...

incontriamoci seminario zelarino 3-10-2015

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

incontriamoci seminario zelarino 3-10-2015
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E
DELLA RICERCA
INCONTRIAMOCI...UN PROGETTO PER LE BUONE
PRATICHE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA
SEMINARIO REGIONALE
SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO”
LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE
VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE 2015
“La scuola italiana sviluppa la propria azione
educativa in coerenza con i principi dell'inclusione
delle persone e dell'integrazione delle culture,
considerando l'accoglienza della diversità un valore
irrinunciabile...attiva risorse e iniziative mirate
anche in collaborazione con gli enti locali e le altre
agenzie educative del territorio”
Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del
Primo Ciclo di Istruzione, 2012.
Attori
Bambini di 3 anni e loro genitori
Scuola dell’Infanzia «C. Battisti»: alunni stranieri 58%
Scuola dell’Infanzia «G. Cesare»: alunni stranieri 86%
Commissione Tavolo dei Servizi
Insegnanti
Operatori della Municipalità
Mediatori Culturali
Scuole in rete – Mestre (VE)
Sistema Scolastico
e Inclusione
• P.O.F
• Progetto Raccontiamoci Alfa 1
• Corso italiano per le
mamme straniere L2
• Progetto Incontriamoci
• Documentazione
• Scuole Infanzia I. C. ″C. G. Cesare″
• Spazi
• Coinvolgimento del
Dirigente
Scolastico nei
percorsi inclusivi
• Figure strumentali
all'intercultura
• Commissioni e
gruppi di lavoro
• Referente del
progetto
Area
strutturale
Area
organizzazione e
comunicazione
interna
Area
curricolare,
progettuale ,
disciplinare e
didattica
Area
raccordo e
comunicazione
con l’esterno
Area
educabilità
• Esperienze didattiche mirate
all'inclusione e all'integrazione
• Relazione con i
genitori
• Collaborazione con gli
operatori della
Municipalità
• Mediatori culturali
• Rete di scuole
(Art.9)
COMMISSIONE TAVOLO E SERVIZI
″La fucina delle idee …″
CORSO DI LINGUA ITALIANA PER LE MAMME
STRANIERE
Fasi del percorso e della giornata conclusiva
•Accoglienza
•Conoscenza reciproca
•Laboratori espressivi-creativi (3 incontri di due ore)
•Condivisione
•Momento conclusivo
Reportage
ACCOGLIENZA
CONOSCENZA
ATTIVITÁ LABORATORIALI
CONDIVISIONE
MOMENTO CONCLUSIVO
COSA E’ SUCCESSO?
• Genitori «interpreti»
• Condivisione dell’esperienza e del cibo
• Partecipazione attiva di tutte le famiglie
RISULTATO ATTESO
Consolidamento della comunicazione e della collaborazione scuola e
famiglia
COSA FARE ANCORA?
• Creare «nuovi mediatori» tra gli studenti e tra i genitori
• Estendere le attività alle Scuole in Rete
Fly UP