...

Ordine Nazionale dei Biologi

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Ordine Nazionale dei Biologi
ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI
Corso di Formazione in preparazione
dell’Esame di Stato (Sezioni A e B)
PROFESSIONE BIOLOGO
Dott. ANTONIO COSTANTINI
BIOLOGO
Incarico ricoperto in seno all’ONB:
• Vice Presidente
Attività professionale:
• Direttore Tecnico di laboratorio di analisi
cliniche con settori specializzati
2
L’Ordine Nazionale dei Biologi:
•
•
•
•
È un ente pubblico non economico
È un ente ausiliario dello stato
Utilizza il simbolo della Repubblica Italiana
È nazionale
Dott. Antonio Costantini
3
L’Ordine Nazionale dei Biologi:
Gli ordini regionali e provinciali fino ad oggi non
hanno avuto attuazione per carenza normativa
Dott. Antonio Costantini
4
Ministero vigilante:
• Tutti gli ordini hanno Ministeri vigilanti che
hanno potere di controllo sugli stessi ordini
• Il Ministero Vigilante dell’Ordine dei Biologi è
quello della Giustizia
Dott. Antonio Costantini
5
Ministero vigilante:
Il Ministero ha un magistrato come controllore
dell’operato dell’Ordine, mentre per le questioni
amministrative e legislative vi è il direttore di
dipartimento
Dott. Antonio Costantini
6
Sede dell’ONB:
Roma, via Icilio 7
www.onb.it
Dott. Antonio Costantini
7
Organizzazione dell’ONB
Organi collegiali:
• Consiglio dell’Ordine
• Consiglio Nazionale
• Consiglio di Disciplina
Dott. Antonio Costantini
8
Consiglio dell’Ordine:
• Durata: 5 anni
• 9 componenti:
•
•
•
•
•
1 presidente
1 vicepresidente
1 consigliere segretario
1 consigliere tesoriere
5 consiglieri
Dott. Antonio Costantini
9
Consiglio dell’Ordine:
• Funzioni:
–
–
–
–
Tenuta dell'Albo e dell'Elenco Speciale
Provvede alle iscrizioni e alle cancellazioni
Vigila per la tutela del titolo professionale
Attività dirette a repressione dell’esercizio abusivo
della professione adotta provvedimenti amministrativi
– Esercita la normale amministrazione dell'Ordine
– Sviluppa una azione politica tendente ad affermare
sempre più nel contesto sociale e nei vari ambiti
operativi pubblici privati la figura professionale del
biologo
Dott. Antonio Costantini
10
Consiglio Nazionale:
• Durata: 5 anni
• 15 componenti:
•
•
•
•
•
1 presidente
1 vicepresidente
1 consigliere segretario
1 consigliere tesoriere
11 consiglieri
Dott. Antonio Costantini
11
Consiglio Nazionale:
• Sede: Ministero della Giustizia
• Funzioni: organo di appello in merito alle
deliberazioni del Consiglio dell'Ordine in
materia di iscrizioni o cancellazioni,
provvedimenti disciplinari, risultati elettorali
Dott. Antonio Costantini
12
Elezioni degli organi
collegiali:
Le modalità della elezione degli organi collegiali,
nonché́ la composizione numerica dei due
Consigli, è stata modificata dal DPR n. 169 /05
Dott. Antonio Costantini
13
Chi può essere eletto:
• Possono essere eletti i Biologi iscritti all’Albo
(Sez. A e Sez. B)
• Gli iscritti sono elettori attivi e passivi, cioè
possono votare ed essere votati
• Gli iscritti possono essere eletti per un
massimo di tre mandati
Dott. Antonio Costantini
14
Le delegazioni regionali
e provinciali:
• Hanno il compito di dare informazioni e
materiale documentale agli iscritti e non
iscritti, curano i rapporti con le autorità locali,
promuovono: la figura professionale del
biologo, l’attività formativa che deve essere
deliberata e gestita economicamente dal
Consiglio dell’Ordine
• Non hanno autonomia economica
Dott. Antonio Costantini
15
Alcune tappe importanti:
• 1996 Istituzione dell’E.N.P.A.B.
• 1997 Accesso dei Biologi secondo livello
dirigenziale nel SSN
• 2001 Abilitazione del Biologo ai prelievi
capillari e venosi
Dott. Antonio Costantini
16
Alcune tappe importanti:
• 2002 L’Ordine entra nell’elenco dei PROVIDER
ECM nazionale
• 2007 XX Congresso Internazionale ad Abano
Terme: l’Ordine festeggia i suoi primi 40 anni
• 2009 Parere del CSS sulle competenze del
Biologo in materia di Nutrizione (confermato
con il testo definitivo di aprile 2011)
Dott. Antonio Costantini
17
Normativa di riferimento:
• Legge 396/67
(GU n. 149 del 16.06.1967)
• DPR 328/2001
(GU n. 190 S.O. del 17.08.2001)
• DM n. 362 del 22.07.1993
(GU n. 219 del 17.09.1993)
Dott. Antonio Costantini
18
La legge istitutiva dell’ONB (L. 396/67)
Gli articoli più importanti:
• Art. 2: obbligatorietà dell’iscrizione all’Ordine
• Il Biologo iscritto all’Ordine ha la facoltà di
esercitare tutto il territorio dello stato italiano
Dott. Antonio Costantini
19
La legge istitutiva dell’ONB (L. 396/67)
Gli articoli più importanti:
• Art. 3: individua l’oggetto della professione di
Biologo
• Formano oggetto della professione di
biologo...
Dott. Antonio Costantini
20
La legge istitutiva dell’ONB (L. 396/67)
Art. 3:
a. Classificazione e biologia degli animali e delle
piante
b. Valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici
dell’uomo, degli animali e delle piante
c. Problemi di genetica dell’uomo, degli animali
e delle piante
Dott. Antonio Costantini
21
La legge istitutiva dell’ONB (L. 396/67)
Art. 3:
d. Identificazione di agenti patogeni (infettanti e
infestanti) dell’uomo, degli animali e delle piante;
identificazione degli organismi dannosi alle derrate
alimentari, alla carta al legno, al patrimonio artistico,
mezzi di lotta
e. Controllo e studi di attività̀, sterilità, innocuità di
insetticidi, anticrittogamici, antibiotici, vitamine,
ormoni, enzimi, sieri, vaccini, medicamenti in genere,
radioisotopi
f. Identificazione e controlli di merci di origine biologica
Dott. Antonio Costantini
22
La legge istitutiva dell’ONB (L. 396/67)
Art. 3:
g. Analisi biologiche (urine, essudati,
escrementi, sangue, sierologiche,
immunologiche, istologiche, di gravidanza,
metaboliche)
h. Analisi e controlli dal punto di vista biologico
delle acque potabili e minerali
i. Funzioni di perito e di arbitratore in ordine a
tutte le attribuzioni sopramenzionate
Dott. Antonio Costantini
23
DPR 328/01, art. 31:
Definisce e caratterizza l’attività professionale
del biologo iscritto
Dott. Antonio Costantini
24
DPR 328/01:
• Nuove Classi di Laurea (biologi):
a. Biologia
b. Biotecnologie agrarie
Biotecnologie industriali
c. Biotecnologie mediche, veterinarie e
farmaceutiche
d. Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
e. Scienze della nutrizione
Dott. Antonio Costantini
25
DPR 328/01:
• Ha regolato l’accesso all’iscrizione all’Ordine
dei laureati specialistici e triennali
• Per i laureati quinquennali ribadisce le
competenze professionali già esposte
nell’art.3 della Legge 396/67(SEZ. A)
• Per i laureati triennali definisce il ruolo
(tecnico esecutivo) e le competenze
professionali (SEZ. B)
Dott. Antonio Costantini
26
DM 22 luglio 1993 n. 362
Tariffario:
Regolamento recante la disciplina
delle indennità e dei criteri per il rimborso
delle spese per le prestazioni professionali dei
biologi
Dott. Antonio Costantini
27
DM 22 luglio 1993 n. 362
Tariffario:
Il tariffario è stato dichiarato decaduto dal
Decreto Bersani (poi trasformato in legge) in
tema di liberalizzazioni, ma resta di riferimento
soprattutto perché́ le competenze sono più
dettagliate ed esplicitate
Dott. Antonio Costantini
28
Codice deontologico:
Approvato dal Consiglio dell’Ordine nella seduta
del 16 febbraio 1996
Dott. Antonio Costantini
29
Esame di Stato (abilitazione
all’esercizio della professione):
• Il DPR n. 980 del 28/10/1982 disciplina
l’accesso all’esame di stato dei laureati in
Scienze Biologiche (4 anni e 5 anni vecchio
ordinamento)
• Tale DPR non vale per le lauree
specialistiche/magistrali
Dott. Antonio Costantini
30
Esame di Stato (abilitazione
all’esercizio della professione):
Il DPR n. 328 del 5.06.2001 disciplina l’accesso
dei laureati triennali e specialistici (magistrali)
all’esame di stato
Dott. Antonio Costantini
31
Esame di Stato – Sez. A:
a. Una prima prova scritta in ambito biofisico,
biochimico, biomolecolare, biotecnologico,
biomatematico e biostatistico,
biomorfologico, clinico biologico, ambientale,
microbiologico
b. Una seconda prova scritta nelle materie
relative a igiene, management e legislazione
professionale, certificazione e gestione della
qualità
Dott. Antonio Costantini
32
Esame di Stato – Sez. A:
c. Una prova orale nelle materie oggetto delle
prove scritte e in legislazione e deontologia
professionale
d. Una prova pratica consistente in valutazioni
epidemiologiche e statistiche, utilizzo di
strumenti per la gestione e valutazione della
qualità, valutazione dei risultati sperimentali
ed esempi di finalizzazione di esiti
Dott. Antonio Costantini
33
Esame di Stato – Sez. B:
a. Una prima prova scritta in ambito biofisico,
biochimico, biomolecolare, biomatematico e
statistico
b. Una seconda prova scritta in ambito
biomorfologico, ambientale, microbiologico,
merceologico
Dott. Antonio Costantini
34
Esame di Stato – Sez. B:
c. Una prova orale nelle materie oggetto delle
prove scritte e in legislazione e deontologia
professionale
d. Una prova pratica consistente nella soluzione
di problemi o casi coerenti con i diversi
ambiti disciplinari e nella esecuzione diretta
o con mezzi informatici di esperimenti relativi
agli ambiti disciplinari di competenza
Dott. Antonio Costantini
35
Iscrizione all’Ordine:
È bene ricordare che la professione del biologo è
una attività protetta prevista dalla L. 396/67
Dott. Antonio Costantini
36
Iscrizione all’Ordine:
L’iscrizione all’Ordine è obbligatoria per chi
svolge l’attività professionale di Biologo
indipendentemente dalla tipologia di contratto
di lavoro e di rapporto di lavoro
Dott. Antonio Costantini
37
Iscrizione all’Ordine:
Se si svolge l’attività di biologo senza essere
iscritti all’Ordine si esercita in modo abusivo la
professione con conseguenze penali
Dott. Antonio Costantini
38
Possono iscriversi all’ONB:
• ALBO – SEZ. A
Laurea quadriennale/quinquennale (vecchio ordinamento), Laurea specialistica
(D.P.R. 328/01 art. 32), Laurea magistrale (D.M. 16.03.07 G.U. n. 155 del
6.07.07):
–
–
–
–
Classe 6/S, LM 6, Biologia
Classe 7/S, LM 7, Biotecnologie agrarie
Classe 8/S, LM 8, Biotecnologie industriali
Classe 9/S, LM 9, Biotecnologie mediche veterinarie e
farmaceutiche
– Classe 69/S, LM 61, Scienze della nutrizione umana
– Classe 82/S, LM 75, Scienze e tecnologie per
l’ambiente e il territorio
Dott. Antonio Costantini
39
Possono iscriversi all’ONB:
• ALBO – SEZ. B
Laurea triennale (D.P.R. 328/01 art. 33), Laurea triennale (D.M. 16.03.07 G.U. n. 155 del
6.07.07), Diploma Universitario (D.P.R. 328/01 art. 8):
– Classe 1, L 2, Biotecnologie
– Classe 12, L 13, Scienze biologiche
– Classe 27, L 32, Scienze e tecnologie per l’ambiente e la
natura
– D.U. Analisi chimico-biologiche
– D.U. Biologia
– D.U. Biotecnologie industriali
– D.U. Tecnico in biotecnologie
– D.U. Tecnico dello sviluppo ecocompatibile
– D.U. Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
Dott. Antonio Costantini
40
Iscrizione:
• Gli iscritti sono inseriti in:
– Albo
– Elenco speciale
Dott. Antonio Costantini
41
Iscrizione:
Il Consiglio dell’Ordine si riunisce almeno una
volta al mese per procedere alle iscrizioni
all’Albo o all’Elenco
Dott. Antonio Costantini
42
Albo:
All’Albo vengono iscritti tutti i biologi che
svolgono attività libero professionale o che sono
dipendenti di strutture private (laboratori, case
di cura, aziende)
Dott. Antonio Costantini
43
Elenco speciale:
All’elenco vengono iscritti i dipendenti pubblici
cui è proibita l’attività libero professionale extra
moenia ma è concessa, previa autorizzazione del
direttore generale dell’azienda, la libera
professione intra moenia
Dott. Antonio Costantini
44
Elenco speciale:
Gli insegnanti di scuole pubbliche, possono
chiedere il nulla osta al Preside per lo
svolgimento della libera professione, che in
applicazione ai decreti delegati lo concede
purché tale attività venga svolta al di fuori
dell’orario di scolastico
Dott. Antonio Costantini
45
Iscrizione:
Gli iscritti all’Albo e all’Elenco sono iscritti
all’Ordine e possono svolgere la professione
prevista dall’art. 3 della Legge 396/67 (individua
l’oggetto della professione)
Dott. Antonio Costantini
46
Iscrizione:
• Gli iscritti all’Elenco non possono votare né
candidarsi agli organi collegiali
• Gli iscritti all’Albo sono elettori attivi e passivi
cioè possono votare e candidarsi agli organi
collegiali
Dott. Antonio Costantini
47
Iscrizione:
• Nell’Albo e nell’Elenco sono iscritti:
– Laureati triennali: nella Sez. B
– Laureati quadriennali e quinquennali del vecchio
ordinamento, laureati specialistici e magistrali:
nella Sez. A
Dott. Antonio Costantini
48
Iscrizione:
• Il DPR 328/01 individua per le due Sezioni (A e
B) le competenze e le mansioni lavorative:
– Sez. B = Ruolo tecnico esecutivo
– Sez. A = Dirigenti
Dott. Antonio Costantini
49
Attività professionale:
I laureati quadriennali e quinquennali secondo il
vecchio ordinamento, i laureati specialistici e
magistrali iscritti all’Ordine possono svolgere
l’attività professionale prevista dall’Art. 3 della
Legge 396/67 con uguali competenze
professionali
Dott. Antonio Costantini
50
Attività professionale:
il Biologo iscritto all’Ordine può svolgere
l’attività professionale prevista nel suddetto
Art.3 indipendentemente dall’indirizzo
universitario
Dott. Antonio Costantini
51
Settori di attività:
•
•
•
•
Settore sanità pubblica e privata
Settore ambientale
Settore agro-alimentare
Settore officine farmaceutiche
Dott. Antonio Costantini
52
Settori di attività:
• Direzione di parchi
• Direzione laboratorio qualità annesso alla
erboristeria
• Formazione e consulenza nel settore alimenti
(HACCP)
• Formazione (altri settori di competenza)
Dott. Antonio Costantini
53
Settori di attività:
•
•
•
•
•
•
Settore direzione stabilimenti acque minerali
Settore della nutrizione
Settore cosmetologico
Settore qualità
Settore salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Settore ricerche
Dott. Antonio Costantini
54
Sanità pubblica e privata:
Quella del Biologo non è una figura sanitaria ma
opera nel ruolo sanitario ricoprendo incarichi di
dirigente
Dott. Antonio Costantini
55
Area della medicina dei servizi:
• Analisi chimico- cliniche genetica,
radiommunologia, immunometria
• Laboratorio del trasfusionale, procreazione
assistita, igiene
Dott. Antonio Costantini
56
Settori di attività:
•
•
•
•
•
•
Epidemiologia
Tossicologia
Biologia molecolare
Anatomia patologica
Nutrizione e alimenti
Veterinaria
Dott. Antonio Costantini
57
Sanità privata:
• Il Biologo è un dirigente
• Può ricoprire l’incarico di direttore di
laboratorio
• Può ricoprire l’incarico di direttore di settore
Dott. Antonio Costantini
58
Sanità privata:
Per l’incarico di Direttore tecnico di un
laboratorio di analisi, in alcune Regioni, nei
requisiti dell’accreditamento è necessario essere
in possesso di una delle specializzazioni dell’area
sanitaria
Dott. Antonio Costantini
59
Sanità privata:
• Le regioni che richiedono, nei requisiti di
autorizzazione e di accreditamento, la
specializzazione sono :
– Puglia, Lazio, Toscana, Piemonte, Veneto, Calabria,
Emilia Romagna, Marche, Campania
Dott. Antonio Costantini
60
Sanità privata:
• In alcune regioni, come norma transitoria, è
previsto il titolo equipollente di cinque anni di
anzianità invece della specializzazione per
l’incarico di direzione
• Norma transitoria introdotta poiché al
momento della entrata in vigore della legge
molti professionisti si sarebbero trovati “fuori
legge”
Dott. Antonio Costantini
61
Accesso alla sanità pubblica:
• Requisito obbligatorio: possesso della
specializzazione (quattro e cinque anni)
• Il Ministero della Salute ha stilato un elenco
delle specializzazioni riconosciute per l’accesso
ai concorsi pubblici
Dott. Antonio Costantini
62
Accesso alla sanità pubblica:
• L’elenco è contenuto in:
– D.M. (Sanità) 30/1/98
– D.M. (Sanità) 31/1/98 e successive modifiche
Dott. Antonio Costantini
63
Attività non sanitarie:
Per svolgere l’attività professionale in tutti gli
altri settori (non sanità) è sufficiente la sola
iscrizione all’Ordine
Dott. Antonio Costantini
64
Attività libero professionale:
• Per svolgere attività come libero professionista
occorre:
– Iscriversi all’Ordine
– Aprire Partita Iva (5 codici attività per professione
biologo)
– Comunicare l’inizio attività all’Ordine inviando copia
dell’apertura della P.IVA
– Iscriversi all’ENPAB inviando copia dell’apertura della
P.IVA
– Richiedere all’Ordine autorizzazione all’uso del timbro
professionale
Dott. Antonio Costantini
65
Attività libero professionale:
• Per svolgere attività come libero professionista
occorre:
– Far approvare dall’Ordine la targa pubblicitaria da
esporre all’esterno (la targa esterna non è
obbligatoria)
– Far ratificare dall’Ordine la firma digitale
– Attivare la casella di posta elettronica certificata
– Adempiere a quanto richiesto in materia di Privacy
(nei modi applicabili alla specifica attività)
Dott. Antonio Costantini
66
Dipendente privato:
• Non deve aprire la Partita Iva
• Non è obbligato ad iscriversi all’ENPAB
(iscrizione facoltativa)
• Può richiedere l’uso del timbro professionale e
la firma digitale
Dott. Antonio Costantini
67
Dipendente privato:
• Se inquadrato a tempo pieno il contratto di
lavoro prevede l’incompatibilità con altro tipo
di lavoro (salvo diversa disposizione del CCNL)
• Se inquadrato part-time può svolgere attività
libero professionale: deve aprire Partita IVA e
comunicarla all’Ordine e all’ENPAB, è
obbligato iscriversi all’ENPAB versando i
contributi relativi solo all’attività libero
professionale
Dott. Antonio Costantini
68
Dipendente pubblico:
• Non può svolgere attività libero-professionale
extra moenia
• Può svolgere attività libero- professionale intra
moenia, deve iscriversi all’ENPAB
• È iscritto all’Ordine dei Biologi nell’Elenco
Speciale
Dott. Antonio Costantini
69
Dipendente pubblico:
Se inquadrato a part-time può svolgere attività
libero professionale extra moenia: deve aprire
Partita IVA , comunicarla all’Ordine e all’ENPAB,
deve iscriversi all’ENPAB e pagare i relativi
contributi
Dott. Antonio Costantini
70
Decreto del Presidente della
Repubblica n. 137 del 7 agosto
2012:
“Regolamento recante riforma degli ordinamenti
professionali, a norma dell’art. 3, comma 5, del
D. L. 13 agosto 2011, n. 138 convertito, con
modificazioni, dalla Legge 14 settembre 2011, n.
148” (pubblicato sulla G. U. del 14 agosto 2012).
Dott. Antonio Costantini
71
D. P. R. n. 137 del 7 agosto 2012
Articolo 1:
Definizione e ambito di applicazione
“Ai fini del presente decreto per professione
regolamentata si intende l'attività, o l'insieme
delle attività, riservate per espressa disposizione
di legge, il cui esercizio è consentito solo a
seguito di iscrizione in ordini o collegi
subordinatamente al possesso di qualifica
professionale …omissis…”.
Dott. Antonio Costantini
72
D. P. R. n. 137 del 7 agosto 2012
Articolo 2:
Accesso ed esercizio dell’attività professionale
“Ferma la disciplina dell’esame di Stato, quale è
prevista in attuazione dei principi di cui
all'articolo 33 della Costituzione, l'accesso alle
professioni regolamentate è libero …omissis…”.
Dott. Antonio Costantini
73
D. P. R. n. 137 del 7 agosto 2012
Articolo 4:
Libera concorrenza e pubblicità informativa
“…omissis… La pubblicità informativa deve
essere funzionale all’oggetto, veritiera e
corretta, non violare l’obbligo del segreto
professionale e non deve essere equivoca,
ingannevole o denigratoria”.
Dott. Antonio Costantini
74
D. P. R. n. 137 del 7 agosto 2012
Articolo 5:
Obbligo di assicurazione
“ Il professionista è tenuto a stipulare, anche per
il tramite di convenzioni collettive negoziate dai
Consigli Nazionali e dagli enti previdenziali dei
professionisti, idonea assicurazione per i danni
derivanti al cliente dall'esercizio della attività
professionale …omissis…”.
Dott. Antonio Costantini
75
D. P. R. n. 137 del 7 agosto 2012
Articolo 6:
Tirocinio per l’accesso
“Il tirocinio professionale è obbligatorio
…omissis… Il tirocinio consiste
nell’addestramento, a contenuto teorico e
pratico, del praticante, ed è finalizzato a
conseguire le capacità necessarie per l’esercizio
e la gestione organizzativa della professione
…omissis…”.
Dott. Antonio Costantini
76
D. P. R. n. 137 del 7 agosto 2012
Articolo 7:
Formazione continua
“Al fine di garantire la qualità ed efficienza della
prestazione professionale, nel migliore interesse
dell'utente e della collettività, e per conseguire
l'obiettivo dello sviluppo professionale, ogni
professionista ha l'obbligo di curare il continuo e
costante aggiornamento della propria
competenza professionale …omissis…”.
Dott. Antonio Costantini
77
D. P. R. n. 137 del 7 agosto 2012
Articolo 14:
Entrata in vigore
“Il presente decreto entra in vigore il giorno
successivo a quello della sua pubblicazione nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
…omissis…”.
Dott. Antonio Costantini
78
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Fly UP