...

PERIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA?hot! - SMOLT

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

PERIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA?hot! - SMOLT
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
LE PERIMPLANTITI:
diagnosi, possibilità terapeutiche,
implicazioini medico legali
Congresso S.M.O.L.T. – A.N.D.I. Prato
28 SETTEMBRE 2013
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
Quando la perimplantite è colpa, quando
è complicanza: la cogestione del rischio dell'insuccesso e la posizione
di garanzia
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
Tra Medico e paziente si instaura un rapporto sul piano diagnostico-terapeutico
sufficiente per attribuire a quest'ultimo la posizione di garanzia ai fini della causalità
omissiva.
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
POSIZIONE DI GARANZIA
La posizione di garanzia è un vincolo, una relazione, che si attiva fra un soggetto
titolare di un bene garantito ed un garante al fine di tutelare al meglio il bene stesso.
E' un rapporto di tipo “protettivo” che si instaura sulla base di una incapacità relativa
del garantito a promuovere autonomamente la tutela del bene .
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
POSIZIONE DI GARANZIA
In virtù di questa incapacità il soggetto garantito affida al garante la tutela del
proprio bene confidando nei poteri e nei doveri giuridici che l'ordinamento a questi
attribuisce per la tutela del bene.
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
POSIZIONE DI GARANZIA
Si tratta quindi di una relazione asimmetrica:
•
la volontà espressa dal garantito non sarà strettamente vincolante per il garante o
meglio non modifica i contenuti funzionali e di precetto insiti nella posizione di
garante e non sarà in grado di modificare i doveri a questa inerenti.
•
Il medico pertanto non sarà vincolato all'esecuzione di quanto richiesto dal paziente
se l'oggetto della richiesta è lesivo del bene tutelato.
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA



Fonti giuridiche di riferimento sono sia il citato
dettato costituzionale sia l'art 40 del vigente
codice penale laddove identifica il reato omissivo o commissivo improprio - non impedire il fatto per
chi ha l'obbligo giuridico di impedirlo, sia gli obblighi
deontologici, la natura ed i contenuti del negotium
fra medico e paziente.
Articolo 40. Rapporto di causalità. Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se l’evento
dannoso o pericoloso, da cui dipende la esistenza del reato, non è conseguenza della sua azione od omissione.
Non impedire un evento, che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo.
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
Posizione di garanzia e di controllo
Due sono le posizioni giuridicamente rilevanti:
•
posizioni di protezione
•
e posizioni di controllo.
La prima inquadra il rapporto medico paziente indipendentemente dalla forma
contrattuale in cui esso si concretizza.
Contrappeso giuridico dell'obbligo di garanzia è il potere impeditivo che al medico viene
conferito dall'ordinamento.
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
Traslando questi contenuti nel rapporto medico paziente appare del tutto
evidente che l'ordinamento se da una parte tutela la salute come bene
dell'individuo con norma di rango
costituzionale dall'altro protegge la professione
medica cui affida il ruolo di garante della salute dei
cittadini rendendola non praticabile da chiunque
ma solamente da chi sia in possesso dei titoli
prescritti ed abbia superato un esame di
abilitazione e sia obbligatoriamente iscritto al
corrispondente ordine professionale.
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
risultato

Gli obblighi del medico sono quindi di natura
comportamentale, ovvero porre in essere un
comportamento professionalmente adeguato
espressione di una diligenza qualificata che lo
standard medio di riferimento richiede, non
essendo tenuto ad assicurare un risultato
consistente nella guarigione poiché questa è
solo in parte causalmente legata alla
prestazione richiesta.
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
Del comportamento
•

Il comportamento del sanitario si connota
colposamente laddove venendo meno ai
contenuti degli obblighi
di garanzia si
pongano in essere comportamenti idonei ad
un aumento, appunto colposo, del rischio
consentito ove la colpa è
certamente anche una comunicazione inefficace sui
rischi del trattamento ovvero l'acconsentire ad un
trattamento dietro le pressioni del paziente.
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
AUTODETERMINAZIONE

Certamente l'autodeterminazione del paziente, che si esprime nel
diniego a certe cure e nel consenso ad altre, induce un decremento
del potere impeditivo dell'evento negativo previsto dalla posizione di
garanzia, ma se detta posizione si inserisce, nei
nostri casi clinici, in un contratto negoziale, la
recessione dallo stesso è consentita

(vedi peraltro art 22 del CD vigente)
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
La garanzia
Il titolare della posizione di garanzia può essere chiamato a rispondere di un
evento dannoso unicamente se questo era in concreto prevedibile ed evitabile.
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
La complicanza
Evento dannoso insorto nel corso dell'iter terapeutico che
pur essendo astrattamente prevedibile non sarebbe in
concreto evitabile.
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
complicanza

L'astrattamente prevedibile viene formulato sulla base di
valutazioni statistiche, sulla frequenza di avventi avversi
nel corso del trattamento terapeutico.
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
Complicanza e caso fortuito

Questo determina una distinzione netta fra complicanza
(astrattamente nota e prevedibile nel manifestarsi
ancorché non concretamente evitabile) rispetto al caso
fortuito che è la condizione causale descritta nell'art.41
del cp di utilizzo consentito anche nella responsabilità
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
Condotta e comportamento

Nell'ambito della responsabilità professionale sul piano
dell'istruzione appare necessario :

•
•
identificare un valido nesso di causa fra condotta ed
evento
identificare i connotati colposi del comportamento
professionale.
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
comportamento


Nel caso di complicanza descritta e risolvendo la
questione nell'ambito del contratto di cura ex 1218
appare del tutto superflua l'identificazione della natura
reale dell'evento.
Trattandosi a carico del sanitario di colpa presunta,
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
Considerazioni
medico-legali

Nel caso di specie, in conformità alla
dottrina del contatto-contratto
sociale, la valutazione medico legale
è centrata sulla valutazione della
diligenza qualificata posta in essere
dal professionista, in ordine
all'adempimento dei contenuti del
contratto.
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
Considerazioni medicolegali

In altri termini il paziente/creditore della prestazione
non esattamente compiuta, nell'ambito delle azioni
volte al risarcimento dei danni, deve solo provare la
fonte (negoziale nel caso di specie) del suo diritto ed
allegare le circostanze relative all'inadempimento
contrattuale di controparte, mentre sul professionista
incombe l'onere della prova del fatto estintivo
dell'altrui pretesa, e ciò che dell'avvenuto ed esatto
adempimento ovvero dell'inadempimento per
circostanze non a lui imputabili.
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
Considerazioni medicolegali

Sempre in tale ambito trova applicazione il principio di
riferibilità o di vicinanza della prova che pone l'onere
della prova in carico al soggetto nella cui sfera di
azione si è prodotto
l'inadempimento e che quindi è in possesso
degli elementi utili per annullare la pretesa
risarcitoria del creditore.
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
CTU
Inoltre non incombe né sul CTU l'obbligo di
fornire giudizi di competenza giuridica sulla
sussistenza o meno della colpa, il cui
apprezzamento è specifica

competenza del giudice che si esprimerà sulla gravità
della stessa; né tantomeno incombe sul sanitario,
chiamato a rispondere in ipotesi di responsabilità
professionale, dettagliare sulla natura eziopatogenetica
del danno, essendo sufficiente la dimostrazione del
rispetto dei contenuti del contratto nell'ambito della
legge dell'arte.
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
La complicanza
DEFINIZIONE
• causa sopraggiunta autonoma idonea a
produrre il danno e pertanto in grado di
elidere il nesso di causa fra condotta ed
evento



•fatto che sposta l'attenzione medico legale sulla
valutazione di come viene gestita
•evento atteso secondo un criterio statistico
epidemiologico
•il valore statistico con cui si manifesta lo distingue dal
caso fortuito
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
idoneità

La considerazione che buona parte dei pazienti
candidati al trattamento implantare sono soggetti
che per fascia di età sono affetti da
malattia parodontale impone delle
considerazioni preliminari da parte del
sanitario in ordine alla idoneità al
trattamento .
Sono pazienti a ischio di recidiva e
pertanto tale rischio come informazione va
condiviso e la
condivisione deve estendersi al programma di mantenimento che è
individuale.
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
Perimplantite = complicanza
•
•
•
•
nello specifico la perimplantite appare
come complicanza laddove:
in paziente parodontale trattato con buoni esiti e
stabilizzazione della malattia essa si riaccenda
indipendentemente dalla vigenza di controlli stretti
documentabili
il paziente abbia abbandonato le terapie di controllo e di mantenimento
indipendentemente dai documentati richiami
appare adeguatamente descritta come evenienza in un contesto informativo scritto
che delinei fra medico e paziente le relative incombenze in ordine alla diligenza
richiesta
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
Perimplantite = colpa
la perimplantite è certamente colpa laddove :
•
non sia stato effettuato alcun trattamento in paziente
parodontale
•
non sia stato raggiunta una fase di stabilizzazione della malattia
•
non sia stata valutata l'adattabilità del paziente ad un maggior livello di igiene orale
•
•
non sia stata valutata l'adattabilità del paziente ad un controllo seriato della terapia
implantare
in altri termini in tutti quei casi in cui sulla base di errate valutazioni si effettua un trattamento
implantare in ordine all'idoneità allo stesso.
•
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
La colpa

L'insistenza del paziente nell'ottenere un trattamento
implantare laddove non sussistano le condizioni per
attuarlo collide con la posizione di garanzia imposta
dall'ordinamento e la richiesta diligenza qualificata
prevista ex lege.
L'eventuale insorgenza di quadri di
parodontite qualora il medico
accondiscenda al trattamento non
indicato pone a suo carico l'ipotesi di
comportamento colposo.
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE:
COLPA
O
COMPLICANZA
Condotta colposa in campo implanto protesico

Errore nella COMUNICAZIONE

Errore nella PROGETTAZIONE

Errore nella FASE CHIRURGICA

Errore nella REALIZZAZIONE PROTESICA

Errore nel CONTROLLO
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE:
COLPA
O
COMPLICANZA
Condotta colposa in campo implanto protesico

Errore nella COMUNICAZIONE

Comunicazione ed informazioni inefficaci sono assai più
frequenti di quanto si possa credere in base al
contenzioso.

I pazienti che richiedono un trattamento implantoprotesico difficilmente giungono all’osservazione
dell’odontoiatra privi di informazioni

Tuttavia spesso queste spesso sono/possono essere errate,
parziali, inadeguate
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE:
COLPA
O
COMPLICANZA
Condotta colposa in campo implanto protesico

Errore nella COMUNICAZIONE

Errata/carente comunicazione della diagnosi





Errata/carente comunicazione della prognosi




Sottovalutazione contesto anatomopatologico
Insufficiente descrizione delle reali necessità
Scarsa conoscenza reali interessi del paziente
Incompleta comunicazione rischi e benefici
Incompleta valutazione delle variabili prognostiche
Sottovalutazione esigenze personali del paziente
Carente illustrazione reali probabilità di successo
Errata /carente comunicazione delle tipologie di trattamento




Carente descrizione interventi ed alternative
Insufficiente descrizione effetti collaterali transitori e complicanze
Inadeguata illustrazione della modalità riabilitativa
Difettosa comunicazione limiti reali estetico funzionali
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE:
COLPA
O
COMPLICANZA
COMUNICAZIONE DEI FATTORI PROGNOSTICI





I fattori prognostici relativi agli interventi di
implantologia sono veramente numerosi
Sono:
Legati al Paziente
Legati alla Metodica
Legati all’Operatore
Dr. Giampaolo Rossi
LA PROGNOSI
Mi dica la verità
... Dottore
... le restano 12
mesi
RIMPLANTITE:
COLPA
O
COMPLICANZA
COMUNICAZIONE DEI FATTORI PROGNOSTICI

CONTROINDICAZIONI Assolute


Di Tipo Generale
 Diabete incontrollato
 Gravi malattie autoimmuni
 Osteoporosi grave in trattamento con Bifosfonati EV
 Chemioterapia e radioterapia
DI Tipo Locale
 Parodontopatia in atto
 Lesione Settica Acuta in atto (ascesso)
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPAFATTORI
O COMPLICANZA
PROGNOSTICI


Fattori Prognostici legati al Paziente
Parametri Generali
1.
Genere:
1.
Uomini: rischio > 1,35 volte delle Donne
Mesa et al . Endosseous primary dental implant stability. Clin Oral Impl Res 2007; 1: 1-5
2.
Età :




< 40 rischio 1
40-59 rischio > 1.6 volte ( con range da 0.9 a 2.9 )
60-79 rischio > 2.2 volte ( con range da1.3 a 3.9 )
> 79 rischio > 2.0 volte ( con range da 0.8 a 5.4 )
Moy et al. Dental Implant Failure Rates and Associated Risk Factors. Int J Oral Maxillofac Implants 2005; 20: 569-77
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPAFATTORI
O COMPLICANZA
PROGNOSTICI

Parametri Generali
3.
Abitudini d’igiene orale

I pazienti con insufficiente igiene orale hanno una percentuale di fallimento più
alta (13.8%) rispetto a quelli con buona-media igiene orale (2.5% -2.9%)
Kourtis et al. Report Private practice results of dental implants. Part I: survival and evaluation of risk factors--Part II: surgical and
prosthetic complications. Implant Dentistry, 2004. 13(4): p. 373-85.
4.
Parodontite

I parodontopatici hanno un rischio
> di 1.5 volte rispetto agli altri ( con
un range tra 1 e 2.3 )
Mesa et al . Endosseous primary dental implant stability. Clin Oral Impl
Res 2007; 1: 1-5
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPAFATTORI
O COMPLICANZA
PROGNOSTICI

Parametri Generali
5.
Fumo
I fumatori hanno un rischio di fallimento > 1.5 volte dei non fumatori
( con un range tra 1 e 2.3 )

Moy et al. Dental Implant Failure Rates and Associated Risk Factors. Int. J. Oral Maxillofac. Implants 2005; 20: 569-77
I fumatori > 20 sigarette hanno un rischio > 1,3 volte
dei fumatori < 20 sigarette al giorno

( con un range da1 a 2.3 )
Mesa et al . Endosseous primary dental implant stability. Clin Oral Impl Res 2007; 1: 1-5



I fumatori lievi hanno un rischio > di 6.5 volte dei non fumatori
I fumatori medi hanno un rischio > di 8.5 volte dei non fumatori
I fumatori forti hanno un rischio > di 21.8 volte dei non fumatori
Sanche-Perez et al. Tobacco as a risk factor for survival of dental implants. Journal of Periodontology, 2007. 78(2): p. 351-9.
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPAFATTORI
O COMPLICANZA
PROGNOSTICI

Parametri Generali
6.
Diabete
I diabetici hanno un rischio > di 2.7 volte dei non diabetici ( con un range
tra 1.4 e 5.2 )

Moy et al. Dental Implant Failure Rates and Associated Risk Factors. Int. J. Oral Maxillofac. Implants 2005; 20: 569-77
7.
Radioterapia :

I pazienti con storia di trattamento radiante hanno un rischio > di 2.7 volte rispetto
ai non trattati ( con un range da 1.1 a 6.8)
Moy et al. Dental Implant Failure Rates and Associated Risk Factors. Int. J. Oral Maxillofac. Implants 2005; 20: 569-77
8.
Pazienti con terapia ormonale sostitutiva post menopausale:

Le pazienti in menopausa con terapia ormonale hanno un rischio > di 2. 5 volte
degli altri pazienti ( con un range tra 1.7 e 3.7 )
Moy et al. Dental Implant Failure Rates and Associated Risk Factors. Int. J. Oral Maxillofac. Implants 2005; 20: 569-77
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPAFATTORI
O COMPLICANZA
PROGNOSTICI

Parametri Locali
9.
Localizzazione mascellare/mandibolare


Gli impianti inseriti nel mascellare superiore hanno un rischio di
fallimento > di 4.3 volte di quelli in mandibola
(con un range da 3.1 a 6.2)
Mesa et al . Endosseous primary dental implant stability. Clin Oral Impl Res 2007; 1: 1-5
10.
Localizzazione anteriore/posteriore




Gli impianti in sede mascellare posteriore hanno un rischio > di 7.1
volte di quelli mandibola anteriore (con un range da 2.7 a 18.8)
Gli impianti in sede mascellare anteriore hanno un rischio >di 3.9
volte di quelli in mandibola anteriore (con un range da 1.5 a 10.2)
Gli impianti in sede mandibolare posteriore hanno un rischio > di
3.8 volte di quelli in mandibola anteriore (con un range da 1.4 a
10.5)
Alsaadi et al. Impact of local and systemic factors on the incidence of late oral implant loss. Clinical Oral Implants Research, 2008;
19: 670-6.
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPAFATTORI
O COMPLICANZA
PROGNOSTICI

Parametri Locali
10.
Bruxismo

I pazienti Bruxisti con ponti su impianti hanno il 243% di
rischio di complicanze maggiore di quello dei pazienti
con ponti su impianti Non Bruxisti.
Brägger et al. Biological and Tachnical Complications and Failures with Fixed Partial Dentures (FPDs) on Implants and
Teeth after Fpur to Five Years of Function. Clin Oral Implants Res. 2001; 12: 26-34


I pazienti con FPDs su impianti Bruxisti hanno il 53% di
rischio di complicanze maggiore di quello dei pazienti
non bruxisti
I pazienti con OVD Bruxisti hanno il 19% di rischio di
complicanze in più rispetto a quelli non bruxisti
Nedir et al. Prosthetic Complication with Dental Implants: From an Up-to-8-year Experience in Privacte Practice. Int J
Oral Maxillofac Implants 2006; 21: 919-28

I pazienti Bruxisti hanno il 69% di rischio di complicanze
maggiore di quello dei pazienti Non Bruxisti.
De Boever et al. Prosthetic complications in in fixed endosseus implant-borne reconstructions after an observations
period of at least 40 months. J Oral Rehabil 2006; 33: 833-39
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPAFATTORI
O COMPLICANZA
PROGNOSTICI

Parametri Locali
12.
Qualità Ossea

13.
Gli impianti inseriti in osso di grado 4 hanno un rischio di fallimento > di
3 volte rispetto a quelli in osso di grado 2 (con un range da 1.7 a 5.4)
Quantità ossea



Gli impianti inseriti in osso di grado E hanno un rischio >di 3.4 volte
rispetto a quelli in osso di grado A (con un range da 1.5 a 7.9)
Gli impianti inseriti in osso di grado E hanno un rischio > di 5.2 volte
rispetto a quelli in osso di grado B (con un range da 2.3 a 11.6)
Gli impianti inseriti in osso di grado E hanno un rischio > di 3.9 volte
rispetto a quelli in osso di grado C (con un range da 1.7 a 8.8)
Lekholm and Zarb classification
Alsaadi et al. Impact of local and systemic factors on the incidence of oral implant failures, up to abutment
connection. Journal of Clinical Periodontology, 2007; 34(7): 610-7.
Cawood and Howell classification
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPAFATTORI
O COMPLICANZA
PROGNOSTICI
Fattori relativi alla Metodica

Parametri chirurgici
14.
15.
16.
Procedura chirurgica (non sommersi vs sommersi)
Espansori ossei
Precocità di carico

17.
18.
Ancoraggio bicorticale
Drilling factor

19.
20.
Immediato - ritardato - tardivo
Sottopreparazione orizzontale o verticale
Svasatura coronale (countersink)
Torque di inserimento
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPAFATTORI
O COMPLICANZA
PROGNOSTICI
Fattori relativi alla Metodica

Parametri Locali
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
Fattore rigenerazione
Angolazione implantare
Tipo di restauro protesico
Rapporto Corona/Impianto
Cantilever
Splinting
Unione denti-impianti
Angolazione abutment
Precisione sovrastrutture
Materiale di rivestimento
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPAFATTORI
O COMPLICANZA
PROGNOSTICI
Fattori relativi alla Metodica

Parametri Locali
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
Fattore rigenerazione pareti, biomateriali, attesa, membrane
Angolazione implantare quantità di correzione, n.°elementi,
Tipo di restauro protesico overdenture, fissa, avvitata, cementata
Rapporto Corona/Impianto favorevole, sfavorevole, n.° elementi
Cantilever anteriore o posteriore, mesiale distale, n°elementi
Splinting su FPDs. n° pilastri, rompiforze, viti vs cementi
Unione denti-impianti n°pilastri naurali, n° pilastri implantari
Angolazione abutment intermedio o terminale, quantità,
Precisione sovrastrutture fisse o mobili, cad-cam o fuse
Materiale di rivestimento metallo, ceramica, resine, ceromeri
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPAFATTORI
O COMPLICANZA
PROGNOSTICI
Fattori relativi alla Metodica

Parametri Implantari
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
One Piece vs Two Piece
Forma implantare
Platform Switch
Topografia del collo
Superficie implantare
Forma spire implantari
Materiale abutment
Tipo di connessione
Lunghezza e passo viti connessione
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA

Errore nella PROGETTAZIONE

Errata valutazione idoneità del Paziente

Eziologia perdita dentale





•
Trauma/Carie vs Malattia Parodontale Trauma
Occlusale
Status parodontale
Patologie coesistenti ed insistenti
Fattori di rischio sistemici e accessori (fumo)
Errata valutazione idoneità del Sito





Ridotti volumi e/o densità ossei
Vicinanza strutture di rispetto ( seno e nervo)
Persistenza lesioni osee
Concavità anatomiche
Elementi dentali vicini
Errata valutazione Biomeccanica
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Dr. Giampaolo Rossi
Numero impianti ridotto
Numero pilastri ridotto
Diametro impianti ridotto
Lunghezza impianti ridotta
Rapporto corona impianto sfavorevole
Elevata superficie restauro
Assenza di splintaggio
Eccesso di estensioni
Asse implantare sfavorevole
Connessione fragile
Imprecisione sottostrutture
Assenza di controllo Pre-Carico
RIMPLANTITE:
COLPA
O
COMPLICANZA
Condotta colposa in campo implanto protesico

Errore nella FASE CHIRURGICA

Errata adesione al protocollo
chirurgico




•
Errore nella FASE PROTESICA
•
Errata sequela fresaggio
Sovrapreparazione
Assenza stabilità primaria
Errato posizionamento implantare





Invasione o contato radicolare
Aggressione strutture di rispetto
Inclinazione eccessiva
Carico immediato sconveniente
Errata CAD -position
•
Errata realizzazione
• Asse protesico sfavorevole
• Disposizione sfavorevole
fixtures
• Collegamento improprio
denti naturali
• Eccentricità asse
coronale/impianto
Errata applicazione
•
•
•
•
Dr. Giampaolo Rossi•
Assente /carente passivazione
Assente /carente adattamento
protesico
Assente/carente fitting
abutments
Carente ritenzione connessione
Usura viti in fase di prova
RIMPLANTITE:
COLPA
O
COMPLICANZA
Condotta colposa in campo implanto protesico

Errore nella FASE DI CONTROLLO


Errata comunicazione dei richiami
 Carenti informazioni sulla tempistica
 Carenti indicazioni sui controlli
 Carenti indicazioni di autovalutazione
Errata programmazione richiami
 Assente /carente richiamo preventivo
 Assente /carente controllo protesico
 Assente/carente controllo biomeccanico
Dr. Giampaolo Rossi
RIMPLANTITE: COLPA O COMPLICANZA
Dr. Giampaolo Rossi
Fly UP