...

Presentazione di PowerPoint

by user

on
Category: Documents
40

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint
Unità 4 – La Terra e la Luna
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
1
Unità 4 - La Terra e la Luna
1. La forma e le dimensioni della Terra
L’altezza della
Stella polare
sull’orizzonte
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
2
Unità 4 - La Terra e la Luna
1. La forma e le dimensioni della Terra
Sulla base
dell’ipotesi che
la Terra fosse
sferica, nel III
secolo a.C.
Eratostene di
Cirene eseguì
un mirabile
calcolo della
circonferenza
terrestre
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
3
Unità 4 - La Terra e la Luna
1. La forma e le dimensioni della Terra
L’ellissoide
di rotazione
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
4
Unità 4 - La Terra e la Luna
1. La forma e le dimensioni della Terra
Il geoide
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
5
Unità 4 - La Terra e la Luna
2. Le coordinate geografiche
I meridiani
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
6
Unità 4 - La Terra e la Luna
2. Le coordinate geografiche
I paralleli
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
7
Unità 4 - La Terra e la Luna
2. Le coordinate geografiche
La longitudine
e la latitudine
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
8
Unità 4 - La Terra e la Luna
3. Il moto di rotazione terrestre
L’alternarsi del dì e della notte
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
9
Unità 4 - La Terra e la Luna
3. Il moto di rotazione terrestre
Il crepuscolo
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
10
Unità 4 - La Terra e la Luna
3. Il moto di rotazione terrestre
Variazione
dell’accelerazione
di gravità con la
latitudine
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
11
Unità 4 - La Terra e la Luna
3. Il moto di rotazione terrestre
La forza di Coriolis
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
12
Unità 4 - La Terra e la Luna
4. Il moto di rivoluzione terrestre attorno al Sole
Il moto di rivoluzione
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
13
Unità 4 - La Terra e la Luna
4. Il moto di rivoluzione terrestre attorno al Sole
Inclinazione dei
raggi solari nel
corso dell’anno:
solstizi ed equinozi
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
14
Unità 4 - La Terra e la Luna
5. L’alternanza delle stagioni
Le stagioni
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
15
Unità 4 - La Terra e la Luna
5. L’alternanza delle stagioni
Le zone astronomiche
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
16
Unità 4 - La Terra e la Luna
6. I moti millenari della Terra
La precessione luni-solare
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
17
Unità 4 - La Terra e la Luna
6. I moti millenari della Terra
A causa della
precessione luni-solare,
la stella che indica il
Nord non è sempre
stata la Stella polare
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
18
Unità 4 - La Terra e la Luna
6. I moti millenari della Terra
La variazione
dell’eccentricità
dell’orbita
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
19
Unità 4 - La Terra e la Luna
6. I moti millenari della Terra
La variazione
dell’inclinazione
dell’asse
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
20
Unità 4 - La Terra e la Luna
6. I moti millenari della Terra
Le glaciazioni
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
21
Unità 4 - La Terra e la Luna
7. La Luna e i suoi movimenti
La Luna
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
22
Unità 4 - La Terra e la Luna
7. La Luna e i suoi movimenti
Frammenti di roccia provenienti
dai mari lunari
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
Un campione di roccia
vulcanica lunare
23
Unità 4 - La Terra e la Luna
7. La Luna e i suoi movimenti
I moti di rivoluzione e traslazione
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
24
Unità 4 - La Terra e la Luna
8. Conseguenze dei movimenti lunari
Le fasi lunari
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
25
Unità 4 - La Terra e la Luna
8. Conseguenze dei movimenti lunari
Le eclissi
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
26
Unità 4 - La Terra e la Luna
9. L’origine della Luna
Le ipotesi della fissione
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
27
Unità 4 - La Terra e la Luna
9. L’origine della Luna
Le ipotesi
della cattura
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
28
Unità 4 - La Terra e la Luna
9. L’origine della Luna
Le ipotesi dell’accrescimento
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
29
Unità 4 - La Terra e la Luna
9. L’origine della Luna
L’ipotesi dell’impatto gigante
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
30
Unità 4 - La Terra e la Luna
Scienze della Terra per il cittadino.
La conquista umana della Luna
Un’immagine del 1971,
con il primo veicolo lunare
pilotato dall’uomo
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
31
Unità 4 - La Terra e la Luna
Scienze della Terra per il cittadino.
La conquista umana della Luna
Due carte della Luna, che rappresentano la «faccia» visibile e quella nascosta
Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010
32
Fly UP