...

Disegno e storia dell`arte

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

Disegno e storia dell`arte
OTHOCA
Liceo Scientifico Scienze Applicate – Oristano
ANNO SCOLASTICO 2013 – 2014
Con riferimento al Programma Ministeriale
Svolto dal Professore : PICCIAU LUIGI
Insegnanti di : DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Nella classe:
2a
Indirizzo particolare per:
Sezione:
O
BIENNIO LICEO SCIENTIFICO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Franco FRONGIA)
1
I.T.I.S.
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
- PROGRAMMA DI DISEGNO –
UNIFICAZIONI DEL DISEGNO GEOMETRICO
- Generalità sull'unificazione.
- Unificazioni a carattere generale sul disegno geometrico formato e piegatura dei disegni.
- Unificazioni a carattere generale sul disegno geometrico; Tipi, grossezze ed applicazione delle linee.
- Esempi di uso dei diversi tipi e diverse grossezze di linee.
- Scritturazioni sui disegni con caratteri unificati.
- Assi di simmetria.
- Piani di simmetria.
PROBLEMI DI GEOMETRIA PIANA
- Richiami di geometria.
- Generalità e prime costruzioni geometriche.
- Esecuzione della squadratura con assi del foglio di disegno.
RAPPRESENTAZIONE DEGLI OGGETTI IN PROIEZIONE.
- Generalità sulla rappresentazione degli oggetti.
- Rappresentazione di un oggetto.
- Assonometria.
- Proiezione ortogonale.
PROIEZIONI ORTOGONALI
- Le tre proiezioni e la loro relazione.
- Rappresentazione di un piano generico.
- Proiezione ortogonale di un oggetto su tre piani.
- Proiezioni ortogonali di figure geometriche piane e solide.
DETERMINAZIONE DELLA VERA FORMA DI UNA FIGURA PIANA.
- Generalità.
- Il meccanismo di ribaltamento di un piano.
- Proiezioni ortogonali col metodo del piano ausiliario.
- Tracciamento di curve determinate per punti; uso del curvilineo.
PROIEZIONI ASSONOMETRICHE.
- Assonometria ortogonale isometrica, detta assonometria isometrica.
- Assonometria cavaliera.
- Confronto tra proiezioni ortogonali ed assonometria isometrica e cavaliera.
ESERCITAZIONI
- Applicazioni delle proiezioni di circonferenze inscritte nelle facce dei cubi in proiezione isometrica e
cavaliera per il tracciamento di assonometrie di cilindri diversamente orientati.
- Proiezioni ortogonali di figure solide geometriche, con rispettive assonometrie isometriche e assonometrie
cavaliere.
- UNIFICAZIONI DEL DISEGNO TECNICO
- Generalità sull'unificazione.
- Unificazioni a carattere generale sul disegno geometrico formato e piegatura dei disegni.
- Unificazioni a carattere generale sul disegno geometrico; Tipi, grossezze ed applicazione delle linee.
- Esempi di uso dei diversi tipi e diverse grossezze di linee.
- Scritturazioni sui disegni con caratteri unificati.
- Assi di simmetria e Piani di simmetria.
- APPLICAZIONI NEL DISEGNO TECNICO
- Schizzo e disegno tecnico di figure geometriche.
- Generalità sulla rappresentazione in scala di un oggetto.
- Scale unificate.
- Metodi pratici per l'ingrandimento o la riduzione di una figura.
- Disposizione delle proiezioni ortogonali nei disegni tecnici.
- Disposizioni particolari delle viste.
- LE SEZIONI NEL DISEGNO TECNICO DI SOLIDI GEOMETRICI
- Convenzioni generali e particolari sulle sezioni e rappresentazioni.
- Generalità sulle sezioni.
- Norme sulle sezioni.
- Indicazioni convenzionali dei materiali nelle sezioni, cenni.
Rappresentazione.
DISEGNO ARTISTICO
- Ordini Architettonici.
- Disegno a mano libera di elementi architettonici, applicando il metodo della quadrettatura.
Le esercitazioni grafiche elaborate su carta, fanno parte integrante del programma.
2
- PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE –
L’ARTE NELLA CRISI DELLA POLIS
- La libertà perduta.
- Il ripiegamento intimista in Prassitele e Skopas; Gli interpreti della tarda età classica.
- Prassitele (ateniese 400/395-326 a. C.), che mescolò i sentimenti dell’animo alla natura marmorea; Afrodite
Cnidia; Apollo Sauroctonos; Hermes con Dionisio bambino.
- Skopas di Paro (417 ? – 430 a.C.), passione che l’animo esprime… stimolato da furore; Pothos; Menade
danzante.
- Lisippo (attivo fra il 365 e il 305 a.C.), la conquista assoluta dello spazio; Apoxyomenos.
- Alessandro Magno e l’Ellenismo, la Koinè: un linguaggio comune.
- Pergamo e Rodi, il dramma gridato nella pietra:
- Pergamo: l’Altare di Zeus Soter e Athena Nikephoros; Pergamo il Galata morente e il Galata suicida;
- Rodi: Laoconte, Supplizio di Dirce; Il Toro Farnese;
- La Pittura, alla ricerca della terza dimensione; il ratto di Persefone; La battaglia di Alessandro.
L’ARTE IN ITALIA. GLI ETRUSCHI
- Gli Etruschi: un popolo dalle origini incerte; Erodoto, Dionigi di Alicarnasso.
- Arte e religione etrusche.
- L’architettura civile, le mura, le porte, l’arco.
- L’architettura religiosa, legno e creta per gli dei; il tempio; l’ordine Tuscanico.
- L’architettura funeraria, una casa per l’aldilà; le tombe ipogèe; le tombe a tumulo; le tombe a edicola.
- La pittura funeraria, il colore fra le tenebre; l’affresco; Tomba delle Leonesse.
- La pittura vascolare; Cratere di Turmuca; Stamnos con Athena, Achille e Troilo.
- La scultura funeraria e religiosa, antichi volti plasmati nella terra; Canopi e sarcofagi; Sarcofagi degli sposi;
Scultura bronzea e fittile: mito, uomini e dei; Lupa Capitolina; Chimera; Apollo di Veio; Apollo dello
Scasato; Arringatore.
ROMA. DALLE ORIGINI ALLO SPLENDORE DEI PRIMI SECOLI DELL’IMPERO
- Una città, un impero.
- I Romani e l’arte, storia di un rapporto difficile.
- Tecniche Costruttive dei Romani; L’archi; La Volta: Volta a botte, Volta anulare, Volta a crociera, Volta a
padiglione; La Cupola.
- La malta e il calcestruzzo.
- I Paramenti Murali: opus incèrtum, opus reticulàtum, opus vittàtum, opus testàceum, opus spicàtum,opus
mìxtum.
- L’Architettura, dalla città di mattoni a quella di marmo.
- L’Architettura dell’utile: Le Strade, I Ponti civili, Gli Acquedotti, Le Terme, Le fognature, Le mura cittadine.
- I Templi, fra tradizione e innovazione; Tempio della triade Capitolina; Il Pantheon.
- Le Costruzioni Onorarie, il ricordo e la gioia: L’Arco di Augusto a Rimini.
- Le Costruzioni per lo svago e i giochi cruenti: Il Teatro Romano (il teatro di Marcello); L’Anfiteatro (Il
Colosseo o Anfiteatro Flavio).
- La Casa, il Palazzo Imperiale (Domus Aurea), le Insulae.
- La Pittura Romana trionfale; Pittura parietale romana e Pompeiana:
- Il Primo Stile (fine del III secolo, fine del II secolo a.C.) strutturale o a incrostazione;
- Il Secondo Stile (inizi del I secolo a.C.), dell’architettura in prospettiva o architettonico;
- Il Terzo Stile (ca 30-20 a.C. – ca 54 d.C.), della parete reale o ornamentale;
- Il Quarto Stile (seconda metà del I secolo d.C. o età neroniana; a Pompei: dopo il terremoto del 62 d.C.),
o fantastico o dell’illusionismo prospettico.
- La Scultura, tra arte aulica e arte plebea.
- Il Ritratto, i lineamenti dei Romani: Statua Barberini; Due ritratti di Anziani: Patrizio Romano e Ritratto di
Donna Anziana; Augusto di Prima Porta.
- Il Rilievo di arte Plebea, paura del vuoto e gerarchia: Corteo Funebre da Amiternum; Fregio dell’Arco di
Augusto a Susa.
- Il Rilievo Storico-Celebrativo, storia da guardare e propaganda: L’Ara Pacis Augùstae (Altare della Pace
Augustea); La Colonna Traiana (Città e architetture nella narrazione della Colonna Traiana), il foro Traiano.
L’IMPERO ROMANO MUORE. NASCE IL SACRO ROMANO IMPERO
- La scissione dell’Impero romano, nascita dell’Impero d’Occidente e dell’Impero d’Oriente.
- L’arte della tarda romanità, quando l’impero sembrava non dover mai finire.
- L’Architettura di Roma e delle Provincie, sontuosità, immensità, tecnica; Il Palazzo di Diocleziano a
Spalato; La Basilica di Massenzio; La tecnica dell’opus caementicium.
- La Scultura, dal realismo allo stereotipo e all’ascesa dell’arte plebea; La Colonna di Marco Aurelio; L’Arco
3
di Costantino.
- L’Arte Paleocristiana, il nuovo nella continuità.
- L’Architettura Paleocristiana, edifici a pianta basilicale e a pianta centrale; La Basilica di San Pietro in
Vaticano; La Basilica di Santa Maria Maggiore; La Basilica di Santa Sabina; Mausoleo di Santa Costanza;
Il Battistero Lateranense; La Basilica di San Lorenzo.
- Il Mosaico, la pittura di vetro.
- I Mosaici di Roma e di Milano, tra classicità e semplicità di linguaggio; La Volta anulare di Santa Costanza;
Il Catino absidale di Santa Pudenziana; Navata e arco trionfale di Santa Maria Maggiore; Il Catino absidale
di Sant’Aquilino.
- La Scultura, forme auliche e plebee per una nuova mitologia; Il Sarcofago di Giunio Basso; La Porta di
Santa Sabina.
- L’Arte a Ravenna, da Galla Placidia a Giustiniano: ovvero tra Romani, barbari e orientali.
- L’Architettura e i mosaici, scrigni e gioielli splendenti:
- Periodo Imperiale (dal 402 al 476): Il Mausoleo di Galla Placidia; il Battistero degli Ortodossi.
- Periodo ostrogotico (dal 476 al 540): La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo; Il Mausoleo di Teodorico.
- Periodo Giustiniano (dal 540 al 565): La Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli, la struttura e le
trasformazioni; La Basilica di San Vitale e la Basilica di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna.
- La Scultura, riflessi di ricchezza orientale; Il Sarcofago Bensai dal Corno.
- Dalle invasioni barbariche a Carlo Magno, Il Sacro Romano Impero.
- L’arte barbarica e le cosiddette <<Arti Minori>>, oro e colore; Fibule ostrogote.
- I Longobardi, cattolicizzazione e romanizzazione di una stirpe bellicosa; Il Frontale di Agilulfo; La Coperta
dell’Evangeliario di Teodolinda.
- Le Arti nella Langobardia Maior, il ricordo di Bisanzio e la paura del vuoto; L’Altare del Duca Ratchis; Il
Tempietto di Santa Maria in Valle.
- L’arte della Rinascenza Carolingia, il sogno della grandezza romana; La Cappella Palatina; La Cripta; il
Monumento Equestre di Carlo Magno.
- L’Arte a Milano, Vuolvinius Magister Phaber; L’altare d’oro di Sant’Ambrogio; L’altare d’oro di Vuolvinio.
- L’Arte della Rinascenza Ottoniana, il fascino di una illusione dorata; La Corona dell’Imperatore e Croce di
Lotario; Otto Imperator; La Cripta, il Duomo di San Maurizio a Magdeburgo, il doppio coro, la volta a
crociera; La Basilica di Santa Maria Maggiore a Lomello (Lombardia).
IL ROMANICO. L’ARTE NELL’ETA’ DEI COMUNI.
- Romano e Romanico: l’Europa dopo l’anno mille, restaurazione dell’impero e le lotte per le investiture.
- La necessità di una nuova arte, Romano e Romanico.
- Caratteri generali dell’architettura romanica, la riscoperta della volta a crociera.
- L’architettura romanica in Italia, un’immagine per ogni città; La Basilica di Sant’Ambrogio a Milano; La
Cattedrale di San Geminiano a Modena; La Basilica di San Marco a Venezia; Il Battistero di Firenze; La
Basilica di San Miniato al Monte a Firenze; Il Duomo di Pisa, Piazza dei Miracoli a Pisa; La Basilica di San
Nicola a Bari; Il Duomo di Monreale in Sicilia.
- La Scultura Romanica, la fede, il lavoro dell’uomo, i mostri; I luoghi della scultura:
a) esterni:
- Nei Timpani;
- Nelle Ghiere degli archi;
- Nelle Strombature dei portali;
- In alcuni elementi ornamentali delle facciate (marcapiani, cornici, mensole, porte in bronzo).
b) interni:
- Nei Capitelli;
- Nei Fonti Battesimali;
- Negli Amboni (sorta di pulpiti);
- Negli Arredi Liturgici (acquasantiere, cattedre, balaustre, altari).
- I Temi della Scultura.
- Grandi timpani e capitelli; Il portale dell’abazia cluniacense di Moissac (Francia sud-occidentale).
- Wiligelmo, il creatore della Bibbia di Pietra; La Creazione di Adamo ed Eva; La Morte di Caino e Arca di
Noè.
- La Pittura Romanica; La Miniatura.
- Tre esperienze italiane; affresco, pittura su tavola e mosaico; Gli Affreschi, La Basilica Benedettina di San
Michele Arcangelo a Sant’Angelo in Formis presso Capua; Le Croci Dipinte: Il Christus Triumphans e Il
Christus Patiens; Il Mosaico.
IL GOTICO. L’ARTE CHE VIENE DAL NORD SI AFFERMA NEL DUECENTO ITALIANO
- Gli scontri fra le opposte fazioni dei Guelfi (che appoggiavano il papato) e dei Ghibellini (che partecipavano
per l’impero).
- L’Arte Gotica, che ebbe origine nella Francia settentrionale e si diffuse rapidamente in tutta Europa.
4
- Benedetto Antelami (ca 1150-1230), la prima firma tra il Romanico e il Gotico; La Deposizione del Duomo
di Parma; il Portale di Mesi già nella Cattedrale di Parma.
- L’architettura gotica e le sue tecniche costruttive; archi acuti e Pinnacoli.
- Il Disegno Tecnico d’Architettura; Il Carnet dell’Architetto francese Villard de Honnecourt, il quaderno
tecnico tascabile di appunti, dove riporta disegni per capire e per trasmettere informazioni.
- La Francia culla della nuova architettura, Pietra e vetro nell’Ile-de-France.
- L’Abbazia di Saint-Denis presso Parigi.
N.B.: Gli alunni che a fine anno scolastico presentano il debito formativo in questa
materia, alle verifiche di recupero che si svolgeranno i primi giorni di
settembre, dovranno portare gli elaborati grafici non consegnati durante
l’anno scolastico 2013-2014.
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
____________________________________
____________________________________
5
Dott. Ing. Luigi PICCIAU
Fly UP