Comments
Description
Transcript
Presentazione di PowerPoint
•Definizione di mole •Equazione stato gas ideali l'unità della quantità di materia esercizi LA MOLE: (S.I.) Creato da Fiorella Riva docente Scienze ISS ROMERO Albino BG Materiale di supporto alle lezioni utilizzabile da studenti ed insegnanti, ma non riproducibile a scopo di lucro. Ecco la reazione di sintesi dell’ammoniaca: N2 + 3 H2 = 2 NH3 I coefficienti chimici ci dicono quali sono i rapporti di reazione tra il numero delle particelle (atomi o molecole) delle diverse sostanze: così c’è lo stesso numero di atomi H di ogni elemento nei reagenti e nei prodotti. N HH N N N N HH H H HH N N H H H H HH N N HH H HH H H H H H H N H H N H H H H H H N H H In questa reazione: con ogni molecola di azoto reagiscono tre molecole di idrogeno per dare due molecole di ammoniaca. Ma i problemi pratici come questo: “quanto azoto è necessario per far reagire completamente 5Kg di idrogeno“ come si risolvono? Dovremmo poter contare le molecole che ci sono in 5Kg di idrogeno, in modo da poter calcolare il numero delle molecole di azoto(che sono un terzo di quelle di idrogeno). Ma… Un atomo od una molecola sono troppo piccoli per poter essere contati o pesati con una bilancia L’unico modo per riuscire a pesare atomi o molecole di una sostanza è prenderne un numero grandissimo. Ma quale numero? Ossigeno ( M.A.R. 16 u.m.a.) Elio (M.A.R. 4su u.m.a.) Se aggiungiamo ogni bilancia un numero uguale di atomi di ossigeno e di 16 numero N di elio il rapporto tra le loro 16 è sempre 16 numero N lodi atomi di masse totali stesso, cioè 4 atomi di elio 16 16ossigeno 16 4 4 4 4 16 16 16 16 4 4 4 4 4 4 Rapporto tra le masse 4 Con lo stesso numero di atomi dei due elementi il rapporto tra le loro 1016g atomi masse rimane 10 atomi 4g invariato Aggiungendo altri atomi di O fino ad avere 16g (la massa in grammi pari alla M.A.R.) dovremmo aggiungerne altrettanti di He per raggiungere 4g (la massa in grammi pari alla M.A.R.) e mantenere il rapporto tra le masse invariato e cioè 4. Quindi in 16g di ossigeno e 4g di elio ci sarà lo stesso numero di atomi. Così come in 16Kg di ossigeno e 4kg di elio ci sarà lo stesso numero di atomi, ovviamente un numero maggiore del caso precedente. E in ogni caso in cui il rapporto tra le masse dei due elementi è 4. IL RAGIONAMENTO FUNZIONA ANCHE CON LE MOLECOLE H2O H2 ( M.M.R. 18 u.m.a.) Se aggiungiamo (M.M.R. 2su u.m.a.) ogni 18 numero N di 18 18 molecole di 18 acqua 18 18 18 18 18 10 molecole 18g 18 bilancia un numero uguale di molecole di acqua e di idrogeno il rapporto N tra di le numero loro masse totali è sempre molecole lo stesso, cioè 9 di 2 2 idrogeno 2 2 2 2 2 2 10 molecole 2g 2 2 Rapporto tra le masse 9 Con lo stesso numero di molecole delle due sostanze il rapporto tra le masse rimane invariato Aggiungendo altre molecole di H2O fino ad avere 18g (la massa in grammi pari alla M.M.R.) dovremmo aggiungerne altrettante di H2 per raggiungere 2g (la massa in grammi pari alla M.M.R.) e mantenere il rapporto tra le masse invariato e cioè 9. Quindi in 18g di acqua e 2g di idrogeno ci sarà lo stesso numero di molecole. Così come in 18Kg di acqua e 2kg di idrogeno ci sarà lo stesso numero di molecole, ovviamente un numero maggiore del caso precedente. E in ogni caso in cui il rapporto tra le masse delle due sostanze è 9. I chimici hanno scelto di usare come pacchetto fisso di particelle quello di massa in grammi pari alla M.M.R. di una sostanza e lo hanno definito MOLE. Il numero di particelle contenute in tale massa è stato trovato sperimentalmente: è detto numero di Avogadro ed è enorme, pari a 6,022 x 1023 La mole è un ponte tra il mondo microscopico (le particelle) ed il mondo macroscopico (le quantità pesabili in grammi) UNA MOLE DI QUALUNQUE SOSTANZA CONTIENE SEMPRE UN NUMERO DI AVOGADRO DI PARTICELLE (molecole o atomi): 6,022 x 1023 HA MASSA DIPENDENTE DALLA SOSTANZA: massa molare (g/mol) = massa in grammi pari alla M.M.R.della sostanza 1 mol di K2Cr2O7 1 mol di S pesa con M.M.R. = Adesso allora è 32,07g poiché la sua =39,1x 2 +52x2+16x7 = M.A.R. è 32,07 possibile risolvere 294,2 u.m.a. pesa 294,2g. u.m.a. In questa In questa quantità sono problemi come quantità sono 1 mol di Al pesa 26,98g contenute 6,022 x 1023 contenuti 6,022 xdatoquello iniziale! che la sua M.A.R. è molecole 1023 atomi 26,98 u.m.a. In questa quantità sono contenuti 6,022 x 1023 atomi Vediamo come Quanto azoto è necessario per far reagire completamente 5Kg di idrogeno? Poiché le moli di idrogeno hanno una massa diversa da quelle di azoto trasformiamo la massa dell’idrogeno in moli, troviamo le moli di azoto necessarie in base ai coefficienti di reazione e poi calcoliamo la massa dell’azoto. N2 + 3H2 = 2NH3 23333g = 23,333Kg ·28g/mol ·M.M.R.N 2 833,3 N°moli mol N2 5Kg = 5000g ::M.M.R.H 2g/mol 2 :3 2500 N°moli molH2 Altri esempi esercizi Quante moli corrispondono a 18,07·1023 molecole di O2? Se 1 mole contiene un numero di Avogadro di molecole, cioè 6,022·1023, allora 18,07·1023 molecole corrispondono a 18,07·1023/ 6,022·1023 = 3 mol Quante molecole sono contenute in 4,5 mol di CaCO3? Se 1 mole di qualsiasi sostanza contiene 6,022·1023molecole, 4,5 moli contengono 6,022·1023 · 4,5 = 27,1 ·1023 = 2,71 ·1024 molecole. Qual è la massa in grammi di una molecola di CO2? Se 1 mole di CO2 ha massa m =12+32 = 44 g e contiene 6,022·1023molecole, allora la massa molecolare in grammi (M.M.A.) di CO2 sarà: 44g/ 6,022·1023= 7,30 ·10 –23g Il mercurio si può ottenere riscaldando l’ossido di mercurio secondo la equazione chimica: HgO = Hg + O2 (da bilanciare).. . Quanto mercurio si ottiene da 12,5g di ossido? Poiché le moli di mercurio hanno 2HgO una massa diversa da + quelle = 2Hg O2 di ossido devo trasformare la massa dell’ossido in moli, trovare12,5 le moli prodotte in base ai coefficienti di g di mercurio11,6 g reazione (rapporto 1:1) e poi calcolare la massa del mercurio. : 216,59g/mol 0,058 mol · 200,59g/mol · 1 0,058 mol esercizi IL PRINCIPIO DI AVOGADRO E LA MOLE DI GAS Quindi, seUN le sostanze coinvolte in una reazione Poiché a temperatura e pressione chimica sonouguali allo distato costanti volumi gas diversi gassoso, i coefficienti di di contengono lo stesso numero particelleindicano (principio di Avogadro), reazione anche i In condizioni normali una mole di qualunque gas occupa rapporti volumi oltre che (0°C e tra 1atm) una mole di loistesso volume. qualunque gas occupa trase le . Quindi, V èmoli il volume di un gas 22,4L. qualsiasi ed n il numero di moli: Se leV/n sostanze = Ksono allo stato gassoso possibile il volume di un gas è èdirettamente misurarne moli non proporzionale al le numero dellesolo moli tramite la loro massa, ma anche tramite il loro volume Ad esempio: H2(g)+Cl2(g)= 2 HCl(g) I coefficienti di reazione 1,1,2 non solo dicono che: •Ogni molecola di idrogeno reagisce con una di cloro per dare due di acido cloridrico •Ogni mole di idrogeno reagisce con una di cloro per dare due di acido ma anche che: •Ogni unità di volume di idrogeno reagisce con una di cloro per dare due unità di acido. Perciò basta misurare il volume dei gas per rispettare i rapporti stechiometrici Quindi è possibile dire che per ottenere 10L di HCl occorre far reagire 5L di H2 e 5L di Cl2. Oppure che facendo reagire 2L di H2 e 2L di Cl2 si ottengono 4L di HCl Altro esempio: 2H2(g)+O2(g)= 2H2O(g) I coefficienti di reazione 2,1,2 trattandosi di gas dicono anche che: Ogni unità di volume di ossigeno reagisce con due di idrogeno per dare due unità di volume di acqua. Quindi è possibile dire che per ottenere 10Ldi H2O occorre far reagire 10L di H2 e 5L di O2. Oppure che facendo reagire 2L di H2 e 1L di O2 si ottengono 2L di H2O. Equazione generale dei gas Leggi dei gas PV=K1 m, T costante V/T=K2 m, P costante sono riunite in P/T=K3 m, V costante V/n=K4 P, T costante P: pressione V: volume T: temperatura EQUAZIONE GENERALE DEI GAS PV=nRT R è la costante valida per tutti i gas, determinata sperimentalmente pari a 0,082 atm ·L/mol·K Questa legge permette di calcolare una delle condizioni di un gas (P,V,n,T) conoscendo le altre tre: P=nRT/V V=nRT/P n=PV/RT n: n°moli T=PV/nR esempi 1. 84g di azoto occupano un volume di 24 L a 20°C. Quanto vale la pressione esercitata sulle pareti del recipiente? Da PV=nRT discende che: 84 g 0,082atm L (20 273) K nRT 14 2 g / mol mol K P V 24 L 3,003atm esercizi 2. 1g di un gas sconosciuto occupa un volume di 375 mL alla pressione di 2 atm ed a 20°C. Qual è la sua massa molare? Da PV=nRT discende che: PV 2atm 0,375 L n 0,0312mol RT 0,082 atm L (20 273) K mol K Poiché 0,0312 mol pesano 1g allora 1 mole pesa: 1g 32,05 g / mol 0,0312mol esercizi 3. Nella respirazione cellulare C6H12O6 + O2= CO2+ H2O (da bilanciare)qual è il volume di CO2 prodotto a 37°C a 1atm a partire da 9,0g di glucosio? C6H12O6 + 6O2= 6CO2+6 H2O 9g 7,626 L : 180g/mol 0,05mol · 6 * 0,30mol Infatti: *applicando la legge generale dei gas il volume cercato V = nRT/P= 0,30mol ·0,082atm·L/mol·K ·310K/1atm = 7,626L esercizi teoria generale Teoria gas ESERCIZI 1. Qual è il numero di molecole contenute in 5,60 mol di metano CH4? 2. Quanto pesano 7,40 moli di ammoniaca? 3. Quante moli sono contenute in 600g di AgNO3? 4. gli24esercizi Quante moli corrispondonoEsegui a 4,82·10 molecole edipoi NH3? 5. 6. R.3,37·1024 R.126,05g R.3,53 mol R.8mol controlla la risposta. Quanti grammi di CaOLe e dieventuali CO2 si ottengono differenzeriscaldando nelle ultime100Kg di CaCO3 secondo l’equazione CaCO + CO2? sono dovute R. 56Kg; 44Kg 3= CaO cifre del risultato all’arrotondamento effettuato Quanto idrossido di sodio serve per far reagire completamente 490g di H2SO4 secondo la reazione da bilanciare NaOH+ H2SO4= Na2SO4+ H2O? R.sono sufficienti 400 g di NaOH. 7. Qual è la massa di O2 che reagisce completamente con 12g di Mg? 8. Quale volume di H2 in c.n. si ottiene trattando 2g di zinco con H2SO4 secondo l’equazione Zn + H2SO4= ZnSO4 + H2? esci R.8g R. 0,68L teoria generale c.s.:p=1 atm e t=25°C ESERCIZI c.n.:p=1 atm e t=0°C 1. Un dirigibile contiene 2·105 m3 di H2 a 27°C a 1atm. Qual è la massa in kg del gas? 2. Quante moli di gas propano (C3H8) occupano 2,0 L a 3 atm e a 27°C? 3. Qual è il volume di 0,28g di CO in c.n.? 4. CaC2+ H2O = C2H2(g) + Ca(OH)2(da bilanciare). Qual è il volume di C2H2 che si sviluppa in c.n. da 32g di carburo di calcio? R.0,243 mol R.0,224L 5. Qual è il volume di 1g di He a p =1atm e t =27°C? 6. Qual è la massa di 4,0L di CH4 in c.s.? 7. Quale pressione esercitano 2,5 mol di un gas a 20°C se occupa 15L? Di che gas si tratta sapendo che è biatomico e la sua massa è 80g? 8. A quale temperatura 2 mol di gas che occupano 10L esercitano una pressione di 5atm? Di che gas si tratta sapendo che è monoatomico e la sua massa è 8g ? esci R. 16260Kg R.11,2 L R. 6,15L R.2,62g R.4 atm; O2 R. 32°C, He teoria generale Teoria gas Amedeo Avogadro è stato un insegne fisico e chimico italiano (1776-1856), una figura chiave per lo sviluppo della chimica moderna. Studiò le leggi di combinazione dei gas introducendo la distinzione tra atomo e molecola. Fu il primo ad intuire che alcuni elementi gassosi come l’idrogeno, l’azoto, il cloro e l’ossigeno hanno la molecola biatomica. esci I rapporti stechiometrici sono i rapporti tra le moli o le molecole indicati dai coefficienti di una reazione chimica. esci Fine della presentazione La mole Per uscire premi Esc