...

Progetto Storia - Istituto Comprensivo "Bartolini" Cupramontana

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Progetto Storia - Istituto Comprensivo "Bartolini" Cupramontana
Migliorare la continuità nello
studio della storia
tra scuola primaria e scuola sec. di 1° grado
Istituto Comprensivo “Luigi Bartolini”
Cupramontana- Staffolo
Motivo:
dati iniziali
• Il 72,7% degli alunni di 1^ media, a. s.
2009- 2010, alla fine del 2°
quadrimestre, aveva una valutazione
in storia inferiore a quella della 5^
• Di questi, il 39% aveva il voto
inferiore di 2 o più decimi
1^ difficoltà
“Ogni paragrafo di storia
contiene tante informazioni da
memorizzare ed un linguaggio
complesso, e le insegnanti
fanno studiare 3- 4 paragrafi
alla volta”.
Soluzioni
INCONTRI TRA
DOCENTI di storia
5^-Secondaria
1°g.
PIANO
13 gennaio
2011: per OUTPUT ATTUAZIONE
SOLUZIONI
pianificare
l’attuazione
del progetto
29 marzo
2011: per
FOTOCOPIE
OUTPUT preparare il
CON TESTI ED
materiale delle
ESERCIZI
lezioni di
aprile
AZIONI
NELLE
CLASSI 5^
Febbrai
oGiugno
2011
I docenti di 5^ presentano
alcuni argomenti di
storia servendosi di testi
più complessi rispetto al
libro di 5^, fotocopiati da
vecchi libri della s. sec. di 1°
grado, abituano gli alunni a
questa maggiore
complessità e a studiare
parti sempre più lunghe
I docenti di s. sec.
di 1° grado fanno
Aprile:
una lezione in 5^ 1^
settiman
a
Soluzioni
2^ difficoltà
“Gli esercizi del libro
delle medie sono più
numerosi e più
complessi”.
FebbraioGiugno
2011
AZIONI NELLE
CLASSI 5^
I docenti di 5^ aiutano gli
alunni a svolgere, in
modo sempre più
autonomo, le tipologie di
esercizi proposte dal
libro della scuola sec. di
1° grado
3^ difficoltà
“Le insegnanti
interrogano e fanno
verifiche scritte in
modo diverso rispetto
alle elementari e
valutano
diversamente”
Soluzioni
INCONTRI TRA
DOCENTI di
storia di 5^ e
Secondaria
1°g.
8 marzo 2011:
per accordarsi
su verifiche e
valutazione
•GRIGLIA DI
VALUTAZIONE
OUTPUT
•TIPOLOGIE DI
VERIFICHE
AZIONI
NELLE
CLASSI 5^
I docenti di 5^ verificano e
valutano gli alunni utilizzando
modalità, prove e criteri propri
della scuola sec. di 1° grado
I docenti di s. sec.
di 1° grado fanno
una lezione in 5^,
per presentare
esempi di verifica
e valutazione della
1^ media
FebbraioGiugno
2011
Aprile: 2^
settimana
Verifica intermedia progetto
INCONTRI TRA DOCENTI
di storia di 5^ e
Secondaria 1°g.
3 maggio 2011: per
confrontarsi sui risultati
raggiunti, sulle criticità del
percorso, su eventuali
cambiamenti da fare per
l’attuazione del progetto
nelle future classi 5^ e per
altre discipline
•SCHEDA
MONITORAGGIO
PROGETTO
OUTPUT
•RELAZIONE PER
COLLEGIO
DOCENTI
Soluzioni
AZIONI NELLE
CLASSI 1^ della
scuola
sec. di 1° grado
1°
QUADRIMESTR
E a. s. 20112012
I docenti della s. sec. di 1° grado guidano gli alunni
nell’acquisizione di un metodo di studio, analizzano
insieme ad essi paragrafi, immagini, cartine, grafici,
didascalie, esercitano la tecnica della sottolineatura,
definiscono i contenuti fondamentali da memorizzare,
spiegano termini difficili e forniscono sinonimi, mettono in
atto vari tipi di approcci, aumentano gradatamente il n° di
paragrafi da studiare, svolgono inizialmente gli esercizi in
classe, spigandone le consegne, arrivando gradatamente
all’autonomia degli alunni, verificano e valutano secondo
tipologie di prove e griglie già usate e condivise in 5^.
Verifica finale progetto
INCONTRI TRA
DOCENTI
di storia di 5^ e
Secondaria 1° g.
La Referente Au.Mi. Raccoglie e confronta i dati: i
voti di storia degli alunni di 5^ (a.s. 2010-2011) e i
voti di storia degli stessi alunni alla fine del 1°
quadrimestre in 1^ media
FEBBRAI
O 2012
OUTPUT
•Grafici per
evidenziare le
differenze nei voti
•Relazione per
collegio docenti
OUTPUT
I docenti si confrontano sui
risultati raggiunti, sulle criticità
del percorso, su eventuali
cambiamenti da fare per
l’attuazione del progetto, anche
in altre discipline
Fly UP