Comments
Description
Transcript
L`apparato urinario
Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle 1. Le sostanze di rifiuto e l’escrezione 2. Com’è fatto l’apparato urinario 3. Come funziona l’apparato escretore 4. La nostra pelle 5. L’apparato escretore degli altri animali 6. L’apparato tegumentario degli altri animali Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 1 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice Le sostanze di rifiuto e l’escrezione I rifiuti azotati sono prodotti dalla respirazione cellulare quando essa «brucia» invece degli zuccheri le proteine, che contengono azoto. L’apparato urinario (o escretore) filtra il sangue: ricicla l’acqua e trattiene i rifiuti azotati, che poi il corpo espelle sotto forma di urina. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 2 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice Le sostanze di rifiuto e l’escrezione acqua e sali minerali glucosio e aminoacidi anidride carbonica composti azotati La figura mostra le sostanze che eliminiamo grazie ai vari organi escretori. sostanze organiche non digeribili Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 3 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice L’apparato urinario (o escretore) rene vescica uretere uretra Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 4 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice La struttura interna del rene zona corticale zona midollare vena renale piramide di Malpighi arteria renale uretere bacinetto renale I reni lavorano 24 ore al giorno per eliminare i rifiuti azotati dal sangue. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 5 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice Come funziona l’apparato escretore un nefrone capsula di Bowman (filtrazione) tubulo renale (riassorbimento) glomerulo canale collettore dell’urina Ogni rene contiene circa un milione di unità funzionali chiamate nefroni, che eliminano i rifiuti azotati dal sangue attraverso la filtrazione e il riassorbimento. arteria con sangue da purificare vena con sangue purificato va al bacinetto renale un glomerulo Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 6 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice Come funziona l’apparato escretore Il nefrone elimina i rifiuti azotati dal sangue attraverso la filtrazione e il riassorbimento. capsula di Bowman (filtrazione) tubulo renale (riassorbimento) glomerulo canale collettore dell’urina arteria con sangue da purificare vena con sangue purificato va al bacinetto renale 1. La filtrazione Il glomerulo è come un colino: dalle pareti dei suoi capillari filtra un liquido con le molecole più piccole (acqua, glucosio, urea e sali minerali) che vanno a concentrarsi nella capsula di Bowman. Nei capillari restano le molecole più grandi (cellule del sangue e proteine). Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 7 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice Come funziona l’apparato escretore Il nefrone elimina i rifiuti azotati dal sangue attraverso la filtrazione e il riassorbimento. capsula di Bowman (filtrazione) tubulo renale (riassorbimento) canale collettore dell’urina glomerulo arteria con sangue da purificare vena con sangue purificato va al bacinetto renale 2. Il riassorbimento Dalla capsula di Bowman il liquido entra nel tubulo renale. Questo tubulo passa attraverso la rete dei capillari arteriosi, che poi diventano venosi. Lungo il percorso le sostanze ancora utili, come acqua e glucosio, sono di nuovo assorbite nel circolo sanguigno. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 8 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice Come funziona l’apparato escretore Il nefrone elimina i rifiuti azotati dal sangue attraverso la filtrazione e il riassorbimento. capsula di Bowman (filtrazione) tubulo renale (riassorbimento) canale collettore dell’urina glomerulo 3. La raccolta dell’urina Dopo il riassorbimento il tubulo renale porta l’urina nel canale collettore. L’urina è formata per il 95% da acqua e per il 5% da rifiuti azotati (urea) e sali minerali. arteria con sangue da purificare vena con sangue purificato va al bacinetto renale Alla fine tutti i canali collettori confluiscono nel bacinetto renale, che occupa la parte concava del rene. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 9 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice Come funziona l’apparato escretore I canali collettori convogliano l’urina nel bacinetto renale. Da qui, attraverso gli ureteri, l’urina passa alla vescica, dove le pareti muscolari si dilatano per accumularla. Quando la vescica è piena, sentiamo l’impulso a orinare: allora facciamo contrarre le pareti muscolari della vescica per svuotarla. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 10 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice Il ruolo regolatorio dei reni Attraverso i processi di filtrazione e riassorbimento, i reni svolgono tre funzioni importanti: • regolano l’equilibrio idrico del corpo • regolano l’equilibrio salino del corpo • regolano l’equilibrio chimico del sangue Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 11 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice I calcoli renali Le sostanze presenti nell’urina possono cristallizzarsi e formare nel bacinetto renale piccole pietruzze, i calcoli. calcoli renali I calcoli provocano le coliche renali, caratterizzate da dolori violenti e improvvisi. Se non sono espulsi spontaneamente, i calcoli vanno rimossi con una operazione chirurgica. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 12 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice La dialisi Se i reni non funzionano, l’organismo è intossicato dalle sostanze di rifiuto non eliminate: si ha allora l’insufficienza renale, che può portare alla morte. Una soluzione può essere il trapianto di rene; altrimenti ogni due-tre giorni si deve fare la dialisi, collegandosi a un apparecchio dotato di pompa e filtri, che compie artificialmente il lavoro del rene. arteria pompa vena liquido di dialisi urea Uno schema del rene artificiale usato per la dialisi. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 13 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice La nostra pelle La pelle: epidermide • è elastica per consentire i movimenti • si ripara da sola quando è danneggiata • aiuta a mantenere costante la temperatura corporea • impedisce la disidratazione • percepisce gli stimoli termici, tattili e di dolore derma • tiene i corpi estranei fuori dall’organismo sotto il derma c’è un terzo strato, l’ipoderma o strato sottocutaneo • produce vitamina D, che è indispensabile per la crescita delle ossa. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 14 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle La nostra pelle Indice strato corneo pelo epidermide strato germinativo muscolo erettore del pelo derma ghiandola sebacea bulbo pilifero ipoderma ghiandola sudoripara vasi sanguigni follicolo cellule adipose nervi e recettori Lo strato corneo è formato da cellule morte che contengono cheratina, una proteina che rende la pelle impermeabile all’acqua (è presente anche nelle unghie, nei peli e nei capelli). Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 15 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice La nostra pelle I peli, che sono alloggiati nei follicoli: • crescono a partire da un bulbo pilifero raggiunto da terminazioni nervose e vasi sanguigni • hanno uno stelo fatto di cellule morte; l’unica parte viva è il bulbo • sono resi flessibili dal grasso prodotto dalle ghiandole sebacee • sono collegati a un piccolo muscolo erettore che li fa rizzare quando abbiamo freddo o paura. La sezione di una porzione di pelle umana, con diversi bulbi piliferi, vista al microscopio. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 16 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice L’apparato escretore degli altri animali vacuolo pulsante Gli organismi unicellulari eliminano i prodotti di rifiuto direttamente attraverso la membrana plasmatica. Lo stesso vale per alcuni semplici invertebrati come spugne e meduse. Le cellule accumulano le sostanze di scarto in un vacuolo, che poi contraggono per espellere i rifiuti. Il sistema di escrezione di un paramecio. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 17 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice L’apparato escretore degli altri animali il sistema di escrezione di una planaria Nella planaria, un platelminta, le sostanze di rifiuto sono mosse da cellule a fiamma, dotate di ciglia. Le ciglia spingono i liquidi filtrati in una rete di canalini, che sboccano poi all’esterno attraverso i forellini chiamati pori escretori. cellula a fiamma poro escretore Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 18 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice L’apparato escretore degli altri animali nefridio poro nefridiale il sistema di escrezione di un lombrico Gli anellidi e i molluschi hanno un primitivo organo escretore, il nefridio. Questo piccolo imbuto dotato di ciglia sbocca all’esterno tramite un forellino chiamato poro nefridiale. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 19 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice L’apparato escretore degli altri animali intestino anteriore intestino medio Gli insetti hanno un sistema di canali, detti tubuli di Malpighi, che assorbono dal sangue i prodotti di rifiuto e li immettono nella parte terminale del tubo digerente. tubuli di Malpighi intestino posteriore Il sistema escretore di un’ape. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 20 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice L’apparato escretore degli altri animali Tra i vertebrati: • nei pesci marini i principali organi escretori sono le branchie; i reni producono poca urea ed emettono un’urina molto concentrata. • gli anfibi non devono disidratarsi, perciò la loro vescica urinaria riassorbe quanta più acqua è possibile • nei rettili e negli uccelli l’apparato escretore sfocia nella cloaca; il prodotto di rifiuto è acido urico, che non ha bisogno di essere disciolto in acqua e forma il guano. Il guano prodotto dagli uccelli è un ottimo fertilizzante. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 21 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice L’apparato escretore degli altri animali In tutti i mammiferi l’apparato escretore è simile a quello dell’uomo, ma ci sono varie eccezioni. Il topo canguro che vive nei deserti del Nord America può passare anche tutta la vita senza bere! Si nutre di semi oleosi, che forniscono acqua all’organismo ossidandosi con la respirazione cellulare. Il dromedario può sopravvivere senza bere per settimane, perdendo fino al 25% del suo peso corporeo. Produce un’urina molto concentrata e trattiene l’acqua nelle celle acquifere dello stomaco. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 22 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice L’apparato tegumentario degli altri animali Tra gli invertebrati le spugne, le meduse, le planarie e i lombrichi hanno un tessuto cutaneo detto ectoderma e formato da un singolo strato di cellule. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 23 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice L’apparato tegumentario degli altri animali Nei molluschi di solito il rivestimento esterno è fatto di calcare e forma la conchiglia. Queste conchiglie erano la «pelle» di vari molluschi. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 24 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice L’apparato tegumentario degli altri animali Negli artropodi il rivestimento esterno è fatto di chitina e periodicamente l’animale lo rinnova con la muta. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 25 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice L’apparato tegumentario degli altri animali Tra i vertebrati, i pesci sono ricoperti da scaglie fatte di tessuto osseo. Negli anfibi la pelle serve sia per l’escrezione sia per la respirazione. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 26 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice L’apparato tegumentario degli altri animali La pelle dei rettili, resistente all’abrasione e alla perdita d’acqua, è ben adattata ai climi aridi. I coccodrilli hanno il corpo ricoperto da robuste scaglie ossee. Le tartarughe sono protette dalla corazza di piastre ossee chiamata carapace. Le squame cornee dei serpenti sono periodicamente sostituite con la muta. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 27 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice L’apparato tegumentario degli altri animali Negli uccelli l’epidermide è ricoperta da penne e piume: le penne rendono possibile il volo, mentre le piume contribuiscono alla termoregolazione. Le zampe degli uccelli sono rivestite di squame cornee, simili a quelle che un tempo ricoprivano il corpo dei dinosauri. Questo fenicottero si impermeabilizza le penne usando l’olio emesso dal suo uropigio. L’unica ghiandola è l’uropigio posto sotto la coda: produce una sostanza oleosa che l’animale raccoglie con il becco e spalma sulle penne per mantenerle impermeabili. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 28 Tema C – Capitolo 6 – L’apparato urinario e la pelle Indice L’apparato tegumentario degli altri animali Gli altri mammiferi non hanno ghiandole sudoripare e il loro corpo è ricoperto di peli, che intrappolano sopra la pelle uno strato di aria come isolante termico. Ci sono comunque eccezioni: I cetacei non hanno peli. L’armadillo è rivestito di una corazza. L’istrice ha il corpo ricoperto di aculei. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 29