...

23. Il bilancio. - diritto.commerciale.unina2.it

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

23. Il bilancio. - diritto.commerciale.unina2.it
1
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO
anno accademico 2015/2016
Prof. Mario Campobasso
Il bilancio
Corso di diritto commerciale avanzato
Prof. Mario Campobasso
2
Il bilancio di esercizio è il documento che
rappresenta, in modo chiaro, veritiero e corretto, la
situazione patrimoniale e finanziaria della società
alla fine di ciascun esercizio, nonché il risultato
economico dell’esercizio stesso.
Corso di diritto commerciale avanzato
Prof. Mario Campobasso
3
Regole contabili nazionali:
Artt. 2423-2435-bis cod. civ.
(come modificati dal d.lgs.
127/91)
Disciplina del
bilancio
Principi contabili
internazionali
IAS / IFRS
Reg. CE 1606/2002
D.lgs. 38/2005
Corso di diritto commerciale avanzato
Prof. Mario Campobasso
4
Ambito di applicazione degli IAS/ IFRS
• Società quotate o con strumenti finanziari diffusi
tra il pubblico (bilancio d’esercizio e consolidato).
•Banche, assicurazioni, intermediari finanziari,
sim.
• Altre società
• Società che possono redigere bilancio in forma
abbreviata.
Corso di diritto commerciale avanzato
Prof. Mario Campobasso
5
Princìpi fondamentali della disciplina di bilancio
Regole nazionali
Il bilancio deve essere CHIARO,
VERITIERO e CORRETTO (art.
2423, 2° comma)
Il
IAS/IFRS
bilancio deve fornire una
rappresentazione ATTENDIBILE
e FEDELE (True and fair view)
(15 IAS 1)
COROLLARI
1) Obbligo di fornire informazioni integrative non richieste dalla legge (art.
2423, 3° comma) (15.c IAS 1)
2) Obbligo di derogare le disposizioni di legge in concreto non compatibili con una
rappresentazione veritiera e corretta (art. 2423, 4° comma) (5, 1° comma, d.lgs.
38/2005)
Corso di diritto commerciale avanzato
Prof. Mario Campobasso
6
Altri princìpi della disciplina di bilancio
Regole nazionali
PRUDENZA e
PROSPETTIVA DI
CONTINUAZIONE
DELL’ATTIVITÀ
(Art. 2423-bis, 1° comma,
n.1)
Bilancio di competenza e non di
cassa
(Art. 2423-bis, 1° comma, n.
4)
Continuità dei criteri valutativi
(Art. 2423-bis, 2° comma)
IAS/IFRS
PRUDENZA e
PROSPETTIVA DI
CONTINUAZIONE
DELL’ATTIVITÀ
(23 IAS 1)
Bilancio di competenza e non di
cassa
(25 IAS 1)
Continuità dei criteri valutativi
(14 IAS 8)
Corso di diritto commerciale avanzato
Prof. Mario Campobasso
7
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
REGOLE NAZIONALI
1) STATO PATRIMONIALE
IAS/IFRS
1) STATO PATRIMONIALE
Illustra in termini sintetici la
composizione del patrimonio al
termine dell’esercizio
2) CONTO ECONOMICO
2) CONTO ECONOMICO
Illustra in termini sintetici i risultati
dell’esercizio
3) NOTA INTEGRATIVA
3) NOTE al bilancio
5) RENDICONTO
FINANZIARIO
5) RENDICONTO
FINANZIARIO
4) PROSPETTO DELLE
VARIAZIONI DEL PATRIMONIO
NETTO
Corso di diritto commerciale avanzato
Prof. Mario Campobasso
8
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
Stato patrimoniale
Conto economico
Nota integrativa
Rendiconto finanziario
Bilancio abbreviato
Stato patrimoniale
Conto economico
Nota integrativa
Bilancio micro-imprese
Stato patrimoniale
Conto economico
Corso di diritto commerciale avanzato
Prof. Mario Campobasso
(d.lgs. 139/2015)
Grande
impresa
Media impresa
Attivo: 4,4 mio
Ricavi: 8,8 mio
Dipendenti 50
Micro impresa
Attivo: 175.000
Ricavi: 350.000
Dipendenti 5
9
Lo stato patrimoniale
REGOLE NAZIONALI
1) STATO PATRIMONIALE
E’ redatto secondo schemi rigidi
fissati dalla legge (art. 2424 ).
Espone gli attivi secondo un
ordine di liquidità crescente ed i
debiti per classi di creditori.
IAS/IFRS
1) PROSPETTO DELLA SITUAZIONE
PATRIMONIALE-FINANZIARIA
Non è redatto secondo uno schema
fisso. Deve però contenere almeno
alcune voci predeterminate (51
IAS 1)
Espone attività e passività distinti
in
CORRENTI
e
NON
CORRENTI
Attività correnti: denaro, beni posseduti a scopo di negoziazione, attività destinate a
essere utilizzate o vendute entro 12 mesi o nel normale ciclo d’impresa.
Passività correnti: Debiti destinati ad essere estinti nel normale ciclo d’impresa.
Corso di diritto commerciale avanzato
Prof. Mario Campobasso
10
Il Conto economico
REGOLE NAZIONALI
1) CONTO ECONOMICO
E’ redatto secondo schemi rigidi
fissati dalla legge (art. 2425).
IAS/IFRS
1) CONTO ECONOMICO
Non è redatto secondo uno
schema fisso. Deve però
contenere almeno alcune voci
predeterminate (IAS 1)
Espone i risultati dell’esercizio
secondo una forma espositiva
scalare
Espone i risultati dell’esercizio
secondo una forma espositiva
scalare
Corso di diritto commerciale avanzato
Prof. Mario Campobasso
11
Il rendiconto finanziario
IAS/IFRS
Espone in modo sintetico gli incassi e i pagamenti (flussi di cassa)
effettuati dalla società nell’esercizio. Informa pertanto sulle
disponibilità liquide della società, sulla loro origine e sul loro
impiego
SCHEMA
A) Flussi di cassa dell’attività operativa
B) Flussi di cassa dell’attività di investimento
C) Flussi di cassa dell’attività finanziaria
Flussi di cassa totali dell’esercizio
Corso di diritto commerciale avanzato
Prof. Mario Campobasso
+
+
=
12
Il prospetto dei movimenti del patrimonio
netto
IAS/IFRS
Indica le modificazioni totali del patrimonio netto nell’esercizio.
SCHEMA
A) Totale del conto economico
B) Rettifiche dipendenti da modifiche dei criteri contabili
C) Indicazione di ogni variazione di ciascuna voce del patrimonio
netto
Corso di diritto commerciale avanzato
Prof. Mario Campobasso
13
Criteri base di valutazione
REGOLE NAZIONALI
COSTO STORICO
IAS/IFRS
Fair value
A) Il costo storico è il costo sostenuto per acquistare o produrre il cespite da
valutare. Può essere soggetto a:
Ammortamenti: se il bene ha durata utile limitata
Svalutazioni: se il bene subisce una durevole riduzione di valore rispetto al costo
storico
Rivalutazioni: in presenza di casi eccezionali che rendono il valore del costo
storico incompatibile con la valutazione veritiera e corretta
B) Il fair value è il corrispettivo al quale un bene potrebbe essere scambiato, o un
debito estinto, in una transazione fra parti consapevoli ed indipendenti.
Corso di diritto commerciale avanzato
Prof. Mario Campobasso
14
Raffronto. Immobilizzazioni (1)
Immobile posseduto per uso proprio
Costo d’acquisto:
1000
Valore attuale:
1700
REGOLE NAZIONALI
COSTO STORICO
IAS/IFRS
1a iscrizione: costo storico
Successivamente:
periodica rivalutazione
al fair value
Corso di diritto commerciale avanzato
Prof. Mario Campobasso
15
Raffronto. Immobilizzazioni (2)
Partecipazioni in altre società
non controllate, né collegate
REGOLE NAZIONALI
Costo storico
IAS/IFRS
fair value alla data
riferimento del bilancio
Partecipazioni in altre società
controllate o collegate
REGOLE NAZIONALI
Costo storico oppure
metodo del patrimonio netto
IAS/IFRS
Costo storico o fair value
Corso di diritto commerciale avanzato
Prof. Mario Campobasso
di
16
Raffronto (2)
Crediti
REGOLE NAZIONALI
Valore di prudente realizzo
IAS/IFRS
1a iscrizione: fair value
Successivamente: valore di
prudente realizzo
Corso di diritto commerciale avanzato
Prof. Mario Campobasso
17
L’impugnazione del bilancio
le azioni di annullabilità e/o di nullità previste dagli artt. 2377 e
2379 non possono essere più esercitate dopo che è stato approvato
il bilancio dell’esercizio successivo
In presenza di giudizio positivo del revisore: l’impugnazione deve
provenire da soci che rappresentano il cinque per cento del capitale
sociale (artt. 2434-bis, 2o comma, cod. civ. e 157 Tuf)
Il bilancio dell’esercizio nel corso del quale viene dichiarata
l’invalidità tiene conto delle ragioni di questa (art. 2434-bis, 3°
comma).
I soci non sono tenuti a restituire i dividendi di utili fittizi, percepiti
in buona fede in base ad un bilancio regolarmente approvato (art.
2433)
Corso di diritto commerciale avanzato
Prof. Mario Campobasso
18
Il bilancio consolidato
d.lgs. 127/1991
E’ un bilancio redatto dalla capogruppo che rappresenta la situazione
patrimoniale, finanziaria ed economica del gruppo considerato nella
sua unità.
Obbligo di redazione
Deve essere redatto dalle società di capitali che controllano altri
imprese e dalle società cooperative che controllano società di capitali
Corso di diritto commerciale avanzato
Prof. Mario Campobasso
19
Area di consolidamento
REGOLE NAZIONALI
Tutte le controllate salvo:
-Partecipazioni irrilevanti;
-Partecipazioni possedute per la
vendita;
-Gravi restrizioni all’esercizio
del controllo;
- Impossibilità o eccessiva
onerosità
di
ricevere
informazioni dalla controllata
IAS/IFRS
Tutte le controllate
Corso di diritto commerciale avanzato
Prof. Mario Campobasso
20
Principi di consolidamento
Non sono inclusi nel bilancio consolidato:
Partecipazioni della controllante nelle imprese consolidate
Crediti e debiti fra imprese consolidate
Proventi e oneri da operazioni fra imprese consolidate
Utili e perdite da operazioni fra imprese consolidate
Corso di diritto commerciale avanzato
Prof. Mario Campobasso
Fly UP