...

La Casa della Salute di Lamporecchio

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

La Casa della Salute di Lamporecchio
La Casa della Salute
di Lamporecchio
Arezzo, 14 Dicembre 2012
1
Claudio Bartolini
I servizi sanitari e sociali territoriali in molti casi si
sono sviluppati casualmente
Il cittadino non percepisce le strutture territoriali
come luoghi dove è possibile trovare una risposta
complessiva ai suoi bisogni
Problemi di identificazione con difficoltà in primo
luogo nell'individuazione di strutture idonee che
rappresentino per la cittadinanza dei veri e propri punti
di riferimento.
Ancora oggi l’ospedale e il suo pronto soccorso
rappresentano un “porto sicuro” per qualsiasi
evenienza
2
Occorre quindi
Riunire in un’unica struttura professionisti e servizi
diversi tra loro
( Identificata e percepita chiaramente dalla comunità
locale)
Facilitare l’avvio del percorso assistenziale
attraverso la creazione di punti di accesso unici
Potenziare le cure primarie valorizzando la centralità
dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di
Libera Scelta
3
La riorganizzazione dell’ospedale per intensità di cura
deve inevitabilmente coniugarsi con una altrettanta
profonda riorganizzazione dei servizi territoriali.
Un ospedale quindi organizzato per intensità di cura e un
territorio organizzato secondo parametri di complessità
dei percorsi assistenziali e di integrazione socio-sanitaria
A fronte di servizi troppo sparsi sul territorio e in
taluni casi di difficile accesso o troppo
burocratizzati, il cittadino percepisce l’ospedale
come l’unica struttura del territorio in grado di
accoglierlo e curarlo efficacemente
4
un buon ospedale per essere tale deve essere inserito
in un territorio dotato di servizi socio sanitari efficaci e
graditi alla popolazione

l’assistenza territoriale, a partire da quella delle cure
primarie deve confidare su un buon ospedale e su un
buon grado di continuità e di integrazione con questo
5
Le Case della Salute rispondono all’ esigenza del
cittadino di individuare una struttura sociosanitaria territoriale ben definita, dotata di senso
e in grado di rispondere in tutto o in parte ai suoi
bisogni di cura, collocata in un punto unico e
ben definito, in grado di evitare migrazioni sul
territorio che in molti casi poi approdano al
pronto soccorso dell’ospedale
6
Integrazione socio-sanitaria
le azioni del sistema sanitario non possono
essere slegate rispetto agli interventi del
sistema sociale
la loro coesione e dinamicità è la sola
garanzia per creare percorsi unificati e
personalizzati.
non vi sono più confini netti tra
problemi sanitari e sociali
non esistono solo i diversi profili clinici delle
malattie croniche ma anche il contesto di vita del
paziente
7
Il tema dell’integrazione e la Casa della Salute
•
•
•
•
•
•
•
Integrazione tra soggetti pubblici diversi
Integrazione con il mondo dell’associazionismo
Integrazione delle risorse
Integrazione dei vari professionisti
Integrazione tra i diversi servizi sanitari del territorio
Integrazione tra sanitario e sociale
Integrazione tra ospedale e territorio
8
Punto di Primo
Soccorso 118
9
10
11
12
13
La Cronologia …
• DGRT n. 300 del 31.3.2003 progetto di una “Casa della Salute” a
Lamporecchio
• 15.4.2005 contratto di comodato d’uso gratuito con
l’Amministrazione comunale e Croce Verde
• 2004 accordo con i MMG
• DGRT 198 del 20.3.2006 Unità di Cure Primarie
• 21.6.2006 accordo con MMG
• settembre 2006 avvio UCP
• 23 maggio 2009 inaugurazione Casa delle Salute a regime
nell’ottobre 2009
• ottobre 2009 – gennaio 2010 Modulo per la medicina d’iniziativa
secondo le metodologie dell’Expanded Chronic Care Model
14
N. assistiti afferenti ai
MMG partecipanti
9140
Zona Distretto di
riferimento
Valdinievole
Forme organizzative
presenti nel modulo
Medicina di Gruppo ( ex Associazione Complessa)
Sede principale
Piazza IV Novembre, 28 , Lamporecchio, PT
Medici presenti
7 MMG (5 di Lamporecchio e 2 di Larciano)
1 PLS
Medici Continuità Assistenziale: 4
Medici e infermieri Emergenza 118
Medici Specialisti secondo le necessità del Modulo
(urologo, oculista, ginecologo, ortopedico, cardiologo)
Radiologo dell’ospedale di Pescia
Infermieri presenti
-
Altre figure
-
n. 1 Infermiere per il supporto alle attività del Modulo
CCM
Infermieri per Punto Prelievi e Assistenza Domiciliare
1 OSS
1 Ostetrica (Attività Consultoriali)
1 Psicologo (Attività Consultoriali)
Assistente Sociale
Personale Amministrativo per CUP – Prenotazioni –
Segreteria
15
Volontari della PA Croce Verde
I servizi erogati
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Ambulatori medici ( prestazioni sulle 12 ore dei MMG)
Specialisti USL
Medici della continuità assistenziale (notte e festivi)
Consultorio
Ufficio amministrativo USL
Cup
Ambulatorio infermeriestico
Assistenza infermieristica domiciliare
Servizio di assistenza sociale
Assistenza domiciliare di base
Ecografie
Consulenza radiologica ai MMG ( radiologo ospedaliero)
Esecuzione ECG digitale, invio e refertazione (cardiologia osped.)
Prelievi
Punto di primo soccorso ( 1 medico e 1 infermiere sulle 24H)
Automedica ( 118)
Trasporto sanitario
Volontariato sanitario
16
Medici di Medicina Generale, di norma sulle 12 ore feriali
Presenza di almeno due medici e un infermiere sulle 24 ore per
365 giorni all’anno
Radiologo:
a) consulenza e formazione ecografica ai MMG
b) i MMG hanno a disposizione un numero di ore di ecografie
eseguite in loco dal radiologo dell’ospedale per i propri pazienti
che gestistono in maniera autonoma
c) accesso programmato e concordato con MMG a TAC e RSM
dell’ospedale della Valdinievole
Esecuzione ECG in loco, invio, refertazione e re invio tracciato
da parte della cardiologia ospedaliera
17
Richiesta del cittadino (percorso tutto interno alla CS)
MMG/PLS
Specialisti (cup)
Assistente sociale
Ass.domic.di base
- Radiologo ospedaliero
- ECG invio e refertazione
card.osped.
Ambulatorio infermieristico
Ass.infer.domiciliare
emergenza
Punto di primo soccorso 118
medici continuità
assistenziale
Trasporto in ospedale
24 ore al giorno
cittadino
12 ore al giorno
prelievo
18
Attenuazione del concetto di “ fuori “ e “ dentro” l’ospedale
( anche da un punto di vista culturale tra gli stessi professionisti
sanitari)
La “ difficile” percezione di efficacia delle strutture territoriali da
parte degli operatori ospedalieri:
a) La presenza strutturata degli operatori dell’ospedale nella casa
della salute
b) La presenza strutturata degli operatori del territorio all’interno
dell’ospedale (Il servizio territoriale delle dimissioni ospedaliere)
La casa della Salute come strumento per la continuità
assistenziale in entrata e in uscita dall’ospedale
19
residenti comune Lamporecchio
2010
2011
domanda
TAC
1138
616
Totale
accessi
PS usl 3
1169
ricoveri
1190
%
residenti USL di Pistoia
2010
2011
30033
23700
-21.1%
1020 -12,7%
104976
104269
-0,7%
1156
44232
43443
-1,8%
- 49.9%
-2.9%
%
20
Spesa farmaceutica MMG Casa della Salute *
Lamporecchio
Azienda N.3 Z/D Valdinievole
periodo
Primi 9
mesi 2012
Primi 9
mesi 2012
Primi 9 mesi
2012
n.confezioni
45,97
54,02
52,95
importo
322,94
396,82
398,09
* Parametri calcolati normalizzando x 1000 assistiti pesati/die
21
Casa della Salute: punto di primo soccorso
Dal 5 /2010 al 11/2012
n.pazienti
totale
traumi
risolti
%
Inviati al
PS
%
Altri invii
2942
1430
1045
73,08%
347
24,27%
41( MMG,
spec.)
medici
risolti
%
Inviati al
PS
%
Altri invii
1512
1118
73,94%
192
12,7%
176
(MMG,
Spec.)
22
Fly UP