...

Sulle orme di Giuseppe Verdi a piedi e in bicicletta

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Sulle orme di Giuseppe Verdi a piedi e in bicicletta
a piedi e in bicicletta
sulle orme di...
Giuseppe
Verdi
a.s. 2006-2007
ITIS ”Galilei “
San Secondo
Parmense
IRRE
Emilia Romagna
COMUNE DI SAN SECONDO
PARMENSE
COMUNE DI POLESINE
PARMENSE
obiettivi
1. promuovere un turismo responsabile
a basso impatto ambientale
In accordo con i principi del
Manifesto dell'Associazione Nazionale Turismo Responsabile
“l'utente...si impegna dal punto di vista etico sul piano ambientale
privilegiando alloggi, ristoranti, strutture, trasporti compatibili con
l'ambiente (per presenza di depuratori, corretto smaltimento dei
rifiuti, risparmio energetico)...
privilegiando servizi di accoglienza (trasporti, alloggi, ristorazione) a
carattere familiare o su piccola scala...”
Dal documento “Carta d'Identità per Viaggi Sostenibili"
obiettivi
2. promuovere il territorio della Bassa
pianura parmense:
la produzione alimentare di qualità, le tradizioni e la storia delle rocche,
le Terre di Verdi e di Guareschi, le aree naturalistiche tra Po e Taro
3. promuovere il senso di appartenenza al proprio
territorio
4. concretizzare le finalità indicate dal Ministero
moduli didattici
MODULO:
INSIEME IN
BICI
2. Ricerca e approfondimento sui temi del modulo (apprendimento
cooperativo, gioco di ruolo, laboratorio –ambiente, cineforum...)
o
Animazione di gruppo per creare un clima di
collaborazione tra i partecipanti,
o
Laboratorio sull’impiego della bicicletta e
informazioni per la manutenzione;
o
Elaborazione delle regole da seguire in un viaggio in
bicicletta;
o
Abbigliamento e regole di pronto soccorso in
bicicletta;
AREA DIDATTICA
3. Restituzione dei risultati (gioco di ruolo, animazione...)
Docenti referenti del modulo
Le attività formative del Percorso INSIEME IN BICI saranno
progettate e curate dalla prof. Sedazzari.
Obiettivi formativi del modulo
 Educare alla cooperazione e creare un clima di collaborazione
nel gruppo;
 Educare alla sicurezza;
 Educare ad un uso autonomo e consapevole della bicicletta;
Tematiche trattate nel modulo
 La cooperazione tra gli individui come risorsa della società;
 La cartografia: come seguire un percorso su due ruote?
 La sicurezza, il pronto soccorso e la riparazione di emergenza
della bicicletta;
 La conduzioni di gruppi in bicicletta;
Fasi di sviluppo del modulo
1. Rappresentazione dei contenuti (visita interattiva, laboratori...)
4. Valutazione (lavoro individuale)
Descrizione delle attività interattive e di laboratorio guidate dagli
studenti e loro durata
............................
............................
............................
AREA LOGISTICA
Collaborazioni e convenzioni
(associazioni, enti, musei, parchi...)
.........................
Spazi individuati per le attività didattiche
....................
Materiali e attrezzature necessarie per le attività didattiche
....................
moduli didattici
MODULO:
AMBIENTE
o
Elaborazione del decalogo delle regole per
salvaguardare l’ambiente in un viaggio di istruzione (mezzi di
trasporto, rifiuti, acqua.,..)
o
Gioco di ruolo sulle energie rinnovabili
3. Restituzione dei risultati (gioco di ruolo, animazione...)
AREA DIDATTICA
4. Valutazione (lavoro individuale)
Docenti referenti del modulo
Le attività formative del Percorso AMBIENTE saranno progettate e
curate dalla prof. Sedazzari.
Descrizione delle attività interattive e di laboratorio guidate dagli
studenti e loro durata
Obiettivi formativi del modulo
 Educare ai principi di un turismo sostenibile;
 Educare al rispetto dell’ambiente;
Tematiche trattate nel modulo
 L’impatto ambientale di una visita di istruzione: arricchire o
impoverire il territorio che ci ospita;
 L’emissione di CO2 dei mezzi di trasporto: quanto risparmiamo
in bicicletta?
 L’impronta ecologica dei vari mezzi di trasporto;
 I rifiuti;
Fasi di sviluppo del modulo
1. Rappresentazione dei contenuti (visita interattiva, laboratori...)
o
2. Ricerca e approfondimento sui temi del modulo (apprendimento
cooperativo, gioco di ruolo, laboratorio –ambiente, cineforum...)
o
Gioco di ruolo sul turismo responsabile
o
Gioco di ruolo sull’impronta ecologica
AREA LOGISTICA
Collaborazioni e convenzioni
(associazioni, enti, musei, parchi...)
Cooperativa Garabombo
Gruppo Mission
Spazi individuati per le attività didattiche
Spazi all’aperto
Area attrezzata con impianto fotovoltaico B&B “Dalla Nonna Maria”
Spazi dell’ITIS Galilei
Materiali e attrezzature necessarie per le attività didattiche
Gessi colorati, fogli di carta
moduli didattici
MODULO:
GUARESCHI
2. Ricerca e approfondimento sui temi della fase precedente
(apprendimento cooperativo, gioco di ruolo, laboratorio –ambiente,
cineforum...)
o Simulazione “guide turistiche”
o Gioco di tuolo:inerpretazione dei personaggi di
Guareschi
AREA DIDATTICA
Docenti referenti del modulo
Le attività formative del Modulo GUARESCHI saranno progettate e
curate dalla prof. Morcavallo.
Obiettivi formativi del modulo
 conoscere la vita e le opere di Guareschi
 conoscere luoghi d’ambientazione guareschiani
 saper ideare itinerari sulle “orme di Guareschi”
Tematiche trattate nel modulo
 la vita e le opere di Guareschi
 paesi e personaggi di Guareschi
 il piccolo mondo e i suoi personaggi
 cenni storici su Parma e provincia nell’età di Guareschi
Fasi di sviluppo del modulo
1. Rappresentazione dei contenuti (visita interattiva, laboratori...)
Visita interattiva ai luoghi di Guareschi
o Museo Guareschi a Diolo
o Casa natale di Guareschi a Fontanelle
o Casa Guareschi a Roncole Verdi
o Chiesa madre di S. Secondo
3. Restituzione dei risultati (gioco di ruolo, animazione...)
creazione di mappe turistiche
stesura elaborato sulla vita e le opere del Guareschi
4. Valutazione (lavoro individuale)
................................
Descrizione delle attività interattive e di laboratorio guidate dagli
studenti e loro durata
............................
............................
AREA LOGISTICA
Collaborazioni e convenzioni
(associazioni, enti, musei, parchi...)
...........................
Spazi individuati per le attività didattiche
..............................
Materiali e attrezzature necessarie per le attività didattiche
.................................
moduli didattici
 Avvenimenti significativi per il territorio e la storia delle
famiglie Sanvitale, Rossi, Gonzaga, Meli Lupi, Farnese,
Borbone, e di Maria Luigia d’ Austria
 La vita nelle rocche;
 Miti e leggende rappresentate in affreschi e quadri
MODULO:
CASTELLI
Fasi di sviluppo del modulo
AREA DIDATTICA
1.
Docenti referenti del modulo
Le attività formative del Modulo CASTELLI saranno progettate
e curate dalla prof.sse .E. Gibin/ U. Glab




Obiettivi formativi del modulo
 Saper osservare, descrivere e proporre interpretazioni
 Avvicinarsi con curiosità e spirito di indagine nel mondo
artistico del passato;
 Riflettere sul senso del potere nella storia del territorio;
 Conoscere la vita quotidiana nella storia;
 Imparare divertendosi
 Sentirsi parte della storia
 Esprimersi creando
 Interagire con i compagni per un fine comune
 Saper adeguare il proprio comportamento alle esigenze
di luoghi, tempi, nuove realtà relazionali e sociali
Tematiche trattate nel modulo
 il Parmigianino
 Le favole di Esopo
Rappresentazione dei contenuti
Rocca di San Secondo
Rocca di Soragna
Rocca di Fontanellato
Reggia di Colorno con giardino e aranciaia
2.
Ricerca e approfondimento sui temi della fase
precedente e restituzione dei risultati
1. Valutazione
da parte :
 dell'istituto G. Galilei sul comportamento degli alunni-attori
della scuola responsabili dello svolgimento delle attività con
riferimento a
-rispetto delle regole che l'equipe avrà concordato con i
professori referenti
-abilità organizzative
-abilità relazionali
-conoscenza dei contenuti
-gestione di situazione problematiche e proposte di soluzioni
-capaciyà di ascolto e di accoglienza, valutazione e
adattamento alla realtà degli altri.
moduli didattici
MODULO:
NATURA
AREA DIDATTICA
Docenti referenti del modulo
Le attività formative del Modulo NATURA saranno progettate e curate
dai proff. Finozzi e Vaccari.
o Boschi di Maria Luigia
o Birdwatching
o Gioco di ruolo sull’acqua
2. Ricerca e approfondimento sui temi della fase precedente
(apprendimento cooperativo, gioco di ruolo, laboratorio –ambiente,
cineforum, altro...)
....................
3. Restituzione dei risultati (gioco di ruolo, animazione...)
...........................
4. Valutazione (lavoro individuale)
..................
Obiettivi formativi del modulo
 ……………..
Tematiche trattate nel modulo
 Orienteering
 Cartografia
 L’acqua come risorsa
 …………………..
Fasi di sviluppo del modulo
1. Rappresentazione dei contenuti (visita interattiva, laboratori...)
o Oasi LIPU Torrile
o Giardino della Reggia di Colorno
o SIC (sito di importanza naturalistica comunitaria) dei
fontanili di Viarolo
o SIC di Zibello
o Isola di Giarola
o golenale e zone umide del Taro
Descrizione delle attività interattive e di laboratorio guidate dagli
studenti e loro durata
............................
............................
............................
............................
AREA LOGISTICA
Collaborazioni e convenzioni
(associazioni, enti, musei, parchi...)
.....................
Spazi individuati per le attività didattiche
..............................
Materiali e attrezzature necessarie per le attività didattiche
moduli didattici
MODULO:
VERDI
AREA DIDATTICA
Docenti referenti del modulo
Le attività formative del Modulo VERDI saranno progettate e curate
dalla prof. Silva.
Obiettivi formativi del modulo
 Riconoscere la modernità e l’attualità del messaggio verdiano;
 Godere di un ascolto musicale diverso dai canoni usuali;
 Educare al riconoscimento dei sentimenti e delle dinamiche
familiari attraverso lo studio di parti di opere liriche;
 .....................
2. Ricerca e approfondimento sui temi del modulo (apprendimento
cooperativo, gioco di ruolo, laboratorio –ambiente, cineforum...)
o
Video di opere musicali
o
L’ascolto attivo di brani
o
..................
3. Restituzione dei risultati (gioco di ruolo, animazione...)
..................
4. Valutazione (lavoro individuale)
..................
Descrizione delle attività interattive e di laboratorio guidate
dagli studenti e loro durata
............................
Tematiche trattate nel modulo
 L’alfabetizzazione musicale;
 L’essere umano e i sentimenti;
 ..................
Fasi di sviluppo del modulo
1. Rappresentazione dei contenuti (visita interattiva, laboratori...)
visita interattiva ai luoghi verdiani
o
Teatro Verdi
o
Casa Barezzi
o
Chiesa di S.Bartolomeo
o
Chiesa di S.Michele
o
Villa S.Agata
o
Casa natale Roncole Verdi
o
..................
AREA LOGISTICA
Collaborazioni e convenzioni
(associazioni, enti, musei, parchi...)
..................
Spazi individuati per le attività didattiche
..................
Materiali e attrezzature necessarie per le attività didattiche
..................
moduli didattici
MODULO:
PERCORSO GASTRONOMICO
Visite guidate ad alcuni dei luoghi di produzione e
conservazione del culatello, re dei salumi e del Parmigiano –
Reggiano, re dei formaggi.
Fasi di sviluppo del modulo
AREA DIDATTICA
Docenti referenti del modulo
Le attività formative del Percorso PO saranno progettate e curate
dal prof. Romano
Obiettivi formativi del modulo
 Riconoscere e gustare la tradizione gastronomica.
 Educare alla conoscenza del rapporto esistente tra
ambiente, cultura e cibo.
 Cibo come diritto.
 Antiche tecniche e nuove tecnologie di produzione dei
prodotti tipici più importanti.
Tematiche trattate nel modulo
La tradizione gastronomica come massima sintesi delle
caratteristiche di un territorio, espressione di un “genius loci”
tramandato nei secoli, che ha saputo coniugare tecniche antiche
con nuove tecnologie di fabbricazione, consentendo la
sopravvivenza di prodotti unici apprezzati e acquistati in tutto il
mondo.
La bassa parmense vista come giacimento gastronomico vario
ed eterogeneo, presidio di difesa nei confronti della
standardizzazione e omologazione dei gusti
1. Rappresentazione dei contenuti (visita interattiva,
laboratori...)
o Visita all’azienda Spigaroli di Polesine (produzione
del culatello: allevamento dell’antica razza del
maiale nero di Parma, macello, cantina di
stagionatura, risorante)
o Caseificio e azienda “latte e snack” di Ragazzola
con laboratorio del gusto
o Visita al caseificio per produzione Parmigiano
Reggiano e burro.
2. Ricerca e approfondimento sui temi della fase precedente
(apprendimento cooperativo, gioco di ruolo, laboratorio –
ambiente, cineforum...)
o Laboratorio di slow-food, degustazione dei sapori
della tradizione gastronomica
o Laboratorio didattico (azienda sperimentale
STUARD) cultura del cibo antico: i frutti antichi
o Laboratori e giochi di ruolo. KUMINDA: il cibo come
diritto
3. Restituzione dei risultati (gioco di ruolo, animazione...)
3. Valutazione (lavoro individuale)
insieme, in bici, in modo
sostenibile
IN GRUPPO
• giochi per creare in clima di
collaborazione e sostegno tra i partecipanti
• condivisione di regole di comportamento
in un viaggio in bicicletta
IN BICICLETTA
• laboratorio sull’impiego della bicicletta
(pronto soccorso, riparazione, cartografia,
abbigliamento)
TURISMO
SOSTENIBILE
• elaborazione e condivisione di regole da
seguire (rifiuti, acqua...)
• gioco di ruolo sull’ impronta ecologica di
un viaggio
• gioco di ruolo sulle energie rinnovabili
storia locale e
cultura tradizionale
VERDI
visita ai
luoghi
verdiani
Casa natale Roncole Verdi
Busseto
Villa S.Agata
percorso
“Verdi”
CASTELLI
visita alle
rocche e
attività di
gruppo
guidate
Soragna, San Secondo,
Fontanellato,
Roccabianca,
Colorno
percorso
“tre castelli”
GUARESCHI
visita ai
luoghi di
Guareschi
museo Guareschi a
Diolo
casa natale a Fontanelle
percorso
“Guareschi”
CULTURA
DELLA
BASSA
visita a
musei locali
Etnografico di Colorno
Riccardi della civiltà
contadina a Zibello
Parmigiano Reggiano a
Soragna
ambienti naturali
I paesaggi del
PO
Orienteering Boschi
di “Maria Luigia”
Area Golenale del Po
e il SIC di Zibello
Isola di Piatti
Natura delle
zone umide:
SIC Fontanili di
Viarolo
Coltaro,
Torricella
di Sissa,
Zibello,
“BiciParmaPO”
Viarolo
“CicloTaro”
Torrile
“BiciParmaPO”
a cavallo
il TARO
Area golenale del
Taro
Natura delle
zone umide: la
PARMA
Passeggiata alla
riserva “Parma
Morta”
Birdwatching all’Oasi
LIPU di Torrile
educazione all’alimentazione
e al gusto
I SAPORI DELLA
TRADIZIONE
GASTRONOMICA
• Filiera del culatello
• Produzione spalla cotta
•Visita ad un caseificio per
la produzione del
Parmigiano Reggiano
• Laboratorio di
degustazione vini locali
IL CIBO SANO
• Laboratori preparazione di
piatti tradizionali
• Preparazione cena in
agriturismo
Zibello, San
Secondo
16
17
15
5
18
1
B&B
n° itinerario
4
12
13
1
3
14
2
10
8
6
3
4
5
2
7
9
11
16
17
15
5
18
1
B&B
n° itinerario
4
12
13
1
3
14
2
10
8
6
3
4
5
2
7
9
11
16
17
15
5
18
1
B&B
n° itinerario
4
12
13
1
3
14
2
10
8
6
3
4
5
2
7
9
11
16
17
15
5
18
1
B&B
n° itinerario
4
12
13
1
3
14
2
10
8
6
3
4
5
2
7
9
11
16
17
15
5
18
1
B&B
n° itinerario
4
12
13
1
3
14
2
10
8
6
3
4
5
2
7
9
11
16
17
15
5
18
1
B&B
n° itinerario
4
12
13
1
3
14
2
10
8
6
3
4
5
2
7
9
11
16
17
15
5
18
1
B&B
n° itinerario
4
12
13
1
3
14
2
10
8
6
3
4
5
2
7
9
11
16
17
15
5
18
1
B&B
n° itinerario
4
12
13
1
3
14
2
10
8
6
3
4
5
2
7
9
11
16
17
15
5
18
1
B&B
n° itinerario
4
12
13
1
3
14
2
10
8
6
3
4
5
2
7
9
11
16
17
15
5
18
1
B&B
n° itinerario
4
12
13
1
3
14
2
10
8
6
3
4
5
2
7
9
11
16
17
15
5
18
1
B&B
n° itinerario
4
12
13
1
3
14
2
10
8
6
3
4
5
2
7
9
11
16
17
15
5
18
1
B&B
n° itinerario
4
12
13
1
3
14
2
10
8
6
3
4
5
2
7
9
11
16
17
15
5
18
1
B&B
n° itinerario
4
12
13
1
3
14
2
10
8
6
3
4
5
2
7
9
11
16
17
15
5
18
1
B&B
n° itinerario
4
12
13
1
3
14
2
10
8
6
3
4
5
2
7
9
11
16
17
15
5
18
1
B&B
n° itinerario
4
12
13
1
3
14
2
10
8
6
3
4
5
2
7
9
11
16
17
15
5
18
1
B&B
n° itinerario
4
12
13
1
3
14
2
10
8
6
3
4
5
2
7
9
11
16
17
15
5
18
1
B&B
n° itinerario
4
12
13
1
3
14
2
10
8
6
3
4
5
2
7
9
11
16
17
15
5
18
1
B&B
n° itinerario
4
12
13
1
3
14
2
10
8
6
3
4
5
2
7
9
11
road map
itinerari
I giorno: km 29

9.00









12.30
13.00
14.00



16.30

17.00




19.00
20.30
Arrivo in treno a Busseto
Accoglienza – noleggio biciclette
Breve attività di gruppo sulla sicurezza in bicicletta
Visita ai luoghi verdiani: passando da Villa Pallavicino e
dalla Chiesa di S. Maria degli Angeli, visita a piazza Verdi
con la Rocca e il Teatro Verdi; casa Barezzi
Ritiro cestini (biologico- equo&solidale)
Busseto - Villa S.Agata (pista ciclabile Verdi)
Visita a Villa Verdi
Villa S.Agata - Isola Giarola
Pranzo al sacco all’Isola di Giarola
Passeggiata nella zona umida dell’Ongina Morta
Attività di riconoscimenro di piante
Gioco di ruolo sull’impronta ecologica dei mezzi di
trasporto
Ongina – Polesine parmense (pista ciclabile BiciParma
PO)
Merenda presso l’azienda Spigaroli
Visita guidata alla cantina di stagionatura del culatello e
all’allevamento del maiale nero di Parma
Polesine parmense - Busseto
Cena all’antica Salsamenteria Baratti di Busseto
Pernottamento in B&B o pensione a Busseto
II giorno: km 32
















Busseto
9.00 Ritiro cestini (biologico- equo&solidale)
Busseto – Roncole Verdi (pista ciclabile Verdi)
Casa natale di Giuseppe Verdi, tomba di Giovannino
Guareschi, Casa Guareschi con piccolo parco letterario
Roncole Verdi – Soragna (passando per la Corte delle
piacentine, nel film di Bertolucci ‘900) (pista ciclabile
Verdi)
11.00 Visita alla Rocca Meli Lupi
Attività di laboratorio nella Rocca:
“Gli investigatori del castello intorno al fantasma di
Donna Cinerina”
“Gli artisti del principe”
Possibilità di visita al Museo del Parmigiano - Reggiano
13.30 Pranzo al sacco nel parco pubblico o a Pongennaro con
assaggi di prodotti tipici
Soragna – San Secondo
Visita alla Rocca dei Rossi
16.30 Attività di laboratorio nella Rocca: “Caccia alla storia”
Merenda con assaggio di spalla cotta di San Secondo
San Secondo - Fontanelle
Cena a Fontanelle
Visita ad un impianto fotovoltaico e gioco di ruolo sulle
energie rinnovabili – restituzione della giornata in B&B
Pernottamento in B&B a Fontanelle
III giorno: km 38

















Fontanelle
9.00 Visita alla casa natale di Guareschi
Fontanelle – Gramignazzo (pista ciclabile Guareschi)
Gramignazzo – Palasone (pista ciclabile CicloTaro)
Sosta all’osteria di Palasone con acquisto cestini
Palasone - Ponte sul Taro a San Secondo (pista ciclabile
CicloTaro)
Possibilità di deviazione al SIC Fontanili di Viarolo
Ponte sul Taro a San Secondo - Torrile
Pranzo al sacco all’Oasi di Torrile
13.00 Visita all’Oasi di Torrile
Attività guidata di birdwatching
Torrile - Colorno
17.00 Visita alla Reggia di Colorno
Attività di gruppo nel parco della Reggia: “Caccia al
personaggio”
Colorno - Sanguigna
19.30 Preparazione della cena in agriturismo/ fattoria didattica
a Sanguigna
Restituzione delle attività della giornata
Pernottamento in agriturismo
IV giorno: km 26





11.00



13.00

15.00





17.00




19.30
Sanguigna
Possibilità di deviazione Colorno – Mezzani
Passeggiata nella riserva orientata Parma morta
Sanguigna – Sacca
Sacca – Torricella di Sissa (percorso ciclabile
BiciParmaPO)
Gara di Orienteering ai Boschi di Maria Luigia a Torricella
Sosta al locale tipico “lo storione” presso attracco fluviale
Aree attrezzate per giochi all’aria aperta nei Boschi
Torricella di Sissa – Stagno di Roccabianca (percorso
ciclabile BiciParmaPO)
Pranzo con torta fritta e pesce di fiume (cartoccio con
“amboline”) a Stagno
Passeggiata naturalistica all’isola del Ballottino – sabbie
di Po (guado non agibile in caso di piena)
Attività sul fiume: riconoscimento delle tracce di animali
Stagno - Roccabianca
Attraversamento di Roccabianca - Rocca di Roccabianca
Roccabianca - Ragazzola
Merenda a Ragazzola con prodotti tipici (azienda agricola
con caseificio e stalla)
Degustazione guidata di diversi tipi di formaggio
parmigiano-reggiano
Ragazzola – Zibello (percorso ciclabile BiciParmaPO)
Preparazione della cena in agriturismo/ fattoria didattica
a Zibello
Pernottamento in agriturismo.
Possibilità di serata danzante o spettacoli teatrali a
prenotazione su temi attinenti al viaggio
V giorno: km 19







Zibello
8.00 Visita alle attività della fattoria didattica – ritiro cestini
9.00 Passeggiata naturalistica nel SIC di Zibello
10.00 Visita guidata ad un caseificio per la produzione di
parmigiano – possibilità di acquisto formaggi
11.00 Visita al museo della civiltà contadina di Zibello
Zibello – Polesine parmense (percorso ciclabile
BiciParmaPO)
Polesine - Busseto
13.00 Pranzo al sacco a Busseto
Congedo – Partenza dalla stazione di Busseto
COSTO del pacchetto
Quota individuale di partecipazione: per cinque giorni e quattro notti
a partire da €130 per persona, valida per gruppi di 15/20
partecipanti, senza gratuità accompagnatori.
La quota comprende
2 pernottamento e prima colazione in B&B
2 cena, pernottamento, prima colazione e cestino viaggio in
agriturismo
noleggio biciclette
visita ad aziende agricole, caseifici
costo di prenotazione e assicurazione agenzia
La quota non comprende
merenda, assaggi di prodotti tipici, cena dove non compresa,
cestino da viaggio dove non compreso
il trasporto biciclette e passeggeri in caso di maltempo
visita alle rocche e castelli, ai luoghi verdini, ai luoghi di Guareschi,
a musei (a prezzo convenzionato)
trasporto linea ferroviaria (convenzione tra Ministero e Trenitalia per
gli studenti)
extra a carattere personale
chi?
Insegnanti
Studenti
3C agr
3B eco
3AD inf
3AD ling
Progettazione
Formazione degli
studenti
Ind. Linguistico
Ind. Economico
Ind. Agrario
Ind. Informatico
Partner
pubblici e
privati
COMUNE di San Secondo
Comune di Polesine
Associazione provinciale B&B
SAP
Tour Operator locale
Padroni di casa per
itinerari storico
culturali
Materiale turistico e
informativo
Padroni di casa per
itinerari naturalistici e
agro-alimentari
Pagine Web, prodotti
multimediali
Collaborazione
Sponsorizzazione
a piedi e in bicicletta
sulle orme di...
Giuseppe
Verdi
www.itisgalilei.parma.it
Fly UP