...

Cosa fare? - VivoScuola

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Cosa fare? - VivoScuola
“Alleanza trentina per la promozione della salute e del
benessere nella scuola”
Modelli per la promozione della salute
nella scuola
Emanuela Antonelli - Cinzia Vivori
IC Brentonico
U.O. Igiene Sanità Pubblica Centro Sud ambito Vallagarina
16 maggio 2014
1. PRINCIPI SHE
2. MODELLI di
RIFERIMENTO
3. METODI
1. PRINCIPI DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO
SALUTE
VALORI FONDAMENTALI
III° Conferenza Europea
delle scuole promotrici di salute
Risoluzione di Vilnius (Lituania 2009)
Equità
Sostenibilità
Appartenenza
Autonomia e capacità di agire
Democrazia
PILASTRI
Approccio olistico
Partecipazione
Qualità
Evidenze e dati disponibili
Scuole e società
Dichiarazione di Odense il nostro ABC per equita’, istruzione e
salute. IV° Conferenza Europea sulle Scuole che promuovono
salute: Equità, Istruzione e Salute 10/2013
I PRINCIPI DELLA S.P.S. DECLINATI NEL CURRICOLO
DELLA SCUOLA
Equità
Prevedere delle attività che non
facciano appello al solo
ragionamento e valorizzino tutti gli
allievi
Intercultura ed educazione alla
diversità
Unicità
Percorsi integrati aperti a tutti, che
garantiscono il successo formativo
per tutti
Appartenenza
Promuovere l’ inclusione e la
partecipazione attiva
Lavorare in gruppo
Sviluppare relazioni e scambi
Autonomia e capacità di
agire
Progettare azioni didattiche inerenti al
contesto specifico
Incoraggiare gli studenti a prendersi la
responsabilità
Aiutare gli alunni a costruirsi un
opinione
Favorire lo sviluppo dell’identità
Sviluppo di consapevolezza
Interdisciplinarietà
Sostenibilità
Democrazia
Creare le condizioni affinché i
percorsi abbiano continuità nel
tempo e coinvolgano sempre
più soggetti
(insegnanti-alunni-genitori)
Trasmettere i
valori comuni e il
patrimonio
culturale
Collaborazione
Co -progettazione
Resilienza
Possibilità per tutti
di esprimere
ed esprimersi
Rispetto
dell’altro/a e
assunzione di
responsabilità
I PILASTRI
Approccio olistico
visione
Favorire un processo
dinamico di apprendimento
attraverso la didattica attiva
(Brainstorming- Role playing)
Lavoro di gruppo/a coppie
Mettere l’alunno al centro
Partecipazione
Coinvolgere attivamente gli
alunni
Permettere agli alunni di
essere protagonisti
Sviluppo di consapevolezza
Senso di responsabilità
Confronto Dialogo
Scuole e società
Potenziare la dimensione sociale
dell’apprendimento per veicolare con
maggior efficacia l’insegnamento delle
competenze favorendo i raccordi tra le
attività proposte e la vita quotidiana
Stabilire relazione
Evidenze e dati
disponibili
Qualità
I soggetti implicati sperimentano un
cambiamento durante il processo
documentano le esperienze e le
rendono disponibili
Da parte dei soggetti implicati ci
deve essere disponibilità al
cambiamento e alla
collaborazione
E’ fondamentale monitorare i
percorsi costantemente concordare e
fissare gli obiettivi
e
i criteri di
Valutazione
e di Autovalutazione
2. Un approccio di sistema
APPROCCIO DI SISTEMA
“Whole school approch”
Il modello “Scuole che promuovono salute” richiede un
APPROCCIO DI SISTEMA ORGANIZZATIVO
che crea connessioni congruenti tra i percorsi didattici,
le scelte politiche e organizzative attuate dalla scuola
e la costruzione delle alleanze con la comunità locale
Rete europea delle scuole che promuovono salute: www.schoolsforhealth.eu/.
Whole-of-school approach: OBIETTIVO
integrare la salute e il benessere all'interno dell’etica, della cultura e della vita
quotidiana del contesto scolastico
Curriculum di
insegnamento e di
apprendimento
Organizzazione,
“cultura”, ambiente
scolastico
Ricerca di partner
e offerta servizi
Rete europea delle scuole che promuovono salute: www.schoolsforhealth.eu/.
Whole-of-school approach
Curriculum di insegnamento e apprendimento:
inserisce la salute nelle attività correnti della scuola,
nell’offerta formativa e negli standard di valutazione
Organizzazione, “cultura”, ambiente scolastico:
edifici, spazi e impianti dentro e attorno al plesso scolastico,
manutenzione, regolamenti, indirizzi….
Ricerca di partner e offerta servizi:
collabora con i genitori e la comunità locale per creare
competenze
“Whole school approch”
Comprende 9 aree ad ampio raggio di miglioramento della scuola:
1. leadership e gestione del cambiamento
2. sviluppo delle politiche
3. l'apprendimento e l'insegnamento, la pianificazione del curriculum e risorse
4. cultura della scuola e l'ambiente
5. dare ai bambini e ai giovani una voce
6. prestazione di servizi di supporto per bambini e giovani
7. sviluppo professionale continuo del personale sulla salute e il benessere
8. partnership con i genitori e le comunità locali
9. valutazione, registrazione e comunicazione del conseguimento dei bambini e
dei giovani
I.C. Brentonico:“Whole school approch”
•Partnership
•Consulta dei genitori
•Collegio Docenti
•Azienda Sanitaria
•Comunità di Valle
•Assessorato P. G.Z
•Associazioni
•Appa
•Coni
•
•
•
•
Rafforzamento
collaborazione
comunitaria
Miglioramento
ambiente
strutturale e
organizzativo
Uso delle ciabatte
Frutta a merenda
Ricreazioni all’aperto
Uso degli spazi a disposizione
campo da calcetto e mini basket
• Sedie ergonomiche e banchi
regolabili
• Progetto “Facciamo più bella la
nostra scuola”
• Formazione docenti e
genitori
• U.d.a. pantofole
• Pieghevole sul Parco del
Baldo
• Progetto Affettività
Sessualità• Cucinare Insieme
• Le emozioni
• Gli stili di vita
Sviluppo delle
competenze
individuali
Qualifica
ambiente
sociale
•
•
•
•
•Progetto Mercatino
Gemellaggio
Serate e corsi per genitori
Il N. W.
Cena genitori e figli
Giovani In e con
Formazione
COSA FUNZIONA ?
La letteratura scientifica raccomanda il
“Whole school approch”
l’efficacia di queste azioni multicomponenti nel contesto scuola
è efficace
nel modificare positivamente
anche nel lungo termine
gli stili vita
PRESENTE: dove siamo ora ?
VISION: cosa vogliamo essere ?
AZIONE: come ci arriviamo ?
Cosa fare?
Come faremo a farlo?
Chi lo farà?
Quando?
A Whole-School Approach to Road Safety Education, Government of Western Australia, School Drug Education and Road Aware, 2009.
PERCORSO AFFETTIVITÀ E SESSUALITA’ PER LA SCUOLA
PRIMARIA
Whole School Approach
AZIENDA SANITARIA E SCUOLA
INSEGNANTI
GENITORI
ALUNNI DELLE CLASSI TERZE E QUARTE
ELEMENTARI
WHOLE APPROCH SCHOOL :DOVE SIAMO ORA?
AFFETTIVITÀ E SESSUALITA’
CURRICULIM
CURRICULUM
Abbiamo un programma
sull’affettività e sessualità che
coinvolga più classi partendo
dalle scuola primaria ?
Adesso come stiamo affrontando
l’educazione affettivo -sessuale?
Abbiamo le risorse per poter lo
realizzare ?
I docenti fanno attività specifiche
sulle classi?
Integrano nella didattica ordinaria
la tematica?
Stiamo favorendo negli studenti le
competenze per affrontare il
mondo della sessualità?
L’educazione affettività e
sessualità prevede attività
centrate sullo
studente(attivazioni)?
I nostri studenti quanto sono
informati sulla tematica ?
ORGANIZZAZIONE E AMBIENTE
SOCIALE
Crediamo che affettività e sessualità
siano importanti?
La nostra comunità scolastica sente
la necessità di formazione ?
Siamo documentati per affrontare il
tema ?
I genitori cosa ne pensano?
Come stiamo gestendo nella
quotidianità scolastica gli aspetti
dell’affettività e sessualità ?
Abbiamo una progettazione in atto ?
Affettività e sessualità sono presenti
nel P.I. della scuola ?
Abbiamo informato tutte le
componenti della scuola sulla
tematica ?
Abbiamo delle attività già in atto?
Si basano sulle migliori
pratiche/evidenze scientifiche?
RICERCA DI PARTNER E
COMUNITA’
I nostri genitori credono che
affettività e sessualità siano
importanti nella crescita dei
loro figli ?
Usiamo agenzie esterne per
garantire attività sulla
tematica?
I servizi sanitari sono coinvolti
nella attività?
Stiamo dando ai genitori
idee/strumenti su come agire
con i propri figli ?
A Whole-School Approach to Road Safety Education, Government of Western Australia, School Drug Education and Road Aware, 2009.
CURRICULIM
AZIONE : Come ci arriviamo ?
CURRICULUM
ORGANIZZAZIONE E AMBIENTE
SCOLASTICO
RICERCA DI PARTNER E
COMUNITA’
Cosa fare?
Come faremo a farlo?
Chi lo farà?
Quando?
Cosa fare?
Come faremo a farlo?
Chi lo farà?
Quando?
Cosa fare?
Come faremo a farlo?
Chi lo farà?
Quando?
A Whole-School Approach to Road Safety Education, Government of Western Australia, School Drug Education and Road Aware, 2009.
CURRICULIM
CURRICULUM
Cosa fare ?
Accogliere i bisogni della
consulta dei genitori
Condividere i nostri bisogni
con l’APSS
Chi ?
Il dirigente e il referente
salute con il referente
sanitario e il medico
referente alla salute
Quando?
Tra maggio e giugno
dell’anno precedente per
poter pianificare nel
dettaglio l’intervento
AZIONE : Come ci arriviamo ?
ORGANIZZAZIONE E AMBIENTE
SCOLASTICO
Cosa fare?
Coinvolgere insegnanti e
genitori e mettere a conoscenza
del progetto tutta la comunità
scolastica
Come faremo a farlo?
Organizzare degli incontri
formativi per insegnanti e
genitori, un planning delle date
da consegnare ai docenti
genitori e al personale ausiliario.
Mettere in evidenza il progetto e
le date nella “bacheca “
Benessere e Salute della scuola
Chi lo farà?
Il Dirigente Scolastico e il
referente alla salute
Quando?
Inizio del nuovo anno scolastico
RICERCA DI PARTNER E
COMUNITA
Cosa fare?
Chiedere la collaborazione
del medico sanitario e del
referente sanitario per
presentare il progetto
Come faremo a farlo?
Il progetto sarà presentato
alla Consulta dei genitori
Agli insegnanti al primo
collegio docenti e ai genitori
in assemblea
Chi lo farà?
Il dirigente scolastico, il
referente alla salute il
referente sanitario e il
medico referente alla salute
e lo psicologo/a
Quando?
All’inizio dell’ anno
scolastico prima che venga
attivato il progetto
VISION: cosa vogliamo essere ?
CURRICULIM
CURRICULUM
Avere un offerta formativa
completa e globale
Organizzare interventi che
siano percorsi-processo
ORGANIZZAZIONE E AMBIENTE
SCOLASTICO
RICERCA DI PARTNER E
COMUNITA
Una scuola attenta alle
esigenze della comunità
scolastica
Una scuola aperta alla
collaborazione
alla co- progettazione e
dinamica
(ricerca –azione)
Creare un terreno interculturale
Inserire nel P.I della scuola
i percorsi sulla tematica in
maniera che diventino
patrimonio della scuola
Procedere nella formazione dei
bambini e dei ragazzi in
sinergia con le loro famiglie
Gli insegnanti e gli alunni
abbiano un ruolo attivo e che
sviluppino consapevolezze e
facciano scelte efficaci
A Whole-School Approach to Road Safety Education, Government of Western Australia, School Drug Education and Road Aware, 2009.
COSA E’ CAMBIATO ?
Docenti in e con formazione l’azione sulla classe è fatta dall’insegnante
Cosa fa l’insegnante
• Concretizza in azione didattica il
percorso di formazione.
AUTONOMIA E CAPACITA’ DI
AGIRE
• Diventa un facilitatore dei processi e
crea attivazioni
• (Brainstorming – Role play)
APPROCIO OLISTICO
• Documenta il percorso
QUALITA’-EVIDENZE
Cosa fanno le esperte
Curano l’informazione e la formazione
dei docenti e dei genitori e fanno
tutoraggio al lavoro che gli insegnanti
svolgono in classe. Conducono e
mediano gli incontri congiunti
EQUITA’
APPARTENENZA
DEMOCRAZIA
PARTECIPAZIONE
3. Un modello di progettazione
Il modello: Healthy Schools
“Scatola degli attrezzi” pensata per gli insegnanti al fine di guidarli
nell’elaborare una proposta progettuale attraverso tre macrofasi: quella
della pianificazione (plan), quella della realizzazione (do) e quella
dell’analisi (review) del cambiamento di salute e di benessere
Rete europea delle scuole che promuovono salute: www.schoolsforhealth.eu/.
Le principali fasi di un progetto
Come implementare i progetti/percorsi
PRINCIPI SHE
Valori
Equità
Sostenibilità
Appartenenza
Autonomia e capacità di agire
Democrazia
Pilastri
Approccio olistico
Partecipazione
Qualità
Evidenze e dati disponibili
Scuole e società
MODELLI di
RIFERIMENTO
Whole School Approch
Curriculum
Ambiente
Partnership
Progettazione
Analisi del cambiamento
Pianificazione
Realizzazione
METODI
Le 8 competenze di
cittadinanza
Life Skills
Fly UP