...

La Restaurazione e i moti

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

La Restaurazione e i moti
La Restaurazione
1
© Pearson Italia spa
I princìpi della Restaurazione
1789-99
rivoluzione francese
1800-15
egemonia napoleonica
1814-15
RESTAURAZIONE
congresso di Vienna
Principio di equilibrio
ricostruire un sistema
internazionale bilanciato
fra le potenze europee
Principio di legittimità
restaurare sui loro
legittimi troni i sovrani
per diritto divino
La Restaurazione
2
© Pearson Italia spa
L’Europa restaurata
Il congresso di Vienna
disegna i nuovi confini
europei:
> viene istituita la
Confederazione germanica,
che comprende parte
del Sacro romano impero
> la Prussia diventa
il principale stato dell’area
germanica
> l’Impero asburgico
annette i domini italiani
La Restaurazione
3
© Pearson Italia spa
La situazione italiana
Eredità del ventennio napoleonico
(1796-1815)
esperienza di stati sovraregionali (Regno d’Italia, Regno di Napoli)
affermazione di una nuova classe dirigente con funzioni politiche
e amministrative
diffusione dei princìpi di libertà e uguaglianza giuridica
RESTAURAZIONE
> nuova frantumazione politica della penisola
> egemonia austriaca
ma anche…
La Restaurazione
> continuità di alcune riforme dell’età napoleonica
e consolidamento di un nuovo ceto di amministratori
> diffusione di ideali di libertà e indipendenza
4
© Pearson Italia spa
I moti degli anni venti in Europa
Nel 1820-21 scoppiano moti
insurrezionali in Europa
SPAGNA
un gruppo di ufficiali si ribella e chiede di ripristinare
la Costituzione di Cadice del 1812, modello di liberalismo
ITALIA
nel luglio del 1820 nel Regno delle Due Sicilie scoppia
una rivolta per iniziativa di un gruppo di ufficiali;
Piemonte e Lombardia sono teatro di tentativi falliti
di insurrezione
moti facilmente
repressi dalle
forze della
Restaurazione
GRECIA
la rivolta scoppiata nel 1821 contro la dominazione
ottomana si conclude vittoriosamente nel 1829,
divenendo un simbolo per tutti i liberali europei
La Restaurazione
5
© Pearson Italia spa
L’America Latina verso l’indipendenza (1/2)
Mentre in Europa si affermano regimi reazionari o conservatori, ostili alle idee democratiche
e alle rivendicazioni liberali, in America Latina tra il 1811 e il 1828 trionfano
le istanze indipendentiste delle colonie ispano-portoghesi.
La Restaurazione
6
© Pearson Italia spa
L’America Latina verso l’indipendenza (2/2)
Negli anni venti in America Latina
diversi stati ottengono l’indipendenza
> Paraguay (1811)
> Argentina (1816)
formazione di nuovi
stati nazionali
> Cile (1818)
> Colombia (1819)
> Venezuela (1819)
> Messico (1821)
> Brasile (1822)
> Equador (1822)
> Perú (1824)
> Bolivia (1825)
> Uruguay (1828)
La Restaurazione
7
© Pearson Italia spa
I moti degli anni trenta in Europa
FRANCIA
La Francia è l’epicentro della crisi rivoluzionaria. Nel 1830
la monarchia reazionaria di Carlo X viene rovesciata e al suo
posto nasce la cosiddetta “monarchia di luglio” di Luigi Filippo
d’Orléans, nuovo “monarca liberale”.
BELGIO
La rivoluzione da Parigi si estende al Belgio, dove gli insorti
conquistano l’indipendenza dai Paesi Bassi.
GRAN BRETAGNA
La Gran Bretagna non attraversa una crisi rivoluzionaria perché
le riforme dei governi whig disinnescano il potenziale eversivo
delle classi lavoratrici in lotta per i propri diritti, riformando nel
1832 il sistema politico in senso sempre più inclusivo
(allargamento del suffragio e dei diritti sociali e politici).
POLONIA
Il fallimento dell’insurrezione nazionalista polacca (1831),
abbandonata a se stessa dalle potenze liberali europee, rende
ancora più pesante il giogo imposto dalla Russia.
ITALIA
Nel 1831 Parma, Modena e Stato pontificio sono teatro
di insurrezioni liberali a opera di élite carbonare, ma tutte
le iniziative vengono represse nel sangue.
La Restaurazione
8
© Pearson Italia spa
I cicli insurrezionali degli anni venti e trenta
La Restaurazione
9
© Pearson Italia spa
Il 1848 in Europa (1/2)
I moti del 1848 in Francia
un’insurrezione scaccia
Luigi Filippo d’Orléans
e viene proclamata
la “Seconda repubblica”
il governo provvisorio prende
provvedimenti a favore
dei lavoratori
ma nell’Assemblea
costituente vincono
le forze moderate
La Restaurazione
10
© Pearson Italia spa
Il 1848 in Europa (2/2)
I moti del 1848
in Europa centrale
nell’Impero austriaco la rivolta
di Vienna porta alla concessione
di una Costituzione;
la rivolta ungherese viene
duramente repressa
La Restaurazione
negli stati tedeschi il tentativo
di raggiungere l’unità nazionale
fallisce
11
© Pearson Italia spa
Il 1848 in Italia
Tra il 1846 e il 1848 vari sovrani italiani
promuovono riforme o concedono costituzioni
le riforme attuate da papa Pio IX suscitano grande entusiasmo;
alcuni pensano che il papa possa mettersi alla testa del processo
di unificazione nazionale
il re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone concede una
costituzione nel gennaio del 1848
Carlo Alberto, re di Sardegna, incalzato dalle forze liberali, concede
lo Statuto albertino nel marzo 1848
La Restaurazione
12
© Pearson Italia spa
La prima guerra d’indipendenza
Nei primi mesi del 1848 scoppiano rivolte a Venezia
e a Milano. Gli austriaci vengono cacciati; l’intervento
del Piemonte a sostegno dei patrioti porta
alla prima guerra d’indipendenza.
Daniele Manin è, con
Niccolò Tommaseo,
l’anima della
Repubblica veneta
Cinque giornate
di Milano:
gli austriaci sono
costretti alla fuga
La Restaurazione
Dopo alcune vittorie
i piemontesi sono
sconfitti a Custoza;
riprendono la guerra,
ma sono sconfitti
definitivamente
a Novara nel 1849
13
Pio IX abbandona
Roma, dove viene
proclamata la
Repubblica romana.
Assediata dai francesi,
la città è costretta
alla resa nel 1849
e il papa restaura
il potere temporale
© Pearson Italia spa
Fly UP