...

Turchia: un paese dalle brillanti prospettive - EPF

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

Turchia: un paese dalle brillanti prospettive - EPF
TM
EPF Newsletter
La Newsletter dell’European Pharmacists Forum – Edizione italiana
Giugno 2014 Numero 35
Turchia: un paese dalle
brillanti prospettive
Nel periodo precedente il seminario EPF a Istanbul,
abbiamo proposto alcune domande a Tayfun Öktem
(MD, Hedef Alliance) in merito all’evento e, più in
generale, in merito al settore farmaceutico turco...
Che cosa significa ospitare l’EPF
a Istanbul per voi e per il settore
farmaceutico turco?
Siamo molto orgogliosi di ospitare questo
importante evento qui a Istanbul, nella
nostra bellissima città internazionale. La
decisione di tenere il seminario in Turchia
dimostra quanto l’EPF e Alliance Boots
apprezzino il nostro paese, il settore
farmaceutico in Turchia e il ruolo che
rivestiamo. Credo anche che il seminario
dell’EPF aiuterà i nostri farmacisti a estendere
ulteriormente le loro prospettive. Questo
evento rappresenta inoltre un’importante
piattaforma per i farmacisti turchi per
discutere dei problemi comuni, condividere
idee, best practice ed esperienze.
“I giorni in cui si pensava
solo a livello locale sono
alle spalle... viviamo in un
mondo globalizzato”
Quali sono le peculiarità del mercato
farmaceutico della Turchia?
A causa della regolamentazione, i farmacisti
non sono autorizzati ad aprire più di una
farmacia. Inoltre, grazie alla nostra cultura,
il farmacista stringe davvero forti legami
con il paziente: noi turchi siamo “persone
autentiche”! I farmacisti sono un’autorità
preziosa nel quartiere e i pazienti si fidano
prontamente e li consultano per ricevere
consigli su ricette o per una semplice
Eventi internazionali
• 1 luglio Londra, Regno
Unito, World Pharma
Licensing Congress
consulenza in materia di salute e
farmaci di base.
Anche se l’economia è in
crescita, la spesa farmaceutica
della Turchia è ancora
inferiore rispetto ad altri
paesi. Quali pensa siano le
prospettive per i farmacisti
turchi?
A seguito della crescita dell’economia,
la spesa farmaceutica è in aumento. I
farmacisti turchi sono aperti a nuove
categorie di prodotti, e sono sempre più
consapevoli dell’importanza che rivestono i
prodotti non farmaceutici, che potrebbero
tradursi in un aumento del volume delle
vendite e della redditività. Inoltre, essere
membri di Alliance Boots ci offre nuove
opportunità per crescere e sviluppare
ulteriormente i nostri rapporti commerciali.
Il nostro è un paese con una popolazione
giovane, in crescita e aspirazionale, e una
qualità della vita sempre migliore. Questo
avrà sicuramente un impatto sugli aspetti
dell’assistenza sanitaria farmacologica e non.
Le prospettive future sono luminose - senza
dubbio!
In che modo si esprimono i
farmacisti turchi?
Ci sono moltissime organizzazioni non
governative in Turchia che sostengono i
farmacisti in modi diversi. L’organizzazione
più nota è l’Unione Farmacisti Turchi (Turkish
Pharmacists Union), che è stata fondata per
• 1-3 settembre
Bangkok, Tailandia
Pharmex Asia
Fiera farmaceutica, medica
e sanitaria
www.europeanpharmacistsforum.com
tutelare e sorvegliare il settore farmaceutico
e sanitario pubblico. Inoltre, ci sono 54
organi istituzionali di farmacisti che operano
a livello regionale.
La professione utilizza ampiamente anche
i social media a livello personale o di gruppo.
La professione si esprime molto, e questo è
un fattore positivo!
In che modo l’esperienza
internazionale può contribuire allo
sviluppo della farmacia in Turchia?
I giorni in cui si pensava solo a livello locale
sono alle spalle; oggi viviamo in un mondo
globalizzato. Pertanto, il settore farmaceutico
turco può sicuramente essere aiutato
condividendo esperienze e best practice con
altre reti.
La concorrenza nel settore è certamente
impegnativa e questo aiuterà anche gli
operatori locali a migliorare il loro modello
e le loro prestazioni. Nel lungo periodo,
la società usufruirà senz’altro di questo
atteggiamento! n
• 8-10 settembre
Antalya, Turchia
17° Simposio della
tecnologia farmaceutica
internazionale
Sponsorizzato da
www.allianceboots.com
COSA ACCADE IN EUROPA
Regno Unito
TM
Forte presenza della farmacia nei piani del
governo per l’assistenza sanitaria
Il Ministro della Salute Norman Lamb
(a destra) ha annunciato in Parlamento
l’aumento di 0,20 £ dei ticket della
previdenza sociale in Inghilterra, che
passano così a 8,05 £ dal 1 aprile 2014, e
un ulteriore aumento di 0,20 £ nel mese
di aprile 2015. Il costo dei certificati di
pre-pagamento rimarrà invariato per entrambi gli anni a
29,10 £ per tre mesi, e a 104,00 £ all'anno.
Secondo un sondaggio condotto da Prescription Charges
Coalition, oltre il 30% degli intervistati non assume medicine
a causa del costo delle ricette mediche, con un conseguente
aumento delle assenze per malattia e prestazioni ridotte al
lavoro.
Impegno del governo gallese a perseguire il servizio
di Discharge Medicine Review nelle farmacie
Direttore della
pubblicazione:
Ornella Barra
Caporedattore:
Yves Romestan
Redattore:
Matt Evans
Assistente redattore:
John Martin
Natasha Ebdon
Design:
John Martin
Distribuzione:
Debbie Perucca
Hanno collaborato a questo
numero:
Tricia Kennerley.
Copyright e avvertenze legali
Questa newsletter è pubblicata per
conto dell’ European Pharmacists
Forum da:
Alliance Boots Limited
2 The Heights
Brooklands, Weybridge
KT13 0NY
Regno Unito
Tel: +44 (0)1932 870550
È vietata la riproduzione totale
o parziale della presente
pubblicazione senza il consenso
della Divisione Comunicazione
WSCA di Alliance Boots.
Tutti i diritti riservati.
© Copyright 2014. Le ‘freccie’
EPF sono un marchio di
proprietà di Alliance UniChem IP
Limited. Marchio di proprietà di
AllianceUniChem IP Limited.
02
EPF giugno 2014
Continuerà nel Galles il servizio di Discharge Medicine
Review presso le farmacie pubbliche, dopo che una
valutazione indipendente ha rivelato che tale servizio
avvantaggia i pazienti e permette di ridurre le ammissioni
in Pronto Soccorso. La DMR prevede la valutazione da
parte dei farmacisti del farmaco prescritto ai pazienti dopo
un ricovero in ospedale e il contatto con chi li ha prescritti
per risolvere eventuali problemi. Il servizio riguarda in
particolare farmaci non rinnovati regolarmente, nuovi
farmaci omessi o l’inosservanza delle modifiche delle dosi
da parte dei medici prescriventi in ospedale. Il servizio
viene protratto a seguito di un’inchiesta accademica
indipendente che ha evidenziato che una percentuale
elevata (39%) degli interventi effettuati dai farmacisti può
impedire ammissioni in Pronto Soccorso.
(Fonti: IMS; governo gallese)
Repubblica Ceca
Riduzione dei prezzi dei farmaci rimborsati
aseguito della diminuzione dell’IVA di 5
punti percentuali il prossimo anno
I prezzi dei farmaci
rimborsati nella
Repubblica Ceca
potrebbero scendere
del 4,35% a partire
dal prossimo anno,
grazie alla prevista
riduzione dell'IVA sui
farmaci dal 15% al
10%. Il taglio dell'IVA
dovrebbe generare risparmi per le assicurazioni
sanitarie pubbliche ceche, con un risparmio annuo per
il più grande assicuratore ceco Vseobecna Zdravotni
Pojistovna stimato attorno ai 47,3 milioni €.
Zdenek Blahuta (a
sinistra), Direttore dell’Istituto
di Stato per il Controllo dei
Farmaci del paese, ha anche
dichiarato che l'Istituto
prevede di introdurre nuove
misure di contenimento
dell'esportazione parallela di
medicinali. In particolare, si vuole fornire al Ministero
della Salute una lista mensile di 50-70 farmaci che
potrebbero diventare indisponibili per i pazienti cechi
a seguito delle esportazioni parallele, e spetterà al
Ministero decidere se vietare la riesportazione di
particolari prodotti.
Il SUKL stima che il valore dei farmaci consegnati
alle farmacie ceche nel 2013 era pari a 1,01 miliardi €
(prezzi del produttore) e a 1,5 miliardi € (prezzi finali).
(Fonti: ceepharma.com)
Francia
Turchia
Il Ministro della Salute annuncia ulteriori tagli
alla spesa sanitaria
Le partnership soddisfano le necessità
sanitarie
Il Ministro della Salute Marisol
Touraine (a sinistra) ha indicato
in una conferenza stampa che
l’obiettivo annuale di crescita della
spesa sanitaria sarà fissato al 2,1%
per il 2015, al 2,0% per il 2016
e all’1,9% per il 2017, rispetto al
2,4% nel 2014. I dettagli delle iniziative di riduzione dei
costi saranno comunicati in autunno, ma il governo ha
già confermato che gli sforzi si concentreranno su una
maggiore diffusione dei farmaci generici rispetto a quelli
originali di marca e sulla riduzione dei prezzi allo scopo
di garantire che riflettano meglio il livello di “innovazione
terapeutica” di un farmaco.
Entrambe le misure potrebbero generare risparmi
complessivi di € 3,5 miliardi, in tre anni.
(Fonti: IMS)
Il governo turco e il Ministero della Salute hanno
annunciato una serie di accordi di partnership di alto
profilo tra pubblico-privato per progetti di costruzione
di infrastrutture destinate all’assistenza sanitaria.
La popolazione turca si sta espandendo a un
ritmo che richiede importanti investimenti nella
sanità e, dal momento che il governo turco non è
in grado di finanziare direttamente i progetti, ha
fornito le concessioni al settore privato in cambio
dell’aggiudicazione di questi progetti.
Se da un lato le aziende coinvolte e i loro investitori
accolgono favorevolmente queste iniziative, si rileva
che la popolazione in rapida crescita della Turchia
richiederà al governo di accelerare tali offerte
pubbliche-private allo scopo di investire in modo
consistente in progetti di infrastrutture pubbliche.
(Fonti: Business Monitor International)
Italia
Svizzera
Portogallo
Aggiornamento sull’attuazione del
sistema di ricette elettroniche
Spesa sanitaria svizzera in
aumento del 6,7% nel 2013
Margini di distribuzione rivisti in
vigore dal 1 aprile 2014
L'associazione dei farmacisti,
Federfarma, riferisce che,
in seguito a problemi con
l'infrastruttura IT, il sistema
di ricette elettroniche,
annunciato dal Ministero delle Finanze
nel 2011, sarà implementato nella regione
Marche a maggio 2014 e in Toscana e nel
Veneto nel mese di giugno 2014. Secondo
l'associazione, il sistema dovrebbe essere
operativo nella maggior parte delle regioni
entro la fine del 2014.
Una volta completata l’implementazione,
i medici di base saranno multati se la
proporzione delle ricette prescritte e
trasmesse per via elettronica sarà inferiore
all'80% delle ricette totali ogni mese. I medici
di base invieranno le ricette elettroniche alle
autorità regionali e al Tesoro, facilitando in
tal modo il controllo della spesa sanitaria e
della prescrizione razionale.
(Fonti: IMS)
Secondo l'Ufficio Federale della Sanità
Pubblica, la spesa sanitaria totale in Svizzera
è aumentata del 6,7% nel 2013 rispetto al
2012. In particolare, la spesa per il ricovero
ospedaliero è significativamente aumentata
del 14,7%, e rappresenta poco meno di un
terzo dell’aumento complessivo.
Tale incremento riflette i ritardi nella
fatturazione causati dall’implementazione
del sistema svizzero di gruppo collegato alla
diagnosi nel 2012. La spesa per le terapie
somministrate dai medici non ospedalieri
è notevolmente cresciuta a causa di un
aumento del numero di interventi chirurgici
durante il 2013.
Al contrario, la spesa per le cure
ospedaliere ambulatoriali, per i farmaci
prescritti dai medici di base e per i
prodotti venduti in farmacia è cresciuta
rispettivamente con importi inferiori alla
media (+4%, +2,7% e +0,7%).
(Fonti: IMS)
In seguito alla pubblicazione del decreto legge
19/2014 del 5 febbraio 2014, i margini di
distribuzione rivisti per grossisti e farmacisti sono
stati implementati con effetto dal 1 aprile 2014.
Il nuovo regime rafforza la quota fissa rispetto
al margine in % - mantenendo la neutralità
della retribuzione globale - in termini di spesa
farmaceutica. L’erogazione di farmaci generici
può essere soggetta a una remunerazione
aggiuntiva secondo i termini e le condizioni
stabiliti dal Ministro della Salute e delle Finanze.
Nel frattempo, secondo i comunicati stampa,
il Governo e l'Associazione Nazionale delle
Farmacie (ANF) hanno raggiunto un accordo
di collaborazione in data 16 aprile 2014, che
prevede misure per incentivare l'erogazione di
generici al fine di ridurre la spesa dei farmaci
soggetti a prescrizione. Tuttavia, devono ancora
essere divulgati i dettagli degli incentivi proposti.
(Fonti: ANF)
Spagna
Paesi Bassi
Il governo e il settore
farmaceutico firmano un
protocollo di collaborazione
Ripercussione dei problemi di
approvvigionamento sull’erogazione
dei farmaci soggetti a prescrizione
L’Associazione farmaceutica spagnola,
Farmaindustria, e il Ministero della Sanità,
dei Servizi Sociali e delle
Pari Opportunità, hanno
siglato un protocollo di
collaborazione in data 4
marzo 2014, con lo
scopo principale di
migliorare la stabilità nel settore
farmaceutico.
Viene riferito che entrambe le parti
parteciperanno alle riunioni mensili che
riguarderanno i seguenti temi: l’istituzione
di un quadro normativo stabile e
prevedibile per il settore; l’accelerazione
dell’accesso ai farmaci innovativi; il
raggiungimento della parità di accesso ai
farmaci in tutto il paese; acquisti
centralizzati e investimenti di
mantenimento per
ricerca e sviluppo e la
creazione di posti di
lavoro nel settore.
(Fonti: IMS)
La Fondazione per gli Studi
Farmaceutici segnala che i problemi di
approvvigionamento dei farmaci soggetti
ai sistemi di rimborso della politica di
preferenza degli assicuratori comporta
l’erogazione di un prodotto alternativo da
parte dei farmacisti per una media del 4,3%
delle ricette.
La fondazione rileva che, mentre in
teoria i contratti stipulati tra assicuratori
e produttori garantiscono la fornitura
dei farmaci preferenziali, i problemi sono
ancora diffusi. Di
recente, i problemi di
approvvigionamento
hanno interessato
in particolare
simvastatina 40mg e
atorvastatina 40mg,
e sono attribuibili, secondo la fondazione,
a un recente divieto di importazione dei
farmaci e delle materie prime da parte
della società di farmaci generici indiana
Ranbaxy..
(Fonti: IMS)
Germania
Nuova normativa introdotta nel
settore farmaceutico
La nuova normativa del settore
farmaceutico è entrata in vigore il 1 aprile
2014. Tale normativa specifica nel dettaglio
l'estensione al 31 dicembre 2017 (quindi
oltre all’originaria data di scadenza del 31
marzo 2014) del congelamento dei prezzi a
quelli di agosto 2009 per tutti i farmaci con
prezzo non di riferimento rimborsati.
Secondo altre notizie, l'Istituto
Scientifico dei Fondi per l’Assicurazione
Sanitaria
Locale riferisce
che il volume
totale di
prescrizione
dei farmaci nel
sistema di assicurazione sanitaria pubblica,
Gesetzliche Krankenversicherung (GKV), è
pari a 642 milioni di confezioni nel 2013,
ossia 38.100 milioni di dosi giornaliere.
Pertanto, il consumo farmaceutico medio
giornaliero è stato di 1,5 per ognuno dei
circa 70 milioni di assicurati nel 2013,
invariato rispetto all’anno precedente.
(Fonti: IMS)
EPF giugno 2014
03
ZOOM
Momenti salienti del primo seminario EPF del 2014
Il primo seminario dell’European Pharmacists Forum del 2014 si è svolto a Ginevra, in
Svizzera, il 19-20 marzo scorsi, e ha riunito professionisti farmaceutici leader da tutta
Europa per discutere dei temi attuali che interessano il settore.
Dopo l'inaugurazione della
manifestazione,
i delegati hanno
partecipato a una
Tricia Kennerley
serie di workshop,
con il contributo di Tricia Kennerley
(Healthcare Public Affairs Director, Alliance
Boots), sul tema del coinvolgimento
esterno e della comunicazione per la
farmacia.
I workshop sono stati divisi in tre
categorie: i nuovi modelli; l’espansione
del ruolo del farmacista; e il lavoro con gli
stakeholder.
Il secondo giorno
del seminario,
l’ospite Erhard
Heck (Region Head, Erhard Heck
Europa, Novartis) ha illustrato ai delegati
le partnership e parlato dell’innovazione
per sostenere i farmacisti indipendenti.
Ha sottolineato l'importanza delle case
farmaceutiche che lavorano insieme
ai grossisti e il motivo per cui questo
reciproco sostegno rappresenta una
situazione in cui tutti i soggetti interessati
hanno da guadagnarci.
Fabian Vaucher (President Designate,
PharmaSuisse) ha presentato le sfide
farmaceutico in Svizzera, dove le sfide
includono i tagli al bilancio dei pagatori,
l'erosione dei profitti, una maggiore
concorrenza e una maggiore sensibilità del
consumatore a prezzo e valore.
Ornella Barra ha tenuto il discorso
conclusivo del seminario, fornendo
un aggiornamento su Alliance Boots e
citando la continua
espansione della
rete di Alphega
Pharmacy.
Ornella Barra
che riguardano la
farmacia pubblica e
ha spiegato come le
farmacie comunali
stiano lavorando
Fabian Vaucher
per presentarsi agli
stakeholder come parte essenziale della
salute pubblica.
Il Dott. Christian Köpe (Head of
Business Development Santé and Head
of Corporate Public Affairs, Galenica,
Galenica) ha
comunicato
ai delegati un
aggiornamento
su Galenica e sul
mercato all'ingrosso Dr Christian Köpe
Ha anche
illustrato ai membri la partnership
strategica di Alliance Boots con Nanjing
Pharmaceutical. Ornella ha continuato a
spiegare che a questa partnership è stata
concessa l'autorizzazione finale, in via
di principio, da parte del Ministero del
Commercio cinese.
Ornella ha anche ricordato il lancio del
progetto Community Pharmacy Future nel
Regno Unito, una collaborazione tra Boots
UK e altre catene farmaceutiche di grandi
dimensioni, così come organizzazioni
sanitarie, compresa la previdenza sociale.
L'obiettivo del progetto è dimostrare i
vantaggi pratici e il valore aggiunto offerti
dai farmacisti ai pazienti e al sistema
sanitario più in generale. n
TM
Perché non seguire
l’European Pharmacists
Forum su Twitter?
@EPF_pharmacists
Per aggiungere
l’EPF su LinkedIn,
cercate…
The European Pharmacists Forum
Contatti Per saperne di più sull’EPF e sulle sue inizia-
*
tive o per trasmetterci i vostri commenti sulla nostra newsletter, vi invitiamo a scriverci via e-mail al seguente indirizzo:
[email protected]
EPF giugno 2014
04
Fly UP