Comments
Description
Transcript
Pola being fabulous
Particolare Onorabile Laudativa Adorabile • Pola è la maggior cittá dell’ Istria costruita su sette colli. • Sorta al tempo del dominio romano. • Fu parte di diversi stati nel corso dei secoli successivi: dello Stato franco, del Sacro Romano Impero, della Repubblica di Venezia, dell’Impero francese (periodo naopleonico), della Monarchia asburgica, del Regno d’Italia, della Germania (nell’ultimo periodo della Seconda guerra mondiale), della Jugoslavia, ed infine, dal 1991 è parte della Croazia. • Pola ha accolto numerosi artisti tra i quali i più conosciuti sono: • Dante Alighieri “Sì come ad Arli, ove Rodano stagna, sì com' a Pola, presso del Carnaro ch'Italia chiude e suoi termini bagna, fanno i sepulcri tutt' il loco varo, così facevan quivi d'ogne parte, salvo che 'l modo v'era più amaro; “ Inferno , canto IX, vv. 112-117 • James Joyce Durante la sua permanenza a Pola è stato professore di lingua inglese. Nonostante il fatto che abbia soggiornato a Pola per soli tre mesi, la cittá lo considera suo cittadino e, per ricordarlo, ha posto una sua statua nel caffè bar che porta il nome “Uliks” (il titolo della sua opera principale) nel centro cittá. Ancor oggi James beve il caffè con i suoi concittadini. 1. 2. 3. 4. 5. Monumenti. ARENA • L’ Arena di Pola è il monumento romano più celebre non solo della cittá, ma anche del mondo. • È l’amfiteatro più bello dei sei maggiori al mondo; costruito in pietra bianca tipica del territorio istriano. • È testimone di numerose lotte tra gladiatori e schiavi. • La leggenda narra che l’Arena sia stata costruita dalle fate che dovevano innalzarla nel corso di una notte; ma l’alba arrivò troppo presto e le fate non riuscirono a finirla. Il loro capolavoro, ancora oggi, è privo di tetto. • Arco dei Sergi (25-10 a.C.): Venne eretto da Salvia Postuma de sua pecunia per commemorare il marito. In antichitá abbelliva una delle entrate alla cittá. Ispirò numerosi artisti, tra cui Michelangelo. • Foro romano e Tempio d’Augusto Il Foro era la sede delle funzioni amministrative ed economiche al tempo dell’antica Roma. Per la sua costruzione, avvenuta nel I sec., parte della costa venne strappata al mare per ottenere maggiore superficie. Il Tempio d’Augusto è dedicato alla dea Roma e all’imperatore Augusto. Si ritiene che ci fosse stato un tempio gemello chiamato “Tempio di Diana” del quale è conservata solo la parte posteriore. • La porta d’Ercole è la costruzione più antica di Pola! Sull’arco superiore della porta si trova scolpita la testa barbata di Ercole con la sua clava. Oggi è l’entrata alla Communitá degli Italiani di Pola. • Dietro la porta d’Ercole si erge il Castello (su un dei sette colli), ai cui piedi si trova il piccolo teatro romano. Accanto al teatro si trova l' edificio di quello che una volta era il ginnasio tedesco e che dal 1930 ospita il Museo archeologico. • La cittá di Pola è sede di numerose chiese che merita visitare, come per esempio il resto della Capella di S. Maria Formosa (6 sec. d.C) e il Duomo dedicato a S. Maria Assunta. • A Pola ci sono anche due abbazie dei frati francescani. Bellezze naturali. • Pola è una città “verde” ed ha un rapporto diretto con la natura: • è ricca di superfici verdi (boschi, prati, parchi – posti di ritrovo per giovani) • nella parte sud-ovest della città si trova una piccola penisola, quasi inesplorata, Musil, ricca di flora e fauna, frequentata però da pochi perché è zona militare (ci sono fortezze costruite al tempo della Monarchia austro-ungarica) • Inoltre, numerosi giovani, specialmente durante la primavera, si ritrovano sulla famosissima passeggiata “Lungo mare” dove chiacchierano, si fanno le foto o semplicemente…passeggiano ammirando la bellissima costa ricca di numerose vallate. Raccomandato! Isole Brioni • Sono presenti diversi siti archeologici e culturali: i resti di una villa romana del I sec. d. C., le rovine di un castello bizantino e la chiesa di S. Maria che nel XIII sec. apparteneva ai Templari. • Durante l’Impero austro-ungarico, l’ isola maggiore era luogo di ritrovo del “yet-set” europeo. Il fior fiore della gente giocava a polo, tennis e golf. • Sulle Isole troviamo pure la villa di Tito dove oggi risiede il presidente della Croazia. • Ogni anno si svolgono vari spettacoli e interpretazioni alle quali partecipano molti attori conosciuti (specialmente sull’isola minore). Le spiagge. • Per coloro che durante la loro vacanza vogliono esclusivamente riposare, trovano Pola la destinazione ideale. La cittá ha numerose spiagge, per soddisfare i gusti di ognuno: solitarie, piene di gente, sabbiose, ciottolose, vicine o lontane dal centro, ecc. • La Grotta dei Colombi: Se avete voglia di un posto solitario, appartato, magico, con un’acqua che sembra quella dei Caraibi, questa è la spiaggia per voi. • Ambrela: Se invece volete chiacchierare e giocare a “pizigin” (gioco da spiaggia in acqua con una palla) senza disturbare nessuno, qui vi troverete a vostro agio. • Due spiagge frequentatissime dai giovani sono Puntisella e Stoia. • Tutti corrono, ridono, cercano di conoscere “quella ragazza con il costume da bagno a fiorellini” o mangiano gelati, hamburger o tost al vicino fast food. • Se avete voglia di spiagge “lontanine”, andate a punta Promontore, che, oltre ad essere un parco naturale, è la parte più meridionale della penisola. • A molti giovani piace il campeggio. • Ecco alcuni nostri consigli: 1. Campeggio Stoia: da anni accoglie turisti di tutto il mondo. 2. L’isola dei frati: tra i giovani, è il campeggio più famoso; frequentato e vissuto non solo da turisti, ma anche e soprattutto da ragazzi del posto. Gastronomia. • Siccome Pola è una cittá di mare, per cui nella sua cucina dominano (branzini, orate, dentici, rospi, sogliole, ecc.), i frutti di mare (cappe sante, cozze, vongole, dondole, ecc.), i crostacei (granchi, scampi, astici), molluschi (calamari, seppie, polpi). • In cittá ci sono molti ristoranti dove potete mangiare pesce di prima qualitá, come per es. Milan, Stari grad II, Capanna del pescatore (Fischerhütte), e per quelli che non hanno troppi soldi, Konoba More; la maggior parte dei quali sono situati vicino al mare o immersi in tipiche aree mediterranee. • Certo che, se avete voglia di una buona pizza, potete visitare diverse pizzerie. Raccomandato! Ricetta • Aprire la granseola viva. Dal corpo del crostaceo, in un recipiente, versare l’acqua e l’icra. Poi tagliarlo in due o tre parti, dipendentemente dalla grandezza (comprese le gambe). Gettare la corazza. In un tegame abbrustolire un po’ di prezzemolo e aglio, uno o due pelati sminuzzati e lasciar cuocere per un breve periodo di tempo. • Versare l’acqua e l’icra della granseola, mescolare bene affinché l’icra si trasformi in una massa, aggiungere un po’ di vino e aspettare che evapori, dopodiché aggiungere i pezzi della granseola nella miscela e cucinare a fuoco dolce una quindicina di minuti. • Tirare i pezzi della granseola giá cotti,estrarre la carne (del corpo e delle gambe) e immergerla nel sugo che diventerá più denso. Nel frattempo cucinare la pasta al dente (preferibilmente le bavette).Immergerla nel sugo dove finirà di cuocere. • È la miglior pasta che possiate mai assaggiare! Ed è, inoltre, uno dei piatti polesi più autentici. Sport. • Se siete tipi e sempre in cerca di nuove e di adrenalina, a Pola trovere tutto ciò… se saprete dove cercare. • Dipendentemente dal tipo di sport che vi affascina, potete diventare membri di club sportivi oppure buttarvi e provare una nuova esperienza. • Stadio Aldo Drosina (aperto nel 2010): potete assistere alle partite del club Istra1961 che è membro della serie A in Croazia. Se vi piace il mare cimentatevi in sport acquatici: • Canotaggio presso il club “VK Istra” • Nuoto o waterpolo a Valbandon • Windsurfing al centro di Premantura (fuori Pola) • Velaggio presso il club “Vela” • Le marine dove potete affitare motoscafi. Se siete appasionati di sport estremi : • Bungee jumping a Medolino (fuori Pola) • Paintball a Puntižela • Mountain bike a Vintijan (fuori Pola). • Infine, due sport con la tradizione più lunga, nei quali i Polesani hanno raggiunto risultati notevoli sul livello statale e mondiale sono ciclismo e box. Divertimento e Avvenimenti. • L’ Arena di Pola vive sia di giorno che di notte. • Evento importantissimo per la cinematografia è il Pola Film Festival che quest' anno ha compiuto 60 anni. • Durante i sette giorni del festival, l’Arena diventa • L’amfiteatro ha ospitato numerosi cantanti e attori come Joe Cocker, Elton John, Zaz, Gloria Gaynor, 2Cellos, Zucchero, Rade Šerbedžija, Sophia Loren, Johna Malkovicha, Christopher Lee, il balletto russo, i tre tenori-Pavarotti, Carreras, Domingo- opere come la Traviata, la Carmen e molte altre. • Nel 2009 , l'arena di Pola e` stata avvolta da una cravatta lunga 800 metri ed e` cosi` entrata nel libro Guinness dei Primati come la piu` grande cravatta al mondo. • Nel 2012, invece, è stata trasformata in uno stadio di ghiaccio ed ha ospitato per la prima volta nella storia una partita di hockey. • Per quelli che amano la musica elettronica, a Pola si svolgono due festival conosciuti in tutto il mondo : Outlook e Dimensions • Arrivano persone e famosi DJ da tutte le parti del mondo per partecipare a questo miracolo musicale. In quattro giornate di festival si tengono decine di concerti live. • …e come succede per tutti gli avvenimenti più importanti, l’apertura della maratona musicale è avvenuta nell’arena. http://www.youtube.com/watch?feature=player_emb edded&v=WcsKYtzxuU4 http://www.youtube.com/watch?feature=play er_embedded&v=oDNOFj1VGUU • A Pola ci sono numerosi posti “riservati” ai giovani che escono in caffè bar come: Glam, Qtime, Rock Caffè, oppure in disco club come: Pietas Julia, Uljanik (durante l’estate giovedì è il giorno principale quando i giovani si trovano al “Titov park” dopodicché vanno in Uljanik), Monte Serpente, Barakuda Beach Bar (solo d’estate) • Pola ha anche un cinema -“Valli”- che porta il nome della famosa attrice polese Alida Valli. • Durante le fredde serate invernali, potete visitare il teatro – INK (Istarsko narodno kazalište). Elaborato da: • Carla Šuran • Petra Vejnović • 3ª A SMSI “Dante Alighieri”, Pola