...

Programma Spagnolo

by user

on
Category: Documents
23

views

Report

Comments

Transcript

Programma Spagnolo
Programmazione didattica
di
SPAGNOLO
Anno scolastico 2015/16
Finalità
L’apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di
scolarizzazione, permette all’alunno di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui vive, anche oltre i
confini del territorio nazionale.
La consapevolezza della cittadinanza europea attraverso il contatto con due lingue comunitarie, lo sviluppo di un repertorio diversificato di risorse linguistiche e culturali per interagire con gli altri e la capacità di imparare le lingue concorrono all’educazione plurilingue e interculturale, nell’ottica dell’educazione
permanente. Accostandosi a più lingue, l’alunno impara a riconoscere che esistono differenti sistemi
linguistici e culturali e diviene man mano consapevole della varietà di mezzi che ogni lingua offre per
pensare, esprimersi e comunicare.
Per facilitare i processi che rendono possibili questi risultati è necessario che all’apprendimento delle
lingue venga assicurata sia trasversalità in “orizzontale”, sia continuità in “verticale”. Attraverso la progettazione concordata degli insegnamenti d’italiano, delle due lingue straniere e di altre discipline si realizza la trasversalità in orizzontale come area di intervento comune per lo sviluppo linguisticocognitivo. La continuità verticale si realizza dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado
mediante la progressione degli obiettivi relativi alle diverse competenze e lo sviluppo delle strategie per
imparare le lingue.
Per quanto riguarda la lingua inglese nella scuola primaria, l’insegnante terrà conto della maggiore capacità del bambino di appropriarsi spontaneamente di modelli di pronuncia e intonazione per attivare
più naturalmente un sistema plurilingue. Tale processo integrerà elementi della nuova lingua nel sistema della lingua madre, della lingua di scolarizzazione e di eventuali altre lingue in possesso dell’alunno,
ampliandone e differenziandone implicitamente le varie componenti linguistiche (aspetti fonico-acustici,
articolatori, sintattici e semantici). Al fine dell’educazione plurilingue e interculturale potranno essere
utili esperienze di sensibilizzazione a lingue presenti nei repertori linguistici di singoli alunni.
Nella scuola secondaria di primo grado l’insegnante guiderà l’alunno a riconoscere gradualmente, rielaborare e interiorizzare modalità di comunicazione e regole della lingua che egli applicherà in modo
sempre più autonomo e consapevole, nonché a sviluppare la capacità di riflettere sugli usi e di scegliere tra forme e codici linguistici diversi quelli più adeguati ai suoi scopi e alle diverse situazioni.
Rispetto alla seconda lingua comunitaria che viene introdotta nella scuola secondaria di primo grado,
l’insegnante terrà conto delle esperienze linguistiche già maturate dall’alunno per ampliare l’insieme
delle sue competenze. Nella prospettiva dell’educazione plurilingue, la nuova lingua dovrà essere considerata come una opportunità di ampliamento e/o di approfondimento del repertorio linguistico già acquisito dall’alunno e come occasione per riutilizzare sempre più consapevolmente le strategie di apprendimento delle lingue.
37
Nell’apprendimento delle lingue la motivazione nasce dalla naturale attitudine degli alunni a comunicare, socializzare, interagire e dalla loro naturale propensione a “fare con la lingua”. L’insegnante avrà
cura di alternare diverse strategie e attività: ad esempio proposte di canzoni, filastrocche, giochi con i
compagni, giochi di ruolo, consegne che richiedono risposte corporee a indicazioni verbali in lingua.
Introdurrà gradualmente delle attività che possono contribuire ad aumentare la motivazione, quali ad
esempio l’analisi di materiali autentici (immagini, oggetti, testi, ecc.), l’ascolto di storie e tradizioni di altri
paesi, l’interazione in forma di corrispondenza con coetanei stranieri, la partecipazione a progetti con
scuole di altri paesi. L’uso di tecnologie informatiche consentirà di ampliare spazi, tempi e modalità di
contatto e interazione sociale tra individui, comunità scolastiche e territoriali. L’alunno potrà così passare progressivamente da una interazione centrata essenzialmente sui propri bisogni a una comunicazione attenta all’interlocutore fino a sviluppare competenze socio-relazionali adeguate a interlocutori e
contesti diversi. Si potranno inoltre creare situazioni in cui la lingua straniera sia utilizzata, in luogo della
lingua di scolarizzazione, per promuovere e veicolare apprendimenti collegati ad ambiti disciplinari diversi. Alle attività didattiche finalizzate a far acquisire all’alunno la capacità di usare la lingua, il docente
affiancherà gradualmente attività di riflessione per far riconoscere sia le convenzioni in uso in una determinata comunità linguistica, sia somiglianze e diversità tra lingue e culture diverse, in modo da sviluppare nell’alunno una consapevolezza plurilingue e una sensibilità interculturale.
La riflessione potrà essere volta inoltre a sviluppare capacità di autovalutazione e consapevolezza di
come si impara.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di Primo Grado
 L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.
 Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su





argomenti familiari e abituali.
Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.
Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.
Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.
Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.
Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della Scuola Secondaria di Primo Grado
Ascolto (comprensione orale)
Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare
il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti.
Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.
Parlato (produzione e interazione orale)
Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo.
Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice
con mimica e gesti.
Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.
38
Lettura (comprensione scritta)
Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in
materiali di uso corrente.
Scrittura (produzione scritta)
Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o
per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.
Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento
Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.
Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.
Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.
Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.
Contratto formativo
 Centralità dell'alunno nel processo di insegnamento/apprendimento
 Esplicitazione delle modalità di valutazione;
 Riconoscimento e gratificazione dell’impegno e dei progressi e analisi condivisa insegnante-alunno






delle difficoltà incontrate.
Dialogo costante
Rispetto delle esigenze concrete ed emotive dell’alunno
Ruolo basilare della competenza comunicativa e dell’insegnamento per compiti
Attenzione allo sviluppo delle abilità audio-orali
Sviluppo delle riflessioni grammaticali per fissare gli elementi linguistici
Attività metacognitive sull’uso della propria lingua e della lingua di studio
Metodologie
 Coinvolgimento attivo dei ragazzi con dialoghi su problemi del gruppo e dei singoli;
 Responsabilizzazione degli alunni più capaci per aiutare i compagni maggiormente in difficoltà;
 Introduzione dei vari argomenti partendo da aspetti concreti, legati all’esperienza personale e alla
realtà locale;
 Richiesta della presentazione puntuale dei compiti e dei lavori assegnati, anche errati, per evitare
l'atteggiamento della rinuncia di fronte alle difficoltà;
 Valorizzazione dei tentativi di ognuno secondo le proprie capacità.
Per ciò che concerne l’acquisizione di contenuti nella lingua straniera si seguirà la sequenza: comprensione/assimilazione/produzione, poiché ogni unità didattica è caratterizzata dalla scansione delle suddette tre fasi operative. Nella fase introduttiva la nuova funzione comunicativa presentata è inserita in
una reale situazione di comunicazione; nella fase di rinforzo saranno svolti esercizi di ripetizione ed attività guidati; nella fase valutativa, attuata nel corso della unità didattica e alla fine della stessa, si promuoverà l’uso autonomo della lingua, e si valuterà la necessità di recuperare e/o potenziare le abilità
linguistiche di ognuno. Gli alunni, infine, saranno guidati nell’acquisizione delle competenze di autovalutazione, attraverso attività appositamente predisposte e discussione con l’insegnante, nel momento della correzione degli elaborati e prove. Nei casi di difficoltà nell’apprendimento si attueranno interventi di
recupero e/o sostegno individualizzati. Le esperienze didattiche terranno conto dalla realtà degli alunni.
39
Attività
 lezione frontale, uso del libro di testo
 lezione dialogata, discussione libera e guidata
 lavoro individuale e in “coppie d’aiuto”
 lavori di gruppo eterogenei al loro interno

Laboratori
Il lavoro a casa dovrà promuovere negli alunni la riflessione e l’elaborazione personale attraverso la
revisione e il completamento delle esercitazioni intraprese a scuola. Quando necessarie verranno attuate fasi di recupero per gli alunni più carenti, di consolidamento e potenziamento per gli altri.
 lavori di gruppo per fasce di livello
Strumenti
 Libri di testo con cd Rom
 Fotocopie
 Giochi didattici
 Computer
 Film e video
 Dizionario cartaceo e on-line
 Lavagna interattiva multimediale LIM e rete Internet
 Schede finalizzate ad attività di potenziamento, ricerca e approfondimento oppure ad attività di recupero anche individualizzato.
 Impiego di linguaggi non verbali
Verifiche
Per ogni una/due unità di apprendimento saranno predisposte verifiche che stabiliranno i risultati raggiunti e serviranno da guida per gli interventi successivi.
La tipologia di verifica comprenderà:
 Test d’ingresso (accertamento situazione iniziale)
 Prove strutturate oggettive (vero-falso, scelta multipla, completamento, ecc…)
 Prove differenziate per alunni con B.E.S.
 Lavori di gruppo
 Interrogazioni orali
Le verifiche saranno finali rispetto al lavoro dell’unità, ma formative rispetto alla programmazione generale, perché consentiranno un controllo degli obiettivi prefissati, l’individuazione delle aree che necessitano di una revisione per tutta la classe e per gli alunni che hanno bisogno di recupero.
Valutazione
Il giudizio sintetico che testimoni il livello di apprendimento raggiunto dall’allievo nell’ambito disciplinare
dovrà scaturire da un insieme di momenti di verifica riferiti agli indicatori/criteri che hanno orientato le
procedure di programmazione e di valutazione rappresentando i presupposti indispensabili per un giudizio articolato e progressivo. La valutazione individuale farà riferimento agli obiettivi fissati basandosi,
oltre che sul controllo costante del lavoro assegnato, su un complesso di prove di verifica consistente in
prove scritte e orali. Le prove mirano a fornire all’insegnante informazioni riguardanti il processo individuale e collettivo del lavoro di apprendimento, consentendo agli alunni di essere consapevoli dei risultati raggiunti, delle difficoltà incontrate e degli errori commessi al fine di pianificare e di motivare il lavoro ancora da svolgere. Nella valutazione finale non si terrà conto esclusivamente dei risultati oggettivi
raggiunti, ma del livello culturale di partenza, del ritmo di apprendimento di ciascun alunno, dell’impegno, della partecipazione e dell’ interesse dimostrato. La valutazione terrà conto non solo delle prove
oggettive (valutazione formativa), ma anche delle osservazioni sistematiche e di tutto ciò che potrà emergere nel corso dell’attività didattica, livello di partenza, interesse, impegno, conoscenze e abilità acquisite (valutazione sommativa).
40
Programma Classi Prime
Libro di testo: Ramos, Santos, Santos, “Español, qué divertido!1”, DeAgostini Scuola, 2014.
Dizionario Bilingue: AA.VV., “Spagnolo minore” 2°ed.+CD rom, Zanichelli (testo di consultazione)
Obiettivi per la classe prima
Comprendere e produrre semplici frasi finalizzate agli scambi della vita sociale quotidiana.
Leggere e comprendere i contenuti essenziali di elementari testi informativi.
Produrre semplici testi scritti con uso di lessico e strutture note, anche con errori che non impediscano la comunicazione.
Conoscere aspetti peculiari della cultura e civiltà straniera impliciti nella lingua.
Saperi e conoscenze
Funzioni per comunicare
Salutare e congedarsi. Presentarsi: richiedere e dare informazioni personali
Descrivere l'ambiente-aula. Presentare le attività della classe. Nominare e indicare oggetti funzionali per la comunicazione in
classe. Parlare della propria famiglia e descrivere le relazioni tra persone
Parlare di gusti e preferenze. Esprimere accordo e disaccordo.
Parlare dell'orario e della data. Chiedere e dire l’età e il giorno del compleanno
Parlare delle attività quotidiane
Descrivere lo spazio di vita
Vocabolario/Lessico
Giorni della settimana, mesi e stagioni
Famiglia e Parentela
La scuola
La casa, mobili e d elettrodomestici
Nazioni e nazionalità
Animali
Hobbies e attività del tempo libero
Gli sport
Numeri fino al 100
Colori
Descrizione di persone e animali
Mezzi di trasporto
Riflessioni sulla lingua/Grammatica
L’alfabeto e il deletreo
Pronomi riflessivi
Preposizioni articolate
Differenze Ser e Estar
Numeri ordinali
Hay
Alcuni indefiniti
Formazione del plurale
Presente indicativo dei verbi
Verbo SER
Aggettivi possessivi
I dimostrativi
Está/están
Pronomi personali complemento
Pronomi personali soggetto
Articoli determinativi e indeterminativi
Verbi: Tener, Ir, Estar
Verbi irregolari: e_____ie, venir
Preposizioni semplici: a, en, de, con
Muy/mucho
Verbi irregolari
Civiltà
Feste in Spagna, Famiglia reale spagnola, Orari in Spagna, Palazzi reali, Feste popolari, Breve geografia di Spagna
Competenze e abilità
Comprensione orale
Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando semplici parole e frasi al rispettivo suono
Identificare la principale funzione comunicativa in un messaggio utilizzando ritmi e accenti
Comprendere brevi messaggi formulati in modo chiaro, in contesti di vita quotidiana
Comprendere semplici istruzioni attinenti alla vita e al lavoro di classe
Comprensione scritta
Principali strategie di lettura di semplici dialoghi, e-mail, cartoline, ed elementari testi informativi, regolativi, descrittivi, legati
alla vita quotidiana
Leggere e comprendere brevi testi d’uso e semplici descrizioni
Produzione orale
Presentarsi, presentare, congedarsi, ringraziare
Descrivere i luoghi della vita quotidiana: la casa, l’aula
Esprimere possesso e bisogni
Brevi espressioni finalizzate ad un essenziale scambio di informazioni nella vita sociale quotidiana
Produzione scritta
Produrre brevi messaggi, cartoline, e-mail, utilizzando il lessico conosciuto con un’ortografia corretta.
Cultura e civiltà
Aspetti della cultura e della civiltà impliciti nella lingua.
Confrontare modelli di civiltà e culture diverse attraverso l’osservazione e la riflessione sugli usi e le abitudini della vita
quotidiana.
41
Programma Classi Seconde
Libro di testo: “Ramos, Santos, Santos, “Español, qué divertido!2”, DeAgostiniScuola, 2014.
Dizionario Bilingue: AA.VV., “Spagnolo minore” 2°ed.+CD rom, Zanichelli (testo di consultazione)
Obiettivi per la classe seconda
Comprendere e produrre messaggi orali cogliendone alcuni aspetti specifici.
Leggere e comprendere testi e descrizioni cogliendone alcuni aspetti specifici.
Produrre semplici testi scritti su traccia con uso di lessico e strutture già note.
Conoscere abitudini e aspetti di paesi di cui si studia la lingua e saperli confrontare con la propria cultura.
Saperi e conoscenze
Funzioni per comunicare
Chiedere e dare informazioni per strada
Spiegare come raggiungere un luogo
Parlare di azioni presenti
Parlare del tempo atmosferico
Parlare di progetti futuri
Descrivere l’abbigliamento
Parlare di azioni abituali al passato
Descrivere qualità e situazioni nel passato
Parlare del passato in relazione con il presente
Parlare della salute
Dare consigli e istruzioni.
Comprare in un negozio
Proporre un’attività
Organizzare un incontro.
Parlare del passato senza relazione con il presente
Mangiare in un ristorante
Dare una notizia e rispondere.
Vocabolario/Lessico
La città. Ubicazione di luoghi. Verbi per dare indicazioni. Monumenti.
Vocaboli geografici. Il tempo atmosferico. In vacanza. Avverbi temporali al futuro. In viaggio.
Abbigliamento e accessori. Materiali e stampe. Aggettivi per descrivere. Il computer.
Avverbi temporali del passato prossimo. Parti del corpo. I cinque sensi. Problemi di salute e rimedi.
Nel negozio. Andare a fare spese. Libri e film.
Avverbi temporali del passato remoto. A tavola. Al ristorante. Aggettivi per parlare del cibo. Festività.
Riflessioni sulla lingua/Grammatica
Irregolarità del presente indicativo. Differenza tra Pedir/Preguntar. Verbi di obbligo. Pronomi dimostrativi neutri.
Il gerundio. Estar + gerundio. Le espressioni del futuro. Congiunzioni: Y, E, O, U.
Morfologia dell’imperfetto. Uso dell’imperfetto. I Possessivi (forme toniche). Strutture comparative. Differenza Ser/Estar (2).
Morfologia del passato prossimo. Participi passati irregolari. Usi del passato prossimo. Imperativo affermativo. Pronomi complemento combinati.
Differenza LLevar/Traer e Ir/Venir. Il verbo Quedar. Le preposizioni Por e Para. I pronomi personali con preposizioni. Alcune perifrasi verbali.
Morfologia del passato remoto irregolare. Alcuni verbi irregolari. Irregolarità del passato remoto. Usi del passato remoto. Differenza Desde/Hace.
Civiltà
Madrid: città monumentale. Vacanze per tutti i gusti. Le tradizioni: il flamenco e i tori. Cervantes: scrittore immortale. Divertirsi leggendo con i fumetti. Mangiare in Spagna. Alcune comunità autonome della Spagna.
Competenze e abilità
Comprensione orale
Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando semplici parole e frasi al rispettivo suono.
Identificare la principale funzione comunicativa in un messaggio utilizzando ritmi, accenti, curve prosodiche.
Comprendere brevi messaggi formulati in modo chiaro, in contesti di vita quotidiana.
Comprendere semplici istruzioni attinenti alla vita e al lavoro di classe
Seguire itinerari, istruzioni, chiedere e ottenere servizi
Ascoltare, comprendere istruzioni, dialoghi.
Individuare le differenti situazioni
Individuare le azioni e i protagonisti
42
Comprensione scritta
Principali strategie di lettura di semplici dialoghi, e-mail, cartoline, ed elementari testi informativi, regolativi, descrittivi, legati
alla vita quotidiana
Leggere e comprendere brevi testi d’uso e semplici descrizioni
Principali strategie di lettura di semplici testi informativi, regolativi, descrittivi
Produzione orale
Presentare se stessi, qualcuno e qualcosa
Salutare, congedarsi, ringraziare
Descrivere luoghi, oggetti, persone
Narrare semplici avvenimenti del presente o del passato recente
Chiedere e parlare di abitudini, della vita quotidiana, abitudini alimentari
Esprimere possesso e bisogni
Parlare di progetti futuri
Produzione scritta
Produrre testi guidati con uso di lessico semplice ma appropriato, anche con errori formali, che non compromettano la
comprensibilità del messaggio.
Raccontare esperienze del passato recente, in brevi lettere o mail
Raccontare progetti futuri
Cultura e civiltà
Individuare e confrontare abitudini e stili di vita nelle diverse culture
Riflettere sull’esistenza di punti di vista diversi dal proprio, attraverso il confronto culturale.
Relazionare sulle caratteristiche di alcuni aspetti delle civiltà di lingua spagnola, confrontandole con la propria.
Saper individuare aspetti fonologici, morfologici, semantici della comunicazione orale e scritta.
Lettura in classe
- ascolto da CD audio
- lettura dell'insegnante
- drammatizzazione
- traduzione orale
- esercizi di comprensione del testo
- esercizi di ripasso delle strutture grammaticali
- esercizi di lessico
43
Programma Classi Terze
Libro di testo: Ramos, Santos, Santos, “Español, qué divertido!”3, DeAgostiniScuola, 2014.
Dizionario bilingue: AA.VV., “Spagnolo minore” 2°ed.+CDrom, Zanichelli (testo di consultazione)
Materiale in fotocopie fornito dall'insegnante
Obiettivi per la classe terza (livello A1/A2)
1) comprendere e produrre messaggi orali cogliendone alcuni aspetti specifici.
2) leggere e comprendere testi e descrizioni cogliendone gli aspetti fondamentali.
3) produrre semplici testi scritti con uso di lessico e strutture già note.
4) conoscere abitudini e aspetti di paesi di cui si studia la lingua e individuare le differenze rispetto alla propria.
Saperi e conoscenze
Funzioni per comunicare
Parlare al telefono
Scrivere una lettera
Parlare del passato
Parlare di eventi causa-effetto
Raccontare una breve storia
Parlare della professione
Parlare del futuro: fare previsioni nel parlare di progetti e decisioni riguardanti il futuro
Chiedere e dare consigli
Concedere e negare il permesso
Fare considerazioni e valutazioni
Descrivere paesaggi e regioni, parlare del meteo
Parlare di un evento del passato e del suo contesto
Parlare di eventi storici e civiltà antiche
Vocabolario/Lessico
Il telefono
La posta
La musica
Le professioni
L'ambiente e la natura
Gli animali
La televisione e la pubblicità
Riflessioni sulla lingua/Grammatica
Pronomi interrogativi, differenza di uso QUÉ/CUÁL
Preposizioni POR/PARA
I principali connettori e avverbi di tempo
Morfologia del verbo:
Gruppi di irregolarità del presente
Pretérito perfecto
Pretérito imperfecto
Pretérito pluscuamperfecto
Pretérito indefinido
Futuro simple
Perifrasi del futuro
Si + condizionale
Uso dei passati
Civiltà
Paesaggi e zone climatiche della Spagna, I diversi volti dell'America latina, Divertirsi nella natura, La televisione e la pubblicità, Hispanoamerica, Messico, Cile e Argentina, Gaudí, Pittura spagnola: Picasso e Dalí, L'Unione Europea, Le civiltà precolombiane, Cristoforo Colombo
Competenze e abilità
Comprensione orale
Comprendere brevi messaggi in contesti di vita sociale
Identificare la principale funzione comunicativa in un messaggio utilizzando ritmi, accenti, curve prosodiche
Individuare il messaggio chiave in un breve e semplice atto comunicativo
Seguire itinerari, istruzioni, chiedere e ottenere servizi
44
Ascoltare, comprendere istruzioni, dialoghi.
Individuare le differenti situazioni
Individuare le azioni e i protagonisti
Comprendere il significato di elementi lessicali nuovi dal contesto
Comprensione scritta
Principali strategie di lettura del testo
Individuare informazioni utili in un semplice breve testo quali istruzioni d’uso, tabelle orarie, elenchi telefonici, menu, ricette, itinerari
Comprendere dialoghi o testi descrittivi
Semplici testi informativi, descrittivi, narrativi, epistolari
Produzione orale
Modalità di interazione in brevi scambi dialogici
Brevi messaggi orali relativi a contesti significativi della vita sociale, dei mass media, dei servizi
Chiedere e rispondere a quesiti riguardanti la sfera personale
Esprimere possesso e bisogni
Descrivere luoghi, oggetti, persone in forma semplice, usando lessico e forme note.
Parlare e chiedere di avvenimenti presenti passati e futuri facendo uso di un lessico semplice.
Riferire su fatti storici oggetto di studio
Narrare biografie
Produzione scritta
Produrre testi guidati e/o liberi su argomenti personali, della vita quotidiana o di argomenti oggetto di studio, con uso di lessico e strutture appropriati anche se con errori formali, che non compromettano la comprensibilità del messaggio.
Cultura e civiltà
Individuare e confrontare abitudini e stili di vita nelle diverse culture
Riflettere sull’esistenza di punti di vista diversi dal proprio, attraverso il confronto culturale.
Relazionare sulle caratteristiche di alcuni aspetti delle civiltà di lingua spagnola, confrontandole con la propria.
Saper individuare aspetti fonologici, morfologici, semantici della comunicazione orale e scritta.
45
Fly UP