...

apri/salva file

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

apri/salva file
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
1
I.I.S. “L. Einaudi”
Badia Polesine (RO)
Prof. Daniele Borghi
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
La Genetica
2
“La genetica è la disciplina che si occupa
delle leggi che regolano la trasmissione
dei caratteri ereditari dai genitori ai
discendenti.”
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
Gregor Johann MENDEL
“Il Padre Della Genetica”
(Moravia 1822 - Brno 1884)
3


Compie ricerche sulla trasmissione ereditaria
di alcuni caratteri nei piselli, giungendo alla
formulazione delle leggi fondamentali della
genetica, note come LEGGI DI MENDEL.
Il suo lavoro, pubblicato nel 1865, viene
ignorato fino al 1900, quando fu riscoperto e
giustamente considerato.
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
Aspetti Biografici
MENDEL, figlio di contadini della
Moravia, diventò frate agostiniano del
convento di S. Tommaso di Brunn (ora
Brno)
 I suoi studi scientifici iniziarono presso
l’università di Vienna
 È tra il 1855 e il 1860 che egli
svolgerà la sua breve ma rilevante
produzione scientifica

4
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
L’Ibridizzazione
5
Mendel sosteneva che il
metodo che permetteva
l’analisi sperimentale della
trasmissibilità dei caratteri
ereditari è quello della
IBRIDIZZAZIONE, cioè
l’incrocio tra individui
diversi e l’esame delle
differenze tra la progenie di
una stessa generazione.
Il successo di Mendel non è
dovuto alla fortuna; Infatti, la
lettura descrittiva dei suoi
esperimenti rileva:
 Un’impostazione chiara del
problema
 L’introduzione del calcolo
delle probabilità
 L’analisi dei risultati
ottenuti
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
Da “Esperimenti Su Ibridi Di Piante”
Di G. Mendel
 “Il valore e l’utilità di qualsiasi esperienza sono determinati

6



dall’adattabilità del materiale allo scopo per il quale esso è
impiegato”
“Le piante sperimentali devono possedere caratteri
differenziali costanti”
“Gli ibridi di tali piante devono, durante il periodo della
fioritura, essere protetti dall’influenza di qualsiasi polline
estraneo ... “
“Gli ibridi e i loro discendenti non devono presentare
notevoli disturbi nella loro fertilità nelle successive
generazioni ... “
“Occorre esaminare, senza eccezione, tutti i discendenti di
un incrocio”
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
In Altri Termini:
A) un esperimento scientifico deve poter essere ripetuto
dando gli stessi risultati se le condizioni sono restate
identiche.
7
B) in un esperimento è necessario essere sicuri che gli effetti
osservati siano realmente dovuti ai parametri introdotti
(questo è ciò che intende Mendel quando indica che il fiore
incrociato deve essere protetto dall’entrata di polline esterno
non controllato).
C) nel corso dell’incrocio se alcuni ibridi non sono fertili,
questi statisticamente saranno eliminati e cambieranno
quindi la frequenza di comparsa delle varie combinazioni
dell’incrocio.
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
L’oggetto Degli Esperimenti
mendeliani

8

Il genere Pisum (pisello comune), come lui
indica, possiede tutti i requisiti necessari per
il buon andamento degli esperimenti.
“I suoi caratteri sono costanti, riconoscibili
con facilità e sicurezza ... e presenta
discendenza fertile.”
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
Mendel, nel corso di due anni, studierà
in tutto 34 distinte varietà di piselli e
analizzerà diversi tipi di caratteri:



9





Colore dei petali dei fiori
Differenze nelle forme dei semi maturi
Differenza nel colore dell’albume dei semi
Differenza nel colore del tegumento
Differenza nella forma dei legumi maturi
Differenza nel colore dei legumi immaturi
Differenza nella posizione dei fiori
Differenza nella lunghezza del fusto: lungo o corto (1/5
dell’altezza delle altre)
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
Altre Considerazioni:

10
Gregorio Mendel considero’ piante che da generazioni
mantenevano costanti i loro caratteri e le chiamò “linee pure”, che
corrisponde alla definizione di individuo “omozigote.”

Mendel fece numerosi incroci:
 - Incrociò piante di pisello con fiori di colore rosso con altre con fiori
di colore bianco ed ottenne tutte piante figlie a fiori rossi;
 - Incrociò piante di pisello produttrici di semi gialli con altre produttrici
di semi verdi ed ottenne piante figlie che producevano tutti semi gialli;
 - Incrociò piante alte e piante nane ed ottenne tutte piante figlie alte..
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
Le Leggi di G. Mendel
1^ legge o legge della dominanza
2^ legge o legge della disgiunzione degli alleli
11
nei gameti
3^ legge o legge dell’indipendenza dei caratteri
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
I termini della Genetica:
 Genotipo: complesso dei geni di un individuo
 Fenotipo: risultato dell’attività dei geni
 Alleli: geni che collocati sullo stesso “locus” di cromosomi
12
omologhi, controllano lo stesso carattere in modo uguale o
diverso
 P: generazione parentale
 F1: 1^ generazione filiale
 F2: 2^ generazione filiale
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
La I^ Legge Di Mendel
(Legge Della Dominanza O Legge Dell’uniformità
Degli Ibridi Di 1^ Generazione Filiale)
13
Incrociando fra di loro individui omozigoti per
un determinato carattere (“linee pure”), si
ottiene una prima generazione (F1) composta
interamente da individui eterozigoti
caratterizzati dallo stesso genotipo e dallo
stesso fenotipo.
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
La 1^ Legge Di Mendel
O Legge Della DOMINANZA
P
x
14
F1
100% degli F1 hanno lo stesso
genotipo e lo stesso fenotipo
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
La II^ Legge Di Mendel
O Legge Della Disgiunzione O Segregazione Degli
alleli Nei Gameti O Legge Della Purezza Dei
Gameti
15
L’incrocio di individui eterozigoti per una
coppia di alleli genera individui per il 50%
con lo stesso genotipo dei genitori, per il 25%
omozigoti per un allele e per il 25% omozigoti
per l’altro allele.
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
La II^ Legge Di Mendel
RR
P
bb
x
Rb
16
F1
x
RR
F2
Rb
Rb
25%
bb
50%
25%
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
La III^ Legge Di Mendel
O Legge Dell’indipendenza Dei Caratteri
17
Quando si incrociano individui dotati di più
coppie di alleli, ciascuna di esse si comporta
in modo indipendente dagli altri alleli.
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
La III^ Legge Di Mendel
GGLL
GL
P
Gr
vL
GL
GvLr
Gr
18
F1
vL
P
vvrr
vr
F2
vr
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
Significato della III^ Legge di Mendel
19
 Proseguendo con i suoi esperimenti, Mendel prese in esame non più un
solo carattere con 2 alleli (Monoibrido) ma 2 caratteri ciascuno con 2
alleli (Diibrido).
 Incrociò ad esempio delle piante di pisello prendendo in esame
contemporaneamente il colore del seme coi due alleli giallo (G) e verde
(v) e la forma del seme con in due alleli liscio (L) e rugoso (r).
 In F1 si trova solo il fenotipo giallo-liscio (legge della dominanza);
 In F2 si trovano le combinazioni della generazione Parentale (P) gialloliscio e verde-rugoso ma compaiono anche le nuove combinazioni
giallo-rugoso e verde-liscio.
 Su 16 possibili genotipi le proporzioni dei fenotipi sono: 9:3:3:1; Cioè:
9/16 gialli-lisci; 3/16 gialli-rugosi; 3/16 verdi/lisci; 1/16 verdi-rugosi.
 In percentuale corrispondono a: 56,25%; 18,75%; 18,75%; 6,25%.
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
20
Via San Nicolò 31
Badia Polesine
ROVIGO
Tel. 0425 / 51214
Istituto di istruzione superiore “l. einaudi”
Indirizzi Attivati:
21
 I.G.E.A
 Triennio “Mercurio”
 Liceo Tecnico Ambiente
Liceo Tecnico Salute
Fly UP