...

f. spada - modulo geobotanica - Dipartimento di Scienze della Terra

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

f. spada - modulo geobotanica - Dipartimento di Scienze della Terra
“BOTANICA SISTEMATICA ”
Modulo del Corso Integrato di Botanica Sistematica e Geobotanica
Canale A - L
Docente: Prof Francesco Spada, Dipartimento di Biologia Ambientale,
Orto Botanico, Largo Cristina di Svezia 24, 00165 Roma, Piano primo, tel.- 06 49917133
francesco [email protected]
Studenti di destinazione: Laurea in Scienze Naturali - 2° anno
Livello dell’Unità: introduttivo
Pre-requisiti: Conoscenze di base in Botanica Generale
Crediti: 6CFU
Descrizione dei contenuti
Concetti introduttivi della Sistematica. Sistematica e Tassonomia. Concetto di specie. Endemismi .
Speciazione. Sistematica morfologica e sistematica molecolare
CRITTOGAME TALLOFITICHE
Cianobatteri. Caratteri generali, importanza evolutiva.
Funghi. Caratteri generali, ciclo biologico e posizione evolutiva di , Zigomiceti, Ascomiceti,
Basidiomiceti Ruolo dei funghi. nelle Micorrize. e Licheni.
Alghe. Caratteri generali, ciclo biologico e posizione evolutiva di. Rhodophyta, Phaeophyta,
Chlorophyta.
Zonazioni algali su coste rocciose
Muschi. Caratteri generali, ciclo biologico e posizione evolutiva di Hepatophyta, Bryophyta,
Antocerophyta.
CRITTOGAME CORMOFITICHE
Le piante vascolari. Caratteri generali della sistematica e filogenesi
Valore tassonomico di organi vegetativi e riproduttivi: morfologia di radice, fusto, foglia, fiore (e
infiorescenze), frutto e seme.
Pteridofite. Caratteri generali, ciclo biologico e posizione evolutiva di. Pterophyta, Lycophyta,
Rhyniophyta.
Gimnosperme. Caratteri generali, ciclo biologico e posizione evolutiva di Coniferophyta e speciali
(Pinaceae e Cupressaceae),.
Angiosperme. (Anthophyta) Caratteri generali, ciclo biologico e posizione evolutiva. Filogenesi.
Famiglie basali:della flora italiana ed europea
DICOTILEDONI:
Nympheaceae, Aceraceae, Apiaceae (Umbelliferae), Asteraceae (Compositae), Betulaceae,
Brassicaceae (Cruciferae), Caryophyllaceae, Ericaceae, Euphorbiaceae, Fabaceae (Leguminosae),
Fagaceae (Cupuliferae), Lamiaceae (Labiatae), Oleaceae, Rosaceae, Salicaceae,
MONOCOTILEDONI: Alliaceae, Cyperaceae, Iridaceae, Liliaceae, Orchidaceae, Poacea (Graminaceae).
Chiavi analitiche. Caratteri diagnostici delle varie famiglie e loro applicazione all’ uso delle chiavi
analitiche dicotomiche
Identificazione delle specie guida della vegetazione italiana
La flora vascolare italiana. Origine della flora vascolare italiana alla scala geologica.. Le specie guida
del paesaggio vegetale italiano.
Competenze da sviluppare e Risultati di apprendimento appresi
Conoscenza delle regole nomenclaturali generali e dei ranghi tassonomici inferiorì
Conoscenza dei caratteri generali della sistematica, caratteri morfologici con valore tassonomico e
tassonomia delle principali famiglie della flora vascolare italiana
Conoscenza delle caratteristiche della flora vascolare italiana.
Capacità di consultazione delle fonti di dati floristici per il territorio nazionale
CONTENUTO
(6 CFU)
Concetti introduttivi
della Sistematica
Cianobatteri, Alghe,
Funghi Briofite
Le piante vascolari,
Pteridofite,
Gimnosperme,
Angiosperme
La flora vascolare
italiana
Esercitazioni
–
escursioni in campo
e Orto Botanico
Ore in aula
Lezioni
frontali
Lezioni
frontali
Lezioni
frontali
10
Lezioni
frontali
Ore studente a Ore studente Verifiche del
casa
totali
profitto
20
30
9
18
27
10
20
30
6
12
18
12
35+12
24
94
36
150
Valutazione finale
La valutazione avverrà sulla base della qualità delle risposte a quesiti specifici sulle caratteristiche dei
gruppi sistematici trattati durante lezioni ed escursioni di campo, poste dalla commissione durante un
esame orale.
Testi consigliati
STRASSBURGER E. 1982 Trattato di Botanica. Vol. 2 Parte sistematica Delfino Edit..
Testi di complemento
JUDD W.S., CAMPBELL C.S., KELLOGG E.A., STEVENS P.F., DONOGHUE M.J., 2007 – Botanica
Sistematica. Un approccio filogenetico. pp. 626. Piccin.
PASQUA G., ABBATE G., FORNI C. (Eds.), 2008 - Botanica generale e diversità vegetale. pp. 592.
Piccin. Padova
GIACOMINI V. 1957 La Flora. Touring Club Italiano (capitolo sulle origini della flora vascolare
italiana pp 257-261.)
SCOPPOLA A., SCARICI E., 1998 – La conservazione delle piante (Guida alla realizzazione di un
Erbario). Università degli Studi della Tuscia, Erbario, pubbl. n. 1. Scaricabile dal sito
dell’Università della Tuscia: http://www.unitus.it/dipartimenti/dabac/erbario/intro.asp
Orario di ricevimento
Giovedì
13.00 – 14.00 o colloquio su appuntamento
Orario delle lezioni
Lunedì
Giovedì
14.00 – 16.00
11.00 – 13.00
Fly UP