...

La Oki brilla nei 100 ostacoli al meeting Allievi di Bressanone

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

La Oki brilla nei 100 ostacoli al meeting Allievi di Bressanone
35
MARTEDÌ 17 MAGGIO 2016
Sport Parma
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
RUGBY LUCI E OMBRE NELLA STAGIONE DELLE SQUADRE DELLA NOSTRA PROVINCIA
La palla ovale parmense
punta su un acuto del Noceto
IN BREVE
TENNIS TAVOLO PLAY-OFF A1 DONNE
La stagione si chiuderà con la finale per la promozione in serie A
---------------------------------------
Paolo Mulazzi
---------------------------------------
II Maggio è il mese in cui si tirano
le somme. La palla ovale ducale le
tirerà il 29 maggio. A oggi, il risultato è mediamente soddisfacente pur se manca l’acuto. Potrebbe venire dal Noceto che nelle
prossime due domeniche si giocherà la promozione in serie A con
il VII° Torino, per non ripetere
pedissequamente quanto successo nel maggio dello scorso anno
con Noceto e Colorno che si sono
visti sbarrare la strada della promozione, rispettivamente in serie
A e in Eccellenza e che avrebbero
creato una filiera importante senza soluzione di continuità dalle
Zebre a scendere.
Il Colorno se l’è vista sbarrare in
semifinale anche questa volta in
virtù della sconfitta di Recco nella
gara di ritorno. Un addio che brucia ancor più rispetto a un anno fa:
perché la superiorità oggettiva rispetto ai liguri non si è tramutata
in efficacia e perché non si può
nascondere che a inizio stagione
l’obiettivo era almeno la finale.
Diametralmente opposti gli stati d’animo delle due squadre cittadine. L’Amatori è felicissimo
per il buonissimo terzo posto ottenuto nella poule promozione di
serie B e con una squadra molto
giovane: con i noti problemi di
budget e lavorando sui giovani del
vivaio e su qualche altro in prestito è un bel traguardo.
Rugby Noceto Emanuele Passera in azione
La Rugby Parma, invece, non
può essere affatto contenta del
quartultimo posto ottenuto nel girone 1 essendo partita con obiettivi ben diversi: a parziale scusante, i molteplici infortuni anche di
uomini importanti quali, tra gli
altri, quello di Pascu. A chiudere
per prime la stagione erano state
le Zebre. Una stagione positiva,
seppur a due velocità, in cui sono
state toccate due «prime»: otto
vittorie tra Pro12 e Challenge Cup
e penultimo posto in Pro12, di per
sé non certo da massima soddisfazione ma almeno si è interrotta
una spirale ancor più negativa che
riconsegna le Zebre all’impegnativo gotha europeo della Champions Cup. Della rosa della sta-
gione appena conclusa, 10 elementi fanno parte della lista di 30
convocati dal nuovo ct azzurro Conor O’Shea per il tour nelle Americhe di giugno: Ceccarelli, Lovotti, Fabiani, Bernabò, Geldenhuys,
van Schalkwyk, Palazzani, Canna,
Bisegni, Boni e Leonardo Sarto,
quest’ultimo, come noto, ceduto
ai Glasgow Warriors.
Altri tre convocati saranno con
le Zebre nella prossima stagione:
Mbandà e Castello, ora al Calvisano, e Venditti, un ritorno dopo
l’esperienza a Newcastle.
Zebre che ieri sera avevano in programma un cda. Da ratificare le dimissioni del consigliere Bellucci,
tra impegni di lavoro e solite dinamiche interne, ma anche uno
sguardo, accomunato a quello dei
sindaci, proiettato alla chiusura di
un bilancio contrastato e a eventuali progetti e novità per ridare fiato al bilancio stesso e all’interesse
del territorio, locale e del nord-ovest. Progettualità che dovrebbe coinvolgere anche lo Studio Ghiretti.
Ultima annotazione per il rugby
femminile e quello «ruspante»:
nell’élite della serie A, le ragazze
del Colorno si sono difese bene,
giungendo alle spalle delle cosiddette grandi e continuano a fornire qualche elemento alla nazionale; lo Stendhal continua a non
far allontanare giocatori dal campo dove i risultati sono stati ulteriormente implementati.u
Tennis Tavolo Pei Ling si prepara alla battuta.
JUDO
DECIMA NEL RANKING:
LA GWEND E' CERTA
DI ANDARE A RIO
Altra giornata prolifica per il
judo, che ottiene una nuova
qualificazione in vista di Rio
2016. Dopo Odette Giuffrida
(52 kg), Elios Manzi (60 kg)
e Fabio Basile (66 kg), ieri
anche Edwige Gwend (63
kg) si è garantita la certezza
aritmetica del pass per i
prossimi Giochi Olimpici.
L’azzurra cresciuta nel Kyu
Shin Do Kai Parma è decima
nel ranking e prepara il World Masters con l’Otc ad Antalya (16-21 maggio), che
precede l’altro appuntamento, riservato ai primi 16 della
classifica: il World Masters a
Guadalajara (27-29 maggio),
decisivo per l’ordine delle teste di serie a Rio. Gli azzurri
certi della partecipazione a
Rio 2016 salgono così a 211
(117 uomini, 94 donne) in 25
discipline differenti, con 78
pass individuali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ATLETICA LEGGERA BENE ANCHE VOLO NEL DISCO E NEL PESO
Il Center Parma
ferma sul pareggio
il Castel Goffredo
II Continua
il sogno scudetto del
Tennistavolo Center Parma che,
dopo aver chiuso al terzo posto la
regular season della massima serie femminile, ha fermato in gara-1 delle semifinali play-off la
corsa di Castel Goffredo, capolista
del campionato. 3-3 il punteggio
finale scaturito al termine dei sei
incontri singolari previsti, in una
sfida davvero appassionante e che
le parmigiane hanno giocato in
campo neutro, a Reggio Emilia
(grazie alla disponibilità della
Tennistavolo Reggio Emilia Ferval), non disponendo in città di
una struttura dove disputare le
partite casalinghe.
Mattatrice assoluta di gara-1 la
cinese Pei Liang che, prima di conquistare il punto del definitivo pari, nell’ultimo incontro, al cospetto della coreana Le Thi Hong, aveva avuto ragione della connazionale Tian Jing, una delle migliori
giocatrici in assoluto del nostro
campionato.
L’incontro tra Pei Liang e Tian
Jing ha letteralmente entusiasmato il pubblico presente, che ha
assistito ad un match intenso e
spettacolare: intelligenza ed una
eccellente qualità dei colpi, le armi che hanno consentito alla cinese in forza alla formazione parmigiana di far proprio l’incontro.
Il terzo successo del Tennistavolo Center Parma, formazione
neopromossa nel torneo di A/1
femminile, porta invece la firma
di Chiara Colantoni, che ha vinto
nettamente contro la stessa Thi
Hong. Applausi meritati pure per
l’altra giocatrice del team parmigiano, Bianca Bracco, che ha pagato dal canto suo la maggiore
esperienza delle avversarie. Gara
2, in casa del Castel Goffredo, è
prevista per giovedì.u V. R.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ATLETICA LEGGERA CAMPIONATI PROVINCIALI DI SOCIETA'
Ragazzi e Cadetti da applausi
La Oki brilla nei 100 ostacoli
al meeting Allievi di Bressanone sulla pista di Casalmaggiore
-----------------------------------------------------------------------------
Positiva trasferta
per la squadra
del Cus Parma
Lanzi Trasporti
---------------------------------------
Luca Bertozzi
---------------------------------------
II Tanti atleti in maglia Cus Parma Lanzi Trasporti hanno preso
parte nel fine settimana appena
trascorso a Bressanone, con la
rappresentativa regionale, all’edizione numero 34 del Brixia
Meeting, tradizionale incontro
internazionale di atletica leggera dedicato alla categoria Allievi.
Diciassette le rappresentative in
gara, provenienti da tutta Italia e
non solo.
Su tutti, brilla Desola Oki, che
nei 100 ostacoli fa suo il primo
posto con 13’’61, nuovo personal
best, a 5 centesimi dal primato
Vincente Desola Oki dopo la gara di Bressanone. FOTO COLOMBO/FIDAL
PALLAVOLO SERIE C PLAY-OFF
L'Eureka Val Parma
si ferma in semifinale
---------------------------------------
Jacopo Brianti
---------------------------------------
II Si arresta nella semifinale di
ritorno play-off la scalata dell’Eureka Val Parma Volley alla
serie B maschile di pallavolo.
Dopo la sconfitta per 3-0 subita
nel match d’andata disputato in
Romagna, non è bastata infatti
la vittoria per 3-2 sul parquet
amico, contro il Rubicone In Volley, per accedere alla finale promozione.
EUREKA VAL PARMA
RUBICONE IN VOLLEY
3
2
(27-25, 20-25, 25-23, 22-25, 15-10)
Eureka Val Parma Volley: Bia 14, Ferrari Ginevra 10, Pisseri 9, Nardo 7,
Montali 15, Grossi 4, Boragine 6, Palo 2,
Orsi 3, Bottioni 2, Ferrari 3, Capra (L).
All. Mazzaschi e Bellini
Rubicone In Volley: Fabbri, Aldini, Venturi, Perini, Lo Bass, Pascucci, Teodorani,
Nori, Mazzi, Galassi, Pivi, Perrone, Iorio
(L1), Carlini (L2). All. Forte e Salvemini
Arbitri: Crespi e Roli
Coach Enrico Mazzaschi.
nazionale di categoria. Migliora
i suoi record personali anche
Marco Calogero Volo, capace di
mettere a segno un 51,44 nel lancio del disco – quarta prestazione a Bressanone – e poi di concedersi la gioia del secondo gradino del podio nel lancio del peso, con la misura di 15,70.
Tra gli altri cussini in gara, bene Margherita Gandini (4’57’’70,
1500 metri), Giulia Zambrelli
(2’26’’06, 800 metri), Izen Fouad
(7’04’’60, 2000 siepi), Maria Bertolini (31,58, lancio del giavellotto) e Ankit Kumar (52,82, lancio
del giavellotto).
Segnali importanti quindi da
Bressanone, sia per quanto riguarda le ragazze, che per i ragazzi del Cus Parma Lanzi Trasporti. Una stagione all’aperto
iniziata da poche settimane, ma
ricca già di tante soddisfazioni.u
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il ritorno della semifinale ha
infatti decretato il passaggio alla
finale della squadra di Savignano sul Rubicone.
«Abbiamo chiuso con onore –
ha poi spiegato coach Mazzaschi
–il livello di gioco proposto non è
stato sufficiente a contrastare
questi avversari che non ci hanno concesso nulla e in fase di
difesa e ricostruzione ci hanno
decisamente superato».
Da incorniciare la prestazione
del palleggiatore Marco Bottioni, ma da registrare anche qualche errore di troppo in battuta e
una certa difficoltà nel concludere le azioni per il team di Langhirano, sostenuto nell’occasione dal tifo caloroso del proprio
pubblico.u
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Stefano Bisbano
---------------------------------------
II Sabato e domenica si sono svol-
te le gare dei campionati di società
provinciali su pista ragazzi e cadetti, ultimo appuntamento prima delle finali regionali. A ospitare la manifestazione la società
di Parma Interflumina E’ Più Pomì, nel suo storico impianto di
Casalmaggiore.
Queste due giornate di gare hanno regalato alcune prestazioni individuali di grande evidenza. Nel
salto triplo l’atleta di casa Sebastiano Tizzi ha dato grande spettacolo,
vincendo la gara e migliorandosi
con un ottimo 12,41 metri. Nei lanci
non delude il cadetto dell’Fmi Parma Sprint, Simon Zeudjio Tchiofo,
che nel getto del peso ha vinto con
l’ottimo 15,86 metri, mentre nel disco ha trionfato con 39,41 metri. Nei
300 metri piani il portacolori della
Coop Nordest, Francesco Nicoli, ha
vinto con un velocissimo 38“0.
Fmi Simon Zeudjio Tchiofo.
Tra le cadette in luce Camilla
Pizzetti della coop, che nel lungo
ha saltato a quota 5,27 metri. Molto bene anche Arianna Gatti (Fmi)
nell’alto con 1,52 metri e Anita
Beatrice Cortesi (Cus Parma
CMC) negli 80 ostacoli con 13”1.
Bene anche l’astista dell’Interflumina Valentina Tizzi, prima con
2,60 metri.
PALLAVOLO SERIE D KO IN GARA 1
Inizia male per la Fineco
la finale con il Fabbrico
FABBRICO
FINECO
3
0
(25-19, 25-10, 25-19)
Pallavolo Fabbrico: Bignardi, Bussei,
Corbetta (L), Davolio, Davolio Marani,
Folloni, Fornaciari, Foroni, Gialdi, Incerti
Libori, Mazzoni (L), Monari, Moreschi.
All. Currieri
Fineco The New Bank: Aielli, Belletti,
Bocchi, Bocchialini, Chezzi, Donati, Frigeri (L), Gaibazzi, Gandolfi, Giampietri,
Maiorano, Passani. All. Kratchmarov
Arbitri: Scarano (Pc) e Bruschi (Mo)
Allenatore Peter Kratchmarov.
Nel mezzofondo brave le cadette
Arianna Ceresini (Cus Parma) nei
1000 con 3’11”2 e Maria Camilla
Carta (Coop) nei 1200 siepi con
4’12”9.
Tra i ragazzi viaggia come un
fulmine il giovane Randy Ohene
Addo (Interflumina), che ha vinto
sia nei 60 con 8”3 che nei 60 ostacoli con 9”2. Nella stessa categoria
buone poi le prestazioni di Matteo
Caruso (Fmi) nei 1000 con 3’11”5 e
di Davide Avanzi (Cus) nell’alto
con 1,39 metri. Tra le ragazze la
più veloce sui 60 ostacoli è stata
Francesca Orsatti (Fmi) con un
eccellente 9”9. Sempre sua è anche la vittoria nel lungo con 4,19
metri. Nei 60 piani invece è andata a vincere una velocissima Bethany Visioli (Interflumina) con
8”7. Si difende bene poi Margherita Montaresi nei 2000 metri di
marcia: l’atleta del Cus Parma ha
chiuso con l’ottimo 12’39”8.u
© RIPRODUZIONE RISERVATA
---------------------------------------
Matteo Billi
---------------------------------------
II La Fineco inizia con il piede
sbagliato la finale promozione di
serie D maschile di volley. In gara 1 - si gioca al meglio delle tre
partite - la squadra di Kratchmarov, infatti, esce sconfitta con un
netto 3-0 dal campo della Pallavolo Fabbrico.
Partita perfetta dei reggiani
mentre Belletti e compagni si sono trovati in serata no, con una
ricezione ballerina e in condizioni ambientali difficili. Ma nulla è
perduto, per arrivare a giocarsi
tutto allo spareggio la Fineco deve vincere (con qualsiasi punteggio) gara 2 in programma domani alle 21 nella palestra di Baganzola.u
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fly UP