Comments
Description
Transcript
programma di italiano 2014 1ALA
PROGRAMMA ITALIANO 1ALA GRAMMATICA DAL SUONO ALLE PAROLE FONOLOGIA. Foni e fonemi.(pag.8); Grafemi e alfabeto(pag.8); L'alfabeto fonetico(pag.9); Le vocali(pag.11); Le consonanti:la pronuncia(pag.11-12-13-14-15); Le semiconsonanti(pag.15); Le lettere straniere(pag.15-16). SCRITTURA CORRETTA Alcune regole ortografiche(pag.22); Maiuscole e Minuscole(pag.23); Elisione e troncamento(pag.26-27); La punteggiatura(pag.28-29-30-31); La divisione in sillabe(pag.31-32). LA STRUTTURA E LA FORMAZIONE DELLE PAROLE La struttura delle parole.Parti variabili e invariabili del discorso(pag.38); La trasformazione:parole primitive,derivate e composte(pag.39-40). MORFOLOGIA PARTI VARIABILI DEL DISCORSO. Il nome:il significato(pag.50),il genere(pag.52-53),il numero(pag.55),la struttura(pag.5758). L'articolo:il significato(pag.62),le funzioni(pag.62),i vari tipi(pag.62-63). L'aggettivo:il significato(pag.66),la funzioni e le sue categorie(pag.66),le funzioni,il genere,il numero e il grado dell'aggettivo qualificativo(pag.66-67),i possessivi(pag.70),i dimostrativi(pag.71),gli indefiniti(pag.71),gli interrogativi e gli esclamativi(pag.74),i numerali(pag.74). Il pronome:il significato(pag.78),le funzioni(pag.78),i pronomi personali(pag.79-80),i possessivi(pag.83),i dimostrativi(pag.83),gli indefiniti(pag.83),gli interrogativi e gli esclamativi(pag.86),i pronomi relativi(pag.86),i pronomi doppi(pag.86). Verbo:il significato(pag.90),la persona,il numero,il modo e i tempi(pag.90-91-92),verbi ausiliari,servili,fraseologici e causativi(pag.109-110),verbi impersonali(pag.110),verbi transitivi e intransitivi(118-119),la forma attiva e passiva del verbo(pag,120),la forma riflessiva e pronominale(pag.121). PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO. L'avverbio:il significato(pag.144),la funzione(pag.144),le tipologie(pag.144-145),le locuzioni avverbiali(pag.147). L'interezione:il significato e la funzione(pag.150-151),interezioni proprie e improprie,locuzioni interiettive(pag.151). La congiunzione:il significato(pag.152),la funzione(pag.152-153). La preposizione:il significato(pag.153-154),i vari tipi(pag.154). EPICA IL MITO.(pag.3) -temi e significati del mito(pag.4); -il mito e la realtà storica:le Amazzoni(pag.4-5); -il mito e i modelli di comportamento:Alcesti(pag.5-6); -il mito e l'identità:Alfeo e Aretusa(pag.6-7). LA TRAGEDIA.(pag.7-8) -il contenuto della tragedia(pag.8-9); -l'esperienza tragica(pag.9). LA BIBBIA.(pag.11) -La creazione(pag.12-13); -Noè e il diluvio(pag.12-15-16); -La storia di Giuseppe(pag.17-18-19-20-21); -Nascita e missione di Mosè(pag.23-24). IL MITO E LE NOSTRE RADICI.(pag.31) -La storia di Europa(pag.32); -Prometeo e la scoperta del fuoco(pag.34); -Pandora(pag.36-37); -Teseo e il Minotauro(pag.38). IL POEMA DELLA TRASFORMAZIONE.(pag.57) -Eco e Narciso(pag.58). IL MITO E LA NASCITA DI UNA GRANDE CITTA' -Due gemelli allattati da una lupa(pag.74-75); -Romolo uccide Remo e fonda Roma(pag.76-77); -Il ratto delle Sabine(pag.79-80-81-82). L'EPICA.(pag.93-94) -L'epica e la cultura orale(pag.94-95-96-98); -Dall'oralità alla scrittura(pag.98). L'ILIADE.(pag.101) -Gli ideali dell'eroe omerico(pag.101); -Eroe omerico ed eroe classico a confronto(pag.101); -La concezione del nemico(pag.103); -Il contenuto dell'opera(pag.103); -L'antefatto(pag.103); -La trama(pag.103-104); -Tra mito e storia(pag.104); -I personaggi principali(pag.105-106); -Proemio(pag.107). TEOGONIA -Da Urano a Zeus:la generazione degli dei e la lotta per il potere(pag.276); -Il regno di Crono(pag.276); -L'infanzia di Zeus(pag.276); -Zeus adulto alla conquista del potere(pag.277); -La Titanomachia(pag.277-278); -La Gigantomachia(pag.278-279). ANTOLOGIA LA STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO. -Le sequenze(pag.7-8) -Fabula e intreccio(pag.9-10); -L'ambientazione:tempi e luoghi(pag.13-14); -Il Principe Felice(pag.17-18-19-20-21-22); -Il treno ha fischiato(pag.24-25-26-27-28-29); I PERSONAGGI E LA VOCE NARRANTE. -I personaggi e le loro caratteristiche(pag.36-37-38-39); -Il sistema dei personaggi(pag.41-42); -La voce narrante(pag.43-44-45-46); -Il punto di vista(pag.47). LO STILE E I TEMI -Le disavventure del Riccetto(pag.95-96-97). I GENERI LETTERARI. L'avventura(pag.137-138-139): -Il rapimento di Dafni(pag.140-141); -E l'uomo salvò il cane(pag.142-143-144-145); -L'attacco dell'anaconda(pag.153-154); Il fantasy(pag.166-167): -Il cavallo- grifone(pag.168); -La lotta con le arpie(pag.169); -Le avventure dell?Uomo Ragno-Il ponte(pag.187-188-189). La fantascienza(pag.195-196-197): -Ora tocca al Wub(pag.207-208-209-210-211-212). L'horror(pag.225-226) -Barbablù(pag.227-228-229); -Le vampiresse(pag.230-231-232). Il giallo(pag.250-251-252). Il noir,il thriller e la spy story(pag.279-280-281): -Faccia a faccia(pag.284-285-286-287-288); -Stazione Centrale ammazzare subito(pag.293-294-295-296-297-298) L'umorismo(pag.309-310-311): -Il caro estinto(pag.317-318-319-320-321); -Gli amori delle tartarughe(pag.332-333-334). IL RAPPORTO CON IL CIBO,UNA QUESTIONE COMPLICATA(pag.637) -Il gusto degli altri(pag.638-639); -"condividere" o "consumare" i pasti?(pag.640-641); -Il rifiuto del cibo(pag.641-642). UNA COMUNICAZIONE SENZA LIMITI(pag.690) -Attenti a Internet:può diventare una follia(pag.691-692); -Confesso che ho spiato(mia figlia su Facebook)(pag.706-707-708); -Innamorarsi per e-mail:"C'è post@ per te"(pag.709).