...

Senofonte

by user

on
Category: Documents
25

views

Report

Comments

Description

Transcript

Senofonte
SENOFONTE
Dati biografici
Le notizie sulla vita di Senofonte derivano dall’Anabasi e dalla biografia
che gli dedica Diogene Laerzio nelle Vite dei filosofi.
anno
avvenimenti
430 a.C.
nasce ad Atene da famiglia di cavalieri
discepolato presso Socrate
401 a.C.
prende parte alla spedizione dei Diecimila
394 a.C.
combatte a Coronea contro Atene al fianco dello spartano Agesilao;
era già stato esiliato dalla città
394-371
si trova a Scillunte in Elide, in una proprietà donatagli da Agesilao;
deve lasciarla dopo la sconfitta spartana a Leuttra (371)
355 ca.
muore dopo la revoca del bando
Senofonte > Dati biografici
La produzione
Le opere di Senofonte possono essere suddivise in tre gruppi in base
alla tematica che in ciascuna assume maggior spicco.
ambito tematico
opere
opere eticopolitiche
Elleniche, Anabasi, Ciropedia,
Costituzione degli Spartani,
Agesialo, Ierone, Poroi
opere tecnicodidattiche
Ipparchico, Sull’equitazione,
Cinegetico
opere socratiche
Memorabili, Simposio,
Economico, Apologia di
Socrate
Senofonte e Socrate
Senofonte > La produzione
Le Elleniche
Con le Elleniche nasce un nuovo genere storiografico: la storia generale
degli stati greci, inquadrata dal punto di vista della polis di volta in volta
egemone.
Le Elleniche espongono in 7 libri gli
avvenimenti della storia greca dal
411 a.C. (anno in cui si interrompe il
racconto tucidideo) alla battaglia di
Mantinea (362).
A Senofonte mancano sia un rigoroso
metodo storico sia una lucida visione
interpretativa; va però detto che il
periodo storico da lui descritto è
convulso e privo di stabili punti di
riferimento.
Senofonte > Le Elleniche
Isaac Walraven, La morte di Epaminonda (1726)
La genesi delle Elleniche
Tra i primi due libri delle Elleniche e il resto dell’opera vi è una netta
discontinuità: da un’esposizione articolata secondo il criterio dell’anno
stagionale e condotta in prospettiva filoateniese si passa a una
narrazione disorganica, priva di coerenti riferimenti cronologici, in
prospettiva filo spartana.
Due sono le principali ipotesi che spiegano queste incongruenze:
gli studiosi
le ipotesi
Niebuhr
le Elleniche sarebbero state composte per blocchi, in momenti
diversi della vita dell’autore
Canfora
il I libro e parte del II sarebbero la sezione inedita delle Storie
tucididee pubblicata da Senofonte
Senofonte > La genesi delle Elleniche
Anabasi
L’Anabasi narra in 7 libri la campagna dei Diecimila (401-400 a.C.),
i mercenari greci reclutati da Ciro il Giovane per spodestare il fratello
Artaserse II.
Anàbasis significa “marcia verso l’interno” e si
riferisce propriamente all’avanzata delle truppe da
Sardi a Cunassa (I,1-6).
Il resto del I e il II libro narrano la battaglia di
Cunassa, con la morte di Ciro e dei generali greci.
Gli ultimi 5 libri riferiscono la ritirata dei Greci fino
alla loro unione con lo spartano Tibrone, inviato in
Asia per combattere il satrapo persiano Farnabazo.
Soldati persiani (Persepoli)
Senofonte > Anabasi
Finalità dell’Anabasi
L’Anabasi è il primo esempio di scrittura autobiografica nel mondo
greco; con essa nasce il diario di guerra.
L’opera si presenta come un resoconto obiettivo, scritto in terza persona
e sotto pseudonimo (Temistogene di Siracusa).
In realtà Senofonte vuole riabilitarsi presso i concittadini che lo avevano
bandito e vuole celebrare la parte avuta nell’impresa: l’opera ha dunque
finalità autoapologetica e autocelebrativa
Ginnasio di Sardi
Senofonte > Finalità dell’Anabasi
Anabasi: generi letterari
Ecco uno schema che mette in correlazione i tratti propri di alcuni generi
letterari rintracciabili nell’Anabasi e le finalità di quest’opera.
funzione
genere letterario caratteristiche
informativa
 cronaca
 narrazione di taglio oggettivo
 diario di guerra  esposizione in terza persona
 scelta di uno pseudonimo
 autoapologetica autobiografia
 autocelebrativa
Senofonte > Anabasi: generi letterari
Senofonte :
 sottolinea i propri meriti di stratego
 vuole essere riabilitato presso gli
Ateniesi
Ciropedia
La Ciropedia è l’opera più estesa
ed elaborata di Senofonte (8 libri);
il titolo significa “educazione di Ciro”
e anche in questo caso corrisponde
solo ai capitoli iniziali del I libro (I,1-5).
L’opera in realtà si presenta come una
biografia idealizzata di Ciro il Vecchio,
fondatore dell’impero persiano.
Oplita greco affronta cavaliere persiano
Senofonte > Ciropedia
Ciropedia
Tre i motivi che possono aver suggerito a
Senofonte l’idea di scrivere un’ampia biografia
di Ciro il Vecchio:
 la curiosità dei Greci nei confronti dell’impero
persiano, loro nemico mortale;
 la volontà di delineare un modello educativo
collettivo e statale, fondato sull’addestramento
ginnico-militare;
 la volontà di delineare la struttura di uno stato
ideale, in forma di monarchia, retta da un
sovrano virtuoso e di grande autorità morale.
Arcieri persiani (Persepoli)
Senofonte > Ciropedia
La Ciropedia e i generi letterari
La Ciropedia, come l’Anabasi, fonde al suo interno tratti di generi letterari
diversi: storiografia, encomio, novella (la storia d’amore di Abradata e
Pantea), politeiai.
Le politeiai o costituzioni sono trattati che
descrivono l’assetto costituzionale di uno stato
storico o che delineano uno stato ideale:
nell’organizzazione data da Ciro al suo impero
Senofonte addita un modello da seguire.
Sfinge (Susa)
Senofonte > I contenuti dell’Antidosi: la prima parte
Le altre opere etico-politiche
Le altre opere etico-politiche sono di lunghezza minore rispetto alle opere
maggiori: tradiscono la simpatia di Senofonte per Sparta e la sua
competenza sul terreno dell’economia politica.
opera
contenuti
Agesilao
encomio del re e generale spartano composto in occasione
della sua morte (360 a.C.)
Costituzione
degli Spartani
esamina e addita a modello il sistema educativo e gli
ordinamenti politico-militari istituiti a Sparta da Licurgo
Ierone
dialogo immaginario tra Ierone tiranno di Siracusa e il poeta
Simonide di Ceo intorno alla tirannide; si insiste sull’infelicità
del tiranno
Poroi
trattato di economia politica in cui si spiega come restaurare
le finanze di Atene senza praticare una politica imperialistica
Senofonte > Le altre opere etico-politiche
Le opere tecnico-didattiche
Il gruppo delle opere tecnico-didattiche comprende brevi trattati di
carattere tecnico, contenenti informazioni e consigli sulle attività che
Senofonte predilige.
opera
contenuti
Ipparchico
i compiti del comandante e
i metodi di addestramento
della cavalleria
Sull’equitazione
sull’addestramento del
cavallo
Cinegetico
sulla caccia, presentata
come educazione del corpo
e dell’anima
Cavaliere greco
Senofonte > Le opere tecnico-didattiche
Le opere socratiche
Nel gruppo delle opere socratiche rientrano quattro scritti appartenenti a
generi letterari diversi, ma aventi al centro la figura di Socrate, di cui
Senofonte è stato allievo.
opera
contenuti
Apologia di
Socrate
riporta il discorso pronunciato da Socrate davanti ai giudici e
riferisce il suo comportamento prima e dopo il processo
Ricordi di
Socrate
raccolta di conversazioni ed episodi di cui è protagonista
Socrate, presentato come modello di saggezza, temperanza,
amor di patria
Simposio
Socrate partecipa al banchetto organizzato da Callia ed esalta
l’amore spirituale e coniugale rispetto a quello sensuale
Economico
dialogo tra Socrate e un amico in tema di agricoltura e
amministrazione domestica
Senofonte > Le opere socratiche
Lingua e stile
Senofonte scrive in dialetto attico;
l’antichità ha esaltato la lingua dello scrittore
per la sua purezza, chiarezza, semplicità e
correttezza, attribuendogli il soprannome
di “ape attica”.
In realtà la prosa di Senofonte contiene
anche alcuni ionismi e dorismi; anticipa
inoltre qualche aspetto proprio della koinè
diàlektos di età ellenistica.
Socrate
Senofonte > Lingua e stile
Fly UP