...

Ciclo di ordinazione

by user

on
Category: Documents
37

views

Report

Comments

Transcript

Ciclo di ordinazione
Logistica industriale e gestione
degli approvvigionamenti
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
CAP. 16
Una definizione
La logistica è il sistema di connessione tra
l’approvvigionamento dei materiali, la trasformazione
produttiva e il collocamento dei prodotti realizzati.
La funzione logistica si occupa di pianificare, realizzare e
controllare i flussi fisici dei materiali ed i relativi flussi
informativi, dal punto di origine a quello di destinazione.
 Equilibrio tra costi e standard di servizio
 Creazione di centri logistici
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
2
IL PROCESSO LOGISTICO
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
3
IL PROCESSO LOGISTICO
APPROVVIGIONAMENTO TRASFORMAZIONE
Fornitori
DISTRIBUZIONE
Stabilimento
Clienti
Magazzini
Magazzino
materie
prodotti finiti
Magazzino
semilavorati
Reverse Logistics
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
4
LAATTIVITA’
FUNZIONE
DIDI
APPROVVIGIONAMENTO
La funzione di approvvigionamento  processo di
acquisto e di gestione delle scorte dei materiali diretti
all’alimentazione del ciclo di produzione.
Caratteristiche:
Deve assicurare economicità e continuità
Creazione di una rete di fornitori e di sinergie
Decisioni di Make or Buy
Analisi del mercato di fornitura
Approvvigionamento come valore aggiunto
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
5
ASPETTI STRATEGICI E TATTICI DEGLI
APPROVVIGIONAMENTI
CRITICITA’ DEI MATERIALI
PESO RELATIVO SUL COSTO DEL
PRODOTTO
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
6
ASPETTI STRATEGICI E TATTICI DEGLI
APPROVVIGIONAMENTI
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
7
La figura del buyer
Figura centrale del processo è il buyer
Attività:
- Creare una rete di fornitori
- Prevedere l’andamento del mercato
- Analizzare e proporre formule contrattuali vantaggiose
- Effettuare una revisione critica della fornitura
- Partecipare alla gestione degli stock
Si interfaccia con la divisione marketing, produzione, finanza,
ricerca e sviluppo.
Criteri di selezione del fornitore: costo, qualità, puntualità.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
8
L’ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE
ACQUSITI
Organizzazione gerarchica dei compiti:
- di tipo semplice e di carattere subordinato
- di tipo complesso e di carattere alto-direzionale
Fasi del processo d’acquisto:
- Ricerca di mercato
- Individuazione dei fornitori
- Selezione delle offerte
- Attuazione del processo di ordinazione
- Stoccaggio dei materiali
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
9
La gestione delle scorte
Le tecniche di programmazione e
gestione delle scorte
(Cap. 19)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
10
La gestione delle scorte
Motivazioni
- Tutela verso il mercato di fornitura
- Economie di acquisto
- Tutela verso eventuali errori
- Garantire continuità al processo operativo
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
11
TECNICHE DI GESTIONE
DELLE SCORTE
Modalità di
programmazione
Caratteristiche
• Vincolate all’andamento
della domanda
(flow control)
Le scorte sono determinate in
funzione del flusso di ordini di
vendita da evadere
• Vincolate al livello di
riordino
(stock control)
Si controlla il livello della
scorta senza tener conto
dell’andamento dei processi di
produzione e vendita
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
12
TECNICHE DI GESTIONE
DELLE SCORTE
Modalità di
programmazione
Tecniche di gestione
• Vincolate all’andamento
della domanda
(flow control)
• Material requirements
planning
• Just in time
• Vincolate al livello di
riordino
(stock control)
• Ciclo di ordinazione
• Scorte separate
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
13
TECNICHE DI GESTIONE
DELLE SCORTE
Tecniche di gestione
• Material requirements planning
> Si acquistano i materiali in funzione delle vendite
• Just in time
> Gestione a scorta zero
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
14
JUST IN TIME
Caratteristiche del Just In Time:
- Vantaggi economici
- Evita il rischio connesso all’immobilizzo
- Rischio di fermata dell’impianto
- Colocation
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
15
TECNICHE DI GESTIONE
DELLE SCORTE
Modalità di
programmazione
Tecniche di gestione
• Vincolate all’andamento
della domanda
(flow control)
• Material requirements
planning
• Just in time
• Vincolate al livello di
riordino
(stock control)
• Ciclo di ordinazione
• Scorte separate
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
16
TECNICHE DI GESTIONE
DELLE SCORTE
Ciclo di ordinazione
Approvvigionamento alla fine di ciascun ciclo per
quantità variabili
Quando si utilizza:
Settori ad andamento regolare
Prodotti a bassa criticità
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
17
METODO DEL CICLO DI ORDINAZIONE
QUANTITA’
350
SCORTA OTTIMALE
300
250
200
150
100
50
0 G
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
TEMPO
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
18
TECNICHE DI GESTIONE
DELLE SCORTE
Scorte separate
Approvvigionamento per quantità costanti quando la
scorta raggiunge un valore minimo
Quando si utilizza:
Settori andamento irregolare
Prodotti a maggiore criticità
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
19
METODO DELLE SCORTE SEPARATE
QUANTITA’
350
300
250
200
150
100
50
0 G
LIVELLO DI RIORDINO
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
TEMPO
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
20
GESTIONE DELLE SCORTE SEPARATE
Gestione del livello di riordino
Il livello di riordino dipende dal lead time o tempo
guida (periodo necessario per ottenere la merce
ordinata).
Il lead time è composto da tre tempi:
- tempo per spiccare l’ordine
- tempo per l’arrivo della merce
- tempo per la messa a disposizione della merce
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
21
METODO DELLE SCORTE SEPARATE
Economic
Order
Quantity
Due decisioni:
-Punto di riordino
-Lotto economico d’acquisto
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
22
METODO DELLE SCORTE SEPARATE
ROP = Reorder Point
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
23
GESTIONE DELLE SCORTE SEPARATE
Come si calcola il ROP
(in condizioni di certezza)
ROP = Domanda del prodotto * LT
Es (adottando come misura il giorno):
Domanda giornaliera = 35 unità
LT = 12 giorni
ROP = 420 unità
>> Scorta di sicurezza <<
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
24
GESTIONE DELLE SCORTE SEPARATE
Determinazione della quantità da riacquistare
Lotto economico d’acquisto
Quantità in grado di minimizzare il costo totale di gestione
delle scorte
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
25
GESTIONE DELLE SCORTE SEPARATE
Costo di mantenimento:
Interesse sui capitali immobilizzati
Funzionamento del magazzino
Ammontare di perdite per deterioramento
Obsolescenza
Costo di ordinazione:
Funzionamento dei servizi di acquisto
Spese postali
Agenti d’acquisto
Controllo e analisi prodotti
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
26
IL RUOLO STRATEGICO DELLA
LOGISTICA
COSTI
Cm = Co
Ct
Cm
Co
Q
QUANTITA’
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
27
Fly UP