...

Tipologie di mutuo per l`acquisto di una casa

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Tipologie di mutuo per l`acquisto di una casa
I contratti tipici e le altre
fonti delle obbligazioni
Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa
Nozione generale di mutuo
Nel capitolo 1 della quinta unità di
apprendimento abbiamo appreso che
«Il mutuo è il contratto con il quale una
parte consegna all’altra una
determinata quantità di denaro o di
altre cose fungibili e l’altra si obbliga a
restituire altrettante cose della stessa
specie e qualità».
Concentreremo l’attenzione sul mutuo più
classico, avente per oggetto il capitale per
l’acquisto di un immobile, cui sarà
dedicata questo laboratorio.
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni > Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa
La disciplina del Codice civile
Cerca la disciplina del mutuo sul portale Normattiva:
1) digita www.normattiva.it nella barra degli indirizzi;
2) seleziona «Costituzione e codici» sulla destra;
3) seleziona il Codice civile, quindi cerca gli articoli 1813 e seguenti nel
Libro IV Delle obbligazioni, Titolo III Dei singoli contratti, Capo XV
Del mutuo.
La nozione di mutuo
ex art. 1813 c.c., portale
Normattiva
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni > Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa
Il mutuo per l’acquisto di un immobile
Dal Codice civile possiamo evincere che il mutuo per l’acquisto di un
immobile:
• è un contratto con il quale il mutuatario riceve un capitale da restituire
nel termine concordato o fissato dal giudice;
• è un contratto reale a effetti reali, perfezionandosi nel momento della
consegna del denaro e producendo il trasferimento della proprietà del
denaro dato in mutuo;
• è un contratto a titolo oneroso o gratuito, a seconda che siano o meno
pattuiti degli interessi;
• di norma prevede la restituzione rateale, con diritto a chiedere la
risoluzione in mancanza del saldo di una rata.
Nella pratica, i mutui per l’acquisto di immobili sono tutti a titolo
oneroso e i mutuanti sono istituti di credito.
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni > Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa
Approfondimento mutuo casa
Come si procede per contrarre un mutuo finalizzato a reperire il
capitale necessario all’acquisto di una casa?
Con l’aiuto di Google, effettua qualche ricerca per conoscere meglio
l’argomento e vedere cosa offre il mercato. Digita:
• «offerta mutui casa» per i soggetti eroganti;
• «requisiti richiesta mutuo» o «garanzie mutuo» per le condizioni più
diffuse;
• «agevolazioni mutuo» per le agevolazioni, come quelle per l’acquisto
della prima casa;
• «tipi mutuo» per le tipologie di mutui disponibili.
Prendi nota di ogni informazione utile, ti servirà più avanti.
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni > Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa
Guida della Banca d’Italia
Prosegui i tuoi approfondimenti sul sito della Banca d’Italia, dove troverai
un’utile guida al mutuo per la casa:
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni > Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa
Tipologie di mutuo casa
Secondo la guida della Banca d’Italia, si riconoscono queste principali
categorie di mutuo per l’acquisto di una casa:
1) mutuo a tasso fisso;
2) mutuo a tasso variabile;
3) mutuo a tasso misto;
4) mutuo a due tipi di tasso;
5) mutuo a tasso agevolato.
Nelle attività che seguono ci concentreremo su queste cinque tipologie.
Considera però che nella pratica ne esistono molte di più, in funzione non
solo del tipo di tasso ma anche della durata e delle garanzie richieste.
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni > Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa
Lavoro in classe e di gruppo
Costituzione di 5 gruppi
Con l’aiuto dell’insegnante, costituite un gruppo per ognuna della
tipologie di mutuo appena individuate.
Obiettivo finale
Ogni gruppo dovrà preparare una presentazione in PowerPoint che
illustri le caratteristiche della tipologia di mutuo assegnata e le offerte in
dettaglio disponibili sul mercato.
Metodologia
All’interno di ogni gruppo, create una lista delle principali banche (quelle
più note o anche quelle che avete trovato durante le ricerche
precedenti). Dividetevele.
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni > Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa
Creazione di una cartella di gruppo
Per facilitare il lavoro a distanza e in contemporanea, ogni gruppo può
creare una cartella condivisa di Google Drive su Web, dove raccogliere
le informazioni, sul tipo di mutuo e sulle banche assegnate.
Condivisione della cartella
Configurate la condivisione in modo che tutti i membri del gruppo
abbiamo la possibilità di accesso e modifica, compreso l’insegnante che
potrà monitorare gli sviluppi del progetto e i contributi dei vari
partecipanti.
In caso di necessità, consultate la guida online di Google Drive.
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni > Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa
Accesso alla cartella di gruppo
Dal computer di casa, accedi tramite il tuo account Google Drive alla
cartella dell’associazione e crea un nuovo file di PowerPoint per inserire
i risultati delle tue ricerche.
Se non hai mai utilizzato Google Drive, segui le istruzioni di download o
accesso via Web.
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni > Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa
Elaborato finale
Quando ogni membro del gruppo avrà concluso le proprie ricerche, il
gruppo può ritrovarsi per valutare i risultati ottenuti e assemblare in
modo organico le diverse diapositive nella presentazione finale in
PowerPoint.
Tutti i gruppi dovranno
consegnare l’elaborato finale
all’insegnante, che lo valuterà e
chiederà che sia illustrato in
classe ai compagni.
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni > Tipologie di mutuo per l’acquisto di una casa
Fly UP