...

La tradizione comico-realistica e popolare nel Medio

by user

on
Category: Documents
45

views

Report

Comments

Transcript

La tradizione comico-realistica e popolare nel Medio
LA TRADIZIONE COMICO-REALISTICA
E POPOLARE NEL MEDIO EVO
LA POESIA GOLIARDICA (INTORNO AL 1100)

Definizione: http://it.wikipedia.org/wiki/Goliardia

Clerici vagantes o goliardi (membri del clero che non
dovevano restare in una diocesi)

In latino

Temi: la donna, la taverna, il gioco

Esalta il denaro e lamenta la povertà

Usa in modo parodico le formula ecclesiastiche

Carmina burana (XIII secolo)
LA POESIA POPOLARE E GIULLARESCA (XIII SEC.)










Per un pubblico eterogeneo di cultura modesta
Per occasioni pratiche (feste, intrattenimenti)
Trasmissione orale
Opera dei giullari (piazze e palazzi signorili)
Poesia semplice, elementare, linguaggio popolare
Ritmi facili e rapidi
Legami con la cultura alta
Temi: amore (albe, serenate, lamenti di donne
abbandonate, imprecazioni contro padri severi e mariti
gelosi), politica (Sirventese dei Lambertazzi e dei Geremei)
Forme: ballata, frottola, rispetto, contrasto
Cielo d’Alcamo (https://www.youtube.com/watch?v=vAxno7rLN0)
LA POESIA COMICO-PARODICA (COMICO-REALISTICA)
(XIII SECOLO)

Rifiuto delle convenzioni della tradizione

Stile basso, realtà quotidiana, volgare e degradata

Personaggi laidi, deformi, ambienti malfamati e corrotti

Operazione letteraria (rovesciamento degli schemi)

Parodia: linguaggio elevato per soggetti vili (lode della donna
brutta o dell’uomo deforme)

Temi: desiderio sessuale, donna plebea, elogio del vizio

Modello: letteratura comica

Cecco Angiolieri e Folgòre da San Giminiano

Anche Cavalcanti e Dante scrivono poesie comiche
Fly UP