...

Diapositiva 1 - Susanna Canessa

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Susanna Canessa
Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino
INFORMATICA MUSICALE
Corso sul Software per la notazione musicale
“Finale 2005”
V dispensa
doc. Susanna Canessa
Strumenti Avanzati
Strumenti speciali:
Click su “Strumenti speciali”. Appare la “Tavolozza Strumenti speciali”
Strumento Posizione note:
Click sulla maniglia sopra la figura, trascinarla per spostare la nota orizzontalmente.
Strumento Posizione teste delle note: Click sulla maniglia sopra la nota, trascinarla
per spostare la testa delle note orizzontalmente.
Strumento Forma teste delle note: Doppio-Click sulla maniglia sopra la nota.
Selezionare il simbolo dalla Finestra di dialogo “Selezione del simbolo” – Click su Ok
Strumento Spostamento alterazioni: Click sulla maniglia sopra l’alterazione, trascinarla per spostarla orizzontalmente.
Strumento Lunghezza dei gambi: Click sulla maniglia sopra il gambo della nota, trascinarla per spostare il gambo orizzontalmente.
Strumento Cediglie:
click sulla maniglia per far girare la cediglia dall’altra parte del gambo.
Strumento Direzione dei gambi:
Click sulla maniglia sulla testa della nota per cambiare e “congelare” la direzione
dei gambi.
Strumento Raddoppia/Dividi i gambi:
Click sulla maniglia superiore o inferiore per creare doppie gambe.
La maniglia in basso ha una funzione in più: può produrre la divisione delle gambe in
un accordo, dando l’effetto di una voce interna e separata.
Click sulla gamba in basso affinché Finale sappia che volete creare una divisione di
gambe (in alto a sinistra) - Click sulla maniglia di tutte le note che volete siano
presenti solo nella gamba superiore (sopra a destra).
Strumento Gambo invertito:
Click sulla maniglia sopra o sotto alla nota, a seconda della direzione del gambo
della nota per girare la gamba di una nota dall’altra parte.
Strumento Gambo personalizzato:
Doppio-click sulla maniglia di una nota - nel riquadro “Selezione della forma
disegnata”, selez. una forma esistente da usare come gamba.
Click su Crea per entrare nello “Strumento disegno”, dove è possibile disegnare
qualsiasi forma da usare come gamba.
Per tornare alla situazione originale, cliccate la maniglia e premete backspace.
Per modificare la forma stessa, fate doppio click sulla maniglia e rientrate nello
Strumento disegno.
Strumento Angolazione linee di raggruppamento:
Selezionando questo strumento appaiono due maniglie:
•La maniglia di sinistra consente di cambiare l’altezza della linea di raggruppamento.
•La maniglia di destra serve a variare l’angolazione della stanghetta.
Strumento Interruzione linee di raggruppamento secondarie:
Selezionando questo strumento appare una maniglia sopra ogni nota che ha una linea
secondaria di raggruppamento. Doppio click sulla maniglia sopra la nota successiva alla
linea da interrompere. Appare la finestra di dialogo “Interruzione linee di
raggruppamento secondarie”, dove potete specificare quali linee vanno interrotte
nel punto in cui avete cliccato – Click su ok.
Estensione linee di raggruppamento:
Click in una misura che contenga delle note raggruppate. Agli estremi di ogni linea di
raggruppamento. Appaiono due maniglie. Doppio-click su una delle due maniglie.
Appare la finestra di dialogo “Estensioni linee di raggruppamento”.
Quando selezionate questi riquadri di selezione Finale allungherà le stanghette
per le note di questa durata.
Angolazione linee di raggruppamento secondarie:
Click sulla maniglia sn per cambiare l’altezza, su quella di dx per cambiare
l’angolazione.
Strumento Legature di valore:
Click in una misura dove ci siano una o più legature di valore. Appariranno tre
maniglie: due agli estremi della legatura e una in centro.
Doppio-click sulla maniglia centrale, a fianco di essa ne apparirà una seconda.
Doppio-click su una delle maniglie poste agli estremi della legatura per far apparire
la finestra di dialogo Alterazioni della legatura di valore. Trascinate attraverso le
maniglie per cambiare il loro posizionamento.
Strumento Punti di valore:
Trascinare la maniglia per spostare il punto/i, la maniglia destra per cambiare la distanza tra i punti.
Ampiezza linee di raggruppamento:
Trascinare la maniglia per modificare l’ ampiezza delle linee di raggruppamento.
Gambi nei raggruppamenti:
Trascinare per cambiare lunghezza ai gambi interni.
Strumento Sposta-note
(Alcune funzioni)
Questo Strumento permette di spostare una nota (o più note all’interno di una
battuta) su di un’altra misura, anche su di un diverso rigo musicale. potendo così
creare delle notazioni a cavallo di due pentagrammi.
Click sullo Strumento Sposta-note – Menu Sposta-note – selez. “a cavallo dei
righi” – selez. le maniglie delle note che si desidera spostare – trascinare le
maniglie sull’altro rigo.
Le note spostate devono essere inserite sul rigo di origine e sempre lì si applicano le modifiche.
Strumento Grafica
Con questo Strumento è possibile:
•Esportare sia pagine di musica sia la sola selezione di una regione di musica
all’interno di una pagina, in immagini TIF o EPS utilizzabili in altri programmi.
•Importare immagini TIF, EPS o grafici realizzati con lo Strumento Disegno
Esportare la selezione:
In “Visualizzazione pagina” Click sullo Strumento Grafica – Doppio-Click e trascinare
il puntatore in modo da racchiudere l’area di selezione, rilasciare il mouse.
menu grafica – esporta la selezione. Appare la Finestra di dialogo “Esporta la
selezione”
Selez. il tipo di formato dal menu a tendina.
Selez. Richiedi ciascun nome
Selez. almeno la risoluzione 300
Click su OK
Nominare il File e salvarlo.
Selezionare TIFF dal menu a tendina
“Tipo” poiché il formato EPS richiede
una stampante laser PostScript
Esporta le pagine:
In “Visualizzazione pagina” Click sullo Strumento Grafica - menu grafica – esporta
le pagine. Appare la Finestra di dialogo “Esporta le pagine”.
Selez. le stesse opzioni descritte per la Finestra di dialogo “Esporta la selezione”.
Inserisci grafico:
Menu grafica – inserisci grafico – selez. il file dalla finestra – apri. Il grafico
apparirà in partitura. Posizionarlo nel punto desiderato tramite la maniglia.
Inserire un’immagine grafica nello Strumento Disegno da usare come
espressione legata al rigo o alla partitura:
selez. lo Strumento Espressione - Doppio click su di una nota
o una misura. Appare la finestra di dialogo “Selezione dell’espressione” selez.
l’opzione Disegno - Click su Crea - Click su Seleziona e nuovamente su Crea. Nella
finestra dello Strumento Disegno Selez. lo Strumento Grafica - ClicK nell’area di
visualizzazione dello Strumento Disegno.
Inserire un grafico nello Strumento Disegno da usare come articolazione:
selez. lo Strumento Articolazioni - Click su di una nota - Click su Crea. Nella
finestra di dialogo selez. l’opzione Disegno - Click su Principale o su Rovesciato.
Appare la finestra di dialogo “Selezione della forma disegnata”; Click su Crea
Nella finestra dello Strumento Disegno selez. lo Strumento Grafica - Click
nell’area di visualizzazione dello Strumento Disegno.
Estrazione delle parti staccate
Menu File – Estrazione delle parti. Appare la Finestra di dialogo “Estrazione delle parti”
•Nella casella “Righi” selez. i nomi
dei righi che si desidera estrarre
•Nella casella “Gruppi” selez. i
gruppi che si desidera estrarre
•Scegliere le opzioni che
riguardano la disposizione della
musica
•Selez. “Chiedi conferma per
ciascun nome”
•Click su “Formato pagina” per
cambiare solo la percentuale in
“Ridimensiona la pagina al”
Ignorare “Battute d’aspetto”
Click su “Opzioni”. Appare la finestra di dialogo “Opzioni di pagina”
Nella finestra di dialogo “Opzioni di pagina” lasciare tutto come già impostato,
tranne:
Click su “Carattere” per cambiare font e formattazione
Inserire la percentuale 100 in “Ridimensiona il nome al”
Click su OK
Strumento Chiave per crearne una all’interno della battuta
Click sullo Strumento Chiave – Click all’interno della battuta. Appare la finestra di
dialogo “Cambio chiave”
Selez. la chiave – selez. “Crea una
chiave riposizionabile all’interno
della misura” – Click su OK
Sulla chiave all’interno della battuta
appare la maniglia:
•Click col Tasto destro sulla maniglia
per modificare la definizione della
chiave.
•Click sulla maniglia e premere CANC
per eliminare la chiave.
Fly UP