno accademico 2011-2012
Affidamento del corso di Biologia dello Sviluppo (parte vegetale) (Facoltà di Scienze MMFFNN
Cdl Scienze Biologiche; CFU 2)
#
Anno accademico 2010-2011(Laure magistrale)
Affidamento del corso di Sistemi Integrati delle Piante (I Modulo) (Facoltà di Scienze
MM.FF.NN. Cdl Biodiversità ed Evoluzione Biologica CFU 3)
#
Anno accademico 2005-2006 (Laurea magistrale)
#
Anno accademico 2006-2007 (Laurea magistrale)
#
Anno accademico 2007-2008 (Laurea magistrale)
Affidamento del corso integrato di Elementi di biologia dello Sviluppo, (I Modulo) (Facoltà di
Scienze MM.FF.NN. Cdl Biodiversità ed Evoluzione Biologica CFU1.5)
#
Anno accademico 2005-2006 (Laurea triennale)
#
Anno accademico 2006-2007 (Laurea triennale)
#
Anno accademico 2007-2008 (Laurea triennale)
Supplenza del corso di Botanica Farmaceutica ( Facoltà di Farmacia, Cdl Tecniche erboristiche
CFU 6)
#
Anno accademico 2005-2006 (Laurea triennale)
#
Anno accademico 2006-2007 (Laurea triennale)
#
Anno accademico 2007-2008 (Laurea triennale)
Supplenza del corso di Biotecnologie speciali mod. 2: Biotecnologie genetiche speciali II
(Facoltà di Agraria Cdl Biotecnologie- indirizzo Agrario-vegetale CFU 3)
#
anno accademico 2003-2004 (Laurea quinquennale)
Supplenza del corso di Biologia Vegetale ( Facoltà di Farmacia, Cdl Farmacia; CFU 6)
#
Anno accademico 2002-2003 (Laurea quinquennale)
#
Anno accademico 2003-2004 (Laurea quinquennale)
Affidamento del corso di Botanica (Facoltà di Scienze MM.FF.NN, Cdl in Biologia CFU 6).
#
Anno accademico 2003-2004 (Laurea quinquennale)
Lezioni all’interno del Master Universitario di “Tecnologie Erboristiche”
#
anno accademico 2001-2002
Corso di “Génétique et l’Amélioration des plantes “
#
anno accademico 2000-2001
#
anno accademico 2012-2013
presso l’Università Notre Dame D’Haiti Faculté d‘Agronomie UNDH, Les Cay Haiti, all’interno
della collaborazione UNDH-UNIMI
Affidamento del corso di Botanica (Facoltà di Scienze MM.FF.NN, Cdl in Scienze Naturali,).
#
anno accademico 1999-2000 (Laurea quinquennale)
#
anno accademico 2000-2001 (Laurea quinquennale)
Laboratorio di Biologia Sperimentale 1 (Facolta di Scienze MM.FF.NN Cdl. in Biologia)
#
anno accademico 1999-2000 (Laurea quinquennale)
#
anno accademico 2000-2001 (Laurea quinquennale)
Esercitazioni del Corso di Botanica ( Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Cdl. in Biologia)
#
anno accademico 1999-2000 (Laurea quinquennale)
#
anno accademico 2000-2001 (Laurea quinquennale)
I giudizi espressi dagli studenti attraverso le indagini relative alla didattica effettuate dal
Coordinamento del Corso di Laurea sono stati ottimi.
Altri compiti didattici.
Esami di Profitto (Facoltà di S.M.F.N. Cdl. in Biologia e Scienze Naturali, Facoltà di Farmacia
Facoltà di Agraria)
Relatore o correlatore di numerose tesi di laurea sperimentale sia Triennali che Magistrali
Membro del Collegio del Dottorato in Biologia Vegetale dal 2002 al 2011
Membro del Collegio del Dottorato in Agricoltura Ambiente Bioenergie dal 2013
Relatore delle tesi di Dottorato di ricerca in Biologia Vegetale:
Raffaella Mantegazza
XIX ciclo (Finanziamento MIUR)
Chiara De Luca
XX ciclo (Finanziamento Ministeriale)
Paola Tononi
XXI ciclo (Finanziamento Ministeriale)
Giovanni Zecca
XXII ciclo (Finanziamento Ministeriale)
Luglio 2003 Seminario per i Dottorandi di Biologia Vegetale all’Università di Torino dal titolo:
“Sex determination in plant”
Luglio 2014 Seminario per i Dottorandi di Agricoltura, Ambiente e Bioenergia dal titolo: “Usual
and unusual development: few tools for many plant architectures”
IN CALCE AL CURRICULUM INSERIRE LE SEGUENTI DICHIARAZIONI:
Le dichiarazioni rese nel presente curriculum sono da ritenersi rilasciate ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n.
445/2000.
Il presente curriculum, non contiene dati sensibili e dati giudiziari di cui all’art. 4, comma 1, lettere d) ed e) del
D.Lgs. 30.6.2003 n. 196.
Il sottoscritto dichiara di essere consapevole che nel rispetto delle regole di trasparenza previste dalla Legge e come
stabilito dal bando di concorso, i curricula di tutti candidati saranno pubblicati sul sito Web dell’Università degli Studi
di Milano www.unimi.it/valcomp.
Data
16-11-2014
Luogo
Milano
Firma
Fly UP