...

Modello layout presentazione Sorgenia

by user

on
Category: Documents
26

views

Report

Comments

Transcript

Modello layout presentazione Sorgenia
Materiali Isolanti
SUGHERO
ORIGINE VEGETALE – STRUTTURA CELLULARE
Buone CAPACITA’ DI ACCUMULO di calore e PROPRIETA’ TERMOISOLANTI e ACUSTICHE – TRASPIRANTE
- SCHERMA le ONDE ELETTROMAGNETICHE. I pannelli sono relativamente insensibili all’umidità e in caso
di influsso dell’umidità perdono poco del loro effetto isolante. Stabile nella forma e permanente
elasticità. Insensibile agli insetti e ai funghi.
ATTENZIONE all’UTILIZZO di RESINE E COLLANTI. Rischio produzionedi polveri tossiche durante la
lavorazioneIntroduzione
CARATTERISTICHE TECNICHE
Conduttività termica [W/mK] λ 0,040- 0,055
Calore specifico [J/kgK] c 1600-1800
Densità [kg/m3] ρ 65 - 160
Resistenza diffusione [-] μ 2-10
Resistenze [N/mm2] compr. 0,1 – 0,2
Reazione al fuoco (CE 8.2.2000) B-C
Centrimetri per 12 ore di sfasamento: Cm 27
GWP (potenziale di effetto serra): -1,22 [kgCo2/Kg]
AP (potenziali acidificazione): 0,0019 [kgSOx/Kg]
PEI (energia primaria non rinnov.): 6,4 [MJ/Kg]
IMPIEGO
SFUSO: INTERCAPEDINI DI PARETI – COPERTURE – SOLAI E SOTTOTETTI NON PRATICABILI –
impastato con leganti usato in SOTTOFONDI ISOLANTI PRATICABILI
PANNELLI: INTERCAPEDINI – CAPPOTTI INTERNI ed ESTERNI – CONTROSOFFITTI – SOTTOTETTI –
SOTTOPAVIMENTI E SOLAI
FIBRA DI LEGNO
ORIGINE VEGETALE – STRUTTURA FIBROSA
Il pannello è permeabile al vapore acqueo e consente un tipo di costruzione a diffusione aperta (μ=5),
TRASPIRANTE –IGROSCOPICO -UMIDITA’ ASSORBITA dalle FIBRE: NON diminuisce il suo POTERE
isolanteBuone CAPACITA’ DIACCUMULO di calore (importante a livello di sottotetto perché consente un
buon sfasamento e smorzamento dei picchi termici) e PROPRIETA’ FONOISOLANTI. Nei casi a rischio di
umidità prevedere pannelli idrofobizzati con resina naturale.
ATTENZIONE all’UTILIZZO di RESINE E COLLANTI. Rischio produzionedi polveri tossiche durante la
lavorazione
CARATTERISTICHE TECNICHE
Conduttività termica [W/mK] λ 0,038- 0,045
Calore specifico [J/kgK] c 1400
Densità [kg/m3] ρ 130 - 250
Resistenza diffusione [-] μ 5-10
Resistenze [N/mm2] compr. 0,069
Reazione al fuoco (CE 8.2.2000) B2
Centrimetri per 12 ORE di sfasamento: Cm 23
GWP (potenziale di effetto serra):-0,80 [kgCo2/Kg]
AP (potenziali acidificazione): 0,0040 [kgSOx/Kg]
PEI (energia primaria non rinnov.): 14,4 [MJ/Kg]
IMPIEGO
INTERCAPEDINI DI STRUTTURE IN LEGNO -COPERTURE –SOTTOPAVIMENTI E SOLAI –CAPPOTTI ESTERNI
-VENTILATI -ISOLAMENTO ACUSTICO
PAGLIA
ORIGINE VEGETALE – STRUTTURA FIBROSA
La paglia è un sottoprodotto della produzione dei cereali; non occorre quindi dispendio di energia per
produrla. Così come il legno, la paglia è una sequestratrice di CO2 e permette quindi di sottrarre
anidride carbonica all'atmosfera. Ottimo isolamento termico che è quasi tre volte quello normalmente
richiesto per edifici costruiti con materiali convenzionali. Le murature in balle di paglia intonacate in
terra cruda e calce sono altamente traspiranti e consentono il passaggio del vapore dall'interno verso
l'esterno.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Conduttività termica [W/mK] λ 0,060- 0,094
Calore specifico [J/kgK] c 1900
Densità [kg/m3] ρ 150 - 340
Resistenza diffusione [-] μ 2-4
Resistenze [N/mm2] compr. Reazione al fuoco (CE 8.2.2000) B-C
Centrimetri per 12 ORE di sfasamento: Cm 20
GWP (potenziale di effetto serra): -1,25 [kgCo2/Kg]
AP (potenziali acidificazione): 0,0009 [kgSOx/Kg]
PEI (energia primaria non rinnov.): 0,8 [MJ/Kg]
IMPIEGO
COPERTURE –SOTTOPAVIMENTI E SOLAI –CAPPOTTI ESTERNI -VENTILATI -ISOLAMENTO INTERNO ISOLAMENTO ACUSTICO
Lana di Pecora
ORIGINE ANIMALE – STRUTTURA FIBROSA
La lana, grazie alla capacità di traspirazione e di diffusione regola il tasso di umidità dell’ambiente
abitativo fungendo quindi da climatizzatore naturale.
La lana di pecora veniva utilizzata come elemento termoisolante per le costruzioni già migliaia di anni fa
dai nomadi e dai pastori. La lana di pecora è in grado di assorbire e cedere una quantità di acqua pari al
33% del proprio peso senza perdere il suo potere isolante.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Conduttività termica [W/mK] λ 0,037- 0,040
Calore specifico [J/kgK] c 1720
Densità [kg/m3] ρ 30
Resistenza diffusione [-] μ 1,4
Resistenze [N/mm2] compr. Reazione al fuoco (CE 8.2.2000) B2
Centrimetri per 12 ORE di sfasamento: Cm 46
GWP (potenziale di effetto serra): 0,54 [kgCo2/Kg]
AP (potenziali acidificazione): 0,0041 [kgSOx/Kg]
PEI (energia primaria non rinnov.): 19,7 [MJ/Kg]
IMPIEGO
CAPPOTTI ESTERNI SOTTO RIVESTIMENTO VENTILATO -ISOLAMENTO IN INTERCAPEDINE INTERNO ISOLAMENTO ACUSTICO
Pannelli Minerali
ORIGINE MINERALE – STRUTTURA CELLULARE
Pannelli minerali porosi, idrorepellenti per l’isolamento termico, a base di calce aerea naturale, diossido
di silicio, legante idraulico e proteine porizzanti. E’ un materiale incombustibile, traspirante, antimuffa,
smaltibile con i normali scarti di cantiere
CARATTERISTICHE TECNICHE
Conduttività termica [W/mK] λ 0,040- 0,045
Calore specifico [J/kgK] c 1030
Densità [kg/m3] ρ 130
Resistenza diffusione [-] μ 5
Resistenze [N/mm2] compr. 0,085
Reazione al fuoco: A1
Centrimetri per 12 ORE di sfasamento: GWP (potenziale di effetto serra): 0,56 [kgCo2/Kg]
AP (potenziali acidificazione): 0,0011 [kgSOx/Kg]
PEI (energia primaria non rinnov.): 6,60 [MJ/Kg]
IMPIEGO
Isolamento termico a cappotto e su tutte le superfici sull'estradosso delle murature verso ambienti non
riscaldati (garage, cantine, soffitte, ecc..)
LANA DI ROCCIA
ORIGINE MINERALE – STRUTTURA FIBROSA
La lana minerale o lana di roccia è ottenuta dalla fusione e dalla filatura di rocce naturali. Buone
propietà termoisolanti. Se il materiale è protetto dall'umidità aumenta fortemente la conduttività
termica. ALTO POTERE FOSONISOLANTE E FONOASSORBENTE.
INQUINAMENTO AMBIENTALE NELLA LAVORAZIONE. Possibile POTERE CANCEROGENO
CARATTERISTICHE TECNICHE
Conduttività termica [W/mK] λ 0,035- 0,045
Calore specifico [J/kgK] c 840
Densità [kg/m3] ρ 40-130
Resistenza diffusione [-] μ 1-2
Resistenze [N/mm2] compr. 0,018 -0,01
Reazione al fuoco: A1
Centrimetri per 12 ORE di sfasamento: cm 51
GWP (potenziale di effetto serra): 1,93 [kgCo2/Kg]
AP (potenziali acidificazione): 0,0141 [kgSOx/Kg]
PEI (energia primaria non rinnov.): 21,4 [MJ/Kg]
IMPIEGO
Tetti piani e a falde; solai; sistemi a cappotto interno ed esterno; intercapedine delle pareti verticali;
partizioni verticali interne
Fly UP