...

Presentazione di PowerPoint - Città metropolitana di Bologna

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint - Città metropolitana di Bologna
PROVINCIA DI BOLOGNA
Ufficio di statistica
Servizio Studi per la programmazione e Settore Viabilità
ANALISI DELL’INCIDENTALITA’ STRADALE
NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
ANNO 2011
Pubblicazione: Bologna, Ottobre 2012
Si ringraziano tutte le Forze dell’Ordine - Polizia Stradale, Carabinieri e
Polizie Municipali – che con l’invio periodico dei dati ci hanno permesso di
conoscere e di approfondire il fenomeno incidentalità stradale nel territorio
provinciale bolognese.
Redazione a cura di:
Dott.ssa Giovanna De Novellis
Dott.ssa Monica Mazzoni
Osservatorio Incidenti Stradali
Provincia di Bologna
http://www.provincia.bologna.it/statistica/
email: [email protected]
Indice
1. Serie storica incidenti, morti e feriti - Anni 2001-2011
2. Incidenti, feriti e indice di lesività - Anni 2001-2011
3. Morti e indice di mortalità - Costo sociale - Anni 2001-2011
4. Parco veicolare nella Provincia di Bologna - Anni 2001-2011
5. Incidenti per tipologia di veicolo - Anni 2001-2011
6. Morti e feriti per tipologia di veicolo - Anno 2011
7. Morti e feriti per classe d’età, sesso e tipo di veicolo coinvolto - Anno 2011
8. Investimento di pedoni e di ciclisti - Anno 2011
9. Natura dell’incidente - Anno 2011
10. Circostanze dell’incidente - Anno 2011
11. Incidenti, morti e feriti per mese - Anno 2011
12. Incidenti, morti e feriti per giorno della settimana - Anno 2011
13. Incidenti, morti e feriti per ora e giorno della settimana - Anno 2011
14. Incidenti, morti e feriti per tipo di strada - Anno 2011
15. Serie storica 2008-2011 per tipo di strada
16 Feriti e morti per tipo strada e natura - Anno 2011
17. Luogo dell’incidente e condizioni meteorologiche - Anno 2011
18. Incidenti, morti e feriti sulle strade provinciali e statali - Anno 2011
19. Incidenti stradali, morti, feriti e costo sociale per Comune - Anno 2011
20. Incidenti stradali, morti, feriti e costo sociale per Comune (escluse le autostrade) - Anno 2011
21. Incidenti stradali georeferenziati - Anno 2011
22. Confronto dell’indice di mortalità del Comune di Bologna, della Regione Emilia Romagna e dell’ Italia, anni 2001-2011
Definizioni
•
•
•
•
•
•
•
Incidente stradale: incidente su strada aperta alla pubblica circolazione in seguito al quale una o più persone sono rimaste ferite
o sono morte e dove almeno un veicolo è rimasto coinvolto.
Morti: persone decedute sul colpo (entro le 24 ore) o decedute dal 2°al 30°giorno a partire dal giorno dell’incidente.
Costo sciale: valuta il costo sostenuto dal singolo cittadino e dalla collettività a causa di un sinistro per danni alle persone, ai
veicoli e all’ambiente. Il costo sociale dei morti e feriti medio annuo è valutato attraverso la seguente formula:
((n°morti*€1.394.434)+(feriti*€73.631)).
I parametri medi di riferimento sono stati fissati dal Piano Nazionale della Sicurezza Stradale.
Indice di mortalità: numero di morti ogni 100 incidenti: (M/I)*100
Indice di infortunio: numero di morti e feriti ogni 100 incidenti: (M+F)/I*100
Indice di lesività: numero di feriti ogni 100 incidenti: (F/I)*100
Utente debole: pedoni e ciclisti
Note
Le informazioni sono riferite alla rilevazione degli incidenti stradali avvenuti nel corso del 2011 e raccolte dalle Forze dell’Ordine
(Carabinieri, Polizia municipale, Polizia stradale, Pubblica Sicurezza, Guardia di Finanza) in seguito ad una chiamata per sinistro
avvenuto su una strada di pubblica circolazione. Gli incidenti stradali con soli danni ai veicoli o quelli nei quali non sono
intervenute le Forze dell’ Ordine non sono oggetto della presente raccolta.
L’Osservatorio dell’incidentalità stradale della Provincia di Bologna, nato attraverso la sottoscrizione di una convenzione con
l’Istituto Nazionale di Statistica, impegna la Provincia alla raccolta, al controllo e all’ informatizzazione del dato con successiva
trasmissione alla Regione e quindi all’ISTAT.
Una volta pervenuti all’ISTAT, i dati vengono sottoposti ad ulteriori procedure automatiche di controllo e correzione secondo
criteri deterministici e probabilistici per eliminare contraddizioni o carenze ed è questo il motivo per cui i dati ufficiali diffusi
dall’Istituto Nazionale di Statistica possono differire da quelli in possesso dell’Osservatorio provinciale.
I dati rilevati hanno una definizione provvisoria, fintanto che Istat non li valida ed emette i definitivi, motivo per cui possono
discostarsi da quelli ufficiali di qualche unità.
Serie storica Incidenti, morti e feriti - Anni 2001-2011
Nella provincia bolognese, nell’anno 2011*, si sono verificati 4.342 incidenti stradali con infortunati che hanno causato 6.033 feriti
e 79 morti; mediamente circa 12 incidenti stradali con 17 feriti al giorno ed un decesso ogni 4,6 giorni.
Rispetto al 2010 si registra un lieve aumento del numero di sinistri pari al + 1,9% interrompendo così un periodo di trend
decrescente**, mentre i morti sono diminuiti di 7 unità rispetto al 2010. Tale variazione sulla mortalità trova riscontro anche nelle
prime stime diffuse da Istat a livello nazionale (-7,1%)***
9.000
160
8.000
140
7.000
120
6.000
100
5.000
80
4.000
60
3.000
2.000
40
1.000
20
0
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
Incidenti
5.423
5.611
5.442
5.451
5.268
5.270
5.198
4.888
4.472
4.261
4.342
Feriti
7.579
7.898
7.687
7.486
7.193
7.350
7.287
6.631
6.203
5.934
6.033
131
144
134
125
94
112
103
98
97
86
79
M o rti (scala a destra)
0
Fonte: Istat, dati 2001-2007; Osservatorio provinciale dell’incidentalità stradale, dati 2008-2011
*2011 dati provvisori
**nel 2007 Istat ha proceduto ad una ricostruzione della serie storica degli incidenti avvenuti nel periodo 2000-2006; questo è il motivo per cui i dati
possono differire dalle precedenti pubblicazioni della Provincia di Bologna relative a quegli anni.
***la stima preliminare del numero di incidenti, morti e feriti fornita da Istat sulla base delle rilevazioni trimestrali riepilogative, verrà consolidata con
la diffusione ufficiale del dato definitivo il prossimo 31 ottobre.
1
Incidenti, feriti e indice di lesività - Anni 2001-2011
L’indice di lesività, dato dal rapporto tra il numero dei feriti e quello degli incidenti moltiplicato per 100, evidenzia il peso
dei feriti; nel 2011 ha registrato un calo rispetto al 2010 ed è pari a 138,9.
Incidenti
Feriti
Indice di lesività (scala a destra)
10.000
142
141
140
139
138
137
136
135
134
133
132
8.000
6.000
4.000
2.000
0
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
Incidenti
5.423 5.611 5.442 5.451 5.268 5.270 5.198 4.888 4.472 4.261 4.342
Feriti
7.579 7.898 7.687 7.486 7.193 7.350 7.287 6.631 6.203 5.934 6.033
Indice di lesività (scala a 139,8 140,8 141,3 137,3 136,5 139,5 140,2 135,7 138,7 139,3 138,9
destra)
Fonte: Istat, dati 2001-2007; Osservatorio provinciale dell’incidentalità stradale, dati 2008-2011
2
Morti e indice di mortalità - Anni 2001-2011
160
L’indice di mortalità mostra un andamento decrescente dal
2002 (2,6) al 2005 (1,8); nel 2006 c’è stata un’ inversione
di tendenza e si è registrato un aumento (2,1), per poi
ritornare a scendere fino al 2011 (1,8); complessivamente
dal 2001 al 2011 c’è stato un calo del numero dei morti del
40%.
Si può quindi dire che l’ obiettivo fissato dalla
Commissione Europea di dimezzare il numero dei morti
nel periodo 2001- 2010 è stato in buona parte raggiunto.
3,0
140
2,5
120
2,0
100
80
1,5
60
1,0
40
0,5
20
0
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
Morti
131
144
134
125
94
112
103
98
97
86
79
Indice di mortalità (scala a sinistra)
2,4
2,6
2,5
2,3
1,8
2,1
2,0
2,0
2,2
2,0
1,8
0,0
Costo sociale: Anni -2001-2011
Nel 2011 il costo sociale sostenuto dalla collettività
imputabile alla morte o al ferimento delle persone in
seguito ad un incidente avvenuto nella provincia
bolognese è stato quantificato pari a € 554.376.109
costo sociale (migliaia di euro)
782.336
740.720
752.856
725.506
697.364
660.705
680.176
624.902
nel 2010  € 556.848 (migliaia di euro)
591.993
nel 2009  € 591.993
556.848 554.376
…
nel 2001  € 740.720
….
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
Nel periodo 2001-2011 è diminuito del 25% pari a 186
milioni di euro.
Fonte: Istat, dati 2001-2007; Osservatorio provinciale dell’incidentalità stradale, dati 2008-2011
3
Parco veicolare nella Provincia di Bologna – Anni 2001-2011
L’analisi dell’incidentalità stradale contestualizzata in base all’effettivo numero di veicoli circolanti sulle strade della
Provincia di Bologna, mostra che, a fronte di un aumento del parco circolante del +8% nel periodo 2001-2011, il rapporto tra
veicoli coinvolti in incidente e parco circolante è costantemente in calo, stabile solo per l’ultimo anno. Nel 2011, nella
Provincia di Bologna, i veicoli coinvolti in incidente stradale con danni alle persone sono stati 8.380 rispetto ai 776.625 in
movimento, quindi si è verificato un incidente ogni 179 veicoli tra quelli immatricolati come circolanti sul territorio.
800.000
900
800
780.000
700
760.000
600
500
740.000
400
720.000
300
200
700.000
680.000
Parco veicolare Prov. Bologna
Incidenti su 100.000 veicoli (scala a
destra)
100
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
0
717.407 730.333 744.089 741.186 752.609 759.879 767.446 774.093 767.634 774.187 776.625
756
768
731
735
700
694
677
631
583
550
559
Fonte: Aci
4
Incidenti per tipologia di veicolo - Anni 2001-2011
Bicicletta
Ciclomotore 6%
Altri
3%
5%
Nel 2011 tra i veicoli coinvolti in incidente, le
autovetture rappresentano il 63% (5.308), i motocicli il
13% (1.130), i ciclomotori il 5% (419), le biciclette il
6% (475), gli autocarri, autotreni ed autoarticolati l’ 8%
(697).
Motociclo
13%
Autocarro,
Autotreno,
Autoarticolato
8%
Un’analisi della tipologia di veicoli coinvolti degli
ultimi 11 anni al netto delle auto, mette in rilievo il peso
sempre più consistente occupato dai motocicli e la
corrispondenza perdita d’importanza dei ciclomotori.
I motocicli coinvolti in incidente stradale sono
aumentati dal 2001 al 2011 del +24% (da 914 a 1.130);
le biciclette del +32% (da 361 a 475) ; i ciclomotori e
gli autocarri sono diminuiti rispettivamente del –68%
(da 1453 a 419) e del –17% (da 805 a 697).
Rispetto all’anno 2010 gli incidenti con motocicli sono
aumentati del +11% e quelli con biciclette del +24%.
Autovettura
63%
V e ic o li c o inv o lt i da l 2 0 11 a l 2 0 11 ( e s c lus e le a ut o v e t t ure )
1600
1400
1200
1000
800
600
400
200
0
auto carri
biciclette
ciclo mo to ri
mo to cicli
2001 2002 2003
836
888
2004
2005
851
963
956
2006 2007
899
927
2008
2009
2010
2011
809
707
707
697
361
344
377
397
400
431
429
441
424
384
475
1307
1221
1167
1118
876
759
724
656
501
476
419
914
975
1044
1393
1138
1304
1378
1344
1212
1022
1130
Fonte: Istat, dati 2001-2007; Osservatorio provinciale dell’incidentalità stradale, dati 2008-2011
5
Morti e feriti per tipologia di veicolo - Anno 2011
Nel 2011 tra le 79 persone morte per incidente stradale, l’81% (64) sono di sesso maschile e il 19% di sesso femmine (15), il 77% è
rimasto vittima come conducente di un veicolo, il 9% come passeggero, il 14% è un pedone.
Tra le persone decedute su veicolo, il 32% si trova su un’ autovettura, il 24% su motociclo, il 16% in bicicletta, il 5% su mezzo pesante.
77%
32%
71%
% totale morti
24%
% morti totale
% maschi
24%23%
16%15%
% morti maschi
% feriti femmine
8%
5% 5%
5%4%
1%
14%
6%
9%
m
lo
ic
ta
et
cl
ci
Bi
C
lo
ic
oc
ot
M
e
or
ot
..
no
tre
to
Au
o,
Pedoni
rr
ca
to
Au
Passeggeri
8%
ra
Conducenti
6%
5%
ttu
ve
to
Au
4%
% femmine
Tra le 6.033 persone ferite in incidente stradale, il 62% sono maschi e il 37% sono femmine (+1% n.d.), il 69% è conducente, il
23% è passeggero e l’ 8% è pedone.
Il 52% dei feriti su veicolo si trova su autovettura, il 19% su motociclo,
il 7% su ciclomotore, il 7% in bicicletta, il 5% su mezzo
52%
pesante.69%
% feriti totale
49%
% totale feriti
% feriti maschi
5% 4%
8%
7%
5%
7%
2%
5%
2%
m
lo
ic
e
or
ot
ta
et
cl
ci
Bi
C
lo
ic
oc
ot
M
Fonte: Osservatorio provinciale dell’incidentalità stradale, anno 2011
1%
..
no
tre
to
Au
o,
3
4%
rr
ca
to
Au
4% 4%
ra
2
13%
ttu
ve
to
Au
1
19%
15%
23%
9%
%femmine
28%
24%
% feriti femmine
20%
% maschi
6
Morti e feriti per classe d’età, sesso e tipo di veicolo - Anno 2011
L’analisi dei decessi di sesso maschile per classi d’età evidenzia un maggior numero di vittime fra gli ultra sessantacinquenni (19, cioè
il 24% del totale complessivo); osservando le frequenze assolute più significative rispetto alla tipologia di veicolo coinvolto, sempre
tra gli over 65 risultano 7 su autovettura e 7 in bicicletta.
Nelle altre fasce d’età tra i maschi ci sono 14 vittime nella 30-44 (di cui 7 su motociclo e 4 su autovettura); 8 morti nella 45-54, la
metà dei quali su motociclo; tra i giovani, significativa è la classe dei 18-20-enni con 7 morti, di cui 4 su auto.
I 15 decessi registrati per le femmine sono principalmente a carico delle ultra-trentenni, a bordo di un auto o come pedone.
Tra i feriti complessivi, la classe d’età più numerosa risulta la 30-44 con il 31% (20% uomini e 11% donne), segue la 45-54 con il
15% (9% maschi, 6% femmine); poi gli ultra-sessantacinquenni con il 12% (7% maschi e 5% femmine).
20
1400
1200
15
1000
800
10
600
400
5
200
0
00-05 06-09 10-14 15-17 18-20 21-24 25-29 30-44 45-54 55-59 60-64
2
Morti Maschi
1
7
1
Morti Femmine
Morti
Maschi/Femmine
autoveture
autocarri
biciclette
ciclomotori
motocicli
altri
pedoni
Totale
10-14
M
F
8
1
4
2
6
3
4
55
111
216
313
393
1194
560
209
143
419
35
Feriti Femmine
36
26
56
64
127
191
224
659
361
114
87
274
30
18-20
M
F
4
7
25-29
M
F
1
2
1
1
1
0
21-24
M
F
1
1
2
2
0
Fonte: Osservatorio provinciale dell’incidentalità stradale, anno 2011
5
1
1
30-44
M
F
4
2
1
1
1
7
1
45-54
M
F
1
1
1
1
4
1
14
1
8
4
1
2
55-59
M
F
2
2
60-64
M
F
2
65 e +
M
F
7
2
7
2
6
0
0
1
3
0
19
28
15-17
M
F
1
14
46
1
1
1
0
5
Feriti Maschi
1
1
2
2
65 e Imprec
oltre isata
1
1
3
19
2
4
Totale
M
F
19
6
4
0
12
1
3
1
18
1
3
0
5
6
64
15
7
Investimento di pedoni - Anno 2011
Nel 2011 nella Provincia di Bologna si sono verificati 444 incidenti con pedoni che hanno procurato il ferimento di 468 persone e la
morte di altre 11. Rispetto al 2010 questo tipo di incidente è diminuito dell’8%.
I pedoni morti sono dimezzati dal 2010 al 2011 passando da 21 a 11 unità; anche i feriti sono diminuiti di 25 unità.
I pedoni coinvolti , 252 femmine e 227 maschi, hanno un’età media di 48 anni; 142, il 30%, hanno oltre 65 anni, mentre 57, il 12%,
sono minorenni investiti.
Fra i pedoni coinvolti 11 sono purtroppo deceduti , 6 femmine, 5 maschi, la maggior parte anziani.
I pedoni deceduti rappresentano il 14% dei morti in incidente stradale.
Il mese più critico per il loro investimento è stato febbraio con 52 sinistri, seguito da maggio con 49 incidenti; mentre la fascia
oraria più critica è quella serale, dalle 17 alle 20 nella quale si sono verificati 165 investimenti di pedoni.
Su 444 investimenti, 254 sono avvenuti su rettilineo, 162 in un incrocio o intersezione, 8 in una rotatoria e 20 in altri luoghi. Il 90%
è avvenuto in un contesto urbano.
pedoni
ciclisti
2010
2011
2010
2011
Inc
Fer Mor Inc
Fer Mor Inc
Fer Mor Inc
Fer Mor
482 493
21
444 468
11
370 361
8 465 435
13
Investimento di ciclisti - Anno 2011
Nel 2011, nella Provincia di Bologna, le biciclette coinvolte in incidente stradale con lesioni sono state 475 e rappresentano il 6% di
tutti i veicoli coinvolti in incidente con infortunati (8.380). Rispetto al 2010, le biciclette coinvolte risultano aumentate di 91unità. Sono
aumentati di 74 unità anche il numero di ciclisti feriti (475 persone), mentre i morti ciclisti registrati nel 2011 sono 13, cinque unità in
più rispetto al 2010. Dall'analisi delle circostanze del sinistro, per il 48% degli incidenti si deduce un comportamento corretto del
ciclista; negli altri casi ne viene evidenziata una guida distratta (27%) o imprecisata (9%); il contromano e senza dare la precedenza è
rilevata nel 3% ed il non rispetto delle segnalazioni semaforiche per il 2%. Il mese più critico per i ciclisti è stato maggio con 54
incidenti seguito da settembre con 51, mentre gli orari peggiori sono dalle 8 alle 13 con 221 incidenti e dalle 16 alle 18 con 109
incidenti. Il 66% dei ciclisti feriti è di sesso maschile e la loro età media è intorno ai 46 anni, 12 sono i ciclisti morti maschi su 13 totali
con età media 55 anni. L’89% degli incidenti con il coinvolgimento di biciclette avviene su strada urbana e comunale extra-urbana, il
10% su provinciale, il 2% su statale.
8
Natura dell’incidente - Anno 2011
In base alla modalità in cui è avvenuto un incidente, si classificano:
- scontri frontali-laterali: 50%
- tamponamento: 21%
- investimento di pedoni: 10%
- fuoriuscita: 10%
- altre cause: 9%
Natura dell'incidente
Incidenti
Scontro frontale, laterale o frontale-laterale
2.182
Tamponamento
894
Investimento di pedoni
444
Urto con ostacolo o veicolo fermo
277
Fuoriuscita
431
Infortunio per caduta/frenata
114
Totale
4.342
I decessi sono avvenuti:
- scontri sia frontali che laterali: 46%
- fuoriuscite: 19%
- investimenti di pedoni: 14%
- tamponamenti: 10 %
- urto con ostacolo o veicolo fermo: 9%
- altre cause: 2%
feriti
2.989
1.456
520
350
594
124
6.033
morti
36
8
11
7
15
2
79
30%
% Incidenti
% Feriti
% Morti
25%
22%
20%
19%
18%
15%
14%
10%
10%
6%
6%
na
ta
ta
sc
i
fr
e
iu
pe
r
io
co
n
Fu
or
tu
n
ve
i
co
n
U
rt
o
U
rt
o
co
lo
in
fe
rm
in
co
lo
ve
i
0%
os
ta
co
so
st
a
at
a
on
i
pe
d
di
co
n
U
rt
o
In
ve
st
i
Ta
m
m
en
to
po
la
tr
o
co
n
S
na
m
te
r
at
er
al
el
ta
l
on
fr
tr
o
co
n
S
en
to
al
e
e
e
ta
l
on
fr
tr
o
co
n
S
Fonte: Osservatorio provinciale dell’incidentalità stradale, anno 2011
1%
lo
1%
0%
In
fo
r
5%
9
Circostanze dell’incidente - Anno 2011
Circostanze d’incidente più frequenti:
-procedeva regolarmente (39%)
-distrazione alla guida (16%)
-senza dare la precedenza o rispettare lo stop (9%)
-eccessiva velocità (6%)
-mancata distanza di sicurezza (5%)
-comportamento scorretto del pedone (4%)
-manovrava (4%)
-svoltava irregolarmente (2%)
-senza dare la precedenza al pedone (2%)
-per ebbrezza da alcool (1%)
-altre (6%)
-imprecisata (6%)
Circostanze di decesso più frequenti:
-eccessiva velocità (19%)
-distrazione alla guida (19%)
-contromano (5%)
- per ebbrezza da alcool (4%)
-altre circostanze quali: mancata distanza, di sicurezza, malore, senza dare la
precedenza al pedone, senza rispettare lo stop (2%)
Fonte: Osservatorio provinciale dell’incidentalità stradale, anno 2011
10
Incidenti stradali, morti e feriti per mese - Anno 2011
I mesi in cui si registrano più incidenti e
un più elevato numero di feriti sono
maggio (446), luglio (404) e ottobre
(436).
Agosto è caratterizzato da un minor
numero di incidenti (287)
probabilmente per effetto dell’esodo
dalla città, ma con più incidenti mortali,
10, seguito da luglio e gennaio con
rispettivamente 9 e 8 decessi.
L’indice d’infortunio più elevato si ha
nel mese di dicembre (152,5).
Incidenti con
feriti/morti
Feriti
Gennaio
273
390
8
8
2,9
142,9
145,8
Febbraio
317
437
3
3
0,9
137,9
138,8
Marzo
354
472
7
7
2,0
133,3
135,3
Aprile
385
512
5
6
1,6
133,0
134,5
Maggio
446
610
7
7
1,6
136,8
138,3
Giugno
385
500
7
7
1,8
129,9
131,7
Luglio
404
579
8
9
2,2
143,3
145,5
Agosto
287
420
10
10
3,5
146,3
149,8
Settembre
385
531
5
7
1,8
137,9
139,7
Ottobre
436
607
6
6
1,4
139,2
140,6
Novembre
325
455
3
3
0,9
140,0
140,9
Dicembre
345
520
6
6
1,7
150,7
152,5
4.342
6.033
75
79
1,8
138,9
140,8
Totale
700
Incidenti
Feriti
Incidenti
mortali
Morti
Indice di
mortalità
Indice di
Lesività
Indice di
infortunio
12
Morti
600
10
500
8
400
6
300
4
200
2
100
0
0
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
11
Fonte: Osservatorio provinciale dell’incidentalità stradale, anno 2011
Incidenti stradali, morti e feriti per giorno della settimana - Anno 2011
Tra i giorni della settimana, il mercoledì
registra un maggior numero d’incidenti
(713) e feriti (948), mentre il martedì ha un
più elevato numero d’ incidenti mortali (13
con 15 decessi).
La domenica è caratterizzata da un alto
indice di mortalità (2,4), di lesività (159,9) e
d’ infortunio (162,3)
Incidenti con
feriti e morti
Feriti
Lunedì
643
872
6
6
0,9
135,6
136,5
Martedì
615
805
13
15
2,4
130,9
133,3
Mercoledì
713
948
12
12
1,7
133,0
134,6
Giovedì
682
942
12
13
1,9
138,1
140,0
Venerdì
691
924
11
12
1,7
133,7
135,5
Sabato
616
931
12
12
1,9
151,1
153,1
Domenica
Totale
1.000
Incidenti
Feriti
Incidenti
mortali
Morti
Indice di
mortalità
Indice di
Lesività
Indice di
infortunio
382
611
9
9
2,4
159,9
162,3
4.342
6.033
75
79
1,8
138,9
140,8
16
Morti
900
14
800
12
700
10
600
500
8
400
6
300
4
200
2
100
0
0
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Fonte: Osservatorio provinciale dell’incidentalità stradale, anno 2011
Venerdì
Sabato
Domenica
12
Incidenti stradali, morti e feriti per giorno e ora - Anno 2011
Nei giorni di sabato e domenica vi è una diminuzione degli incidenti nelle ore diurne ed un aumento in quelle notturne fino
alle 6.30 del mattino.
Gli incidenti nei giorni lavorativi prevalgono nelle fasce orarie diurne, in particolare in orari legati agli spostamenti per
studio e lavoro, nella mattinata dalle 7.30 alle 9.30 e nel pomeriggio dalle 17.30 alle 19.30.
Il maggior numero di morti avviene nelle ore diurne, ma l’indice di mortalità più elevato è tra la mezzanotte e le 7.30 del
mattino .
60
media incidenti lun-ven
media incidenti sab-dom
% morti (scala a sn)
50
40
30
20
Fonte: Osservatorio provinciale dell’incidentalità stradale, anno 2011
23.30 - 23.59
22.30 - 23.29
21.30 - 22.29
20.30 - 21.29
19.30 - 20.29
18.30 - 19.29
17.30 - 18.29
16.30 - 17.29
15.30 - 16.29
14.30 - 15.29
13.30 - 14.29
12.30 - 13.29
11.30 - 12.29
10.30 - 11.29
09.30 - 10.29
08.30 - 09.29
07.30 - 08.29
06.30- 07.29
05.30 - 06.29
04.30 - 05.29
03.30 - 04.29
02.30 - 03.29
001.30 - 02.29
00.30 - 01.29
0
00.00 - 00.29
10
8,0
7,0
6,0
5,0
4,0
3,0
2,0
1,0
0,0
13
Incidenti stradali, morti e feriti per tipo di strada - Anno 2011
Nell’anno 2011, il 71% dei sinistri si è verificato su strada urbana e comunale extra-urbana, il 15% su provinciale, l’8% su
autostrada, il 4% su statale e altra strada (raccordo, tangenziale..).
Per quanto riguarda gli incidenti mortali, la strada urbana e comunale extra-urbana ha visto un maggior numero di morti
(36 deceduti, il 46% del totale), ma l’indice di mortalità più elevato è sulle strade statali (4,5%) e provinciali (4,4%).
Il più elevato indice di infortunio, circa il 184%, si registra sulle autostrade, a conferma della maggiore pericolosità di
questo tipo di strada.
Incidenti %
Morti %
Feriti %
66,2
4,3
14,3
3,6
7,9
3,8
100,0
35,4
10,1
34,2
8,9
10,1
1,3
100,0
61,2
4,6
15,3
4,1
10,3
4,5
100,0
Comunale urbana
Comunale extraurbana
Provinciale
Statale
Autostrada
Altra Strada
Totale
Morti
46%
Feriti
Incidenti
Strada comunale
34%
66%
9%
15%
71%
Provinciale
Indice di
mortalità
1,0
4,3
4,4
4,5
2,3
0,6
1,8
Indice di Indice di Costo sociale (in
lesività infortunio
migliaia di €)
128,4
129,3
310.890
147,8
152,2
31.404
149,0
153,4
105.685
160,3
164,7
28.169
181,5
183,9
56.733
167,5
168,1
21.496
138,9
140,8
554.376
10%1%
4% 10% 5%
14% 4% 8% 4%
Statale
Autostrada
Fonte: Osservatorio provinciale dell’incidentalità stradale, anno 2011
Altra strada (tangenziale, raccordi)
14
Incidenti stradali, morti e feriti per tipo di strada - Anni 2008-2011
L’analisi degli incidenti dal 2008 al 2011 per categoria di strada mette in evidenza un calo generale degli incidenti un po’ in
tutte le tipologie, ma piuttosto consistente su strada statale (-54%), seguito da comunale urbana ed extra-urbana (-13%),
provinciale (-10%) e autostrada (-8%); su tangenziale e raccordi invece c’è stato un aumento del +8%.
Riferendoci alla variazione tra il 2010 ed il 2011 c’è stato un aumento degli incidenti su provinciale del +8%, su autostrada
del +7% ed una diminuzione su statale del –12%.
Per quanto riguarda la mortalità, nel periodo 2008-2011 si registra un calo del –24% pari a 19 morti in tutte le strade tranne la
statale che non ha subito variazioni, mentre rispetto al 2010 il calo è evidente solo su strada urbana e comunale extra-urbana (10 morti)e su autostrada (-4); si assiste invece ad un aumento di 4 decessi su provinciale e di altri 2 su statale.
2008
Incidenti, Feriti, Morti
Strada comunale urbana ed extra-urbana
Provinciale
Statale
Autostrada
Altra strada (tangenziale, raccordi)
Totale
2009
2010
2011
I
F
M
I
F
M
I
F
M
I
3.451
680
240
367
150
4.888
4.399
1.012
351
627
242
6.631
44
36
7
11
0
98
3.162
632
198
332
148
4.472
4.104
952
297
614
236
6.203
44
31
10
9
3
97
3.037
570
174
318
162
4.261
3.965
860
273
565
271
5.934
46
23
5
12
0
86
3.062
620
156
341
163
4.342
F
Variazione 2011/2010
M I (%)
3.967 36
924 27
250 7
619 8
273 1
6.033 79
0,8
8,1
-11,5
6,7
0,6
1,9
F(%)
0,1
6,9
-9,2
8,7
0,7
1,6
M (valori
assoluti)
-10
4
2
-4
1
-7
Variazione 2011/2008
I (%)
-12,7
-9,7
-53,8
-7,6
8,0
-12,6
F(%)
-10,9
-9,5
-40,4
-1,3
11,4
-9,9
M (valori
assoluti)
-8
-9
0
-3
1
-19
Fonte: Osservatorio provinciale dell’incidentalità stradale, anni 2008- 2011
15
Feriti e morti per tipo strada e natura - Anno 2011
Se sulla strada urbana e comunale extra-urbana il 48,7% dei feriti e il 26,6% dei morti è rimasto coinvolto in sinistri frontalilaterali e tamponamenti, è la strada provinciale che spicca in termini di vittime, il 21,5% dei quali è avvenuto tra veicoli in
marcia, mentre l’8,9 % in fuoriuscite.
60
50
Feriti
48,7
Tra veicoli Tra veicoli
in marcia
e pedoni
Tra veicoli in marcia (scontro frontale-laterale,tamponamento)
Tra veicoli e pedoni
Veicolo in marcia che urta veicolo fermo o altro
veicolo in marcia senza urto (fuoriuscita)
40
Urbana e comunale extra-urbana
30
Provinciale
Statale
Autostrada
Altra Strada
Totale
20
11,8
7,9
10
4,1 5,1
0,4 0,7
6,1
3,4
2,4
0,1 0,8
0,1 0,2 0,4
3,7
3,2
0,0 0,0 0,8
2.938
711
205
368
223
4.445
476
27
8
7
2
520
Veicolo in
Feicolo in
marcia che
marcia senza
urta veicolo
urto
fermo o altro
246
40
14
48
2
350
307
146
23
196
46
718
Totale
3.967
924
250
619
273
6.033
0
Urbana e
comunale
extra-urbana
Provinciale
Statale
Autostrada
Altra Strada
30
26,6
Veicolo in
Tra veicoli Tra veicoli e marcia che urta
in marcia
pedoni veicolo fermo o
altro
Morti
25
21,5
Tra veicoli in marcia (scontro frontale-laterale,tamponamento)
Tra veicoli e pedoni
Veicolo in marcia che urta veicolo fermo o altro
veicolo in marcia senza urto (fuoriuscita)
20
15
8,9
10
7,6
6,3
5,1
5,1
Totale
Urbana e comunale extra-urbana
21
5
6
4
36
Provinciale
17
3
0
7
27
Statale
4
2
0
1
7
Autostrada
2
1
1
4
8
Altra Strada
0
0
0
1
1
44
11
7
17
79
Totale
5,1
Feicolo in
marcia
senza urto
3,8
5
2,5
2,5
1,3
0,0
1,3 1,3
0,0
1,3
0,0 0,0 0,0
0
Urbana e comunale
extra-urbana
Provinciale
Statale
Autostrada
Altra Strada
Fonte: Osservatorio provinciale dell’incidentalità stradale, anno 2011
16
Luogo dell’incidente - Anno 2011
Gli incidenti avvenuti sui rettilinei sono poco di più di
quelli registrati sugli incroci, ma hanno avuto una
mortalità molto più alta con rispettivamente 41 decessi
contro 19.
Rilevante è anche il costo sociale medio degli incidenti
avvenuti in curva o in prossimità di dosso .
incidenti
feriti
morti
Costo sociale
medio per
incidente
Incrocio - Rotatoria
1921
2561
19
111.954
Rettilinea
1954
2771
41
133.676
389
577
16
166.571
8
11
0
101.243
Curva, dosso, strettoia, pendenza
Passaggio a livello
Galleria illuminata
4
4
0
73.631
66
109
3
184.986
4342
6033
79
127.678
n.d.
Totale
Condizioni meteorologiche - Anno 2011
Un incidente avvenuto in condizioni di mal tempo (nebbia,
pioggia, grandine) ha un costo sociale medio più elevato rispetto
ad un sinistro accaduto con il tempo sereno, ma poiché i 3.514
incidenti avvenuti con il sereno rappresentano circa l’ 85% dei
casi, il costo complessivo per questa tipologia di sinistri risulta
essere assai elevato
incidenti
feriti
morti
Costo sociale
medio per
incidente
Sereno
3711
5116
62
124.805
Nebbia
49
82
1
151.677
Pioggia
268
384
5
131.517
Grandine
1
2
0
147.262
21
29
0
101.681
3
6
0
147.262
Altro
253
359
9
154.085
n.d.
36
55
2
189.960
4342
6033
79
127.678
Neve
Vento forte
Totale
Fonte: Osservatorio provinciale dell’incidentalità stradale, anno 2011
17
Incidenti, morti e feriti sulle strade provinciali e statali –Anno 2011
Evidenziate in giallo le 2 strade statali, Emilia e Porrettana, con un più alto numero di incidenti (89 e 67), a seguire le 69 strade
provinciali (su 98) dove è stato rilevato almeno un incidente con infortunati nel 2011. Le strade provinciali più pericolose risultano la
sp569 Di Vignola, con anche il più elevato numero di morti insieme alla statale Emilia (4), la sp4 Galliera, la sp26 Valle del Lavino, la
sp253 San Vitale.
NOME STRADA
incidenti
feriti Morti Lunghezza Incidenti NOME STRADA
strada (km) per KM
incidenti feriti Morti
Lunghezza
strada (km)
Incidenti
per KM
SS EMILIA
89
135
4
41,4
2,15
SP1 PALATA
3
2
1
6,19
0,48
SS PORRETTANA
67
115
3
78,4
0,85
SP9/1 CREVALCORE - GALEAZZA 1° tronco
3
4
1
16,46
0,18
SP569 DI VIGNOLA (ex SS)
56
80
2
21,98
2,55
SP12 BASSO RENO
3
5
0
22,83
0,13
SP4 GALLIERA
55
80
1
24,85
2,21
SP30 TRENTOLA
3
3
0
12,04
0,25
SP5 S.DONATO
40
66
2
41,19
0,97
SP46 CASTELMAGGIORE - GRANAROLO
3
4
0
5,96
0,50
SP26 VALLE DEL LAVINO
40
53
1
39,44
1,01
SP47 BARICELLA - ALTEDO
3
5
0
4,38
0,68
SP253 SAN VITALE (ex SS)
32
51
4
33,81
0,95
SP324 DEL PASSO DELLE RADICI (ex SS)
3
5
0
24,8
0,12
SP3 TRASVERSALE DI PIANURA 1° tronco
30
40
1
22,14
1,36
SP21 VAL SILLARO
2
3
0
32,37
0,06
SP65 DELLA FUTA (ex SS)
30
36
0
38,67
0,78
SP23 PONTE VERZUNO - SUVIANA
2
3
0
9,81
0,20
SP610 SELICE O MONTANARA IMOLESE (ex SS)
27
43
0
39,05
0,69
SP24 GRIZZANA
2
3
1
12,7
0,16
SP6 ZENZALINO
25
36
1
22,4
1,12
SP29/1 MEDICINA - S.ANTONIO DI QUADERNA 1° tronco
2
1
2
21,25
0,09
SP568 DI CREVALCORE (ex SS)
25
36
2
18,7
1,34
SP48 CASTELLI GUELFI
2
3
0
8,02
0,25
SP42 CENTESE
19
36
0
13,13
1,45
SP56 DOZZA
2
3
0
2,89
0,69
SP27 VALLE DEL SAMOGGIA
18
27
0
32,42
0,56
SP70/2 VALLE TORRENTE GHIAIE 2° tronco
2
2
0
6,38
0,31
SP7 VALLE DELL' IDICE
16
22
1
35,5
0,45
SP75 MONTEMAGGIORE
2
3
0
8,44
0,24
SP31 COLUNGA
16
24
1
21,68
0,74
SP78/2 CASTELFRANCO - MONTEVEGLIO 2° tronco
2
2
0
2,24
0,89
SP255 DI SAN MATTEO DELLA DECIMA (ex SS)
16
24
1
15,17
1,05
SP2 VIA DELLE BUDRIE
1
2
0
9,21
0,11
SP3/2 TRASVERSALE DI PIANURA 2° tronco
15
18
1
20,92
0,72
SP9/2 CREVALCORE - GALEAZZA 2° tronco
1
2
0
2,99
0,33
SP45 SALICETO
9
19
0
10,19
0,88
SP14 VALSANTERNO
1
1
0
11,31
0,09
SP54 LUGHESE
9
11
0
12,81
0,70
SP16 VIA LUNGA
1
1
0
9,37
0,11
SP19 S.CARLO
7
15
0
9,21
0,76
SP22 VALLE DELL' IDICE - SS 65
1
1
0
6,68
0,15
SP18 PADULLESE
6
11
0
16,95
0,35
SP25 VERGATO - ZOCCA
1
1
0
16,98
0,06
SP44 BASSA - BOLOGNESE
6
9
0
10,91
0,55
SP32 MORDANO - BAGNARA
1
1
0
0,4
2,50
SP78/1 CASTELFRANCO - MONTEVEGLIO 1° tronco
6
6
0
3,79
1,58
SP33 CASOLANA
1
1
0
7,07
0,14
FVS FONDO VALLE SAVENA
6
6
1
28,75
0,21
SP37 GANZOLE
1
1
0
9,7
0,10
SP11 S.BENEDETTO
5
11
1
7,95
0,63
SP38 MONZUNO - RIOVEGGIO
1
1
0
7,46
0,13
SP20 S.PIETRO IN CASALE - SS 64
5
12
1
6,93
0,72
SP41 CASTELFRANCO
1
1
0
4,91
0,20
SP51 MEDICINA - BIVIO SELICE
5
7
0
16,34
0,31
SP49 IMPERIALE
1
6
0
0,79
1,27
SP57 MADOLMA
5
7
0
11,6
0,43
SP50 S.ANTONIO
1
1
0
6,32
0,16
SP59 MONZUNO
5
7
0
18,66
0,27
SP61 VAL DI SAMBRO
1
1
0
19,87
0,05
SP10 BEVILACQUA
4
5
0
9,5
0,42
SP69 PIAN DI VENOLA - CA' BORTOLANI
1
2
0
11,59
0,09
SP28 CROCE DELL' IDICE
4
4
0
5,94
0,67
SP71/1 CAVONE primo tronco
1
3
0
12,92
0,08
SP52 PORRETTA - CASTEL DI CASIO
4
10
0
15,49
0,26
SP82 GAGGIO - MASERA
1
1
0
7,48
0,13
SP62/1 RIOLA - CAMUGNANO - CASTIGLIONE 1° tronco
4
7
0
26,67
0,15
SP84 CIRCONVALLAZIONE DI CREVALCORE
1
1
0
3,6
0,28
SP70/1 VALLE TORRENTE GHIAIE 1° tronco
4
8
0
5,96
0,67
SP632 TRAVERSA DI PRACCHIA (ex SS)
1
2
0
12
0,08
SP325 DI VAL DI SETTA E VAL DI BISENZIO (ex SS)
4
12
1
43,25
0,09
TOTALE STRADE STATALI
156
250
7
119,8
1,30
SP623 DEL PASSO BRASA (ex SS)
4
4
0
25,53
0,16
TOTALE STRADE PROVINCIALI
620
924
27
1084,89
0,57
Fonte: Osservatorio provinciale dell’incidentalità stradale, anno 2011
18
Incidenti stradali, morti, feriti e costo sociale per Comune – Anno 2011
Com une
Costo sociale
Popolazione
Incidenti Feriti Morti (m igliaia di
2011
euro)
Costo
sociale per
abitante
(m igliaia di
euro)
Com une
Costo sociale
Popolazion
Incidenti Feriti Morti (m igliaia di
e 2011
euro)
Costo
sociale
per
abitante
(m igliaia di
euro)
ANZOLA DELL'EMILIA
12.118
36
53
0
3.902
322
IMOLA
69.274
374
523
7
48.270
697
ARGELATO
9.745
43
66
1
6.254
642
LIZZANO IN BELVEDERE
2.356
3
7
0
515
219
BARICELLA
6.867
15
28
1
3.456
503
LOIANO
4.523
9
11
0
810
179
BAZZANO
6.910
22
30
0
2.209
320
MALALBERGO
8.876
30
49
0
3.608
406
BENTIVOGLIO
5.399
50
82
0
6.038
1.118
MARZABOTTO
6.867
19
35
1
3.972
578
382.784
2.262
2.980
20
247.309
646
MEDICINA
16.854
34
42
4
8.670
514
BORGO TOSSIGNANO
3.347
5
6
0
442
132
MINERBIO
8.736
14
17
0
1.252
143
BUDRIO
18.208
49
80
3
10.074
553
MOLINELLA
15.895
47
64
0
4.712
296
CALDERARA DI RENO
13.218
34
50
1
5.076
384
MONGHIDORO
3.887
7
10
0
736
189
CAMUGNANO
2.011
4
7
0
515
256
MONTERENZIO
6.110
7
11
0
810
133
CASALECCHIO DI RENO
36.264
127
165
2
14.938
412
MONTE SAN PIETRO
10.975
23
32
0
2.356
215
CASALFIUMANESE
3.490
3
5
0
368
105
MONTEVEGLIO
5.356
20
24
0
1.767
330
CASTEL D'AIANO
1.957
3
3
0
221
113
MONZUNO
6.536
18
43
1
4.561
698
CASTEL DEL RIO
1.247
3
4
0
295
236
MORDANO
4.724
7
8
1
1.983
420
CASTEL DI CASIO
3.527
8
15
0
1.104
313
OZZANO DELL'EMILIA
13.100
46
68
0
5.007
382
CASTEL GUELFO DI BOLOGNA
4.365
7
10
0
736
169
PIANORO
17.304
36
42
1
4.487
259
CASTELLO D'ARGILE
6.527
18
32
1
3.751
575
PIEVE DI CENTO
7.014
16
27
0
1.988
283
CASTELLO DI SERRAVALLE
4.937
7
11
0
810
164
PORRETTA TERME
4.804
9
15
0
1.104
230
CASTEL MAGGIORE
17.770
75
106
0
7.805
439
SALA BOLOGNESE
8.314
15
23
0
1.694
204
CASTEL SAN PIETRO TERME
20.827
75
135
1
11.335
544
SAN BENEDETTO V. DI SAMBRO
4.453
33
58
0
4.271
959
CASTENASO
14.461
55
72
3
9.485
656
SAN GIORGIO DI PIANO
8.385
33
43
1
4.561
544
CASTIGLIONE DEI PEPOLI
5.987
12
24
0
1.767
295
SAN GIOVANNI IN PERSICETO
27.454
88
114
5
15.366
560
CRESPELLANO
10.088
85
139
4
15.812
1.567
SAN LAZZARO DI SAVENA
31.691
113
163
3
16.185
511
CREVALCORE
13.733
26
33
2
5.219
380
SAN PIETRO IN CASALE
11.936
28
48
2
6.323
530
DOZZA
6.543
37
57
2
6.986
1.068
SANT'AGATA BOLOGNESE
7.400
19
26
1
3.309
447
FONTANELICE
1.966
6
10
0
736
375
SASSO MARCONI
14.778
55
79
4
11.395
771
GAGGIO MONTANO
5.140
10
11
0
810
158
SAVIGNO
2.806
5
6
0
442
157
GALLIERA
5.562
11
19
0
1.399
252
VERGATO
7.807
13
18
0
1.325
170
GRANAGLIONE
2.267
3
4
1
1.689
745
ZOLA PREDOSA
18.512
99
141
4
15.960
862
GRANAROLO DELL'EMILIA
10.884
28
45
1
4.708
433
GRIZZANA MORANDI
4.020
3
4
1
1.689
420
Totale
998.896
4.342
6.033
79
554.376
555
BOLOGNA
Fonte: Osservatorio provinciale dell’incidentalità stradale, anno 2011
19
Incidenti stradali, morti, feriti e costo sociale per Comune (escluse le autostrade)
Escludendo gli incidenti avvenuti su autostrada, Bentivoglio registra il maggior indice d’incidentalità con 5,9 incidenti ogni mille abitanti;
seguono i comuni di Crespellano (5,8), Bologna (5,7), Imola (4,8), Dozza (4,6), Argelato (4,4), Zola Predosa (4,1), Castel Maggiore e San
Giorgio di Piano (3,9) , Castenaso (3,8), Monteveglio (3,7). Il comune che registra il maggiore costo sociale per abitante è Crespellano.
Morti
Incidente
ogni 1.000
abitanti
Costo
sociale per
abitante
(migliaia di
euro)
444
6
4,8
593
7
0
1,3
219
9
11
0
2,0
179
8.876
24
40
0
2,7
332
MARZABOTTO
6.867
11
21
1
1,6
428
621
MEDICINA
16.854
34
42
4
2,0
514
1,5
132
MINERBIO
8.736
14
17
0
1,6
143
3
2,7
553
MOLINELLA
15.895
47
64
0
3,0
296
50
1
2,6
384
MONGHIDORO
3.887
7
10
0
1,8
189
4
7
0
2,0
256
MONTERENZIO
6.110
7
11
0
1,1
133
36.264
116
150
2
3,2
381
MONTE SAN PIETRO
10.975
23
32
0
2,1
215
CASALFIUMANESE
3.490
3
5
0
0,9
105
MONTEVEGLIO
5.356
20
24
0
3,7
330
CASTEL D'AIANO
1.957
3
3
0
1,5
113
MONZUNO
6.536
6
19
1
0,9
427
CASTEL DEL RIO
1.247
3
4
0
2,4
236
MORDANO
4.724
7
8
1
1,5
420
CASTEL DI CASIO
3.527
8
15
0
2,3
313
OZZANO DELL'EMILIA
13.100
36
50
0
2,7
281
CASTEL GUELFO DI BOLOGNA
4.365
7
10
0
1,6
169
PIANORO
17.304
36
42
1
2,1
259
CASTELLO D'ARGILE
6.527
18
32
1
2,8
575
PIEVE DI CENTO
7.014
16
27
0
2,3
283
CASTELLO DI SERRAVALLE
4.937
7
11
0
1,4
164
PORRETTA TERME
4.804
9
15
0
1,9
230
CASTEL MAGGIORE
17.770
69
97
0
3,9
402
SALA BOLOGNESE
8.314
15
23
0
1,8
204
CASTEL SAN PIETRO TERME
20.827
40
72
1
1,9
321
SAN BENEDETTO V. DI SAMBRO
4.453
3
5
0
0,7
83
CASTENASO
14.461
55
72
3
3,8
656
SAN GIORGIO DI PIANO
8.385
33
43
1
3,9
544
SAN GIOVANNI IN PERSICETO
27.454
88
114
5
3,2
560
SAN LAZZARO DI SAVENA
31.691
90
115
3
2,8
399
Costo sociale
per abitante
Comune
(migliaia di
euro)
Popolazione
2011
Incidenti
Feriti
Morti
Incidente
ogni 1.000
abitanti
ANZOLA DELL'EMILIA
12.118
36
53
0
3,0
322
ARGELATO
9.745
43
66
1
4,4
642
BARICELLA
6.867
15
28
1
2,2
BAZZANO
6.910
22
30
0
BENTIVOGLIO
5.399
32
51
382.784
2.199
BORGO TOSSIGNANO
3.347
BUDRIO
Popolazione
2011
Incidenti
Feriti
IMOLA
69.274
334
LIZZANO IN BELVEDERE
2.356
3
503
LOIANO
4.523
3,2
320
MALALBERGO
0
5,9
696
2.870
19
5,7
5
6
0
18.208
49
80
CALDERARA DI RENO
13.218
34
CAMUGNANO
2.011
CASALECCHIO DI RENO
Comune
BOLOGNA
CASTIGLIONE DEI PEPOLI
5.987
3
4
0
0,5
49
CRESPELLANO
10.088
59
87
3
5,8
1.050
CREVALCORE
13.733
26
33
2
1,9
380
SAN PIETRO IN CASALE
11.936
28
48
2
2,3
530
DOZZA
6.543
30
50
1
4,6
776
SANT'AGATA BOLOGNESE
7.400
19
26
1
2,6
447
FONTANELICE
1.966
6
10
0
3,1
375
SASSO MARCONI
14.778
42
55
2
2,8
463
GAGGIO MONTANO
5.140
10
11
0
1,9
158
SAVIGNO
2.806
5
6
0
1,8
157
GALLIERA
5.562
10
18
0
1,8
238
VERGATO
7.807
13
18
0
1,7
170
GRANAGLIONE
2.267
3
4
1
1,3
745
ZOLA PREDOSA
18.512
76
99
2
4,1
544
GRANAROLO DELL'EMILIA
10.884
28
45
1
2,6
433
GRIZZANA MORANDI
4.020
3
4
1
0,7
420
Totale
998.896
4.001
5.414
71
4,0
498
Fonte: Osservatorio provinciale dell’incidentalità stradale, anno 2011
20
Incidenti stradali georeferenziati –Anno 2011
!
!
!
!
!
!
! !
!
!
!
!
!
!
! AL BER GO
MAL
0
!!
!
!
C ASTEL LO D `ARG IL E SP 42SA N !!GIORGIO
DI PIAN
!! ! O
!
!!
!
SAN GIOV
ANN
I IN !PER SICE TO
!
!
!!
!
!!
!!
!
!
!
S
! P4
! !!
!
!
!
!
S P2
!
!
!
!!
!
!
!!
!
!
!
!
!! !
!
!
!!
!
!
!!
!
!
!! !
!!
!
!!
!
!
!
!
!
!!
!!!!!! !!
!
S P0
SP 5
MOL IN EL LA
!
S P3 !
!
!
!
!
SP
BU DR IO!
50
!E
C ASTEL !!M
!!! AGGIOR
!
!
!
!
!! ! !!
!
!
!
!
CA LD!!ER ARA
!!! !
SP
!
! D I REN O
46
!
!!!
!
!
D EL L`E MILIA
!
!
!!
!!
GR ANAR
! !! OL!O D !EL L`E MILIA
!
!
!!
AN ZOLA
!!
!
!
!
!
BEN
! TIVOGL IO!! !
!!
!!
!
!!MIN ERB! IO
!
!
!
!
! !
!
! !
!
!!
5
!
!
68
!
!
AR GELA TO
!
BAR ICEL LA
7
!!
!!
P6
!
!!!!!
SP 44
S
!! !!!!!
! ! !!!!! !
SA
! ! ! LA
!!! ! !BOL OGNE SE
SP 4
1
! !
SP
4
!!
!
SP
18
!
SP 80
!! !
!!
!
SP
4
SP
83
!
!
S P2
! !!!
!
!
CAS TELL O D`A RGILE
!
!!
9
! !!
!
!
!
SP
11
!
SP
2
!!
!!!
!
PIEV E DI CE NTO !
!
SA N PIETR O IN CAS
ALE
S P49
SP
12
!!
!! ! !!
! !
!
!
!
GA LL IERA
!
!!
! !
!
SAN T`AGATA B OL! OGNE SE
SP
16
!
5
SP
Nell’anno 2011 su 4.342 incidenti stradali
sono stati georeferenziati puntualmente
il 79% ovvero 3.419.
SP
25
S P1 0
! !!
! S! P 8!!! P1
4S
!
!
!
!
!
5
CR EVA LC ORE
!
SP
13
S P9
!
!
9
SP
61
0
SP
30
SP
1
3
3
60
SP
7
SP
SP
6
20
S P15
S
1
P6
2
34
6
SP
4
P2
SP
S
SP 0
S P 59
SP 7
SP
1
4
SP
54
SP 21
SP
36
SP 65
SP 58
S P0
S P7 0
S P2
S P76
6
SP 28
78
SP
SP
4
8
SP
2
7
!
!
! !!! ! ! !
!!
!!
!
! !
!
!
SP
!
!!
!! !!
! !!! ! ! !
!
!
!
! ! !!! ! ! 3 / 4
!! !
! ! !!! ! ! ! !!
!
!
!
!
!
!!
!! ! !
! ! !! ! ! !
!!
!
! ! !!!
! ! !! ! !! ! !!! ! !!
! ! !! ! !
!
!
! !!! ! ! ! ! !!!! ! !!! !! !!!! !! !!!!!
!!
!
!
!
!
!
!!!! ! !! ! !!
!! !! ! !
!
MED IC INA
CR! ESP ELL
! !
! AN O
!
! !
!!! ! !
! !!!!!!!! !! !!!!! !!! !!!!!!!!!!!!!!! ! !!! ! ! !!!!!! ! ! !
!
!!
! ! SP!56
! ! ! NAS
!! !!!!!!!!! ! ! !
!!! !!! !!!!!!!!!!!!!! ! ! ! !!! ! ! ! ! !
C
!! ASTE
O !
!
9
!
!! ! ! !
! ! !! ! !!!!! ! !! !!
!
!! ! ! ! !!
B AZZANO
!
!S P253
! ! !!! !! !!! !!
!!!!!! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !! ! ! !
!!!
! ! !
!!!
!! ! ! ! !!
!
!!! !! ! !!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!! ! !! ! !!! !
!
!
!!
!
!!!
!
!!!!! !
! !! ! ! !
! !! ! !!!!!!!!!!! !! !!!!!BOLOGN
!!!!! !!! !! !!!!!!! !! !!!! A
! ! ! ! ! ! !!
!
! ! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!!
!!
ZOL A PR
! ! !!EDOS
!
!! ! ! !A !!
!
!!
!
! !!!!!!!!! ! !!!! ! ! ! ! !!! ! !!!!!!!!!! !! !! ! !! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!! ! !! !! !! ! ! !
!
! !
! !!!!! ! ! !
!!
! !!!! !!!!! ! !!!!!!!!! !
! !! ! !
! !! ! ! ! !
! !! !! !!!!! !!
!
!
!!
! !!! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!! !! !
!
!!
!! !
!! !
! !
!! !! ! ! !!!!! !!! !! !!
!
!
!!
! D I REN O !! !
!
!
C
ASA LEC CH!!!!IO
!
!!!! !! ! !! !! ! ! !!! !!! !!
!!! ! EGLIO
!
! ! !
!!
!!
!!
5
M ONTEV
!
!
!
!!! !!! ! !!! !
! !!
!
!
!
P7
!
!
!
!
S !
!
! !!
!
!
!!! !
! P3 1
S
!
SA
N
! ! LA ZZARO! D I SA VEN
A
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
! !
! !!
! !!
!
!
!!
! !
!
!! ! !!!
! !!
!!
!
51
!
!!
!
CAS TEL
! ELFO D I BOL
7
!
! GU
!! OGNA SP! !
!
!
!
!
!
!! !
! !!
!
P7
!
S
OZZANO D EL L`EM IL IA
!
! !I
!
!!
! SAS SO MAR CON
MORD AN O
!
!!
!
! S P5
!
MON TE SAN PIE TR O
!
!
!
!
3
! !
!!
S P74
!
!
!
!
!
C ASTEL LO D I SE RR AVAL LE !
!
! !! !
!!
! !!
!!
!
! !!! !
!
C ASTEL SAN P IETRO
! ! TER ME
!
!! ! !
!
!
!! S P3 7 !
!
!
!
!
!! !
!
!
!
D
OZZA
!!
!
!
!!!!!!
IM
OLA
!
!
!
!
!
! !!
!
! !
!!
!!
! !
! !
!! !
!
5 6 !! !
!!
!
!!
!
!
!!
!!! !
SP
!
PIAN
! ORO
! ! ! !! ! !!!!! !! !! !!
!
!! !!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!! !! ! !
!!!
!
! !! ! !! !!!! !!!!!!! ! !
!!
SAV IGN
O
!
!
!
! ! !!!!! ! ! ! ! !! !! !!!! ! !
!!
!
!
!
! ! !! !! ! !
!
S P6 9
MA RZABOTTO
!
!
!
!
!
!
!!
!!!
!
!
!
!
!
!
!!
!!
!
!
!
!
SP 17
!
!
!
SP 25
C ASAL FIUMA NES E
! !
!!
M ONTER EN ZIO
!
!
!
VE RGATO
!
!
! !
!
!
!
38
!
! !!
! !
L OIANO
SP
!!
BOR GO TOS SIGNAN O
C ASTEL D `AIAN O P6 8
S
!
S P2
SP 35
!
!
! !
2
!
FONTA NEL ICE S P3
3
MONZU NO
!
!
!!
!
! I
GRIZZANA MORA ND
!
!
!
SP
!
67
!
!
!
!
!
!
S
P
!
!
81
!
! !
GAGGIO M ON TAN O
!
MON GH IDOR O
C ASTEL DEL RIO
!
SP
!
!
!
72
SAN B ENE!DE TTO! VAL DI SAM BRO
2
P8 !
!
S
! !
!!
!
! !
! !
!
24
39
P
3
!
S
SP
!
! C ASTEL DI CA SIO
!
S P71
SP 79
!
!
SP 5!
S P63
!
!
!
7
L IZZAN O IN BEL VED ER E
!
! !!
C ASTIGL ION E DE
!
! I PE POLI
POR RE TTA TER ME!
C AMU GNAN
O
!
!
!
!!
SP
325
SP 23
SP 6
4
32
S P4 3
SP
6
P8
!
Incidenti con feriti
S
40
SP
!
S P62
S P5
2
S P66
GRA NAGL IONE
Incidenti mortali
!
!
!
!
Strade Statali
Autostrade
Strade Provinciali
Territorio urbanizzato
Confini comunali
Grafo strade Prov. Bologna
21
Confronto dell’indice di mortalità del Comune di Bologna, della Regione Emilia
Romagna e dell’ Italia. Anni 2001-2011
Confrontando gli andamenti dell’indice di mortalità nazionale, della regione Emilia-Romagna, della provincia di Bologna e della
città di Bologna, è possibile vedere come l’indice provinciale risulta nel complesso inferiore a quello regionale e nazionale, mentre
è al di sopra di quello comunale.
4,0
Comune Bologna
Provincia Bologna
Emilia Romagna
ITALIA
3,0
2,0
1,0
0,0
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011
22
Fly UP