...

Presentazione di PowerPoint - E

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint - E
COSTO DI ESERCIZIO DELLE MACCHINE
mezzi produttivi
(fertil. seme, antip.)
17%
essiccazione
8%
macchine
28%
terreni e
fabbricati
27%
lavoro
20%
Incidenza delle voci di costo sul totale dei costi in aziende cerealicole
convenienza economica
costo di esercizio
a posteriori (cioè a consuntivo)
a priori (stima del costo)
l’analisi a priori permette di
razionalizzare la gestione economica e finanziaria dell’impresa
pianificare le attività aziendali
esprimere il giudizio di convenienza nel confronto acquisto-noleggio
scegliere la tipologia
dimensionare il parco macchine
scegliere l’età ottimale di sostituzione (turn over della macchina).
COSTO DI ESERCIZIO DELLE MACCHINE
1. Le spese fondamentali annue (Cfa) - sono fisse in quanto sussistono
anche in assenza di impiego del mezzo
a. la quota annua di reintegra del capitale investito dalla macchina (Qr);
b. la quota annua degli interessi passivi del capitale (Qi);
c. la quota annua delle spese varie (Qv), suddivisibili in:
i. spese per ricovero (Qri);
ii. spese per assicurazione (Qs);
iii. spese per tasse (Qt);
iv. spese varie per direzione, contabilità ecc. (Qd).
2. Le spese orarie di utilizzazione (Cuh) - sono proporzionali al livello di
utilizzazione della macchina
a. le spese per le riparazioni e manutenzione (Qrem);
b. le spese per i consumi di materiali (Qc);
c. le spese per la manodopera addetta alla guida e al servizio della
macchina (Qo).
Quota annua di reintegra del capitale investito (Qr)
Consente di avere a disposizione, al termine della vita della macchina, il
capitale necessario per finanziare la sostituzione.
Qr definisce anche il deprezzamento annuale del mezzo sulla base di quello
che si presume si realizzi nell’arco di tutta la sua vita economica in azienda.
Quota lineare (perdita di valore costante ogni anno ):
Vi - Vf
Qr =
n
Vi
Qr =
n
[Vf
= 0]
n = durata dell’ammortamento prevista (in anni)
Vi = valore iniziale della macchina
Vf = valore finale o residuo o di recupero.
•
•
•
È di facile applicazione
Porta ad una leggera sovrastima dell’effettivo costo dell’investimento
Preferibile nei calcoli preventivi finalizzati alla la scelta tra l’acquisto e il noleggio,
oppure tra cantieri con diverso grado di meccanizzazione.
Vi - Vf
Qr =
n
Il valore iniziale (Vi)
prezzo pagato per l’acquisto della macchina
Raramente coincide con il prezzo di listino a causa di:
•
•
•
•
Mezzo usato
Sconti
Contributi pubblici
Ricorso al credito
t
Vi = Vp + å R
0
dove:
Vp = parte del prezzo di acquisto a carico
dell’imprenditore
R = rate del prestito attualizzate al tasso di interesse r
t = durata del prestito.
Vi - Vf
Qr =
n
Il Vi va aggiornato in base all’indice di variazione dei prezzi delle
macchine agricole in quanto la quota di reintegra deve essere
espressa sulla base del valore che attualmente l’imprenditore
sosterrebbe per acquistare un mezzo di caratteristiche similari a
quello posseduto.
Il progresso tecnologico permette un maggior perfezionamento
delle macchine e quindi porta inevitabilmente a un maggior prezzo
rispetto a quella posseduta.
160,000
4 RM
Prezzo (€) = 652 * Potenza (kW)
140,000
Prezzo (€)
120,000
100,000
80,000
60,000
40,000
20,000
0
0
50
100
150
Potenza (kW)
200
250
60,000
2 RM
Prezzo (€) = 510 * Potenza
Prezzo (€)
50,000
40,000
30,000
20,000
10,000
0
0
20
60
40
Potenza (kW)
80
100
prezzo (€)
3 0 0 .0 0 0
2 5 0 .0 0 0
sa me
jd
2 0 0 .0 0 0
fen dt
cn h
y = 91 6 ,83 x
y = 7 8 7,7 3 x
y = 7 1 1,4 4 x
1 5 0 .0 0 0
y = 6 9 4,6 5 x
1 0 0 .0 0 0
5 0 .0 0 0
0
0
50
1 00
150
p o ten z a (k W )
200
250
300
Il valore finale (Vf)
Vi - Vf
Qr =
n
rappresenta la parte del capitale non soggetta a deprezzamento
nell’arco della vita della macchina.
Può essere stabilito:
• in base all’esperienza
• con l'ausilio di valori del mercato
dell’usato riportati in alcune
pubblicazioni specializzate
(http://macgest.imagelinenetwork.com
http://www.macchineagricoledomani.it
• con stime
Vf = a × Vi × b
n
Qr =
Vi - Vf
n
Vi = valore di listino della macchina
n = numero di anni di vita della macchina
a e b = coefficienti diversi a seconda del tipo di attrezzature come
visualizzato in tabella.
Tipo di macchina o attrezzatura
coefficiente
“a”
coefficiente
“b”
Trattori a 2 o 4 RM o a cingoli
0,54
0,92
Mietitrebbiatrici, Raccoglipatate, Raccoglibietole
0,62
0,87
Imballatrici, Falciatrici, Falciacondizionatrici,
Falciatrinciacaricatrici, Scollettatrici
0,56
0,88
Spandiconcime, Spandiletame, Insilatrici, Macchine
per la lavorazione del terreno e semina, Rimorchi,
Ranghinatori
0,60
0,88
Andamento del valore residuo per categoria di macchine agricole
svalutazione rispetto al valore di listino
0.5
Trattore 1
(Vi=44.000)
0.45
Trattore 2
(Vi=39.000)
saggio
0.4
0.35
Vf=13.900
0.3
0.25
Vf=10,300
0.2
0
2
4
anni dall'acquisto
6
8
Alla fine del periodo di ammortamento:
Nelle macchine più complesse (es. trattori,
mietitrebbiatrici, ecc.) il valore residuo può generalmente
aggirarsi attorno al 10-20% del valore iniziale
0,1 × Vi < Vf < 0,2 × Vi
Per quelle più semplici sovente non si commettono errori
rilevanti nel considerarlo pari a zero, in quanto tende a
coincidere con il valore di recupero del “ferro vecchio”
del mezzo.
Vf = 0
La durata economica (n)
Qr =
Vi - Vf
n
Numero di anni dopo i quali si può ritenere raggiunto il completo
deprezzamento della macchina
Difficile da valutare con una certa precisione soprattutto
nell'ambiente italiano. In mancanza di dati specifici vale la
tabella dove si pone in relazione l’obsolescenza tecnica
(invecchiamento tecnologico ed economico per il quale una
macchina è superata da modelli innovativi e che dipende dal
suo ciclo di vita) con la maturità tecnologica
Così, comparti nuovi o nei quali si assiste a una forte evoluzione, (e che,
quindi, hanno un basso grado di maturità tecnologica) presentano bassi valori
di O.t. e richiedono, pertanto, un ricambio più frequente di quanto non si
verifichi in comparti maturi o a basso grado di evoluzione.
Maturità tecnolog. Obs. tecnica
Lavorazione primaria terreno
medio-alto
10-12
Preparazione letto di semina
medio-alto
8-12
medio
8-10
medio-basso
6-8
basso
8-10
Irrigazione
medio-basso
6-8
Raccolta foraggi
medio-basso
6-8
Raccolta cereali
medio
8-10
medio-basso
6-8
Raccolta colture ortive
basso
8-10
Raccolta colture arboree
basso
8-10
medio-alto
10-12
Conservazione e condiz.prodotti
medio
8-10
Prep. e distrib. alimenti zootec.
medio
8-10
Mungitura
medio
8-10
Governo animali
medio
8-10
Fertilizzazione
Semina e trapianto
Distribuzione fitofarmaci
Raccolta colture industriali
Trasporti
La durata economica quindi non deve superare i limiti massimi
dettati dall’obsolescenza e, d’altra parte, viene stabilita, nei limiti
inferiori, in base:
•all’impiego annuo previsto per il mezzo (U) e
•alla durata fisica (Nh) (usura tecnica)
Nh
n=
U
La durata fisica (Nh)
Nh
n=
U
periodo di vita tecnica della macchina espressa in numero totale
delle ore di lavoro
Determinata in base:
• alla sua struttura tecnologica
• alle presumibili condizioni di impiego (località, terreno, prodotti,
materiali ecc.)
• l’accuratezza della manutenzione periodica della macchina
ATTREZZATURE
Trattrice 2 RM
Durata fisica
Nh in ore
10.000
Trattrice 4 RM
10.000
Aratri
2.000
Erpici fissi
2.000
Attrezzi mossi dalla p.d.p.
1.500
Seminatrici
1.200
Falciatrici
2.000
Spandiconcime
1.200
Irroratrici
1.500
Ranghinatori
2.000
Rimorchi
3.000
Nh
n=
U
U = uso annuo della macchina (ore)
viene determinato in base alla capacità utile di lavoro della macchina (Cu in ha/h), alla
superficie da lavorare (S, in ha), e al numero di passaggi (n) che deve effettuare sulla
superficie (ad esempio, per la falciatrice i 3-5 tagli effettuati in un anno, per il
voltaspandiforaggio il prodotto fra i passaggi effettuati per ciascun taglio e il numero di
tagli):
S×n
U=
Cu
è un parametro fondamentale perchè da questo dipende l’entità oraria dei costi
fondamentali annui.
Qr =
se
se
Nh
> ntabellare
U
Nh
< ntabellare
U
ATTREZZATURE
allora
allora
Vi - Vf
n
n = ntabellare
Nh
n=
U
Durata economica (n) in anni
Trattrice 2 RM
8-10
Trattrice 4 RM
10
Aratri, erpici fissi
12
Attrezzi mossi dalla p.d.p.
8
Seminatrici
10
Falciatrici
8
Spandiconcime
10
Irroratrici
10
Ranghinatori e rimorchi
15
Quota annua dell'interesse del capitale investito (Qi)
Rappresenta il costo annuo del capitale investito nella macchina
agricola considerata.
Viene determinata supponendo un deprezzamento lineare della
macchina durante tutto il periodo di utilizzazione.
Vi + Vf
Qi = r ×
2
Vi
Qi = r ×
2
r = saggio di interesse che rappresenta il costo del capitale posseduto
dall’imprenditore e investito in macchine agricole.
In linea di massima tale interesse attualmente può venire fissato al 3% (i =
0,03);
Quota annua delle spese varie (Qv)
Qv = Qri + Qrs + Qt + Qd
Dove:
Qri = ricovero
Qrs = assicurazioni
Qt = tasse
Qd = direzione, contabilità, ecc.
La spesa per il ricovero è relativa solo ai mezzi posti al riparo.
• canone di affitto effettivamente corrisposto.
• somma delle spese fisse medie (ammortamento e interessi),
della quota media di manutenzione e di assicurazione relative
• spazio (in metri quadrati) occupato per i vari impieghi del
fabbricato.
• percentuale del valore medio del mezzo considerato (1-0,5%
del valore medio delle macchine)
Le spese per assicurazione riguardano solo i mezzi che
effettivamente vengono assicurati
• la r.c. per danni provocati dalla macchina nei confronti di terzi
• l’incendio
• il furto
Indicativamente intorno allo 0,6-1% del valore medio del mezzo.
Le tasse, il lavoro direttivo e le spese di direzione e contabilità
debbono pure essere calcolate con un’aliquota che, a seconda
dell'ambiente, può oscillare attorno a valori annui dell’1% del
valore della macchina.
Quote per le riparazioni e manutenzioni (Qrm)
Le R e M sono operazioni indispensabili a reintegrare e conservare la buona
condizione tecnica e la regolarità di funzionamento della macchina
compromessa dall’usura, danni e incidenti.
Le riparazioni è l’insieme di spese per mantenere le macchine in buono
stato di funzionamento. Vengono conteggiate includendo il costo dei pezzi di
ricambio e il lavoro per eseguire il montaggio
Le manutenzioni sono le spese di lavoro richiesto per permettere alla
macchina di eseguire normalmente il proprio compito come la lubrificazione,
pulizia giornaliera, efficienza. Ad es. per il trattore si fa manutenzione
giornaliera (livelli fluidi), settimanale (filtri, ingrassaggio, batteria, pneumatici),
mensile o bimensile (cambio olio, filtri, verifica frenatura, sterzatura, sollevatore,
ecc.)
Nel caso di costo a consuntivo le registrazioni delle spese sono
utili per la stima del valore medio in quanto consentono di fare
delle previsioni più attendibili sulle manutenzioni e riparazioni
che si dovranno ancora probabilmente effettuare nel corso della
durata residua del mezzo.
Nel caso di costo a preventivo le registrazioni vanno
opportunamente aggiornate con riferimento all’incremento dei
prezzi delle macchine agricole e dei salari.
La quota di manutenzione e riparazione oraria si ricava da quella
annua dividendo quest’ultima per l’impiego medio annuo.
Se non si hanno registrazioni, si tenta una stima sulla base di:
• informazioni assunte da altri operatori
• indicazioni del costruttore
• formule riportate in talune indagini specifiche (da prendere con
cautela)
a × Vi
Qrm =
+ b ×M
Nh
dove
 = coefficiente di riparazione
 = coefficiente di manutenzione
M = la mercede oraria dell'operaio addetto alla manutenzione
MACCHINE

A) LAVORAZIONE DEL
TERRENO
MACCHINE

TRATTORI
0,6-1,0
1,0
Aratri
1.2
C) RACCOLTA FORAGGI
Ripuntatori
0.8
D)
RACCOLTA
PRODOTTI
Estirpatori
1.0
Raccoglispighe
1.1
Erpici
1.0
Raccoglibietole
1.2
Erpici rotativi (p.d.p.)
1.3
Raccoglipatate
1.2
Zappatrici
1.3
Trinciastochhi
0.8
Rulli
0.5
B) LAVORI COLTURALI
ALTRI
E) TRATTORI
Trattori a ruote
1.0
Trattori a cingoli
1.3
Spandiletame
1.3
Spandiconcime
1.0
F) RIMORCHI
0.5
Seminatrici
0.8
G) CARICATORI
1.0
Irroratrici
0.8
H) ELEVATORI, INSILATRICI
0.6
Atomizzatori
0.8
Cimatrici e potatrici
0.8
ATTREZZATURE
Trattrice
Manutenzione () in ore
manut./ore lav.
0.1
Aratri
Erpici fissi
Attrezzi mossi dalla
p.d.p.
Seminatrici
Falciatrici
0.25
0.06
0.5
Spandiconcime
Irroratrici
0.05
0.03
Ranghinatori
Rimorchi
0.05
0.03
0.12
0.25
Spese per i consumi (Cg e Cl)
spese per carburanti, lubrificanti e altri materiali usati
dalle macchine nell’espletamento delle operazioni cui
sono destinate, quali ad esempio lo spago, il film
plastico o altro.
Nel caso di costo a consuntivo, con rilevazioni aziendali, si ottiene
moltiplicando i consumi effettivi dei materiali (carburante,
lubrificante ed altri materiali) per il rispettivo prezzo pagato. E
l’importo così ottenuto diviso per le ore effettivo determina tale
voce di costo su base oraria.
Nel caso di costo a preventivo, il costo orario va stimato
Cg = csg × W × CM × p
Cl = csl × W × p
Cg = costo orario di gasolio in €/h
Cl = costo orario di lubrificante motore in €/h
csg= consumo specifico dei motori a gasolio (0,2-0,3 kg/kWh)
csb=consumo specifico dei motori a benzina (0,38-0,40 kg/kWh)
csl = consumo specifico lubrificante (0,001-0,003 kg/kWh)
W = potenza nominale del trattore in kW
CM = carico motore, indice dello sfruttamento della potenza
rispetto la potenza nominale durante l’operazione
p = prezzo del gasolio o dell’olio in €/kg.
Se il prezzo viene fornito in €/l, occorrerà dividere per la densità
(0,72-0,76 kg/l per la benzina; 0,84-0,90 kg/l per gasolio; 0.9-0,93
kg/l per olio lubrificante).
Sul consumo specifico (cs) influisce:
• lo stato di efficienza del motore che si modifica nel tempo e che dipende dal
grado di accuratezza con cui vengono eseguite le manutenzioni. Ad esempio,
un filtro sporco riduce del 20% la portata dell’aria nel motore e quindi provoca
un aumento dei consumi del 25%.
• il progresso tecnologico: i moderni trattori hanno motori con rendimenti elevati
Il carico motore (CM) è variabile in funzione delle operazioni
Tipologia di macchina o operazione
Trattore 2 RM generico
Trattore 4 RM generico
Mietitrebbiatrice
Raccoglitrinciacaricatrice
Aratura e lavorazioni terreno con utensili fissi
Preparazione del terreno con attrezzature mosse
dalla p.d.p.
Carico
Motore CM
0,35
0,40
0,75
0,85
0,60
0,75
Spese per la manodopera (Qo)
retribuzione del conducente del trattore o dell’operatrice
semovente e la retribuzione di eventuali altri operatori coinvolti
nell’operazione.
Sono date dal prodotto fra il numero delle ore effettuate e il salario orario se
conteggiate su base annua, solo il salario se conteggiate su base oraria.
1) se il lavoro non è di apporto imprenditoriale il salario va considerato al lordo
delle imposte e altre oneri contributivi a carico del datore del lavoro;
2) se il lavoro è di apporto imprenditoriale il salario va valutato in base al costo
opportunità di tale lavoro. Va omesso se i costi dei processi produttivi nei quali
interviene la macchina sono finalizzati alla determinazione del reddito netto
dell’imprenditore e non al suo profitto.
3) se il lavoro operativo avviene in un periodo di sottoccupazione aziendale, il
salario è pressoché nullo
Costo totale di esercizio di una macchina agricola
costo annuo totale d'impiego (Ca) è dalla somma delle spese
fondamentali annue con quelle di utilizzazione rapportate su base
annua:
é € ù
Ca( ) = Cfa + Cuh× U
ê anno ú
ë
û
U
costo annuo totale (€/anno)
40,000
35,000
30,000
25,000
20,000
costo annuo totale
15,000
costo annuo di
utilizzazione
10,000
5,000
costo annuo fondamentale
0
0
200
400
600
utilizzazione annua (h)
800
1000
Il costo orario medio (Ch) della macchina
Cfa
Ch(U ) = U + Cuh
é€ù
êhú
ë û
costo orario totale (€/h)
90
75
60
costo orario
fondamentale
45
30
15
costo orario di utilizzazione
0
0
200
400
600
utilizzazione annua (h)
800
1000
Il costo unitario per ettaro (o per un'altra unità di lavoro) viene
determinato una volta fissata la capacità di lavoro della macchina:
Ch
Cl =
=
Cu
æ Cfa
ö 1 æ Cfa Cuh ö Cfa Cuh
=ç
+ Cuh ÷×
=ç
+
+
÷=
èU
ø Cu è Cu× U Cu ø
S
Cu
90
costo unitario (€/ha)
75
60
45
30
15
0
0
200
400
600
800
utilizzazione annua (h) o superficie (ha)
1000
é € ù
ê ha ú
ë
û
Costo di un’operazione meccanica
comprendente trattrice + operatrice o un cantiere più complesso
Obiettivo: determinare il costo per unità di superficie
Procedimento:
1. determinare singolarmente il costo orario delle motrici (Chm) e delle
operatrici (Cho)
2. determinare il costo orario delle operazioni (Cht) (ovviamente per le
macchine semoventi il costo orario dell’operazione coincide con il costo
orario della macchina stessa)
Cht = Chm + Cho
3. determinare il costo per unità di superficie delle singole operazioni (Cl in
€/ha) dividendone il costo orario per la capacità utile di lavoro
dell’operatrice:
Cl =
Cht
Cu
Il costo di utilizzazione di una singola macchina o di
un’operazione (comunque espresso su base annua o per unità di
superficie) può essere impiegato per esprimere giudizi di
convenienza su scelte alternative di meccanizzazione.
Tra queste possiamo citare:
• l’acquisto di una macchina diversa per capacità di lavoro o
caratteristiche tecniche
• il ricorso ai servizi agromeccanici rispetto all’impiego di
macchine aziendali
l’acquisto di una macchina diversa per capacità di lavoro o caratteristiche
tecniche
costi unitari (€/ha)
200
Break even point
cantiere 1
cantiere 2
160
120
80
40
0
0
200
superficie (ha)
50000
cantiere 1
cantiere 2
40000
costo annuo (€)
100
30000
20000
10000
0
0
200
400
600
superficie (ha)
800
1000
300
400
il ricorso ai servizi agromeccanici rispetto all’impiego di
macchine aziendali
Fly UP