...

L. Lovitch e S. Rosati: Fisica Generale

by user

on
Category: Documents
79

views

Report

Comments

Transcript

L. Lovitch e S. Rosati: Fisica Generale
CORSO DI
ELETTROMAGNETISMO II
(A.A. 2006-07)
Prof. C. Bacci
Introduzione
1
Testi consigliati
• L. Lovitch e S. Rosati:
Fisica Generale
Introduzione
2
L. Lovitch e S. Rosati:
Fisica Generale
Casa Editrice Ambrosiana
Milano 1996.
Introduzione
3
Testi consigliati
• L. Lovitch e S. Rosati:
Fisica Generale
• Trasparenze del Corso
le trovate nel sito:
http://www.fis.uniroma3.it/~bacci/Didattica/Elettromagnetismo/index.html
Introduzione
4
Testi consigliati
•
Le trasparenze del Corso contengono molte figure e
concetti estratti dal libro consigliato e da quelli
sottoelencati. Esse NON vogliono e NON possono
sostituire il libro, ma devono essere considerate come un
utile indicazione per le parti che devono essere
maggiormente approfondite.
• Per gli argomenti che invece non si riferiscono a parti del
libro possono essere utilizzate come sostituto del testo, con
l’invito a cercare in altri posti, (ad es. altri libri o Internet)
notizie più particolareggiate
Introduzione
5
Nessuno è
perfetto.
Nelle
trasparenze
potete
trovare
errori.
Introduzione
6
Ogni
segnalazione
sarà ben
accolta.
Introduzione
7
Cfr. Anche il sito:
http://www.fis.uniroma3.it/~bacci/Didattica/Elettromagnetismo/index.html
Con L.R si intende il libro:
L. Lovitch e S. Rosati: Fisica Generale
Introduzione
8
Elettrostatica nei dielettrici.
Dielettrici. Cariche di polarizzazione e interpretazione microscopica. Vettore
di polarizzazione P. Momento di dipolo medio in campo esterno e momento
indotto da campo esterno. Vettore E e D sulla superfice di separazione di
due dielettrici. Rigidità dielettrica
(L.R. cap.10 ¶ 10-1/10-4; 10-7/10-8)
Campo magnetico nella materia.
Correnti di magnetizzazione ed interpretazione microscopica. Vettori
magnetizzazione M e campo magnetico H. B e H sulla superfice di
separazione di due mezzi. Sostanze diamagnetiche e precessione di
Larmor. Sostanze paramagnetiche. Sostanze ferromagnetiche e ciclo di
isteresi magnetica. Poli e cariche magnetiche. Circuito magnetico.
Riluttanza magnetica.
(L.R. cap.11 ¶ 11-1/11-8; ¶ 11-10/11-11)
Introduzione
9
Equazioni di Maxwell ed onde elettromagnetiche.
Corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell. Propagazione del campo
e.m. in un dielettrico omogeneo ed isotropo: caso dell' onda piana
sinusoidale. Risoluzione della equazione delle onde. Energia trasportata da
un' onda e.m. Vettore di Poynting. Cenni sulla produzione di onde
elettromagnetiche.
(L.R. cap.12 ¶ 12-1/12-3; 12-6/12-8)
Natura e produzione della luce.
Natura della luce, velocità della luce
(L.R. cap.15 ¶ 15-1/15-3 ; cap.16 ¶ 16-1)
Introduzione
10
Ottica geometrica.
Leggi della riflessione e della rifrazione.
Principio di Fermat. Diottro sferico. Lenti sottili.
Costruzione delle immagini
(L.R. cap.16 ¶ 16-2/16-8; cap.17 ¶ 17-1/17-7
Interferenza e diffrazione.
Interferenza. Sorgenti coerenti. Diffrazione e principio di Huyghens.
Diffrazione di Fraunhofer da una fenditura semplice e doppia. Esperienza di
Young. Potere risolutivo di una fenditura e criterio di Rayleigh. Reticolo di
diffrazione. Diffrazione di raggi X su cristalli.
(L.R. cap.18 ¶ 18-1/18-8; cap.19 ¶ 19-1/19-6)
Polarizzazione.
Polarizzazione ellittica, circolare e rettilinea.
Luce naturale. Polarizzazione per riflessione.
Legge di Malus. Potere rotatorio.
Altri metodi di polarizzazione
Introduzione (L.R. cap.20 ¶ 20-1/20-5)
11
Gli stessi argomenti possono essere
trovati anche
in vari altri libri…
Introduzione
12
Introduzione
13
Introduzione
14
Introduzione
15
Introduzione
16
Si consiglia anche di visitare il sito
http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/hframe.html
per un utile compendio
Introduzione
17
Esercitazioni
cfr. Dr. Meneghini Carlo
nel sito
http://www.fis.uniroma3.it/~bacci/Didattica/Elettromagnetismo/index.html
potete trovare gli esercizi dati negli ultimi anni.
Orario Lezioni:
14.15 – 15.45 14.00-15.30 Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì
Di norma
LEZIONI ed ESERCITAZIONI alternate (rapporto 5/2)
Orario Ricevimento:
dopo le lezioni o su appuntamento tutti i giorni
Introduzione
18
http://www.fis.uniroma3.it/~bacci/Didattica/Elettromagnetismo/index.html
Esami: E’ necessaria la prenotazione
a)Prova scritta  2 esercizi (tipicamente, ma non necessariamente)
uno su elettricità o magnetismo nella materia, l’altro onde o ottica.
Vale solo nella sessione in cui è fatta.
b)Prova orale  cfr. Programma
Una sola prova scritta ed una orale per sessione.
c)Esonero  Durante il corso si faranno due prove: in caso di media
>17 si può evitare di fare la prova scritta.
L’esonero vale un anno accademico.
Introduzione
20
Richiami matematici
     
 i 
j k
x
y
z




f  f  f 
f  grad f 
i
j k
x
y
z

 f
f y f z
x
  f  div f 


x y z
i


  A  rot A 
x
Ax
Introduzione
j

y
Ay
k

z
Az
21
Fly UP