...

Novità in arrivo dall`UE: il "Pacchetto Sanità Animale"

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Novità in arrivo dall`UE: il "Pacchetto Sanità Animale"
E
M
I
L
I
A
R
O
M
A
G
N
A
Relatori:
Cornelia Rossi Broy
Servizio Veterinario di Stato - Berlino,
Delegata FVE
Lorenzo Terzi
Head of Unit DG Health and Food Safety (SANTE)
Unit D1 - Science, Stakeholders, Enforcement
Maurizio Ferri
Veterinario Ufficiale ASL Pescara
Vice Presidente UEVH
Giuseppe Diegoli
Responsabile Area Veterinaria e Igiene Alimenti Regione EmiliaRomagna
Romano Zilli
IZS Lazio e Toscana
Research and Cooperation Grant Unit, Control and Programming
Sono stati invitati:
Sergio Venturi
Assessore Politiche per la Salute Emilia-Romagna
Kyriakoula Petropulacos
Direttore Generale Assessorato Politiche per la Salute EmiliaRomagna
Adriana Giannini
Responsabile Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica
Emilia-Romagna
20 maggio 2016
EXPOSANITA’ - Bologna
Novità in arrivo dall’UE:
il «Pacchetto Sanità Animale» e
il nuovo “Regolamento sui
controlli ufficiali”
DESCRIZIONE CORSO
Numerose e fondamentali innovazioni in arrivo nell’anno in corso riguardo i controlli
ufficiali in Sanità Pubblica Veterinaria.
Nel 2004 il pacchetto igiene rivoluzionò il settore delle produzioni alimentari ed i
relativi controlli ufficiali in Europa, secondo i requisiti espressi dal Reg. 178/2002
ed il principio coniato dal Libro Bianco sulla Sicurezza Alimentare “dal campo alla
tavola”. Fu una vera e propria legge-quadro del settore, che contribuì ad
uniformare strategie, obiettivi e criteri operativi.
Da anni i decisori comunitari esprimevano la necessità di nuove regole finalizzate a
integrare pratiche e standard produttivi della produzione primaria, alquanto
diversificata da nord a sud e da ovest a est, in un continente vasto e diversificato
per storia, cultura ed organizzazione. Queste le finalità dell’emanando pacchetto
sanità animale che provvede a chiudere il cerchio dei controlli ufficiali di ogni fase
delle numerose filiere della produzione degli alimenti.
Si presume che, come avvenuto con il pacchetto igiene, le novità normative
impatteranno profondamente sul modus operandi dei vari attori del settore coinvolti
in uno dei comparti maggiormente disciplinati dall’UE, Veterinari Ufficiali inclusi.
Certamente influiranno direttamente sulle condizioni socio-economiche dei vari
portatori di interesse e sulle condizioni di salute e benessere degli animali e dei
510 milioni cittadini europei residenti.
L’evento si propone l’obiettivo di diffondere e consolidare la conoscenza di due
concetti basilari, ma non ancora sufficientemente interiorizzati:
1. la sicurezza degli alimenti, compresi quelli di origine animale, deve essere
controllata e certificata sin dalla prima fase del processo produttivo, cioè sin dalla
produzione primaria (ad es. in allevamento), viceversa molti (praticamente tutti) i
rischi infettivi, chimico-tossici e fisici difficilmente potranno essere ridotti o annullati;
2. conseguentemente, esiste un’unica e indistinta “salute” del sistema uomoanimale-ambiente da proteggere e difendere ora per il futuro.
PARTECIPANTI
Il workshop è rivolto a tutti i professionisti sanitari e non del sistema produttivo
agro-alimentare, al mondo dell’informazione, ai vari gestori/decisori del settore e
chiunque abbia un interesse alla tematica
ISCRIZIONE
Per avere l’accesso gratuito in fiera è necessario iscriversi preventivamente
mandando una email a: [email protected] e lasciando i propri dati
per ricevere il ticket di ingresso omaggio.
Programma
Ore 9,15 Francesco Ferri – Referente Regionale SIMeVeP
Introduzione alla giornata
ore 9,30 Aldo Grasselli – Segretario Nazionale SIVeMP
Presentazione del workshop
ore 9,40 Cornelia Rossi Broy
Il nuovo Regolamento UE sulle malattie animali trasmissibili:
cosa ci aspetta?
ore 10,10 Lorenzo Terzi
Il programma di valutazione di idoneità della General Food Law,
il nuovo Regolamento sui controlli ufficiali ed il Pacchetto Sanità
Animale
ore 10,40 Maurizio Ferri
La nuova proposta di Regolamento dei Controlli Ufficiali: stato
dell’arte e novità di rilievo
ore 11,10 Break
Ore 11,30 Giuseppe Diegoli
L’organizzazione del Controllo Ufficiale in Emilia-Romagna
Ore 12,00 Romano Zilli
Prevention is better than cure: solo uno slogan?
ore 12,30
Dibattito
ore 13,30 Luca Turrini – Segretario Regionale SIVeMP
Conclusioni
Fly UP