...

Diapositiva 1 - AIA Agrigento

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - AIA Agrigento
Settore Tecnico
Corso per Arbitro di Calcio
Lezione 5/10
Regola 11 – Il fuorigioco
Regola 11 – Il fuorigioco
Regola 11 – Il fuorigioco
Regola 11 – Il fuorigioco
La Regola 11, delle diciassette, è la più breve,
comunque è stata considerata come una delle
più complesse e controverse ...
ma non è così ... la Regola 11 è molto semplice
da comprendere
tanto facile da dire ….
Regola 11 – Il fuorigioco
Gli elementi del fuorigioco
Posizione
Partecipazione
attiva
al gioco
 Intervenire nel gioco
 Influenzare un avversario
Trarre vantaggio da tale posizione
Regola 11 – Il fuorigioco
Infrazione
POSIZIONE di FG
 più vicino alla linea di porta avversaria sia
rispetto al pallone sia al penultimo avversario
ECCEZIONI
 si trova nella propria
metà del terreno di
gioco
 si trova in linea con il
penultimo o con i due
ultimi avversari
QUANDO
 nel momento in cui il
pallone è toccato o giocato
da uno dei suoi compagni
NESSUNA INFRAZIONE
 calcio di rinvio
 rimessa dalla linea
laterale
 calcio d’angolo
ELEMENTI
DEL
FUORIGIOCO
PARTECIPAZIONE ATTIVA
 intervenire nel gioco
 influenzare un avversario
 trarre vantaggio da tale
posizione
Regola 11 – Il fuorigioco
Essere in posizione di fuorigioco non è di per sé un’infrazione.
Regola 11 – Il fuorigioco
Posizione di fuorigioco
Un calciatore si trova in posizione di fuorigioco quando:
 è più vicino alla linea di porta avversaria sia
rispetto al pallone sia al penultimo avversario.
SI
POSIZIONE DI FUORIGIOCO
NO
Un calciatore non si trova in posizione di fuorigioco quando:
 si trova nella propria metà del terreno di gioco.
 si trova i linea con il penultimo avversario.
 si trova in linea con i due ultimi avversari.
Regola 11 – Il fuorigioco
Linea del pallone
Linea del pallone
Che cosa si intende per
LINEA DEL PALLONE ?
Una linea immaginaria,
parallela alla linea di
porta, passante per il
pallone
Linea di porta
Non
infrazione
Regola 11 – Il fuorigioco
Elementi del fuorigioco
Linea del pallone
Posizione dell’attaccante
Linea di porta
Quali sono gli ELEMENTI
che determinano il fuorigioco ?
Infrazione
 la linea del pallone
 la posizione dell’attaccante
Regola 11 – Il fuorigioco
Infrazione di fuorigioco
Penultimo difensore
Linea di porta
Il calciatore è più
vicino alla linea di
porta avversaria
rispetto al penultimo
difensore
Infrazione
Regola 11 – Il fuorigioco
Penultimo difensore
Un calciatore non è in
posizione di fuorigioco
quando:

si trova in linea con il
penultimo avversario
Non
infrazione
Regola 11 – Il fuorigioco
Ultimi due difensori
Un calciatore non è in
posizione di fuorigioco
quando:
 si trova in linea con i
due ultimi avversari
Non
infrazione
Regola 11 – Il fuorigioco
Propria metà del TdG
Un calciatore non è in
posizione di fuorigioco
quando:
 si trova nella propria
metà del terreno di
gioco
Non
infrazione
Regola 11 – Il fuorigioco
Posizione di fuorigioco
Nella definizione del fuorigioco, l’espressione “più vicino alla
linea di porta avversaria” intende significare che qualunque
parte della testa, del corpo o del piede del calciatore sia più
vicino alla linea di porta avversaria rispetto al pallone
e al penultimo difendente.
Non fuorigioco
Fuorigioco
Regola 11 – Il fuorigioco
Fuorigioco
Posizione di fuorigioco
Deve essere considerata ogni parte
della testa , del corpo, dei piedi
di un attaccante in relazione
 al penultimo difendente
 al pallone
 alla linea mediana
Testa
Piede
Regola 11 – Il fuorigioco
Corpo
Non infrazione
In questo istante il
giocatore non è più
vicino alla linea di
porta avversaria
rispetto al pallone.
Non
infrazione
Regola 11 – Il fuorigioco
Infrazione
INDIVIDUAZIONE
Quando il pallone viene giocato
da uno dei compagni di squadra
del calciatore in posizione
potenziale di fuorigioco
In questo istante il
giocatore è più
vicino alla linea di
porta avversaria
rispetto al pallone.
Infrazione
Regola 11 – Il fuorigioco
Non infrazione
Al momento di valutare
la posizione di fuori gioco,
non si considerano le
braccia, pertanto in questo
istante, il calciatore non si
trova in posizione di
fuorigioco
Non
infrazione
Regola 11 – Il fuorigioco
In questo istante, il
calciatore è più vicino
alla linea di porta
avversaria che il
penultimo difensore
Infrazione
Regola 11 – Il fuorigioco
Non infrazione
In questo caso, il calciatore non
è in posizione di fuorigioco
perché si trova nella sua metà
del TdG
Non
infrazione
Regola 11 – Il fuorigioco
Infrazione
In questo istante, il calciatore
si trova più vicino alla linea
di porta avversaria rispetto al
pallone
Infrazione
Regola 11 – Il fuorigioco
Criteri di valutazione
Prima di ritenere una posizione di fuorigioco punibile,
considerare i seguenti criteri (tecnica dell’ “aspetta e
vedi”)
MOVIMENTO DEL PALLONE
 direzione ovvero traiettoria
 velocità
 distanza
Regola 11 – Il fuorigioco
Punibilità del fuorigioco
Nel momento in cui, a giudizio dell’arbitro, il
calciatore in posizione di fuorigioco . . .
 interviene nel gioco
 influenza un avversario
 trae vantaggio dalla sua posizione.
Regola 11 – Il fuorigioco
Definizione
“Intervenire nel gioco”
Significa …
giocare o toccare il pallone passato
o toccato da un compagno;
Regola 11 – Il fuorigioco
Non infrazione
Un attaccante in posizione di
fuorigioco, che non interviene
nel gioco e non tocca il pallone
non può essere considerato
punibile.
Regola 11 – Il fuorigioco
Infrazione
Un attaccante in posizione di
fuorigioco, che non influenza
un avversario, tocca il pallone.
L’arbitro deve intervenire
quando il calciatore tocca il
pallone.
Infrazione
Regola 11 – Il fuorigioco
Definizione
“Influenzare un avversario”
Significa …
impedire ad un avversario di
giocare o di essere in grado
di giocare il pallone, ostruendogli
chiaramente la visuale o i movimenti
o fare gesti o movimenti che,
a giudizio dell’arbitro, ingannino o
distraggono un avversario
Regola 11 – Il fuorigioco
Un attaccante in posizione di fuorigioco ostruisce la visuale del portiere.
Il calciatore dovrà essere considerato punibile perché impedisce ad un
avversario di giocare o essere in grado di giocare il pallone.
Infrazione
Regola 11 – Il fuorigioco
Un attaccante si trova in posizione di fuorigioco, ma non
distrae gli avversari ne gli impedisce di giocare il pallone.
Non
infrazione
Regola 11 – Il fuorigioco
Definizione
“Trarre vantaggio da tale posizione”
Significa …
giocare il pallone che rimbalza
dal palo o dalla traversa o giocare un
pallone rimbalzato da un avversario, essendo
stati in posizione di fuorigioco.
(fuorigioco non ritenuto punibile al momento del tiro)
Regola 11 – Il fuorigioco
Infrazione
A
B
Infrazione
Il tiro del calciatore “A” rimbalza sul palo verso il calciatore “B” compagno
di “A”. ---- “B” deve essere considerato punibile perché gioca il pallone
essendo stato precedentemente in posizione di fuorigioco.
Regola 11 – Il fuorigioco
Infrazione
Il tiro del calciatore “A” rimbalza sulla traversa verso il calciatore “B”
compagno di “A”. ---- “B” deve essere considerato punibile perché gioca il
pallone essendo stato precedentemente in posizione di fuorigioco.
Regola 11 – Il fuorigioco
Il tiro del calciatore “A” rimbalza da
un avversario verso il calciatore “B”
compagno di “A” -. “B” deve essere
considerato punibile perché gioca il
pallone essendo stato
precedentemente in posizione di
fuorigioco.
B
C
Regola 11 – Il fuorigioco
C
L’attaccante”A” è in posizione
di fuorigioco, senza influenzare
alcun avversario. Il tiro del
calciatore “C” rimbalza sulla
traversa verso il calciatore “B”.
Regola 11 – Il fuorigioco
Non
infrazione
L’attaccante “A” non è
da sanzionare in quanto
non trae vantaggio della
sua posizione perché non
tocca il pallone.
Regola 11 – Il fuorigioco
Non
infrazione
Non infrazione
Non vi è infrazione di fuorigioco quando un
calciatore riceve direttamente il pallone:
 su calcio di rinvio
 su rimessa dalla linea laterale
 su calcio d’angolo
Regola 11 – Il fuorigioco
Calcio di rinvio
Non
infrazione
Il fuorigioco non è da
sanzionare perché il
l’attaccante riceve
direttamente il pallone
su calcio di rinvio
Regola 11 – Il fuorigioco
Rimessa dalla linea laterale
Non
infrazione
Il fuorigioco non è da sanzionare
perché l’attaccante riceve il pallone
direttamente su rimessa laterale
Regola 11 – Il fuorigioco
Calcio d’angolo
Non
infrazione
Il fuorigioco non è da sanzionare
perché l’attaccante riceve il pallone
direttamente da un calcio d’angolo
Regola 11 – Il fuorigioco
Infrazioni e sanzioni
Nel caso di un’infrazione di fuorigioco,
l’arbitro accorda alla squadra avversaria
un calcio di punizione indiretto,
che deve essere eseguito dal punto
in cui l’infrazione si è verificata
Regola 11 – Il fuorigioco
Grazie per l’attenzione
Fly UP