...

Programma LLP-Erasmus - Università degli Studi di Trento

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Programma LLP-Erasmus - Università degli Studi di Trento
IMPORTANTE
TUTTE LE SEGUENTI INFORMAZIONI SONO RACCOLTE
E SPIEGATE ANCHE AL SEGUENTE LINK:
http://www.unitn.it/economia/986/programma-erasmus
IN PARTICOLARE BOX APPROFONDIMENTI E BOX DI
DOWNLOAD FAQ (frequently asked questions)
PERSONE/UFFICI DI RIFERIMENTO
Responsabile di
destinazione
• docente che segue
lo studente in tutte le
questioni legate alla
didattica (dalla
compilazione del
Learning Agreement
al riconoscimento
delle attività svolte
all’estero).
Staff per
l’internazionalizzazione
UNITN
• fornisce supporto
amministrativo per
le procedure di
competenza
esclusiva del
Dipartimento
(contatti con i
partner laddove
necessario, ecc.).
International Office
dell’università
partner
• è l’ufficio cui
chiedere
informazioni su:
modalità di
iscrizione, offerta
formativa
dell’università
straniera,
possibilità di
alloggio, possibilità
di frequenza di
corsi di lingua, ecc.
COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni (comprese quelle dei partner)
verranno inviate all’indirizzo e-mail indicato in domanda di
candidatura:
 Verificate che funzioni correttamente;
 Controllate regolarmente la posta elettronica (anche
SPAM);
 Comunicate tempestivamente eventuali cambi di
indirizzo.
BORSE DI STUDIO
STUDENTI CON BORSA DI STUDIO
ERASMUS
La borsa di studio Erasmus verrà erogata in due rate:
• la prima dopo l’arrivo a destinazione
• la seconda a conclusione del soggiorno Erasmus
BORSE DI STUDIO
STUDENTI SENZA BORSA DI STUDIO
ERASMUS
Eventuali fondi rimasti inutilizzati a seguito di rinunce
e riduzioni di borsisti POSSONO ESSERE
REDISTRIBUITI TRA GLI STUDENTI SENZA BORSA A
CONCLUSIONE DELL’ANNO ERASMUS (=NOVEMBRE
2015).
ATTENZIONE!
Numero minimo di crediti ECTS da ottenere all’estero,
pena restituzione della borsa di studio:
• da 3 a 5 mesi = 6 crediti
• da 6 a 8 mesi = 12 crediti
• da 9 a 12 mesi = 18 crediti
Verranno riconosciute SOLO le attività correttamente
indicate nel Learning Agreement (approvato prima del
sostenimento degli esami) E nel Transcript of Records
finale
SONO ASSEGNATARIO DI DESTINAZIONE ERASMUS
COSA DEVO FARE?
• Iscrizione presso Università partner: APPLICATION FORM (elettronica
e/o cartacea) con dati personali, elenco degli esami sostenuti con
relativi voti e crediti [=TRANSCRIPT OF RECORDS], attestazioni del
livello linguistico, learning agreement, ecc…ATTENZIONE ALLE
SCADENZE!
• Richiesta di alloggio (laddove disponibile): secondo modalità e
tempistiche dei partner.
• Richiesta di visto per motivi di studio (se necessario)
• Concordare il Learning Agreement con il Responsabile di
destinazione e consegnarlo allo Staff per l’Internazionalizzazione di
Dipartimento entro le scadenze indicate.
• Attivarsi per recuperare il livello linguistico richiesto dai partner.
MI SERVE IL VISTO
DELL´AMBASCIATA/CONSOLATO?
• Il visto (per motivi di studio) esclusivamente per studenti Erasmus
con cittadinanza NON COMUNITARIA o per studenti Erasmus (di
qualsiasi cittadinanza) con destinazione Turchia o altri Paesi fuori
dall’area Schengen.
• È responsabilità dello studente avviare per tempo le procedure di
richiesta del visto per motivi di studio sulla base delle indicazioni
eventualmente fornite dai partner.
• Il visto va richiesto al Consolato e/o Ambasciata in Italia del Paese di
destinazione.
• Va richiesto un visto per motivi di studio e NON un visto turistico.
MI SERVE UN’ATTESTAZIONE FIRMATA E
TIMBRATA
Rivolgersi allo Staff per l’internazionalizzazione con congruo
anticipo per:
• certificati di partecipazione al programma Erasmus
• Attestazioni del superamento del test Erasmus di lingua
• Attestazioni del livello della Prova/test di lingua curriculare
(B1 per laurea, B2 per laurea magistrale)
CHE COS’È IL TRANSCRIPT OF RECORDS
RICHIESTO DAI PARTNER?
• è l’elenco degli esami (con relativi voti e crediti ECTS) svolti fino ad ora
• è un documento da allegare all’application form: basta scaricare dal
profilo personale di Esse3 >“Segreteria” > “MyCertificati” > “Iscrizione
con esami con voto (versione inglese)”
• gli studenti di laurea magistrale devono inviare il Transcript sia per la
triennale che per la magistrale
• per i laureati di triennale presso sede diversa da UNITN richiedere il
certificato di triennale direttamente all’Università dove è stato conseguito
il titolo
• se la versione in lingua inglese non è disponibile inviare all’Università
partner il certificato in lingua italiana ed allegare una traduzione in lingua
inglese del documento. Se necessario, ufficializzare la propria traduzione
rivolgendosi al Giudice di Pace oppure all’Ufficio Asseverazioni presso il
Tribunale.
DEVO PAGARE LE TASSE ANCHE PRESSO
L’UNIVERSITÀ PARTNER?
No.
• Le tasse universitarie vanno pagate regolarmente
presso l’Università di Trento
• In alcuni casi (es. Germania), l´Università partner può
richiedere allo studente di pagare un contributo di
importo variabile (solitamente 150-200 euro a
semestre) per l’accesso a servizi quali mensa, mezzi
di trasporto pubblici, connessione internet, ecc.
= PIANO DI STUDIO PER
L’ E S T E R O
DOVE TROVO LE INFORMAZIONI SUI CORSI DA
SVOLGERE ALL’ESTERO?
• pagine web delle università partner dedicate alla
mobilità internazionale
• contattando direttamente l’International Office
straniero tramite e-mail
ATTENZIONE!!
Per la compilazione del LA è indispensabile verificare che:
1. gli esami che si intendono fare all’estero siano utili al
raggiungimento dei crediti necessari per il conseguimento della
laurea;
2. siano rispettati i requisiti in termini di crediti e settori disciplinari
(SSD) previsti dal regolamento del proprio corso di laurea
(http://www.unitn.it/economia/4027/piani-di-studio-e-conseguimentotitolo --> box di download del proprio corso di laurea);
3. I settori scientifico disciplinari sono composti da un codice
alfanumerico per es. SECS-P/01 e sono visibili in Esse3 nella scheda
informativa di ogni esame.
ATTIVITÀ AMMISSIBILI
Frequenza di corsi e
sostenimento di esami
Ricerca per tesi
(SOLO per studenti di LM)
Tutte le attività vanno indicate sul Learning Agreement (e
eventuali modifiche con modulo “CHANGES”) e preventivamente
approvate sia dal Responsabile di destinazione sia dall’università
partner (pena l’impossibilità di provvedere al loro riconoscimento)
CHE COSA SONO IL DEPARTMENTAL
COORDINATOR E L’INSTITUTIONAL
COORDINATOR?
Il Departmental coordinator = docente di riferimento per ciascuna
destinazione Erasmus con cui concordare il piano di studi da svolgere
all’estero e il riconoscimento degli esami.
L’Institutional coordinator = docente delegato di Dipartimento per il
programma Erasmus. Ha funzione di supervisione e coordinamento di tutte le
attività legate al Programma Erasmus.
NB! Figure analoghe sono presenti anche presso l’università di destinazione
LA – REGOLE PER LA COMPILAZIONE
http://www.unitn.it/economia/34139/learning-agreement
 No corsi corrispondenti ad esami già sostenuti e superati prima
del periodo di studio all'estero;
 Sì corsi obbligatori o caratterizzanti (esclusi quelli del 1° anno
di triennale) e a scelta libera;
 Sì Laboratori purché il corso straniero sia analogo per
impostazione e metodo, anche se con argomenti diversi da
quelli impartiti al DEM: Tutto ciò si applica SOLO se i corsi di
Laboratorio non possano essere frequentati presso il DEM in un
periodo diverso da quello del soggiorno Erasmus.
LA – REGOLE PER LA COMPILAZIONE
 Sì corsi di lingua straniera (INGLESE, TEDESCO, FRANCESE,
SPAGNOLO): il riconoscimento SOLO a sostituzione delle prove
di lingua triennale o magistrale purché l’esame di lingua
sostenuto all’estero sia di livello pari o superiore a quello
previsto per l’esame di Trento (=B1 per la triennale; B2 per la
LM);
 Sì attività di ricerca per tesi (solo per LM);
 Sì attività di Tirocinio purché:
1. il tirocinio venga svolto sotto la supervisione dell’Università ospitante;
2. l’attività di studio e di tirocinio vengano svolte in maniera consecutiva e NON
contemporaneamente;
3. l’attività di tirocinio venga riportata all’interno del Transcript of Records
rilasciato dall’Università ospitante.
NON C’È CORRISPONDENZA TRA I CREDITI DEI
CORSI UNITN E I CORSI STRANIERI: È UN
PROBLEMA?
No.
• se i corsi stranieri “pesano” meno di quelli di UNITN, si dovranno
accorpare fra loro più corsi stranieri tra loro affini fino ad ottenere
un numero di crediti il più vicino possibile a quello del corso UNITN.
I crediti eventualmente mancanti verranno recuperati mediante
integrazione una volta rientrati a Trento.
• se i corsi stranieri “pesano” di più rispetto a quelli di UNITN, i crediti
in esubero potranno essere riconosciuti come crediti liberi, come
crediti in sovrannumero o per compensare eventuali crediti
mancanti su altri esami (laddove possibile).
NB! 1 ECTS = 1 CFU
LA – CONSEGNA A STAFF
Va consegnato allo Staff per l’internazionalizzazione in
originale (controfirmato dal Responsabile di destinazione):
 entro il 28 maggio 2014 se in partenza sul 1° semestre o
intero anno
 entro il 29 ottobre 2014 se in partenza sul 2° semestre.
Può essere modificato una volta all’estero (entro 30 giorni
dall’inizio delle attività didattiche).
COSA DEVO FARE PER MODIFICARE IL LEARNING
AGREEMENT
• Una volta a destinazione si può modificare il LA iniziale utilizzando il modulo
CHANGES TO THE LEARNING AGREEMENT (CHANGES) e relativo Allegato:
a) Le modifiche vanno preventivamente concordate con il Responsabile di
destinazione tramite e-mail;
b) Il modulo CHANGES deve essere debitamente compilato e firmato dallo
studente e dai partner per accettazione;
c) Il modulo CHANGES (e Allegato) va inviato tramite e-mail o fax allo Staff
per l’Internazionalizzazione per la firma dei responsabili di Trento.
• Sul modulo CHANGES indicare SOLO le variazioni incluse variazioni nel peso
in crediti ECTS o nel nome di corsi già indicati nel LA iniziale = indicare i
corsi da cancellare e/o da aggiungere barrando la corrispondente casella
DELETED or ADDED.
NB! Esami sostenuti, ma non preventivamente autorizzati tramite corretta
compilazione del LA e dell’eventuale modulo CHANGES non possono essere
riconosciuti.
DA COMPILARE ASSIEME AL LEARNING
AGREEMENT
RINUNCIA ALLA PARTECIPAZIONE AL
PROGRAMMA
 La rinuncia va comunicata allo Staff per
l’Internazionalizzazione entro il 15 giugno 2014 compilando
l’apposito modulo disponibile online e facendolo firmare al
proprio Responsabile di destinazione.
 La rinuncia deve essere motivata.
NB!! Rinunce comunicate successivamente al 15 giugno 2014,
se non adeguatamente motivate, potranno comportare
l’esclusione dal programma Erasmus anche per gli anni a
venire.
PROLUNGAMENTO/RIDUZIONE DELLA
PERMANENZA ALL’ESTERO
 Durata minima del soggiorno Erasmus = 3 mesi (o un
trimestre accademico certificato)
 Durata massima del soggiorno Erasmus = 12 mesi (rientro
obbligatorio entro 30 settembre 2015)
 Le richieste di prolungamento/riduzione vanno sempre
motivate e presentate mediante apposito modulo dopo
l’arrivo a destinazione
PROLUNGAMENTO
La durata del soggiorno all’estero può essere prolungata
previo parere favorevole dei partner fino ad un massimo
complessivo di 12 mesi.
Il modulo va inviato allo Staff per l’Internazionalizzazione
almeno 30 giorni prima della scadenza del periodo Erasmus
inizialmente assegnato.
NB!! La copertura finanziaria per i mesi di prolungamento
NON è garantita
TRANSCRIPT OF RECORDS = CERTIFICATO DEGLI
ESAMI SOSTENUTI RILASCIATO DALL’UNIVERSITÀ STRANIERA
AL TERMINE DEL PERIODO DI STUDI


Sono riconosciute SOLO le attività riportate nel Transcript of
Records ufficiale e correttamente inserite nel Learning
agreement (e eventuali modifiche).
Per i corsi di lingua e per la ricerca per tesi l’università partner
può rilasciare un certificato e/o dichiarazione separata dal
Transcript of Records.

NB: prima del rientro in Italia informarsi sui tempi di rilascio del
Transcript per meglio programmare i tempi necessari per il
riconoscimento (questo vale specialmente per chi rientrerà a
settembre 2015)

Il modulo di riconoscimento, compilato con il Responsabile di
destinazione, va presentato entro il 30 settembre 2015.
Tabella di conversione voti Erasmus al link
http://www.unitn.it/economia/986/programma-erasmus .
SONO SICURO CHE GLI ESAMI SOSTENUTI
ALL’ESTERO VERRANNO RICONOSCIUTI?
Sì
1. a condizione che siano stati preventivamente e
correttamente inseriti nel Learning Agreement (e modifiche) e
che siano indicati come SUPERATI nel Transcript of Records
rilasciato dai partner a conclusione del periodo Erasmus.
2. verranno riconosciuti solo i crediti corrispondenti ad esami
effettivamente superati, mentre non saranno riconosciuti
crediti per corsi frequentati, ma di cui non si è superato
l’esame finale.
ULTERIORI OPPORTUNITÀ
Studenti iscritti ad un corso di laurea (triennale):
 Economia e Management: sostituire il Seminario di politica economica
internazionale con la frequenza con profitto presso la sede straniera di uno o
più corsi a scelta per un numero di crediti almeno pari a quelli previsti per il
Seminario.
 Gestione aziendale/Amministrazione aziendale e diritto: sostituire il Tirocinio
con la frequenza con profitto presso la sede straniera di uno o più corsi a
scelta per un numero di crediti almeno pari a quelli previsti per il tirocinio
 sostenere la prova finale di laurea compilando, al posto della tesi, due report
in lingua straniera su argomenti trattati durante la frequenza dei corsi
all’estero
per dettagli http://www.unitn.it/economia/34141/procedure-di-riconoscimento
ULTERIORI OPPORTUNITÀ – PARTE 2
Studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale
sostituire il Tirocinio curriculare con la frequenza con profitto
presso la sede straniera di uno o più corsi a scelta per un
numero di crediti almeno pari a quelli previsti per il tirocinio.
HOUSING ANYWHERE
Piattaforma online che permette agli studenti che lasciano
Trento per programmi di mobilità internazionale di pubblicare la
propria stanza in modo che gli altri studenti internazionali che
arrivano a Trento riescano con facilità ad affittare le camere
lasciate disponibili.
www.housinganywhere.com
[email protected]
Contatto UNITN: AURORA LORENZI - Studentessa
http://www.youtube.com/user/HousingAnywhere
CONTATTI
Staff per l’internazionalizzazione:
Via Inama 5
38122 Trento
Tel. 0461 28 2275 - 2386
Fax 0461 28 2121
Email: [email protected]
Orario sportello: LUNEDI’ 10 – 12 e MERCOLEDI’ 10 - 12
Al di fuori di questi orari PRENDERE APPUNTAMENTO
Sito web Erasmus di Dipartimento:
http://www.unitn.it/economia/986/programma-llp-erasmus
Fly UP